Facebook su smartphone
Tabella dei Contenuti

La monetizzazione di Facebook permette a creator, utenti e aziende di trasformare i contenuti in una fonte di reddito.

Per molti anni, Facebook è stato considerato una semplice piattaforma per entrare in contatto con famiglia e amici, condividendo foto, video e aggiornamenti. Il social per eccellenza, però, non è soltanto questo, ma può diventare una vera piattaforma di business che permette di guadagnare grazie ai contenuti.

Sia che tu gestisca una pagina personale, un brand o un sito su WordPress, ricorrere ai sistemi di monetizzazione di Facebook può essere particolarmente utile. Scopriamo insieme come monetizzare con Facebook.

Come funziona la monetizzazione di Facebook e quanto si guadagna (con le visualizzazioni e non solo)

Come già detto, guadagnare con Facebook è possibile. Fino a qualche tempo fa, YouTube veniva considerata la piattaforma ideale per guadagnare attraverso i contenuti da pubblicare. È importante, quindi, capire come funziona la monetizzazione di Facebook e quanto si guadagna con le visualizzazioni e non solo. Ci sono, infatti, altri modi per farlo tramite inserzioni, abbonamenti, sponsorizzazioni, collaborazioni e donazioni degli utenti.

Facebook su smartphone
Come funziona la monetizzazione di Facebook e quanto si guadagna – SOS-WP.it
  1. Servizi di affiliazione: è uno dei metodi più usati per guadagnare con Facebook. Pensiamo, ad esempio, ad Amazon che ti dà la possibilità di creare dei link sponsorizzati. Attraverso questi link gli utenti possono acquistare prodotti consigliati, così da incassare una percentuale dalla vendita. Ovviamente, è necessario sottoscrivere il programma di affiliazione, attivandolo gratuitamente.
  2. Collaborazioni con brand: puoi sfruttare le dirette di Facebook o i gruppi per guadagnare attraverso delle collaborazioni con brand. Potresti anche guadagnare con un gruppo su Facebook o decidere di fare una diretta per proporre un prodotto. Ovviamente, guadagnare è possibile se si ha un pubblico più o meno vasto. Chiaramente, a pagare non è Facebook, ma il brand con cui si ha la collaborazione.
  3. Facebook ADS: puoi investire un budget per delle vere e proprie pubblicità a pagamento su Facebook. Ovviamente, puoi mettere ogni tipo di inserzione, mostrandola ai potenziali compratori presenti sul social network. Più ampia sarà la targetizzazione e più grande sarà la cifra che Facebook richiede.
  4. Facebook Marketplace: qui puoi vendere i tuoi oggetti sia usati che nuovi, proprio come faresti su altri siti pubblicando annunci di vendita che gli utenti interessati possono cercare.
  5. Abbonamenti e stelle: è anche possibile ricorrere a questa alternativa. Gli utenti, ad esempio, possono scegliere di abbonarsi alla pagina per accedere a contenuti esclusivi o, durante le live, inviare delle “stelle” che equivalgono a soldi veri come forma di supporto.

Il guadagno, ovviamente, dipende da molti fattori: ad esempio, dai contenuti, dalla tipologia di monetizzazione scelta o dalla costanza delle pubblicazioni. Scopri anche come incorporare un video Facebook in WordPress e come integrare i social network sul tuo sito WordPress.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie