SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come impostare WP Super Cache in maniera semplice e immediata
    • 1) Installazione e funzionamento
    • 2) Come configurare WP Super Cache
    • Pre-carica della cache
    • 3) Test di velocità dopo l’installazione di WP Super Cache
  • L’importanza di velocizzare il tuo sito web

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Aumentare la velocità con WP Super Cache
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Aumenta la velocità del tuo sito con WP Super Cache

Andrea Di Rocco 04 Febbraio 2020
135

Apri l'indice dei contenuti

  • Come impostare WP Super Cache in maniera semplice e immediata
    • 1) Installazione e funzionamento
    • 2) Come configurare WP Super Cache
    • Pre-carica della cache
    • 3) Test di velocità dopo l’installazione di WP Super Cache
  • L’importanza di velocizzare il tuo sito web

Le prestazioni di un sito sono estremamente importanti per assicurarti che gli utenti vivano una buona esperienza sul tuo sito web, che deve essere veloce nel caricare le pagine, e anche per guadagnare un bel po’ di posizioni sui motori di ricerca.

E sai quale strumento ti permette di ottenere altissime prestazioni?

Oltre, ovviamente, ad un ottimo hosting (come SiteGround) e usare un CMS di alta qualità (come WordPress) …

Io ti consiglio di installare WP Super Cache, un plugin semplice ma dall’enorme potenziale, in grado di diminuire i tuoi tempi di caricamento fino al 50%.

Migliorando le prestazioni, diminuirà notevolmente il bounce rate, cioè la frequenza di rimbalzo (in parole povere, la percentuale di utenti che abbandonano il sito dopo aver aperto una sola pagina) e aumenterà il time on site, ossia il tempo che i visitatori trascorrono sul tuo sito.

WP Super Cache è un plugin totalmente gratuito, quindi cosa aspetti a provarlo?

Vuoi saperne di più? Ti accontento subito, mostrandoti come installare e impostare questa risorsa per ottenere grandi risultati.

IMPORTANTE

Wp Super Cache è un ottimo plugin, ma per velocizzare il tuo sito web è essenziale avere un hosting eccellente. Passa al migliore sul mercato!

Come impostare WP Super Cache in maniera semplice e immediata

WP Super Cache velocizzare sito

Vediamo insieme i passi da seguire.

1) Installazione e funzionamento

Puoi scaricare il plugin direttamente dalla directory dei plugin di WordPress, oppure puoi utilizzare la funzione “cerca” nella sezione dedicata ai plugin nella tua bacheca.

Una volta installato nel tuo blog, WP Super Cache crea dei files statici HTML che utilizzerà invece di caricare i più pesanti script PHP di WordPress, al fine di migliorare la velocità di caricamento della tua piattaforma.

2) Come configurare WP Super Cache

Il primo passo da fare è semplicemente attivare il sistema di cache. Vai su Impostazioni > WP Super Cache e, nella scheda Facile, seleziona la voce Cache attiva.

Sezione Facile WP Super Cache

Salva la modifica e procedi con la configurazione nella scheda Avanzato.

La casella Abilita memorizzazione nella cache deve essere attiva.

Scegli poi il metodo di cache:

  1. Semplice usa il PHP
  2. Esperto utilizzerà il sistema mod_rewrite ed è più complicato da utilizzare perché richiede interventi manuali e quindi competenze tecniche avanzate. Se non sai cosa stai facendo, usa il sistema Semplice.

Nella sezione Varie potrai innanzitutto scegliere per quali visitatori abilitare la cache. Ti suggerisco (e lo suggerisce anche WP Super Cache) di attivare l’opzione Disable caching for logged in visitors, perché in questo modo se tu o i tuoi sviluppatori effettuano modifiche al sito non saranno tratti in inganno da eventuali copie cache dove le modifiche non sono presenti.

In questa sezione, attiva anche Compressione delle pagine, in modo da garantire che sia le pagine che gli articoli siano inclusi nella cache, e Rigenerazione cache, che servirà ad aggiornare la cache quando un utente lascia un commento.

Attiva anche 304 Browser caching che servirà a verificare se ci sono state modifiche dall’ultima volta che il browser ha aperto la pagina.

Spostandoci nella sezione Avanzato, puoi attivare la casella Pulisci tutti i file di cache quando un articolo o una pagina è pubblicata o aggiornata. In questo modo, ogni volta che fai una modifica, la cache verrà cancellata e quindi avrai la certezza che ogni utente visualizzerà la nuova versione del tuo articolo.

Seleziona anche Controllo homepage extra per fare in modo che la cache della homepage venga disattivata solo in situazioni particolari.

Impostazioni Supercache

Pre-carica della cache

Attraverso la tab Pre-carica, WP Super Cache ti permetterà di creare una copia statica di tutte le tue pagine e i tuoi articoli. In questo modo, non sarà necessario che un utente visiti una pagina per creare la sua copia cache.

Infatti, sarà questa funzionalità a crearla, indipendentemente dal fatto che venga visitata o meno.

E così ti puoi guadagnare qualche punto nel caso in cui i bot di Google eseguano una scansione del tuo sito, anche se hai poche visite sul tuo sito.

Fai comunque attenzione ad usare questa impostazione, poiché verrà generato un gran numero di file e, se hai un blog enorme e utilizzi un hosting condiviso, potrebbe causarti problemi.

Gli hosting condivisi hanno infatti un valore massimo di file che è possibile utilizzare, chiamato “inode”. Superato questo limite, alcuni hosting potrebbero bloccare l’account fino a quando non viene liberato spazio o non si passa ad un piano superiore.

Se vuoi utilizzare questa funzione, devi quindi attivare la casella Modalità di pre-caricamento.

Pre-carica

Queste erano le impostazioni principali che ti permettono di risparmiare tempo prezioso grazie all’uso di WP Super Cache. Il tuo sito risulterà più prestante e i motori di ricerca ti dimostreranno il loro apprezzamento!

3) Test di velocità dopo l’installazione di WP Super Cache

Vuoi verificare quanto stia funzionando tutta questa fatica per configurare WP Super Cache?

Fai un test che misura la velocità di caricamento delle tue pagine

Gli strumenti che ritengo più affidabili per questo tipo di test sono GTmetrix e Pingdom.

Inserisci l’URL della pagina da testare e seleziona come località quella nell’area geografica più vicina ai tuoi utenti. Clicca poi sul pulsante Start Test.

Esegui la stessa operazione per 3 volte in tutto, in modo che così avrai un’idea chiara della velocità delle tue pagine quando il tuo sito è cachato (non leggerlo male, si pronuncia “chesciato”!).

Chiaramente se il sito continua ad essere più lento di 4 secondi a fronte di un peso pagina di 2 o 3 MB è ora di passare ad un hosting più performante come SiteGround, che sfrutta il CDN Cloudflare.

Se scegli Cloudflare, l’uso del CDN insieme a un plugin di cache, come appunto WP Super Cache, è piuttosto semplice e sarà sufficiente configurare alcune impostazioni nella maniera corretta per ottenere grandi risultati.

Vuoi fare un ulteriore passo avanti per velocizzare in maniera esponenziale il tuo sito web? Contatta subito il nostro reparto servizi, ti risponderemo tempestivamente.

Leggi

L’importanza di velocizzare il tuo sito web

Ma, in fin dei conti, qual è il vero motivo per cui ti consiglio di utilizzare WP Super Cache?

Ragioniamo.

Le pagine lente producono un’esperienza negativa per gli utenti. Questo si traduce in un aumento del bounce rate o frequenza di rimbalzo.

Secondo un sondaggio di Akamai and Gomez.com, quasi la metà degli utenti si aspetta che un sito carichi in massimo 2 secondi. Per l’esattezza, il 47% degli utenti si aspetta che una pagina web si carichi in 2 secondi o meno, mentre il 40% di loro abbandona un sito che impiega oltre 3 secondi per caricare.

Il 79% di chi acquista online diche che se ha avuto problemi con la performance del sito non ci tornerà e il 44% riferirà l’esperienza negativa a un amico. Se fai due conti, questo significa che una manciata di secondi possono farti perdere non solo le conversioni dei visitatori attuali, ma anche quelle dei loro amici e colleghi.

Google ha inoltre indicato che la velocità del sito rientra tra i segnali usati dall’algoritmo per determinare il posizionamento delle pagine. Avere una pagina lenta significa che anche i bot dei motori di ricerca ci impiegheranno di più a indicizzare le pagine.

Visto che hanno un tempo specifico assegnato per ogni sito, andando più lentamente riusciranno a scansionare meno pagine. Questo potrebbe influenzare negativamente l’indicizzazione del tuo sito e il suo posizionamento.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Ti abbiamo presentato di una delle migliori risorse a disposizione per velocizzare il tuo sito in WordPress.

Attenzione però! Il plugin non può coesistere con altri simili quali W3 Total Cache in quanto entrambi potrebbero generare conflitti e quindi ottenere l’effetto contrario, ossia il rallentamento delle performance del sito.

Quindi, usa solamente un plugin che possa gestire la cache, mi raccomando!

WP Super Cache è uno dei migliori in circolazione e non è un caso che sia tra quelli più scaricati dalla rete, con le sue 2 milioni (e più) di installazioni attive.

Per ottenere il massimo delle prestazioni, considera anche di ottimizzare le immagini e di seguire i miei consigli su come velocizzare il tuo sito.

Quali sono gli strumenti che usi per ottimizzare i tempi di caricamento del tuo sito web?

Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento nel box qui sotto.

 

Tags: Aumentare velocitàCacheGuide popolariMigliori PluginOttimizzare sitoPlugin WordPressPrestazionirisorse-sitoWP Super Cache
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
sitemap tutto quello che c'è da sapere
Sitemap: tutto quello che c'è da sapere05 March 2019
Mostrare articoli correlati sul tuo blog
Come mostrare gli articoli correlati sul tuo blog04 February 2019
Come guadagnare con un blog usando BuySellAds
Come guadagnare con un blog usando BuySellAds27 September 2017
Che cos'è un tema child WordPress
Che cos'è un tema child WordPress12 February 2020
Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti
Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti04 January 2019
I migliori widget per WordPress
I migliori widget per WordPress07 May 2018
135 commenti

Lascia un commento
  1. NICOLA EVANGELISTA
    NICOLA EVANGELISTA dice:
    6 Agosto 2020 alle 8:36 am

    Buongiorno,
    utilizzo il plugin wp super cache, ma mi è arrivata una email con questo avviso “Il precaricamento è stata riavviato” con un link allegato. Vorrei sapere gentilmente cosa significa e come procedere. Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Agosto 2020 alle 9:29 am

      Ciao Nicola, hai aperto il link per avere più info?

      Rispondi
  2. Andrea
    Andrea dice:
    10 Aprile 2020 alle 12:07 pm

    Ciao Andrea e complimenti per l’articolo ben fatto.
    Ho una domanda da porti, il mio sito è costruito con elementor ma a volte, dopo aver aggiornato il sito (cambiato struttura, caricato immagine o cambiato testo…) mi da degli strani errori (una volta che vado a visualizzare il sito su safari o chrome).
    Pulsanti che spariscono, immagini che non si vedono…
    Pulisco la cache ma il problema persiste.
    Magari su Safari si vede correttamente ma su chrome no, o viceversa.
    Ma se apro il sito da un altro computer è tutto corretto. A volte no invece…
    Da cosa deriva questo problema? Come posso risolverlo?
    Soprattutto perché ora il sito è ancora in fase di sviluppo ma quando uscirà definitivamente non voglio che ad alcune persone si veda a male o in modo non corretto.
    In questo momento ho due plug-in installati: Sg Optimizer perché era già incluso nel piano Hosting e W3 Total Cache
    Intanto grazie infinite.

    Andrea.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      11 Aprile 2020 alle 2:08 pm

      Ciao Andrea, per capire di che si tratta dovremmo analizzare bene il sito. Intanto, hai già contattato SiteGround specificando il problema che riscontri?

      Rispondi
  3. Donatella
    Donatella dice:
    14 Marzo 2020 alle 11:17 am

    Ciao Andrea, volevo capire se Varnish SuperCache che viene suggerito da VHosting è complementare a WP Super Cache o un “doppione”.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      14 Marzo 2020 alle 2:01 pm

      Ciao Donatella, potrebbe non rendere necessario il plugin WP Super Cache, ma bisognerebbe verificare bene ogni impostazione di Varnish SuperCache lato server. Un saluto!

      Rispondi
  4. Greta
    Greta dice:
    18 Febbraio 2020 alle 6:19 pm

    E proviamo questo WP Super Cache! Grazie sempre!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      18 Febbraio 2020 alle 6:33 pm

      Ciao Greta, grazie a te e facci sapere poi come ti trovi con il plugin. A presto!

      Rispondi
  5. Luca
    Luca dice:
    21 Ottobre 2019 alle 9:59 am

    Buongiorno Andrea, grazie per il tuo fondamentale aiuto.
    Ci puoi spiegare una cosa? (Noi usiamo WP Super Cache) succede che ai visitatori si apre la home vecchia anche di due giorni prima, solo facendo ‘refresh’ vedono la nuova home con i nuovi post. Tu dici che dipende dalla regolazione del plug in o abbiamo messo un valore sbagliato nell’ ## EXPIRES CACHING ## del’ht.access?
    Un grazie grande come una casa.
    Luca

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      21 Ottobre 2019 alle 10:18 am

      Ciao Luca, pensiamo che dipenda dal plugin e dalle sue impostazioni. Un saluto!

      Rispondi
  6. Federica
    Federica dice:
    11 Ottobre 2019 alle 4:15 pm

    Ciao Andrea, complimenti per il sito, è molto utile! Avrei una domanda da farti. È da anni che uso il piano Start Up di Siteground con la cache statica attiva e il plugin WP Super Cache, mi è venuto però il dubbio che forse dovrei disattivare la cache di Siteground. Cosa ne pensi? Fino adesso non ho mai avuto problemi, non so se vanno in conflitto.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      13 Ottobre 2019 alle 8:35 am

      Ciao Federica, bisognerebbe vedere come hai impostato WP Super Cache. Fai un test, disattivando la cache di SiteGround, verificando le prestazioni con uno dei tool di cui parliamo in questa guida. Facci sapere!

      Rispondi
      • Federica
        Federica dice:
        13 Ottobre 2019 alle 11:07 am

        Pare che sia leggermente più veloce con la cache statica disattivata (su PageSpeed Insight 92 mobile e 98 desktop quando è attiva, 93 mobile e 98 desktop se disattivata). Lasciarla attiva o meno cambia davvero poco! Grazie per l’aiuto!

        Rispondi
  7. Laura
    Laura dice:
    15 Gennaio 2019 alle 9:09 pm

    Ho provato a installarlo sul mio sito, ma mi viene detto che non è compatibile: com’è possibile, se è creato per WP? O_O

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Gennaio 2019 alle 11:46 am

      Stai usando WordPress.org? Che versione?

      Rispondi
  8. valeria
    valeria dice:
    8 Novembre 2018 alle 1:46 pm

    Ciao Andrea, per un conflitto con il plugin Ultimate member, ho bisogno di esclude delle pagine dal processo di caching. MI reco in avanzato, nella sezione “Nomi file consentiti e URL respinti” scendo sotto in “Aggiungi qui le stringhe…..” e posso inserire gli url delle pagine direttamente? Nella forma https://www.dominiosito.it/nome pagina/ ??
    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Novembre 2018 alle 4:37 pm

      Ciao Valeria, stai usando WP Super Cache?

      Rispondi
      • valeria
        valeria dice:
        9 Novembre 2018 alle 9:23 am

        CIao! Si mi riferisco a questo plugin

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          9 Novembre 2018 alle 1:29 pm

          Si, inserisci gli url che vuoi escludere.

          Rispondi
  9. Gennaro
    Gennaro dice:
    22 Agosto 2018 alle 6:28 pm

    Ciao,
    Dopo aver installato il plugin ho notato che ha cominciato a funzionare male il post view counter. Ci sono interferenze fra i due?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      23 Agosto 2018 alle 10:42 am

      Ciao Gennaro, non li abbiamo ancora testati insieme. Che problemi riscontri in particolare?

      Rispondi
      • Gennaro
        Gennaro dice:
        23 Agosto 2018 alle 11:22 am

        Di fatto il counter smette di contare, ho dovuto disinstallare super cache

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          23 Agosto 2018 alle 2:34 pm

          Ok Gennaro, prova ad usare Wp Fastest Cache in alternativa. Facci sapere se riscontri il medesimo problema.

          Rispondi
          • Gennaro
            Gennaro dice:
            24 Agosto 2018 alle 7:26 am

            Purtroppo stesso risultato. I siti si aprono a razzo ma il counter non conta più. Peccato.

          • Team
            Team dice:
            24 Agosto 2018 alle 11:59 am

            Contatta il supporto del plugin; viene dichiarato compatibile con WP Super Cache.

  10. Lyudmyla
    Lyudmyla dice:
    14 Agosto 2018 alle 3:00 pm

    Ciao e grazie per la guida. Volevo chiedere un’informazione per il plugin WP Super Cache. Lo uso per un portale che ha tante pagine e immagini (più di 800 pagine e più di 1000 immagini). Il sito è per lo più statico quindi ho impostato un periodo per quale le pagine devono stare in cache davvero grande (31536000 secondi) . Uso il metodo per “esperto”. Direi che funzioni tutto bene solo che le pagine che stanno in cache si eliminano da sole senza rispettare il periodo indicato 31536000 secondi. A volte stanno in cache per 4 ore, a volte anche per 7 ore… poi spariscono. Sono costretta di controllare questo e ogni volta lanciare di nuovo la pre-carica che dà la possibilità di mettere in cache le pagine prima che i visitatori le aprono. Quando faccio la pre-carica imposto addirittura non eliminare mai i vecchi file e pure si eliminino sempre.
    Ho già provato di usare il metodo raccomandato “semplice”, niente.
    Ho messo in ht.access che si trova sotto la cartela Cache la riga ” Header set Cache-Control ‘max-age=31536000, must-revalidate’ ma Il problema persiste…
    Potreste darmi un consiglio come risolvere questo problema, dove devo intervenire? Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Agosto 2018 alle 5:49 pm

      Ciao! Hai controllato i permessi sulla cartella del plugin?

      Rispondi
      • Lyudmyla
        Lyudmyla dice:
        18 Agosto 2018 alle 8:47 pm

        Ciao! Si, ho ricontrollato ancora volta…sono impostati i permessi standard dei file – per il proprietario: la scrittura, lettura, esegui. Valore numerico 755. Gestisco anche altri siti e i permessi sono uguali. La cosa interessante che ho installato il WP Super Cache per un altro sito con gli stessi impostazioni del plugin – funziona perfettamente. Una volta fatta pre-carica e disattivata Garbage collection – le pagine stanno in cache già da tre giorni. Non si eliminano, non spariscono. Magari il problema è nel tema…il sito dove non funziona bene WP Super Cache è stato fatto con il tema Ascend…

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          19 Agosto 2018 alle 4:59 pm

          Prova a vedere se altri plugin installati interferiscono con la gestione della cache, anche testando il tema di default con WP Super Cache.

          Rispondi
  11. luca
    luca dice:
    3 Aprile 2018 alle 2:48 pm

    Ciao,
    grazie per la guida ma il plugin ora ha diverse impostazioni avanzate..mi puoi aiutare a configurarlo?

    grazie..

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Aprile 2018 alle 3:32 pm

      Ciao Luca, in particolare a quale voce avanzata ti riferisci? Un saluto!

      Rispondi
      • Luca
        Luca dice:
        5 Aprile 2018 alle 10:36 am

        Ciao,
        non so proprio come configurare la finestra “avanzato”

        grazie..

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          5 Aprile 2018 alle 1:16 pm

          Scrivici a supporto@sos-wp.it e ti inviamo una schermata esplicativa su come impostare tale finestra.

          Rispondi
  12. Isacco
    Isacco dice:
    8 Febbraio 2018 alle 10:43 am

    Ciao!
    Per caso questo plugin con il tema enfold va in conflitto?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Febbraio 2018 alle 3:32 pm

      No Isacco, non siamo a conoscenza di specifiche incompatibilità con il tema Enfold. Stai avendo problemi?

      Rispondi
      • Isacco
        Isacco dice:
        8 Febbraio 2018 alle 3:43 pm

        Non ho ancora proceduto all’installazione. Tempo fa però avevo installato “wp3 total cache” che si, mi aveva dato problemi.
        Grazie per il chiarimento

        Rispondi
  13. JOE
    JOE dice:
    3 Febbraio 2018 alle 10:47 am

    CIAO. TU SAI SPIEGARMI COME RISOLVERE QUESTO PROBLEMA.? PERCHE MI DA UNA BELLA “F” PER QUESTA COSA.:-)

    The following cacheable resources have a short freshness lifetime. Specify an expiration at least one week in the future for the following resources:

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Febbraio 2018 alle 1:28 pm

      Ciao Joe, inserisci questo codice nel file .htaccess, dopo un backup preventivo:
      ## EXPIRES CACHING ##

      ExpiresActive On
      ExpiresByType image/jpg “access plus 1 year”
      ExpiresByType image/jpeg “access plus 1 year”
      ExpiresByType image/gif “access plus 1 year”
      ExpiresByType image/png “access plus 1 year”
      ExpiresByType text/css “access plus 1 month”
      ExpiresByType application/pdf “access plus 1 month”
      ExpiresByType text/x-javascript “access plus 1 month”
      ExpiresByType application/x-shockwave-flash “access plus 1 month”
      ExpiresByType image/x-icon “access plus 1 year”
      ExpiresDefault “access plus 2 days”

      ## EXPIRES CACHING ##

      Rispondi
  14. Mattia Confalonieri
    Mattia Confalonieri dice:
    16 Ottobre 2017 alle 1:20 pm

    Ciao, rispetto all’articolo il plugin è completamente diverso ora, l’ho appena installato. non è che mi sapreste dare un indicazione sul riferimento vecchie voci->nuove voci? in particolare non è presente la voce sull’utilizzo dei file php.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Ottobre 2017 alle 6:43 pm

      Ciao Mattia, a quali file php ti riferisci in particolare?

      Rispondi
      • Mattia confalonieri
        Mattia confalonieri dice:
        16 Ottobre 2017 alle 6:45 pm

        In particolare non trovo la voce
        Utilizza PHP per servire i file in cache;

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          17 Ottobre 2017 alle 3:11 pm

          L’impostazione di default prevede di utilizzare il PHP; la opzione consigliata per i file di cache è usare Utilizza mod_rewrite. Ad ogni modo, presto rilasceremo un aggiorno della guida che potrà rispondere appieno ai tuoi dubbi. Un saluto!

          Rispondi
  15. Enrico
    Enrico dice:
    22 Settembre 2017 alle 12:32 pm

    ciao

    volevo chiederti se WP Super Cache può andare in conflitto con Wordfence

    grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Settembre 2017 alle 4:16 pm

      Ciao Enrico, non siamo a conoscenza di specifiche incompatibilità fra i due strumenti. Continua a seguirci!

      Rispondi
  16. Luca
    Luca dice:
    27 Agosto 2017 alle 6:17 pm

    Ciao Andrea, innanzitutto complimenti per tutto il servizio che offrite.
    Ho installato WP Super cache, il sito è realizzato con DIVI.
    Dopo l’installazione del plugin molte regole CSS che ho aggiunto, non vengono eseguite, indipendentemente che siano nei singoli moduli o che siano nelle opzioni generali del tema.

    Ho provato a disabilitare l’opzione del tema per la generazione di file CSS Statici e il sistema torna a funzionare.
    Banalmente, volevo chiedere conferma che sia la mossa giusta o ci sono altri modi ?
    Grazie e buona settimana.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Agosto 2017 alle 1:05 pm

      Ciao Luca, è la mossa giusta da seguire 🙂 Un saluto e continua a seguirci!

      Rispondi
  17. Vittorio
    Vittorio dice:
    19 Maggio 2017 alle 10:22 am

    Nel mio sito configurando questo plugin va in conflitto con wp touch che utilizzo per rendere il mio sito responsive.

    Rispondi
    • Vittorio
      Vittorio dice:
      19 Maggio 2017 alle 10:27 am

      Mi rimanda a questa pagina wtf?
      https://support.wptouch.com/support/solutions/articles/5000537668-configuring-cache-plugins-for-wptouch?utm_campaign=cache_smash&utm_medium=web&utm_source=wptouch-free

      Rispondi
      • Team
        Team dice:
        19 Maggio 2017 alle 10:49 am

        Si, devi seguire le indicazioni relative alle impostazioni di WP Super Cache, se vedi vi è al link un apposita sezione dedicata.

        Rispondi
  18. valentina leone
    valentina leone dice:
    29 Marzo 2017 alle 9:32 pm

    Ciao Andrea, grazie dell’articolo. Ho rimosso w3 total cache e con questo mi trovo meglio. Ci sono dei leggeri cambiamenti su questo plugin rispetto a quello che hai scritto ma ci si ritrova lo stesso.

    Ho dei problemi anche con il ridimensionamento e la copressione delle immagini, con javascript e css che bloccano la visualizzazione.
    Hai scritto articoli che potrebbero aiutarmi?

    grazie
    valentina

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Marzo 2017 alle 10:04 am

      Ciao Valentina, prova a utilizzare questo plugin https://it.wordpress.org/plugins/autoptimize/ per i contenuti above the fold.

      Rispondi
  19. Marco
    Marco dice:
    27 Marzo 2017 alle 10:13 am

    Ciao Andrea,

    Il plugin WP Super Cache e il plugin SG Optimizer sono compatibili insieme o sarebbe meglio installarne solamente uno?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Marzo 2017 alle 12:29 pm

      Ciao Marco, utilizza solo uno dei due. Un saluto!

      Rispondi
  20. Mara
    Mara dice:
    15 Marzo 2017 alle 2:29 am

    Ciao Andrea, ho eseguito la procedura di installazione che hai indicato, purtroppo dopo il test cache il risultato è il seguente: Le pagine non coincidono! La timestamp differisce oppure non é presente!

    Come posso fare per risolvere il problema? Grazie,
    Mara

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Marzo 2017 alle 11:33 am

      Ciao Mara, prova a cambiare tema, e vedi se il plugin ti da lo stesso errore. Potrebbe essere un problema di tag mancanti, un saluto!

      Rispondi
  21. Davide
    Davide dice:
    19 Dicembre 2016 alle 9:37 am

    Ciao, grazie per questo articolo che ci aiuta a comprendernee ancora di più.
    Ho installato questo plugin in quanto W3 Totale Cache impediva il caricamento del sito. Purtroppo i valori che mi fornisce il test sono molto deludenti, cioè non è cambiato nulla da prima. Il mio sito è su Aruba, ad aprile, in scadenza, valuterò hosting da voi segnalati. Il mio sito pesa 2,9 mb, ma ci sono diverse immagini, ho una galleria prodotti. Ho ottimizzato alcune immagini ma altre le devo rifare. Comunque monitorerò e ci lavoro ancora. Vediamo che ne esce fuori.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Dicembre 2016 alle 10:06 am

      Ciao Davide, per prima cosa, ti consiglio di cambiare hosting! Con un hosting scarso, e non performante, non vai molto avanti 😉

      Rispondi
      • Davide
        Davide dice:
        19 Dicembre 2016 alle 10:31 am

        In effetti Andrea è una cosa che ho messo nella lista, in aprile faccio il trasferimento. Grazie

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          19 Dicembre 2016 alle 5:51 pm

          Sì, vedrai i miglioramenti!

          Rispondi
  22. Danilo
    Danilo dice:
    10 Ottobre 2016 alle 6:15 pm

    Complimenti, ottima spiegazione, ottima guida..e ottimi risultati

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      10 Ottobre 2016 alle 6:39 pm

      Grazie Danilo!

      Rispondi
  23. luigina
    luigina dice:
    9 Settembre 2016 alle 7:06 pm

    Ciao Andrea,
    vorrei scaricare questo plugin, ho visto che l’ultimo aggiornamento risale a 4 mesi fa, non ci sono problemi vero?
    Grazie

    Luigina

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Settembre 2016 alle 9:34 pm

      Ciao Luigina,
      no, non dovrebbero esserci problemi.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta