Un pulsante come “Compra ora” può influenzare il comportamento d’acquisto più di qualsiasi pubblicità. Ci sono dei motivi per cui ciò avviene.
Nel mondo dell’e-commerce, sappiamo che ogni dettaglio conta. Un semplice pulsante può, infatti, cambiare tutto e determinare il fallimento di una strategia o il suo successo. Un esempio lampante è il pulsante “Compra ora” che, per quanto riguarda gli acquisti online, si rivela particolarmente efficace.
Forma, colore, posizione e scelta delle parole possono fare la differenza nelle vendite online e sul comportamento dell’utente. Ma per quale motivo? Scopriamo di più sul pulsante rosso “Compra ora”, un dettaglio che fa la differenza nelle vendite online.
UX, microcopy e neuroscienze: il triangolo della persuasione digitale
Le neuroscienze applicate al marketing spiegano perché il colore rosso è efficace e viene spesso utilizzato nei pulsanti. Da anni oggetto di studi di neuromarketing, si tratta di un colore che attira l’attenzione e che genera reazioni immediate, perché è in grado di stimolare una sensazione di urgenza, desiderio ed energia. Chiaramente, non si può ridurre tutto soltanto al colore. Dietro quel semplice e piccolo bottone, si nascondono principi di UX design, microcopywriting e neuroscienze cognitive che plasmano l’esperienza d’acquisto digitale. La tecnologia da sola, infatti, non basta perché è opportuno capire cosa pensa l’utente e come reagisce.

L’obiettivo è quello di spingere gli utenti all’acquisto. In questo caso, quindi, il pulsante può davvero valere milioni, sebbene possa sembrare banale. Piattaforme come WordPress consentono di creare siti e-commerce in modo intuitivo, offrendo strumenti integrati per ottimizzare testi, interfacce e pulsanti, ma cos’altro fare? Occorre continuare a tenere la User Experience (UX) in considerazione, ovvero come le persone interagiscono. Se, ad esempio, il pulsante è distante, troppo piccolo o non ben visibile, la conversione può diminuire. Anche il microcopy è importante. Le parole che accompagnano call-to-action o pulsanti sono decisive, perché possono richiamare una decisione immediata o meno. In quel momento, l’utente decide di fidarsi de pulsante, premendolo.
Alcuni studi di psicologia cognitiva dimostrano che termini che portano l’azione – come “Compra ora”, appunto – se associati a un linguaggio positivo, attivano delle aree cerebrali che sono legate alla ricompensa. Il successo, ad ogni modo, non dipende soltanto dal tasto “Compra ora”, ma da un insieme di micro-scelte che guidano gli utenti inconsapevolmente facendo la differenza. Generalmente, è associato a un’azione immediata, appunto e a un acquisto rapido che permette di passare direttamente al pagamento, senza passare dal carrello. Scopri di più anche su microcopy e accessibilità e Google Ads.