disegno di un programmatore seduto a gambe incrociate per parlare di Il preventivo perfetto per un sito web: cosa deve includere (e cosa no)
Tabella dei Contenuti

Se devi commissionare a qualcuno la costruzione del tuo sito web la prima cosa da fare e chiedere un preventivo. E allora oggi vediamo cosa devi cercare nel preventivo perfetto per il tuo sito e cosa non devi trovare.

Costruire un sito web è un momento importante nella costruzione della propria identità online.

Perché, anche se magari possiedi dei profili social che lavorano bene, devi sempre ricordarti che non c’è niente come uno spazio nel web che possiedi, che è tuo a tutti gli effetti e che segue le tue regole e non quelle dell’algoritmo di qualcun altro che ha, a sua volta, alcune sue idee da portare avanti.

C’è poi da ricordare che nel momento in cui hai un sito web, a meno che il tuo hosting provider non esploda, il tuo sito può sopravvivere anche alla sparizione di suddetti profili social.

Con WordPress, in teoria puoi tranquillamente costruire il tuo sito web in totale autonomia. Puoi per esempio seguire le nostre guide o partecipare ai nostri corsi per scoprire come approcciarti a questa attività.

Ma non sempre si ha il tempo, la voglia e il coraggio, perché ne serve un po’ in realtà, per lanciarsi anche nella costruzione del proprio sito web.

Del resto hai già moltissime altre cose cui pensare. Perché allora non lasciare che siano gli altri a occuparsi della costruzione? Il che è un’ottima idea.

Ma la domanda diventa allora: come si fa a valutare in modo oggettivo quello che c’è all’interno del preventivo per sito web che magari hai chiesto e ti è appena arrivato via mail? Non si tratta solo di andare a guardare il prezzo.

Ci sono infatti tutta una serie di dettagli che devi assolutamente tenere a mente per essere poi sicuro di aver fatto la scelta migliore.

Vediamo quali sono quindi gli elementi fondamentali di un buon preventivo per un sito web e cosa invece assolutamente non dovrebbe esserci.

Il preventivo perfetto per un sito web si costruisce così

Sono diversi gli elementi che devono essere presenti all’interno di un preventivo sia dal punto di vista delle voci dei singoli interventi sia in generale dal punto di vista dello stile del preventivo.

Ma cominciamo con gli elementi fondamentali che ti servono a valutare bene se il preventivo che hai ricevuto è valido oppure no:

  • complessità del lavoro da svolgere,
  • costi dettagliati,
  • data di consegna e milestone,
  • supporto post lancio e manutenzione,
  • gestione dei diritti d’autore.

Queste sono, ridotte in un elenco, le voci più importanti che devi rintracciare all’interno di un buon preventivo. Entriamo ora nel dettaglio.

sito web e tablet per Il preventivo perfetto per un sito web: cosa deve includere (e cosa no)

Complessità del lavoro da svolgere

In questa voce, che può essere in realtà strutturata in modo piuttosto personale dallo sviluppatore, devi trovare informazioni chiare e dettagliate rispetto al numero di pagine che comporrà il sito web che verrà costruito, le caratteristiche e le funzionalità specifiche che verranno implementate nel momento in cui il sito web ti verrà consegnato con in più tutti gli eventuali servizi accessori che potrebbero essere offerti come per esempio la creazione di contenuti da inserire per animare il sito web oppure l’ottimizzazione SEO.

Tra i dettagli più tecnici che si devono trovare tra le voci che riguardano la struttura del sito web devono trovare posto cose come il linguaggio di programmazione scelto, il CMS su cui il sito web si strutturerà e eventualmente tutti i servizi di terze parti, per esempio il plugin WordPress, che verranno utilizzati e se sono gratuiti o a pagamento.

Dettaglio dei costi

Per ciascuna delle voci che si trovano nella struttura del sito web deve esserci un dettaglio che riguarda il costo. In più dovrai avere nero su bianco il costo per esempio di tutti gli elementi accessori e se si tratta di acquisti che si fanno una volta sola o se sono in abbonamento.

Più è dettagliato il costo, più sarai in grado di valutare correttamente il preventivo che ti viene inviato.

Tra le voci del dettaglio dei costi vanno anche inseriti quei periodi che non sono di programmazione vera e propria o di costruzione vera e propria, ma che vanno a costruire l’identità del sito web andando per esempio a decidere qual è il design da scegliere, l’utente per cui il sito web è principalmente immaginato e le funzioni di accessibilità che verranno implementate.

Altri costi che non devono mancare sono poi quelli che riguardano la manutenzione post lancio, di cui parleremo più sotto, e da ultimo, ma non meno importante, nel dettaglio dei costi va controllato anche quanto possono eventualmente costare modifiche importanti fatte dopo il lancio.

Data di consegna e milestone

Qualunque preventivo si rispetti per un sito web deve contenere dentro di sé le informazioni dettagliate rispetto a quando puoi aspettarti, dal giorno in cui il preventivo viene da te eventualmente accettato, di avere il sito web perfettamente funzionante e come il developer o il team di sviluppo si interfaccia con te in questo periodo di tempo in cui il tuo sito è in costruzione.

Queste sono le milestone, ovvero i passaggi intermedi che vanno dall’ideazione alla creazione di un sito web che è pronto per il lancio e che poi viene effettivamente lanciato.

Se nel preventivo non ti viene indicata una tabella di marcia devi ricordarti di chiedere queste informazioni.

Soprattutto perché è importante poter ricevere degli aggiornamenti periodici da chi si sta occupando della costruzione del tuo sito web per non trovarti poi con la brutta sorpresa di dover chiedere modifiche in seconda battuta.

Sapere poi quando puoi ragionevolmente aspettarti di lanciare il tuo sito web ti permette anche di organizzare la tua eventuale campagna di marketing.

La timeline deve poi contenere anche quello che succederà dopo il lancio, e quindi avere anche le informazioni più importanti riguardo la manutenzione e l’assistenza.

Supporto post lancio e manutenzione

Devi assicurarti che il tuo preventivo sia perfetto anche alle voci che riguardano il supporto e la manutenzione. Questo perché se ti viene dato un sito e poi nel preventivo non è contemplata neanche un po’ di manutenzione, è ovvio che devi tenere presente che dovrai trovare qualcuno che si occupi della manutenzione periodica se non vuoi farlo tu.

E se succede qualcosa per cui il sito non funziona dovrai trovare qualcuno che ti aiuti a risolvere l’eventuale problema.

Un vero preventivo fatto come si deve contiene anche eventualmente questa voce oppure una nota in cui viene detto che per i motivi più disparati non viene fornito supporto dopo il lancio (difficilissimo che succeda ma non del tutto impossibile). Nel caso puoi rivolgerti a noi se cerchi assistenza.

Gestione dei diritti d’autore

Questo è forse un aspetto che troppo spesso viene dimenticato. Quello che c’è su un sito web è il prodotto dell’ingegno di qualcuno ma poi è qualcosa per cui tu, in qualità di cliente, hai pagato.

Sul preventivo deve quindi esserci scritto a chiare lettere che i diritti d’autore di ciò che c’è sul sito devono essere i tuoi. Anche perché il sito è te che rappresenta.

Nello stesso preventivo probabilmente verrà indicato che il tuo sito, sotto forma di screenshot magari, potrebbe essere utilizzato nel portfolio del developer.

Se per qualche motivo non vuoi che questo accada, dovrai essere tu a parlare con il developer e vedere se è qualcosa su cui si può negoziare.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie