Se hai un computer Mac e vuoi imparare a usare WordPress, fare il restyling di un sito o testare delle modifiche o delle nuove funzionalitĂ , puoi utilizzare MAMP per installare WordPress in locale e lavorare in tutta tranquillitĂ .
Configurare il software MAMP ti permetterà di trasformare il tuo computer con sistema operativo Apple in un server locale e questo può avere numerosi vantaggi.
Vuoi fare delle modifiche su un sito esistente?
Non sarĂ necessario occupare spazio web o mettere in modalitĂ manutenzione un sito giĂ online.
Vuoi sviluppare un nuovo sito senza perderci troppo tempo?
Non dovrai attendere i tempi di upload di file e immagini.
Vuoi aggiungere una funzionalitĂ , cambiare il tema, usare un nuovo plugin su un sito giĂ online?
Potrai effettuare i test in tutta sicurezza, anziché rischiare imprevisti su un sito già pubblico.
Seppur sia un’opzione gratuita, installare WP in locale con MAMP è più difficile che installarlo su hosting remoto, ma è un software completo che ti permetterà di lavorare come se il tuo sito fosse online.
Ci sono altri software piĂą semplici rispetto a MAMP, ma la scelta sta a te, dipende sempre da quali sono le tue esigenze. Nei video corsi della SOS WP Academy, per esempio, suggerisco di utilizzare LocalWP.
Nella guida su come installare WordPress in locale, invece, trovi tutti i migliori software sia per Mac che per Windows e Linux. Dai un’occhiata!
MAMP permette di creare un server personale in cui installare WordPress in locale.
Questo pacchetto include Apache, MySql e PHP (necessari per l’installazione di WordPress), ma anche Python e Perl.
Per prima cosa, visita il sito ufficiale MAMP e clicca Free Download.
Scegli il tuo sistema operativo. Se non sei sicuro della versione corretta, clicca sull’icona della “mela” sul tuo browser e seleziona Informazioni su questo Mac.
Seleziona la versione corretta e sarĂ avviato il download di un pacchetto contenente sia MAMP che MAMP Pro. Per installare WordPress in locale su Mac potrai comunque utilizzare solo la versione gratuita.
Terminato il download del file MAMP_MAMP_PRO_(numero_versione).pkg, aprilo per avviare l’installazione di MAMP e completa i vari passaggi. Dovrai solo cliccare su Continua ad ogni passaggio e infine su Installa.
Naviga nella cartella “Applicazioni” del tuo Mac e clicca MAMP (non MAMP Pro).
All’interno di questa cartella clicca nuovamente MAMP.
Si aprirĂ il pannello di gestione del software. Qui lascia selezionato Apache come Web Server. Puoi cambiare la versione di PHP, selezionando quella piĂą recente.
In questa tab puoi anche decidere in quale cartella verranno salvati i file del tuo sito, ossia la tua root.
Troverai già impostata la cartella Applications > MAMP > htdocs di default, ma puoi selezionarne un’altra se lo desideri. Questa cartella indica dove si trovano i file di WordPress. Per modificare il percorso:
Quando hai finito di lavorare all’interno di Preferences, clicca Start per avviare il web server, quindi clicca sull’icona che raffigura un aereo, chiamata WebStart. Si aprirà la pagina “Welcome to MAMP” da cui potrai proseguire con l’installazione di WordPress.
Ora però facciamo un altro passaggio.
Dobbiamo ora caricare la cartella Core, ossia quella contenente i file di installazione di WordPress, all’interno della cartella che abbiamo scelto nelle impostazioni di MAMP.
Per scaricare WordPress, visita il sito ufficiale in italiano e clicca su Scarica WordPress (oppure puoi scaricare anche WordPress in inglese, se preferisci).
Terminato il download della cartella .zip, cliccaci sopra per estrarla.
Quindi, naviga all’interno della cartella root che hai configurato precedentemente con MAMP (nel mio caso, ho impostato Documents > sitiweb > miosito1).
Sposta al suo interno i file che ci sono all’interno della cartella WordPress che hai appena estratto.
Arrivato a questo punto, sei pronto per configurare l’installazione.
Per poter far funzionare il tuo sito WordPress, la prima cosa da fare è creare un database.
Per il tuo database, scegli un nome composto da lettere minuscole e, se necessario, usa l’underscore (_) per separare le parole. Evita caratteri speciali, maiuscole e numeri: è meglio mantenere un nome semplice.
Inserisci quindi il nome nell’apposito spazio, lascia il menu a tendina così com’è e poi clicca Crea.
Il tuo nuovo database apparirĂ ora nella lista di quelli disponibili. Non dimenticarti il nome del database che hai appena creato! Ne avrai bisogno fra poco per installare WordPress in locale sul tuo Mac.
Torna nella finestra Welcome to MAMP e clicca su My Website nel menu. Questa pagina ti permetterà di avviare l’installazione di WordPress.
A questo punto, si aprirĂ una schermata dove ti viene chiesto di configurare il file wp-config.php.
Clicca Iniziamo per procedere con la configurazione. Si aprirà un’altra pagina con dei campi da completare.
Quando hai terminato clicca Invia, aspetta qualche secondo e sulla nuova pagina clicca Avvia l’installazione.
Fatto questo, ti sarà richiesto di digitare le “Informazioni necessarie”:
Quando hai completato tutti i campi, clicca Installa WordPress.
Dopo questo ultimo passaggio, vedrai un messaggio di congratulazioni e potrai fare il login nel tuo nuovo sito WordPress!
Questi sono tutti i passaggi per installare WordPress in locale su Mac utilizzando MAMP.
Con un po’ di attenzione, non dovresti riscontrare grossi problemi nel seguire queste istruzioni ed in pochi minuti sarai pronto per iniziare a configurare il tuo sito WordPress.
Per visualizzare il tuo sito, digita nella barra di ricerca del tuo browser https://localhost/nomedeltuosito (nomedeltuosito è il nome della cartella in cui hai salvato i file di WordPress).
Per accedere alla tua bacheca, dovrai invece aggiungere wp-admin: https://localhost/nomedeltuosito/wp-admin.
Prima di concludere, voglio spiegarti anche come installare temi e plugin in locale sul tuo nuovo sito.
Questo va un po’ oltre all’installazione della piattaforma WordPress stessa però è fondamentale affinché tu possa lavorare sul tuo sito.
Per prima cosa, naviga sul sito del tema o plugin che vuoi installare. Scarica quindi la cartella .zip di installazione ed estraila.
Fatto questo, naviga all’interno della cartella del tuo sito in htdocs e trova wp-content > themes.
Qui vedrai una lista di cartelle, una per ogni tema installato sul tuo sito.
Incolla qui dentro anche la cartella del nuovo template che vuoi installare.
Il template che hai appena aggiunto apparirĂ automaticamente nella tua Bacheca, in Aspetto > Temi.
Per installare i plugin devi fare la stessa cosa, navigando però in wp-content > plugins.
Conclusione
Siamo ora arrivati alla fine di questa guida su come installare WordPress in locale su Mac.
Sei riuscito a seguire tutti i passaggi e ad installare WordPress in locale?
Hai qualche dubbio o consigli per gli altri utenti?
Ti ricordo che, se pensi che questa soluzione sia troppo complicata, LocalWP è un po’ più semplice da usare e puoi scoprire tutti i suoi segreti all’interno della SOS WP Academy, dove troverai dei video corsi completi che ti permetteranno di realizzare da zero il tuo sito web o blog a partire da soli 9,99€.
E se hai qualche dubbio o bisogno di supporto, i tutor dell’area Helpdesk sono sempre pronti a rispondere alle tue domande.
Scopri tutti i piani della SOS WP Academy!
Una delle attivitĂ che vengono incentivate piĂą di tutte è quella di lasciare una recensione…
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…