Come+ripristinare+versione+precedente+di+WordPress
soswpit
/tutorial/tornare-ad-versione-precedente-wordpress/amp/

Come ripristinare versione precedente di WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Hai bisogno di tornare a una versione precedente di WordPress?

Ripristinare una versione precedente di WordPress dovrebbe essere fatto solo in caso di vera emergenza, cioè, quando l’aggiornamento “rompe”, in modo significativo e irreparabile, il tuo sito.

È una procedura che va fatta solo in determinati casi e con alcuni accorgimenti. Prima di procedere perciò, leggi attentamente questa guida.

Se hai avuto problemi dopo l’aggiornamento di WordPress, per prima cosa verifica se sono disponibili aggiornamenti anche dei temi e dei plugin. Molto spesso, fare tutti gli aggiornamenti risolve eventuali errori.

Se scopri che il tuo tema non viene più aggiornato, la soluzione migliore potrebbe essere quella di sceglierne uno nuovo, in quanto il problema molto probabilmente si riproporrà in futuro.

Per qualsiasi difficoltà con gli aggiornamenti del tuo sito, non preoccuparti, possiamo aiutarti noi: contattaci!

Cosa fare prima di tornare a una versione precedente di WordPress

  1. Assicurati sempre di avere un backup del tuo sito:
    • Se non ne hai fatto uno prima di effettuare l’aggiornamento, fallo comunque.
    • Al minimo, dovresti riuscire a recuperare i contenuti (la cosa secondo me più importante) e la cartella wp-content che, come capirai in seguito, contiene dati fondamentali.
  2. Va bene tornare a una versione precedente di WordPress, ma non saltare più di una versione.
    • Molto spesso, gli aggiornamenti di WordPress includono miglioramenti per quanto riguarda la sicurezza e tornare indietro più di una versione potrebbe mettere il tuo sito a rischio.
  3. Ripristinare una versione precedente di WordPress dovrebbe essere una soluzione temporanea.
    • È fondamentale che, entro un tempo breve, tu installi l’ultima versione di WordPress.

Bene, ora che hai letto tutto questo, continuiamo con il tutorial.

1. Scarica la versione precedente di WordPress

Il primo passo consiste nello scaricare i file della versione precedente di WordPress. Infatti, non è possibile fare questo procedimento in modo automatico dalla Bacheca, ma si devono caricare manualmente i file.

Trovi le cartelle .zip di tutte le versioni di WordPress sul sito ufficiale.

Scarica la major release precedente alla tua, ossia la versione in cui il secondo numero è immediatamente precedente a quello della tua versione.

Al momento in cui scrivo, siamo alla versione 5.7.2, perciò dovrei scaricare la versione 5.7.1.

2. Disattiva tutti i plugin

Accedi alla Bacheca del tuo sito WordPress e disattiva tutti i plugin (non cancellarli però!). Alla fine di tutti i passaggi, torneremo a riattivarli.

Quindi, effettua il logout dal tuo sito WordPress.

3. Accedi al tuo sito via FTP

Per tornare a una versione precedente di WordPress, è necessario cancellare alcune cartelle/file dall’installazione corrente, e aggiungerne di nuove. Il modo più agevole per fare tutto questo è sicuramente attraverso un FTP client. Per esempio, FileZilla.

FileZilla è uno strumento che deve essere scaricato e installato sul PC. Se non l’hai mai usato prima, ti rimando alla guida al client FTP FileZilla. Qui troverai tutte le informazioni che ti permetteranno di accedere al sito remoto e di agire sui file in esso presenti.

Per prima cosa, cancella dal tuo spazio server le cartelle wp-admin e wp-includes.

NON cancellare la cartella wp-content.

Quindi, sul tuo PC estrai la cartella .zip che hai scaricato e che contiene la versione precedente di WordPress.

Carica sul tuo server via FTP tutti i file e le cartelle, ECCETTO quella chiamata wp-content (che, infatti, non abbiamo cancellato nel passaggio precedente).

Fai molta attenzione a questo passaggio, perché se per errore trasferisci la cartella wp-content, anche quella sarà sovra scritta, e questo sarebbe un errore.

Completato il trasferimento, i file della versione precedente di WordPress saranno già sul tuo sito.

Fin qui tutto chiaro?

Abbiamo quasi finito!

Se ti dovessi trovare in difficoltà, ricordati che puoi contattarci tramite l’Assistenza WordPress e saremo lieti di darti una mano.

4. Aggiorna il database

L’ultimo passaggio consiste nell’aggiornare il database affinché possa essere collegato e risulti perfettamente funzionante con la versione di WordPress che hai ripristinato.

Farlo è semplice.

Accedi nuovamente alla Bacheca del tuo sito.

Effettuato il login, vedrai questa schermata:

Clicca Update WordPress Database. Fatto ciò, potrai cliccare Continue per entrare sulla Bacheca.

Ora, puoi tornare sulla pagina di configurazione dei plugin e riattivarli. Sarà inoltre visibile il messaggio che ti invita ad aggiornare WordPress.

Ovviamente ignoralo fino a quando non trovi una soluzione al problema che ti ha portato a tornare a una versione precedente di WordPress.

A volte problemi di questo tipo potrebbero essere causati dall’inesperienza, ed è normale.

Conclusione

Questo è tutto. Come vedi, i passaggi per tornare a una versione precedente di WordPress sono pochi e semplici. Ti ripeto, però, che la procedura è abbastanza delicata e ti invito alla massima attenzione. Proprio perché i passaggi sono semplici, a volte è facile distrarsi!

E ti ricordo anche che fare un backup prima di procedere è molto importante.

Per evitare questo problema in futuro ti consiglio di leggere la mia guida su come aggiornare WordPress.

Per quali motivi hai avuto bisogno di tornare a una versione di WordPress precedente?

Hai seguito questa procedura?

Se hai dubbi o vuoi raccontarci come è andata, lasciaci un commento qui sotto.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

8 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

1 giorno ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

1 giorno ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

6 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago