Come+ottimizzare+la+pagina+categoria+del+tuo+e-commerce
soswpit
/tutorial/ottimizzare-pagina-categoria-ecommerce/amp/
Tutorial

Come ottimizzare la pagina categoria del tuo e-commerce

Published by
Andrea Di Rocco

Ottimizzare un eCommerce per la SEO a volte può essere complicato. Se hai tanti prodotti è difficile scrivere contenuti originali e completi, per ciascuno.

Esiste però un sistema che ti aiuterà a guadagnare posizioni lavorando sull’ottimizzazione delle pagine categoria del tuo shop online.

Le pagine categoria sono molto importanti per l’esperienza dell’utente, poiché lo aiutano ad orientarsi all’interno del tuo sito e quindi trovare il prodotto giusto per le loro esigenze.

Ma sono anche un utilissimo strumento per far salire il tuo sito nella SERP di Google.

Ecco alcuni consigli su come puoi migliorare queste pagine.

A cosa serve una pagina categoria negli eCommerce

La funzione principale di una pagina categoria degli eCommerce è quella di organizzare i prodotti in gruppi per aiutare il cliente a trovare il prodotto che cerca.

Immagina di entrare in un negozio fisico. Troverai tanti scaffali, contrassegnati da dei cartelli che indicano che tipo di prodotti si trovano in ciascuna corsia. La pagina categoria di un eCommerce ha esattamente la funzione degli scaffali.

Puoi rendere più efficaci le tue pagine categoria utilizzando un layout e un design in grado di migliorare la user experience.

Consigli per la struttura delle pagine categoria

Una pagina categoria deve essere priva di distrazioni e fornire le informazioni essenziali per permettere al cliente di acquistare compiendo meno passaggi possibili.

Gli elementi che non devono mancare sono:

  • una breve descrizione del contenuto della categoria;
  • una call to action che include un messaggio promozionale;
  • le fotografie dei prodotti organizzate in una griglia chiara e ordinata;
  • i nomi e i prezzi dei prodotti;
  • il filtro di ricerca;
  • il menu di navigazione.

Se vuoi aumentare le vendite di un prodotto in particolare, potrai aggiungerlo in una sezione in evidenza all’inizio della pagina.

Consigli per ottimizzare il contenuto delle pagine categoria

Per riuscire ad ottenere delle buone posizioni su Google con le pagine categoria del tuo eCommerce, sarà necessario lavorare sui contenuti con un po’ di attenzione.

Potresti pensare di aggiungere un lungo testo, ottimizzato dal punto di vista SEO e ricco di keyword, ma forse non è la soluzione ideale.

Infatti, troppo testo potrebbe distrarre il cliente, che perderebbe di vista l’elenco dei prodotti, e la navigazione potrebbe risultare meno intuitiva.

Il testo all’interno di queste pagine è certamente importante, ma cerca di mantenerlo breve e semplice. L’efficacia di una pagina categoria, in termini di conversioni, è data principalmente dalla sua struttura.

Il giusto equilibrio tra immagini e testo ti aiuterà a guadagnare posizioni e a mantenere elevato il tasso di conversione.

Ti suggerisco, inoltre, di includere almeno un h2 nella pagina: ti aiuterà a ottimizzare il testo e a organizzare la struttura del copy.

Per quanto riguarda le keyword, concentrati su quelle che rispecchiano uno user intent di tipo transazionale, ossia le parole chiave che interessano utenti con chiare intenzioni di acquisto.

Un utilissimo strumento per trovare le keyword transazionali è SEOZoom. Nel suo tool Keyword Infinity troverai infatti suggerimenti sulle keyword di tipo informativo e transazionale. Proprio queste ultime sono le più indicate per un eCommerce.

Elementi SEO fondamentali in una pagina categoria

La SEO è una disciplina complessa e ricca di sfaccettature. E per fortuna! Così possiamo sfruttare tanti altri elementi, oltre al semplice contenuto e alle keyword.

Per ottimizzare le pagine categoria del tuo eCommerce, lavora su aspetti come i link interni e i backlink che portano a queste pagine. Puoi aggiungere dei link alla pagina all’interno della descrizione dei prodotti, e i blog legati al tuo settore potrebbero concederti volentieri un backlink.

È molto importante anche ottimizzare le immagini, inserendo degli attributi alt che descrivano chiaramente il prodotto e mantenendo le dimensioni dei file più ridotte possibile (per non appesantire la pagina e allungare i tempi di caricamento) ma senza perdere qualità.

Velocità e sicurezza sono sempre fattori SEO fondamentali, specialmente per un eCommerce, quindi lavoraci come per qualsiasi altra pagina del tuo sito.  Mantieni alte le performance e attiva il certificato SSL.

Assicurati, infine, che l’usabilità da dispositivi mobili sia ottimale. Sempre più utenti usano il proprio smartphone per navigare sul web e specialmente per effettuare acquisti, quindi offri la miglior esperienza di navigazione possibile.

Conclusione

Se seguirai i miei consigli riuscirai a ottimizzare le pagine categoria del tuo eCommerce e a guadagnare posizioni nella pagina dei risultati di ricerca. Questi interventi migliorano anche le conversioni, perciò è probabile che anche le tue vendite aumenteranno.

Conosci qualche altra strategia SEO per ottimizzare le pagine categoria?

Discutiamone nei commenti!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

3 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

3 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

5 giorni ago

Trattare il tuo Google Business Profile come un social potrebbe funzionare

Se un utente fa una ricerca online per un servizio in una zona geografica specifica,…

6 giorni ago

Social proof nei contenuti: perché serve e come inserirla nei tuoi articoli

La social proof è la leva che trasforma un’affermazione in una prova credibile. Dimostrazioni come…

6 giorni ago

Perché usare Pinterest potrebbe essere una buona idea per portare traffico al tuo sito

Pinterest è molto più di un social network: si comporta come un motore di ricerca…

1 settimana ago