SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Chat per siti web: perché scegliere LiveChat
  • La guida completa a LiveChat
    • Installazione su WordPress
    • Configurazione base (lingua ed aspetto)
    • Altre configurazioni
    • Chats
    • Archivi
    • Tickets
    • Agents
    • Reports
  • Il chatbot di LiveChat
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Chat per siti web livechat
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Chat per siti web: la guida definitiva a LiveChat

Andrea Di Rocco 23 Febbraio 2021
8

Apri l'indice dei contenuti

  • Chat per siti web: perché scegliere LiveChat
  • La guida completa a LiveChat
    • Installazione su WordPress
    • Configurazione base (lingua ed aspetto)
    • Altre configurazioni
    • Chats
    • Archivi
    • Tickets
    • Agents
    • Reports
  • Il chatbot di LiveChat
    • Conclusione

I motivi per usare chat per siti web sono tanti: 

  • Permettono agli utenti di contattarti con il minimo sforzo ed a costo zero. Fornire ai potenziali clienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno è fondamentale per non perdere vendite;
  • Danno la possibilità di gestire più richieste contemporaneamente (approfondiremo questo aspetto di seguito);
  • Consentono di monitorare la performance del tuo team di supporto. Questo ti permetterà di sfruttare le potenzialità di tracciamento ed analisi offerte dalla tecnologia.

Usare uno strumento di chat è sicuramente il modo più efficiente, sia in termini di tempo che di costi, per risolvere tutte le richieste di supporto nel giro di pochi minuti. Eviterai quindi l’accumularsi di ticket di assistenza o di telefonate perse.

Personalmente, tra i tanti strumenti di chat per siti web ho scelto LiveChat. Ne sono veramente soddisfatto ed ho quindi deciso di presentartelo in questa guida.

Vuoi conoscere un altro ottimo strumento per configurare una chat professionale sul tuo sito web? Ti presentiamo Screets LiveChat.

Leggi

Chat per siti web: perché scegliere LiveChat

Ho provato diversi strumenti e LiveChat (considerando che si tratta comunque di uno strumento premium) è quello che secondo me si distingue per numero di funzionalità, efficacia e facilità di utilizzo.

Ecco alcuni dei motivi per cui questo strumento mi piace:

  • è facilissimo da installare su WordPress.
  • Permette di gestire più chat contemporaneamente.
  • Permette di creare un vero e proprio team di supporto. Ogni addetto all’assistenza ha un suo profilo.
  • Include un chatbot che gestisce i clienti al posto tuo quando sei offline.
  • Ha tante integrazioni che ne potenziano ulteriormente le funzionalità (per esempio, per Facebook, Dropbox, TeamViewer e MailChimp). Trovi la lista di tutte le integrazioni disponibili su questa pagina.
  • Ha un’applicazione da scaricare sul PC. In questo modo, le chat possono essere gestire da una finestra sul desktop piuttosto che dal browser.
  • È disponibile in molte lingue, tra cui l’italiano.
  • Permette di personalizzare la finestra della chat con diversi modelli ed un colore a propria scelta.
  • Quando non ci sono addetti al supporto online, gli utenti possono comunque inviare ticket.
  • LiveChat ha molti strumenti di analisi e monitoraggio per tenere sempre sotto controllo le richieste ed ottimizzare il servizio di supporto.
  • Infine, LiveChat ha anche un ottimo prezzo. Ci sono livelli di iscrizione: quello Starter ha un costo di $19/mese per utente ($16/mese se si paga per un anno intero). Inoltre, è possibile anche fare un periodo di prova di 30 giorni del tutto gratuito, senza dover inserire i propri dati di pagamento.

Prezzi LiveChat

Come vedi, si tratta di uno strumento veramente niente male, ad un prezzo comunque accessibile.

Nella prossima sezione vedremo nel dettaglio come usare LiveChat.

Esempio di chat con LiveChat

Prima di procedere con la guida, voglio ricordarti che se hai bisogno di supporto di qualsiasi tipo sul tuo sito WordPress, puoi entrare in contatto con noi dalla pagina Servizi.
Ti risponderemo al più presto, aiutandoti a risolvere ogni tua difficoltà.

La guida completa a LiveChat

Installazione su WordPress

Il plugin WordPress LiveChat per inserire la chat nei siti web

Creato il tuo account su LiveChat, devi installare l’apposito plugin sul tuo sito WordPress

Fatto questo, cerca nel menu della tua Bacheca la voce LiveChat e clicca su Settings per configurare lo strumento.

Per prima cosa, ti viene richiesto l’indirizzo email associato al tuo account per creare l’integrazione.

Puoi quindi decidere se gestire la tua LiveChat dal browser oppure scaricare la app per desktop.

Configurazione base (lingua ed aspetto)

Configurerai la tua LiveChat direttamente all’interno del tuo account sul sito ufficiale, non sul tuo sito WordPress.

Per cambiare lingua ed aspetto, clicca la rotellina Settings che vedi nel menu in alto.

Quindi, nel menu di sinistra seleziona rispettivamente Theme (qui trovi quattro modelli e puoi scegliere un colore con il color-picker) e Language.

È importante notare che, a partire dalla fascia di prezzo “Regular”, è possibile personalizzare la LiveChat anche con un proprio logo e codici CSS.

Personalizzazione della chat sul tuo sito web

Tra le opzioni Chat Window, trovi anche Pre-chat survey e Post-chat survey. La prima ti permette di raccogliere informazioni come nome utente, email o descrizione del problema, in modo da ridurre il numero di dettagli richiesti agli utenti.

Con l’opzione Post-chat survey, invece, puoi raccogliere i feedback degli utenti con cui hai chattato, in modo da poter migliorare il servizio.

Post chat survey

Altre configurazioni

Ci sono tante altre opzioni per personalizzare la tua LiveChat. Per esempio, in Agent Tools > Canned Replies puoi creare una serie di messaggi personalizzati da usare durante le comunicazioni con gli utenti.

Puoi usare questa funzionalità per salvare le risposte alle domande più ricorrenti poste dagli utenti, in modo da riuscire a rispondere più velocemente e da avere sempre una base da cui partire.

Con Tags puoi invece categorizzare chat e ticket in base alla tipologia, in modo da monitorare che tipo di richieste ricevi.

Oppure, in Chat settings > Inactivity timeouts puoi indicare dopo quanti minuti di inattività – da parte dell’utente o da parte dell’operatore – la chat sarà automaticamente chiusa oppure passata ad un altro addetto all’assistenza.

Chats

Come ho anticipato, usando LiveChat puoi gestire più richieste di supporto allo stesso tempo.

Le trovi tutte navigando in “Chats”, la prima voce del menu di testa.

Per ogni chat attiva è visualizzata la finestra dove rispondere ai messaggi ed alcune informazioni sull’utente (nome, email, area geografica, indirizzo IP, se si tratta di un nuovo utente o di un utente che ha già richiesto informazioni in precedenza).

Gestione delle chat con i tuoi clienti

Le informazioni sugli utenti collegati in uno specifico momento sono disponibili anche nella pagina Customers. Qui puoi anche filtrare gli utenti per paese e tipologia di visitatore.

Archivi

Una delle funzionalità più interessanti di LiveChat è che crea un archivio delle conversazioni.

Cliccando su Archives, troverai la lista di tutte le chat. Qui puoi anche filtrarle per data, agent (cioè, l’operatore che se ne è occupato), rating e tag.

Tickets

Puoi configurare LiveChat in modo che, quando non ci sono operatori online, l’utente possa comunque lasciare una richiesta di supporto in formato Ticket.

Tutti i Ticket sono visibili nella pagina Tickets. Qui puoi anche filtrarli, assegnarli ad operatori, visualizzare quali sono risolti, ancora in sospeso, spam oppure in attesa di risposta da parte dell’utente.

Puoi impostare delle email automatizzate da inviare agli utenti quando viene creato un ticket per la loro richiesta. I tuoi utenti potranno rispondere a queste notifiche direttamente dalle notifiche ricevute.

Puoi, inoltre, contattare gli utenti 24 ore dopo che il loro ticket è stato risolto. Potrai così raccogliere valutazioni sulla qualità del supporto ricevuto.

Agents

Come avrai già capito, LiveChat permette di creare un vero e proprio team di supporto.

Cliccando nel menu la voce Agents, puoi visualizzare la lista degli operatori esistenti ed aggiungerne di nuovi.

Puoi anche visualizzare statistiche relative ad i singoli addetti al supporto, come: numero di richieste risolte, tempo di risposta medio, rating, eccetera.

Agents

Modificando il profile dell’agente puoi impostare il numero massimo di chat in corso a lui assegnate. In questo modo eviterai di sovraccaricare un singolo membro del team. Questo porterebbe a un allungamento dei tempi di risposta e a un peggioramento della qualità del servizio per gli utenti.

Reports

Infine, nella pagina Reports trovi tutte le statistiche relative al tuo servizio di supporto.

In Summary puoi trovare una panoramica dei dati relativi a chat e ticket, come casi risolti e soddisfazione dei clienti. Cliccando su Dashboard puoi vedere i dati in tempo reale e relativi agli ultimi 7 giorni, in un formato più visuale, adatto alla compilazione di rapporti e presentazioni.

Il chatbot di LiveChat

Una nuova interessante funzionalità disponibile con LiveChat è il Chatbot, ossia un operatore virtuale in grado di comunicare con gli utenti in completa autonomia.

Aggiungi il chatbot dalla sezione Agents, aggiungi il suo nome e scegli uno dei template disponibili in base alla funzione che deve avere. Per esempio, scegliendo il Package tracking sarà in grado di fornire all’utente informazioni relative alla sua spedizione.

Puoi anche divertirti a realizzare un chatbot da zero, creando tutte le domande che vuoi fare al cliente e impostando la conversazione in base alle sue risposte.

Creazione chatbot per chat automatizzate su siti web

Se un cliente sta chattando con il bot, in qualsiasi momento un operatore può prendere il suo posto.

Inoltre, lo strumento è dotato di un sistema di training, che gli permette di imparare a dare la risposta giusta anche se il cliente formula la domanda in una maniera a lui sconosciuta.

La sezione Training, infatti, mostrerà le domande a cui il chatbot non ha saputo rispondere, così tu potrai aggiungere la risposta giusta, che verrà riutilizzata in situazioni simili.

Hosting WordPress

Conclusione

Come vedi, questo è uno strumento per creare chat per siti web veramente valido. Non è gratuito, però a fronte di un costo comunque contenuto offre tantissime funzionalità. Soprattutto, ti mette a disposizione degli strumenti di analisi utili a monitorare l’efficienza del tuo team di supporto e la soddisfazione degli utenti.

Ricorda che, quando un utente si appresta ad effettuare un acquisto sul tuo sito, problemi tecnici o mancanza di informazioni sono quello che probabilmente ti farà perdere la vendita. Tutto questo è facilmente risolvibile attraverso le chat per siti web. Per questo, ti consiglio di usare uno strumento come LiveChat. Come minimo, suggerisco di sottoscrivere il periodo di prova e testare se si tratta di uno strumento adatto alle tue esigenze.

Se vuoi valutare anche altre alternative per aggiungere la chat al tuo sito web, puoi dare un’occhiata a questo articolo, in cui parlo di altri 4 plugin per farlo. Se, invece, cerchi uno strumento per offrire supporto ai tuoi clienti, puoi leggere questa guida.

Come al solito, ora passo a te la parola.

Hai mai provato chat per siti web?

Hai forse già testato LiveChat?

Ti è sembrato uno strumento valido?

Oppure secondo te le chat sui siti non risultano particolarmente utili?

Parliamone nei commenti qui sotto.

Tags: Bot ChatChatLiveChatMigliori PluginPlugin WordPressrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
I Redirect HTML in WordPress
Redirect HTML in WordPress: cosa sono e come si creano04 January 2017
Monitorare le visite con Google Analytics
Monitorare le visite con Google Analytics01 December 2020
Siti famosi fatti con WordPress
Vi presentiamo alcuni siti famosi fatti con WordPress27 March 2018
Come creare link di affiliazione su Amazon
Come creare link di affiliazione su Amazon20 February 2018
I 100 migliori plugin WordPress
WordPress Plugin: i 100 migliori plugin per il tuo sito web27 February 2020
Come gestire i Social Network in Autopilota
Come gestire i Social Network in Autopilota05 March 2020
8 commenti

Lascia un commento
  1. Luigi
    Luigi dice:
    13 Aprile 2016 alle 10:18 am

    Salve, ero in cerca di una livechat fatta molto bene. Ho scoperto quella che usate voi e l’ho installata anche io sul mio sito. E’ a dir poco fantastica, ci sono tante da features da poter utilizzare, report e quant’altro. Molto semplice da configurare e personalizzare. Il servizio cliente è molto disponibile. E’ possibile usarla in qualsiasi lingua del mondo.Unica pecca forse è po costosa. Complimenti a voi per la guida che avete realizzato, molto esaustiva e facile da seguire.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      13 Aprile 2016 alle 10:58 am

      Ciao Luigi!
      grazie per il tuo commento, e dei tuoi complimenti.
      Tante nuove guide sono in arrivo, continua a seguirci!

      Rispondi
  2. vito
    vito dice:
    3 Marzo 2016 alle 6:46 pm

    é davvero uno strumento utile ed intuitivo! Grazie per i consigli

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      4 Marzo 2016 alle 2:41 pm

      Grazie Vito per la tua testimonianza.
      Continua a seguirci!

      Rispondi
  3. William Sbarzaglia
    William Sbarzaglia dice:
    20 Maggio 2015 alle 10:57 am

    Ciao Andrea, complimenti per la tua panoramica su livechat. Io lo sto usando proprio in questi giorni in un progetto di realtime marketing nell’automotive. Ho scelto livechat dopo un piccolo benchmarking di questi strumenti di chat e ho scelto questo anche perchè è collegabile allo strumento di web analytics Woopra.
    Se ti va di confrontarci ulteriormente sentiamoci.
    Ciao!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      21 Maggio 2015 alle 9:53 am

      Ciao William,
      fammi sapere come ti trovi con il plugin, e con tutte le sue possibilità di integrazione!
      Grazie pr il commento e un saluto!

      Rispondi
  4. Daniele
    Daniele dice:
    12 Maggio 2015 alle 9:19 am

    Confermo, lo uso ed è uno strumento semplice e potentissimo.
    Tra quelli che ho usato il migliore!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      12 Maggio 2015 alle 10:00 am

      Ciao Daniele,
      grazie del tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta