Come aggiornare WordPress: la guida completa per evitare disastri
Aggiornare WordPress è molto importante, sia per aggiungere al tuo sito tutte le nuove funzionalità che vengono rilasciate sulla piattaforma, sia per mantenere un buon livello di sicurezza.
Ma molto spesso, può accadere che effettui un aggiornamento WordPress senza prendere le giuste precauzioni e a un certo punto…
Boom!
Schermata bianca della morte (non me lo sono inventato, si chiama proprio White Screen of Death!).
Vuoi scoprire i segreti per evitare questa drammatica situazione? Eccoli!
Temi di sbagliare qualcosa? Non preoccuparti, puoi contare sul nostro supporto!
Come aggiornare WordPress
Quando è il momento di fare un aggiornamento WordPress, accedendo alla Bacheca del tuo sito vedrai una notifica che ti segnala che una nuova versione di WordPress è disponibile. In caso contrario, vedrai che è attiva l’ultima versione.
In questa immagine vedi la notifica che ti avvisa dell’aggiornamento, e sotto il messaggio che ti informa che il tuo WordPress è aggiornato.
Per visualizzare tutti gli aggiornamenti disponibili, puoi anche navigare in Bacheca > Aggiornamenti.
Prima di cliccare i link per effettuare l’aggiornamento di WordPress, i segreti per evitare disastri sono questi:
- scarica un backup recente del tuo sito, includendo il database e tutti i file.
- Scarica anche una copia dei contenuti, navigando dalla Bacheca in Strumenti > Esporta (leggi la guida sulla funzionalità di esportazione dei contenuti per non commettere errori).
- Verifica che i backup che hai scaricato siano utilizzabili. Per esempio, prova ad aprirli sul tuo PC. E’ importante che i file non siano corrotti e possano essere aperti.
- Prima di aggiornare WordPress, ti consiglio anche di visitare il forum di supporto del tema che usi per il tuo sito. Infatti, questo ti permetterà di sapere se l’aggiornamento ha qualche problema di compatibilità con il tema, se è già stata rilasciata anche una nuova versione del template, eccetera. Sulla base di queste informazioni, potrai decidere se è sicuro fare subito l’aggiornamento o se è meglio aspettare qualche giorno fino a quando sarà rilasciata anche una nuova versione del tema.
Quando hai completato tutti questi passaggi, effettua l’aggiornamento seguendo il procedimento guidato su WordPress. Ti sarà sufficiente cliccare il link che appare nel banner di notifica.
Dopo aver aggiornato WordPress, procedi con l’aggiornamento del tema e dei plugin.
Quando aggiorni i plugin, ti consiglio di fare l’update di uno strumento alla volta. Se uno dei plugin presenta problemi con la nuova versione di WordPress, saprai subito di quale si tratta, senza dover poi cercare un ago nel pagliaio.
I passaggi descritti sopra sono il metodo più veloce per aggiornare WordPress nel caso in cui la tua installazione sia di una o due versioni più vecchia.
Come aggiornare WordPress da versioni vecchie
Se però il tuo sito è “rimasto un po’ indietro” e devi eseguire l’aggiornamento di WordPress saltando più di due major release (cioè, versioni per le quali è cambiato il secondo numero, per esempio, dalla 4.2 alla 4.6), dovrai adottare delle precauzioni aggiuntive.
Oltre a scaricare i backup, prima di effettuare l’aggiornamento disattiva anche tutti i plugin.
Dubito, infatti, che i tuoi plugin siano aggiornati se WordPress stesso non lo è!
E come puoi immaginare, le probabilità che ci siano problemi di compatibilità aumentano in modo esponenziale! Procedi quindi un passo alla volta…
Fai il backup di tutto, disattiva i plugin, fai l’aggiornamento di WordPress, verifica se è disponibile un upgrade del tema e mano a mano aggiorna i singoli plugin e riattivali.
Conclusione
Come vedi, i passaggi per aggiornare WordPress sono semplici, però richiedono attenzione e non possono essere affrettati.
Hai mai avuto problemi a causa di un aggiornamento di WordPress?
Raccontaci cosa è successo, potrebbe essere utile per gli altri lettori!
Salve, io avrei un problema con il mio sito WordPress.
Nell’area dedicata al Site Health mi dice che c’è un problema critico e mi appare questo avviso:
“Gli aggiornamenti in background non funzionano come previsto:
– Il filtro automatic_updater_disabled è abilitato.
– Tutti gli aggiornamenti automatici sono disabilitati.”
Non so come risolvere il problema, per caso potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo
Ciao Sara, per il resto il sito funziona correttamente?
Si si per il resto funziona bene
Grazie mille, articolo molto utile che accompagna passo dopo passo in tutte le procedure (anche con i link ad altri articoli). Ho fatto l’aggiornamento senza intoppi 😉
Molto bene Sara, siamo contenti di sapere che la guida ti sia stata di aiuto!
Ciao,
ho provato ad aggiornare 2 volte WordPress. La prima volta dalla versione 3.7 alla 4.2 e la seconda volta dalla 3.7 alla 5.4. In entrambe le occasioni, dopo l’aggiornamento il sito continuava ad essere visibile sul web, ma quando entravo nella homepage di wordpress per poter modificare le pagine mi veniva fuori una schermata bianca con solo le scritte dei vari menu, sistemate in maniera disordinata, come se l’aggiornamento avesse avuto dei problemi. A qualcuno è successo qualcosa di simile? Mi sapete aiutare per come risolverlo? Grazie in anticipo
Ciao Andrea, hai provato a mettere il tema default di WordPress e a testare nuovamente la visualizzazione, dopo l’aggiornamento?
Grazie mille! Provare ci provo…se non dovessi riuscire stai ben certo che ripasso per disturbarti ‘:)
Facci sapere 🙂
Non ci crederete ma…da bravo imbranato sono ancora in fase sperimentazione! 🙂
Grazie mille, Francesco. Provero’ !
Buongiorno,
Prima di un aggiornamento, controllare la versione del tuo PHP, ad esempio la versione più recente di WordPress funziona sotto PHP7.0, devi disporre di questa versione.
Quindi tutti i plugin devono avere un aggiornamento e essere dell’anno in corso.
Stesso per il tema.
Un vecchio tema può creare incompatibilità con WP, plugin, peggiori difetti di sicurezza. Stesso con i plugin.
Un sito sicuro inizia con un 100%
Ciao Renzo, giusta la tua nota, è importante fare un check della versione PHP supportata dal server. Grazie, continua a seguirci.
Ciao. Il mio sito wordpress non viene aggiornato da molto tempo e dunque mi ritrovo ad avere la versione 2.6.5. Il tema all’epoca fu molto ritoccato manualmente e il sito ha anche un forum. Funziona tutto abbastanza bene ma vorrei sapere se è possibile aggiornarlo, se rischio di perdere i contenuti e eventualmente come fare.
Ciao Enzo, ci siamo già sentiti via chat 😉
Come ti dicevo, conviene che (visto che la tua versione di WP è molto vecchia) ti fai assistere per questo passaggio. Non perderai alcun contenuto ma è meglio avere un supporto professionale. Puoi contattare il nostro team di assistenza, da qui: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Un saluto, siamo a disposizione!
Per aggiornare dalle versioni più vecchie è buona norma effettuare un aggiornamento manuale via FTP per ogni singola versione effettuando un backup del DB ad ogni aggiornamento.. Ci vogliono pochi minuti per ogni passaggio ma tutto rimane sotto controllo..
Ciao Francesco,
esatto. Grazie del tuo commento!
Ciao Francesco,
esiste un tutorial in merito (video, testo, articolo, etc…) ? perché non mi intendo assolutamente di ‘sta roba e devo aggiornare un sito wp dalla versione 4.7.6 all’attuale 4.8.2. Cliccando su “aggiorna ora” viene fuori un errore di apertura di un file, quindi l’aggiornamento è fallito. Poi ho letto il tuo commento e ho capito che in effetti dovrei fare la manuale. Ma non so da dove cominciare. Filezilla?
Grazie in anticipo.
Gioacchino
Ferme restando le precauzioni indicate nell’articolo, usando un client FTP come FileZilla devi cancellare tutti files di WordPress esclusi: .htaccess, wp-config.php e la cartella wp-content e sostituirli con la versione più recente e ripetere la procedura. I files esclusi NON vanno ricaricati.