Un viaggio attraverso i sistemi operativi che hanno segnato le tappe fondamentali dell’informatica.
Possiamo considerare i sistemi operativi il motore invisibile dell’informatica. Sono, di fatto, una sorta di ponte tra il software e l’hardware, che gestiscono processi, risorse e interfacce utente. Senza un sistema operativo non potremmo navigare sul Web o non potresti leggere l’articolo su questo sito. Dallo smartphone al computer, nessun dispositivo potrebbe avviarsi e far funzionare le applicazioni.
Chiaramente, ci sono sistemi operativi che hanno fatto la storia, rivoluzionando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, studiamo e ci svaghiamo. Scopriamo, quindi, quali sono i sistemi operativi che hanno cambiato la storia.
Il primo sistema operativo della storia e gli altri sistemi operativi anno dopo anno
Alcuni sistemi operativi sono stati dimenticati; altri, invece, sono delle vere e proprie icone. Tutto è cominciato con dei sistemi progettati per far funzionare le prime macchine mainframe, fino a giungere agli ecosistemi che, oggi, ci permettono di utilizzare computer, smartphone e altri dispositivi. Ecco, quindi, qual è il primo sistema operativo della storia e quali sono gli altri sistemi operativi anno dopo anno.

- GM-NAA I/O: datato 1956, questo sistema operativo viene considerato il primo in assoluto della storia. Venne sviluppato da North American Aviation e General Motors per l’IBM 704. Ovviamente, era basilare e gestiva, semplicemente, input/output dei dati, caricamento e avvio dei programmi. Non aveva un interfaccia utente e non era, quindi, considerato un sistema operativo come lo intendiamo oggi.
- CTSS (Compatible Time-Sharing System): questo è datato 1960.
- UNIX: siamo nel 1969. È questo ad aver introdotto un design minimalista e un’architettura modulare, che ha ispirato sistemi operativi come macOS e Linux.
- MS-DOS (Microsoft): siamo nel 1981, quando nasce il cuore dei primi computer IBM. È stato questo a rendere accessibile l’uso del PC al vasto pubblico.
- macOS (Apple): nel 1984, è stata la volta del primo sistema operativo di massa con un’interfaccia grafica utente intuitiva.
- Linux: nel 1991, vede la luce il primo sistema operativo open source basato su Unix, punto di riferimento per server, sviluppatori e sistemi come Android e WordPress.
- Windows 95 (Microsoft): nel 1995, nacque il sistema operativo che introdusse il menu Start segnando, di fatto, l’inizio dell’ascesa di Microsoft che domina, ancora oggi, il mercato.
- iOS (Apple): nel 2007, ha visto la luce il sistema operativo che ha reso gli smartphone dei piccoli computer portatili.
- Android (Google): nel 2008, è stata la volta del sistema open source basato su Linux. Ha cambiato tutto, dato che è il sistema più amato e installato sulla maggior parte degli smartphone.
In poche parole, sono i sistemi operativi anni ’80 e anni ’90 che hanno cambiato tutto, portando l’informatica nelle case e cambiando, per sempre, il nostro rapporto con la tecnologia. Scopri anche che differenza c’è tra hosting Linux e Windows e il bug informatico che ha paralizzato mezzo Internet in pochi minuti.