SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Aggiornamento plugin di WordPress: come si fa
    • Aggiornamento di un plugin singolo
    • Aggiornamento plugin multipli
    • Aggiornamento plugin di WordPress via FTP
  • A cosa stare attenti quando si effettua un aggiornamento plugin di WordPress
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti

Andrea Di Rocco 04 Gennaio 2019
2

Apri l'indice dei contenuti

  • Aggiornamento plugin di WordPress: come si fa
    • Aggiornamento di un plugin singolo
    • Aggiornamento plugin multipli
    • Aggiornamento plugin di WordPress via FTP
  • A cosa stare attenti quando si effettua un aggiornamento plugin di WordPress
    • Conclusione

Avere un sito sempre aggiornato è fondamentale per avere la tranquillità di un sito protetto e sicuro, ma anche per garantire il funzionamento corretto di tutte le sue componenti. Ecco perché bisogna sempre fare l’aggiornamento dei plugin di WordPress.

Ne parlo anche nel mio Video corso WordPress, che ti spiega tutto quello che c’è da sapere su come si usa WordPress.

Ecco quali sono i passi da fare per aggiornare i plugin e quali sono le cose a cui stare attenti.

Aggiornamento plugin di WordPress: come si fa

Se nella tua installazione di WordPress è necessario un aggiornamento di plugin, vedrai un numero in un cerchio rosso accanto alla voce Plugin del menu sulla sinistra della Bacheca. Questo numero indicherà quanti plugin hanno bisogno di un aggiornamento.

A partire dalla versione 5.2 di WordPress, inoltre, nella sezione Site Health verrà mostrato se gli aggiornamenti automatici funzionano correttamente.

Il numero di aggiornamenti totali invece apparirà nel menu in alto e alla voce Aggiornamenti.

Plugin da aggiornare

Entra quindi nella sezione Plugin. I plugin da aggiornare saranno riconoscibili perché compare un messaggio evidenziato da una riga gialla e il simbolo di due frecce disposte in cerchio. Inoltre, se clicchi sul link Aggiornamenti disponibili, visualizzi solo gli aggiornamenti plugin che potrai fare.

Aggiornamento di un plugin singolo

Per aggiornare un plugin puoi procedere come segue. Dalla pagina Plugin:

  1. clicca sul link Visualizza i dettagli della versione X.X. Visualizzerai la pagina di changelog;
  2. consulta le novità della versione per sapere cosa c’è di diverso rispetto a quella precedente;
  3. clicca sul pulsante Aggiorna adesso;
  4. attendi mentre viene visualizzato il messaggio Aggiornamento in corso. Possono volerci da pochi secondi a qualche minuto;
  5. Aggiornamento plugin terminato!

Aggiornamento plugin WordPress

Aggiornamento plugin multipli

Se hai tanti plugin da aggiornare, ci vorrà tanto tempo per effettuare un aggiornamento per volta. Allora procedi così:

  1. vai nella pagina Plugin;
  2. dall’elenco dei plugin totali o degli aggiornamenti disponibili, seleziona i plugin che vuoi aggiornare;
  3. nella casella Azioni di gruppo, scegli Aggiorna;
  4. fai clic su Applica.

Uno per volta, verranno effettuati gli aggiornamenti di ciascun plugin. Non chiudere o aggiornare la pagina durante la procedura.

Aggiornamento plugin multipli

Aggiornamento plugin di WordPress via FTP

In rari casi, potresti trovare difficoltà nell’effettuare aggiornamenti dei plugin dalla Bacheca. Puoi però sempre farlo via FTP. Ecco la procedura:

  1. dal repository di WordPress, cerca il plugin che devi aggiornare e scarica la cartella .zip dell’ultima versione;
  2. scompatta la cartella;
  3. accedi al tuo sito via FTP e ed entra in wp-content/plugins/;
  4. trova la cartella relativa al plugin e rinominala in nome-plugin-OLD;
  5. scaricala sul tuo PC, per salvarne una copia a scopo precauzionale, e poi cancellala dal server;
  6. carica al suo posto la cartella della nuova versione;
  7. accedi alla tua Bacheca e verifica che sia tutto funzionante.

Ripeto, questa procedura può essere necessaria solo in rari casi. È sempre preferibile l’aggiornamento plugin dalla Bacheca.

A cosa stare attenti quando si effettua un aggiornamento plugin di WordPress

Prima di aggiornare un plugin, così come un tema o la versione di WordPress, è sempre meglio effettuare un backup completo del sito. Infatti, se dovessero verificarsi problemi, di qualsiasi tipo, puoi ripristinarlo facilmente.

Nel caso in cui hai installato dei plugin a pagamento, ma non hai ancora attivato la licenza, non potrai aggiornarli. Visualizzerai un messaggio che ti avvisa che è necessaria la licenza.

Quando convaliderai l’abbonamento o l’acquisto, anche questi plugin potranno essere aggiornati come tutti gli altri.

Alcuni aggiornamenti possono essere un po’ “ingannevoli”, nel senso che viene presentato un aggiornamento del plugin ma in realtà sono sono stati aggiornati solo i messaggi pubblicitari. Per questo, consiglio di controllare sempre il changelog.

Hosting WordPress

Conclusione

L’aggiornamento plugin WordPress, quindi, è semplicissimo e aiuta a proteggere il sito da malfunzionamenti o falle di sicurezza. Eccetto rarissimi casi, è sempre consigliato farlo.

Aggiorni i tuoi plugin ogni volta che appare la disponibilità?

Oppure tendi ad aspettare fino a quando non sono un bel po’?

Quale metodo usi per gli aggiornamenti?

Consulti sempre il changelog?

Per qualsiasi dubbio o chiarimento, lasciaci un commento qui sotto.

Tags: pluginrisorse-sitosicurezza WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Guida a LiveChat
Chat per siti web: la guida definitiva a LiveChat17 July 2017
Plugin WordPress bottoni Facebook per blog
Bottoni Facebook per blog: ecco i migliori plugin WordPress11 September 2017
come sfruttare il lazy loading delle immagini
Lazy loading delle immagini: come sfruttarlo in WordPress01 March 2019
Come fare la ricerca delle parole chiave con SEOZoom
Come fare la ricerca delle parole chiave con SEOZoom21 January 2019
Come creare pop up con Optin Monster03 August 2017
Come progettare una newsletter che funziona
Come progettare una newsletter che funziona26 April 2018
2 commenti

Lascia un commento
  1. Dott.ssa Elisa Dingi dingi
    Dott.ssa Elisa Dingi dingi dice:
    20 Novembre 2020 alle 10:25 am

    Buongiorno. Vorrei chiedere se un mancato aggiornamento dei plugin tutte le volte che uno entra nel sito può cagionare la necessità di un debug o un errore di sistema. Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Novembre 2020 alle 2:27 pm

      Salve Elisa, sono impostati gli aggiornamenti automatici oppure non riesci ad effettuare gli aggiornamenti manuali?

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta