SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa sono e come usare i campi personalizzati WordPress
    • Che cos’è Advanced Custom Fields
    • Come funziona Advanced Custom Fields per aggiungere campi personalizzati
    • Creare e configurare un Field group
  • Advanced Custom Field e integrazione con altri plugin
  • Come mostrare i campi personalizzati nel front end
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come creare campi personalizzati avanzati
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come aggiungere campi personalizzati in WordPress

Andrea Di Rocco 30 Aprile 2019
30

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa sono e come usare i campi personalizzati WordPress
    • Che cos’è Advanced Custom Fields
    • Come funziona Advanced Custom Fields per aggiungere campi personalizzati
    • Creare e configurare un Field group
  • Advanced Custom Field e integrazione con altri plugin
  • Come mostrare i campi personalizzati nel front end
    • Conclusione

Hai mai avuto bisogno di aggiungere campi personalizzati in WordPress? Questa esigenza nasce per chi intende aggiungere elementi alla propria pagina o post, al di là dei classici Titolo e Contenuto.

Esiste una funzione nativa di WordPress che ti permette di farlo, ma non è molto semplice da usare e da personalizzare. In questa guida, ti spiegherò come aggiungere campi personalizzati in WordPress utilizzando Advanced Custom Fields.

Questo plugin ti permetterà di inserire campi personalizzati non solo nelle pagine e negli articoli, ma anche nei commenti, in categorie e tag, perfino nei custom post.

Cosa sono e come usare i campi personalizzati WordPress

I campi personalizzati, detti anche custom fields, sono delle informazioni aggiuntive che puoi inserire in un post e poi richiamarle all’interno del tuo sito. Sono costituiti da due elementi, ossia il nome (o chiave) e il rispettivo valore. La chiave identifica il campo e il valore consiste nell’informazione che ci interessa inserire.

Una volta aggiunto un campo personalizzato in WordPress, potrai richiamarlo in un altro post, ad esempio, e assegnargli un valore diverso.

Immagina di voler aggiungere un’immagine ai tuoi post che venga utilizzata nei post in evidenza sulla home page, che però sia diversa dalla featured image. Potrai, in questo caso, aggiungere un custom field chiamato “immagine_secondaria” e assegnargli il valore corrispondente al percorso dell’immagine.

Assegnando un valore diverso (e quindi un’immagine diversa) per ciascuno dei tuoi post, potrai mostrare in home page i tuoi post, correlati delle loro “immagini secondarie”.

Che cos’è Advanced Custom Fields

Utilizzare il sistema nativo di WordPress, come accennavo all’inizio, per inserire i campi personalizzati può essere piuttosto ostico, soprattutto se sei alle prime armi e non hai conoscenze tecniche. In tal caso, ti suggerisco comunque di iscriverti al nostro video corso WordPress per scoprirne tutti i segreti!

Se invece hai un buon livello di preparazione e vorresti intervenire più a fondo nella personalizzazione dei custom field, potresti sentirti un po’ limitato.

Ecco allora un plugin che fa al caso di entrambi: Advanced Custom Fields, infatti, da un lato rende molto semplice l’uso dei campi personalizzati in WordPress, dall’altro dà la possibilità di intervenire sul codice grazie a una documentazione molto chiara e precisa, che illustra come il campo personalizzato sia reso con una semplice variabile PHP.

Cerchi un valido supporto?

Se in qualsiasi momento avessi bisogno di un professionista rapido e dal costo accessibile, ti suggeriamo di provare il servizio di assistenza tecnica di SOS WP.

Scopri

Come funziona Advanced Custom Fields per aggiungere campi personalizzati

Advanced Custom Fields si installa e attiva come un qualsiasi plugin. Potrai subito iniziare ad aggiungere i tuoi campi personalizzati in WordPress entrando nel menu Campi Personalizzati dalla tua Bacheca.

Vai in Aggiungi Nuovo. Vedrai subito che il builder per aggiungere i campi è molto intuitivo. Assegnagli un nome per identificarlo, poi clicca su + Aggiungi Campo per configurarlo. Ti si aprirà tutta una serie di parametri da impostare.

Aggiungere campi personalizzati con Advanced Custom Fields

I principali sono:

  • Etichetta campo: questo è il nome che avrà il campo e sarà visualizzato nella pagina di modifica del post;
  • Nome campo: è l’id del campo, perciò non inserire spazi (usa piuttosto dei trattini se necessario);
  • Tipo di campo: può essere un campo testuale (come un’area di testo, una email, un numero), un particolare tipo di contenuto (come immagine o file), un campo che permette una scelta (ad esempio una casella di controllo o un pulsante radio), una relazione (link, categorie o tag), un tipo di script jQuery (mappa, selettore data/ora…), e infine un elemento di layout (come un messaggio, un testo che si apre a fisarmonica ecc.);
  • Istruzioni: inserisci la descrizione su come usare il campo, che apparirà nella pagina di modifica del post;
  • Richiesto: il campo può essere reso obbligatorio.

Parametri specifici dei campi personalizzati

I parametri successivi dipenderanno dal tipo di campo che hai scelto di inserire.

Per aggiungere dei campi personalizzati che permettano l’inserimento di immagini o file in WordPress, per esempio, potrai impostare un limite massimo di dimensioni o i formati consentiti. Per i pulsanti radio, invece, potrai scegliere se mostrarli in orizzontale o verticale. Vuoi aggiungere una Google Map? Potrai tranquillamente inserire le coordinate indicando latitudine e longitudine del centro della mappa.

Per qualsiasi tipo di campo, comunque, troverai alcuni parametri sempre uguali:

  • Condizione logica: permette di impostare delle condizioni che, se sono vere, mostreranno il campo;
  • Attributi contenitore: ti consente di impostare la larghezza del campo (in percentuale rispetto all’elemento che lo contiene) e di assegnare una classe o un id, che potrai sfruttare, ad esempio, per assegnare regole CSS personalizzate.

parametri campi Advanced Custom Field

Creare e configurare un Field group

Clicca ora su + Aggiungi Campo se intendi inserirne un altro. Quando crei più di un campo, potrai anche stabilire delle condizioni logiche per farli apparire o meno a seconda della risposta data nel campo precedente.

Potrai inoltre riordinarli, duplicarli o eliminarli con un semplice clic.

Una serie di campi personalizzati creati in questo modo costituisce un Field group, cioè un gruppo di campi che hanno tra loro un rapporto di un qualche tipo.

Puoi stabilire delle regole per determinare dove mostrare il Field group. Infatti, una delle caratteristiche più interessanti di Advanced Custom Field è che potrai scegliere esattamente dove inserire i tuoi campi personalizzati WordPress.

Oltre a stabilire se utilizzarli in post o pagine di un certo tipo, in determinate categorie o in alcuni template di pagina, ad esempio, potrai anche attivarli solamente per utenti specifici o tipi di widget.

Nell’ultima sezione della schermata, potrai impostare altri parametri relativi alla posizione del Field group, allo stile di visualizzazione, al tipo di contenuto in cui il gruppo dovrà rimanere nascosto. Queste impostazioni riguardano la pagina di modifica, e non il front end.

visualizzazione campi personalizzati

Una volta terminata la configurazione del tuo nuovo Field group, clicca in alto a destra su Pubblica per renderlo attivo e aggiungere funzionalità alle tue pagine.

Quando modifichi un Field group esistente, troverai invece il pulsante Aggiorna per rendere effettive le modifiche.

Advanced Custom Field e integrazione con altri plugin

Advanced Custom Field può mostrare funzionalità diverse a seconda dei plugin che hai installato sul tuo sito WordPress.

Infatti, se, per esempio, usi WooCommerce, potrai mostrare il Field group solo nelle pagine Prodotto, oppure se il ruolo utente è Shop manager. Se invece usi All in One Schema, avrai la possibilità di aggiungere i dati strutturati al Field group.

Quindi, come vedi, oltre alle funzioni già piuttosto ricche di questo plugin, potrai integrarle con le funzionalità specifiche del tuo sito web e trarne il massimo dei vantaggi.

Come aggiungere campi personalizzati con WooCommerce

Come mostrare i campi personalizzati nel front end

Una volta che hai finito di aggiungere i campi personalizzati in WordPress, avrai bisogno, ovviamente, di mostrare il loro valore agli utenti che navigano sul tuo sito.

Oltre all’uso della funzione PHP get_field(), che è riservata agli utenti più esperti, potrai tranquillamente servirti di uno shortcode:

acf field="nome_campo"

(tra parentesi quadre) dove “nome_campo” corrisponde al valore Nome campo che hai inserito quando hai configurato il campo personalizzato.

Con grande semplicità, quindi, potrai visualizzare i campi personalizzati nelle tue pagine.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

Advanced Custom Field ha molte più funzioni e personalizzazioni di quelle che ti ho mostrato in questa guida. Se hai intenzione di aggiungere campi personalizzati in WordPress, è sicuramente lo strumento più completo che potrai trovare.

Qualsiasi sia il tuo livello di competenze, troverai il sistema per aggiungere tutte le informazioni e funzionalità extra che desideri, e personalizzare al massimo il tuo sito web.

Hai già provato ad inserire campi personalizzati con altri sistemi?

Di quali tipi di campi personalizzati avresti bisogno per le tue pagine?

Fammelo sapere nei commenti e se hai domande non esitare a chiedere.

Tags: Migliori PluginPlugin WordPressUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come acquisire nuovi clienti dal tuo sito con un semplice plugin
Come acquisire nuovi clienti dal tuo sito con un semplice plugin30 May 2018
Come editare il file robots.txt utilizzando Yoast SEO
Come editare il file robots.txt utilizzando Yoast SEO30 May 2017
Creare una rete di siti con WordPress multisite
Creare una rete di siti con WordPress multisite25 October 2018
Come integrare WordPress con YouTube
Integrare WordPress con YouTube alla perfezione06 June 2019
Creare un forum gratis in WordPress
Come creare un forum gratis in WordPress09 August 2017
I migliori plugin social per WordPress
I migliori plugin social per WordPress13 March 2018
30 commenti

Lascia un commento
  1. Francesco
    Francesco dice:
    9 Febbraio 2021 alle 8:12 am

    Ciao e grazie per la guida. Volevo creare dei fields per l’inserimento di due indirizzi (Stato, provincia, CAP, via) e calcolarne poi la distanza.
    Esiste già un plugin che può fare al caso mio o sapreste darmi qualche dritta su come implementarlo?

    grazie in anticipo

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      9 Febbraio 2021 alle 9:52 am

      Ciao Francesco, con il plugin Advanced Google Maps potrai inserire nel tuo sito una mappa di Google con tante funzionalità, tra cui anche quella del calcolo di un percorso. Può fare al caso tuo? Oppure hai semplicemente bisogno di mostrare la distanza tra due località?

      Rispondi
      • Francesco
        Francesco dice:
        9 Febbraio 2021 alle 2:09 pm

        Principalmente mi servirebbe un form con validazione per inserimento delle info dette prima (Stato, Città, Indirizzo, CAP) da poter utilizzare poi in censimento di un ordine di acquisto. Il form dovrebbe aggiornare i campi successivi in base alla valorizzazione del campo immediatamente precedente.

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          10 Febbraio 2021 alle 8:26 am

          Se usi WooCommerce, forse ti può essere utile il plugin Shipping Rate By Distance o l’estensione WooCommerce Distance Rate Shipping.

          Rispondi
  2. Nicolò
    Nicolò dice:
    7 Settembre 2020 alle 9:12 pm

    Ciao e grazie per la guida.
    Avrei necessità di mostrare una lista di campi personalizzati condizionati in base alla scelta precedente. Ad esempio: se dalla lista “Marca” seleziono “Fiat”, alla lista “modello” dovrei avere solo “Punto” “Multipla” “Bravo ” ecc… come posso vincolare i campi tra di loro?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      9 Settembre 2020 alle 10:29 am

      Ciao Nicolò, se intendi con Advanced Custom Fields, puoi utilizzare i Field Groups, come spiegato nell’articolo. Se invece intendi creare un form nel front end con i campi che cambiano in modo dinamico, con delle condizioni logiche in base alla scelta che l’utente fa nel campo precedente, allora puoi utilizzare Gravity Forms e leggere la nostra guida https://sos-wp.it/gravity-forms-guida-italiano/.

      Rispondi
  3. Giulio
    Giulio dice:
    23 Aprile 2020 alle 11:46 am

    Ciao e grazie della tua guida. Molto utile per cominciare a conoscere questo fantastico plugin!
    Ma è possibile mostrare nel front-end tutto il gruppo dei custom fields, senza dover inserire gli short-code uno per uno?
    Grazie
    Giulio

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      28 Aprile 2020 alle 3:50 pm

      Puoi farlo lavorando con il PHP nei file del tema, oppure puoi farlo anche con Elementor creando un nuovo template per il post e inserendo quindi il contenuto con l’opzione Dynamic, e poi selezionando acf field. Non è comunque una procedura semplicissima, in ambedue i casi.

      Rispondi
  4. Francesca
    Francesca dice:
    2 Aprile 2020 alle 2:38 pm

    Ciao, una domanda: è possibile modificare retroattivamente sui prodotti (WooCommerce) alcuni di questi campi? Se per esempio avevo inserito un campo testo che è stato applicato a tutti i prodotti inseriti, e ora voglio cambiare il testo, posso farlo non manualmente? Perché se provo a farlo modificando il field me lo applica solo ai nuovi prodotti. Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Aprile 2020 alle 11:19 am

      Ciao Francesca, prova a seguire queste indicazioni https://wpsheeteditor.com/woocommerce-products-bulk-edit-advanced-custom-fields/, piuttosto chiare anche se in inglese. Un saluto!

      Rispondi
  5. Giuliana
    Giuliana dice:
    30 Marzo 2020 alle 12:18 am

    Buongiorno, volevo usare questo plugin per aggiungere dei campi extra agli utenti.
    Sono riuscita a metterlo a posto ovvero nella form funziona tutto, ma non riesco a mostrarlo nel front-end.
    Ho usato simple-user-list su in una pagina per mostrare un elenco di utenti con un determinato ruolo e sotto ho indicato lo shortcut ma mentre la lista c’è lo shortcut è vuoto.
    Ecco il codice che uso nella pagina:
    [userlist role=”subscriber” number=”5″]
    [acf field=”telefono”

    Idee in proposito, mi sto picchiando da parecchio..
    Grazie mille e ottimo sito…
    G.]

    Rispondi
    • Giuliana
      Giuliana dice:
      30 Marzo 2020 alle 12:18 am

      Manca la ] che mi è rimasta nella tastiera…

      Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      30 Marzo 2020 alle 7:14 am

      Ciao Giuliana, hai inserito il codice in editor testuale?

      Rispondi
  6. Enrico
    Enrico dice:
    26 Marzo 2020 alle 8:57 pm

    Ciao, ho creato dei campi personalizzati con ACF ma quale plugin può essere utilizzato per fare delle ricerche personalizzate nel frontend?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Marzo 2020 alle 9:28 am

      Ciao Enrico, per questa necessità è utile questo plugin: https://it.wordpress.org/plugins/acf-better-search/. Un saluto!

      Rispondi
  7. Mario Vitolo
    Mario Vitolo dice:
    21 Marzo 2020 alle 10:09 pm

    avrei bisogno di una mano.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      22 Marzo 2020 alle 5:12 pm

      Ciao Mario, quale è la tua necessità? Un saluto!

      Rispondi
  8. carlo
    carlo dice:
    13 Marzo 2020 alle 10:06 am

    D’accordo, ma non si capisce DOVE immettere lo shortcut, o le varie altre funzioni… anche sulla documentazione del plugin (bellissimo) non mi è chiaro…
    Dove sbaglio?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      16 Marzo 2020 alle 9:20 pm

      Ciao Carlo, quando crei un custom field, lo troverai nella pagina di modifica dell’articolo/pagina, e qui gli puoi assegnare il valore che desideri. lo shortcode dovrà essere inserito nel punto della pagina in cui vuoi che venga mostrato. Se scriverai “Esempio” all’interno della pagina di modifica, al posto dello shortcode apparirà “Esempio” nella pagina dal front end. Un saluto!

      Rispondi
  9. Valeria
    Valeria dice:
    22 Gennaio 2020 alle 9:06 am

    Ciao,
    con questi campi personalizzati è possibile gestire gli accessi a determinate pagine?
    Mi spiego meglio, ho delle pagine con delle form che devono essere compilate una sola volta e alcune in sequenza. Se nel campo indico che la prima form è stata compilata, posso impedire che la inviino di nuovo? e impedire che la seconda venga compilata se la prima non è stata inviata?
    Grazie!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Gennaio 2020 alle 10:27 am

      Ciao Valeria, in questo caso sarebbe utile usare un plugin apposito che utilizzi i campi condizionali, come ad esempio il plugin di Contact Form 7. Un saluto!

      Rispondi
      • Valeria Cavallini
        Valeria Cavallini dice:
        24 Gennaio 2020 alle 10:50 am

        In effetti sto usando questo plugin per far comparire testi all’interno delle form, non avevo pensato potesse essere utile anche per questo. Ci studierò, grazie

        Rispondi
  10. PIETRO
    PIETRO dice:
    31 Ottobre 2019 alle 10:11 am

    SALVE,
    HO SEGUITO CON MOLTA ATTENZIONE LA SUA GUIDA SUL PLUGIN ACF, mi chiedevo ma lato frontend non c’è un modo per creare un cerca filtrando per i campi personalizzati e facendo comparire il risultato della ricerca filtrata?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      4 Novembre 2019 alle 8:51 am

      Ciao Pietro, ti consigliamo di testare questo ottimo plugin. Un saluto e grazie del tuo commento 🙂

      Rispondi
      • Vincenzo
        Vincenzo dice:
        5 Maggio 2020 alle 2:38 pm

        Salve, non riesco a cliccare sul link del plugin suggerito. Sarebbe possibile avere il nome del plugin? Grazie mille e complimenti per il blog

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          5 Maggio 2020 alle 2:56 pm

          Eccolo https://wordpress.org/plugins/acf-better-search/

          Rispondi
  11. Vito
    Vito dice:
    21 Ottobre 2019 alle 12:57 pm

    Salve Andrea, è possibile creare un campo SELECT “A” che mostri un lista valori che cambia in relazione al valore selezionato nel campo SELECT “B”.? e se tali campi possono essere integrati in un form creato con CONTACT FORM 7: Ti ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      22 Ottobre 2019 alle 10:10 am

      Ciao Vito, ti consigliamo di testare questo plugin. Facci sapere, un saluto e a presto!

      Rispondi
    • Emilio
      Emilio dice:
      16 Ottobre 2020 alle 7:30 pm

      Ciao sarebbe possibile utilizzare questo plugin per creare degli annunci immobiliari ?

      Rispondi
      • SOS WP Team
        SOS WP Team dice:
        20 Ottobre 2020 alle 11:52 am

        Si, anche, è possibile.

        Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta