Come aprire un forum con WordPress
Apri l'indice dei contenuti
Se stai pensando che un forum sia una forma di community un po’ superata, non sono totalmente d’accordo con te. Per questo prima di spiegarti come aprire un forum con WordPress, vorrei parlare brevemente dei vantaggi che un forum potrebbe avere per la tua attività.
Per prima cosa, chiariamo tutti i dubbi e spieghiamo che cos’è un forum. Nella forma più semplice, un forum è una piattaforma web dove gli utenti possono pubblicare domande o spunti di discussione a cui la comunità poi risponde.
Spesso, i contenuti di un forum sono visibili a tutti gli utenti che sono iscritti; ci sono però modi per limitarne la visibilità a gruppi più ristretti all’interno del forum stesso.
Inoltre, nel contesto di un forum ricoprono un ruolo molto importante gli amministratori ed i moderatori (spesso, questi due ruoli si sovrappongono). Gli amministratori sono gli utenti che, come si intuisce dal nome, gestiscono il forum. I moderatori sono invece gli utenti che fungono da “filtro” su ciò che viene pubblicato, si assicurano che i contenuti siano appropriati al contesto ed eventualmente li rimuovono.
Moderare un forum è essenziale per mantenere una buona qualità dei contenuti pubblicati perciò, se intendi aprire un forum con WordPress, tieni ben presente che questa attività richiederà tempo e impegno.
Perché aprire un forum con WordPress?
Un forum è un modo molto efficace di condividere informazioni. La maggior parte dei contenuti è generata dagli utenti, e questo vuol dire un minore investimento da parte tua e dei tuoi collaboratori.
Ma quali sono i casi in cui un forum può essere effettivamente un metodo efficace per coinvolgere gli utenti? Vista la concorrenza che ormai si è creata sui social (basti pensare a un semplice gruppo su Facebook), potresti pensare che in realtà non avrebbe senso aprire un forum con WordPress.
E invece io credo che creare un forum sia utile in diversi casi, in particolare questi due:
- un forum per fornire supporto ai clienti;
- un forum per un settore estremamente di nicchia.
Il primo caso è quello che viene sfruttato dalla maggior parte di temi e plugin per WordPress, specialmente gratuiti. Infatti, chiunque abbia un problema può descriverlo sul forum. Qui gli altri utenti o gli stessi sviluppatori potranno dare la risposta per aiutare l’utente. Il thread rimarrà quindi a disposizione di qualsiasi altro cliente dovesse incontrare lo stesso problema. Un bel po’ di tempo risparmiato, a differenza di un classico sistema di ticket.
Il secondo caso invece è più specifico per ottenere dei vantaggi dal punto di vista SEO. Infatti i forum, oltre a garantire un flusso costante di nuovi contenuti, ti aiuteranno a posizionare il tuo sito per un argomento ben preciso. Le domande pubblicate probabilmente rispecchiano le ricerche fatte dagli utenti sui motori di ricerca. Questo ti aiuterà a posizionarti meglio per parole chiave effettivamente cercate dagli utenti.
Come aprire un forum su WordPress
Esistono decine di strumenti per aprire un forum su WordPress, ma i migliori sono senza dubbio bbPress e BuddyPress.
bbPress
bbPress è un plugin gratuito molto popolare che nasce specificatamente per la creazione di forum. bbPress è al 100% compatibile con WordPress; prima di installarlo (come un qualunque altro plugin) ti consiglio di verificare che il tema attivo sul tuo sito sia compatibile con bbPress.
Una volta installato lo strumento, la configurazione e la gestione del forum è piuttosto semplice. Ci sono varie funzionalità per la gestione dei ruoli, la moderazione dei contenuti, eccetera. A questo proposito, ti rimando alla guida dedicata a come creare un forum con bbPress.
BuddyPress
Un’alternativa valida a bbPress, con un carattere senza dubbio più “social” è BuddyPress. Anche in questo caso parliamo di un plugin gratuito che può essere installato direttamente dalla tua bacheca WordPress (e anche in questo caso ti consiglio di verificare la compatibilità del tuo tema).
Con BuddyPress, gli utenti possono creare un proprio profilo, partecipare a gruppi, inviare richieste di amicizia e, appunto, avviare conversazioni.
Consiglierei di usare BuddyPress a chi vuole creare una piattaforma per comunicare o scambiare idee all’interno di un contesto più ristretto rispetto a quello del web “pubblico”. Cioè, all’interno di un’azienda, di un’organizzazione, eccetera.
Temi WordPress per forum
Passiamo ora ai temi. Se vuoi creare un sito che sia un forum nella sua interezza, ti consiglio di dare un’occhiata ai temi che nascono proprio per questo.
Kleo
Kleo è un template studiato apposta per BuddyPress, che include numerosi siti demo che puoi installare con un solo clic.
Le funzionalità, sia per te che realizzi il sito, sia per gli utenti che lo visiteranno, sono parecchie e sono dedicate ai più disparati settori di attività, dall’eCommerce all’eLearning.
Prova la demo di Kleo su questa pagina.
Disputo
Un ottimo tema studiato invece per bbPress è Disputo. Questo template è più indicato per chi vuole creare una piattaforma di supporto completa per i propri utenti/clienti. Il tema include funzionalità per creare una sezione dedicata alle FAQ, una sezione forum, un sistema per votare (like/dislike) ed è compatibile con WooCommerce. Puoi dare un’occhiata alla demo di Disputo qui.
Conclusione
Se pensi che aprire un forum su WordPress sia proprio ciò che fa al caso tuo, spero proprio che i miei consigli ti siano stati utili. Ma vorrei sapere da te:
Cosa ti ha spinto a decidere di creare un forum?
Oppure, se hai deciso di non utilizzare questa tipologia di sito web:
Perché pensi che il forum non sia una soluzione adatta al tuo caso?
Parliamone nei commenti, mi farebbe piacere conoscere il tuo parere!
interessante spunto. Non sono molto amante dei social comuni, e mi incuriosisce il fatto che potrebbe essere non dico un’alternativa ma un suggerimento per avere maggiori contatti con i miei clienti e non.
Ciao Liuba, grazie per il tuo commento. Se aprirai il tuo forum, facci sapere come va e, se dovessi avere bisogno di supporto, sai dove trovarci 🙂
potete inserire tra le vostre considerazioni una notizia che a me pare importante, e cioè se esiste una versione del forum in italiano ?
grazie
Ciao, il forum può essere creato in italiano. Il plugin infatti è stato tradotto, e se hai WordPress in italiano, sarà installato in automatico con questa lingua.
Buonasera , una domanda… Ho un sito ed avrei bisogno che le persone che si loggano (tramite il login di wordpress) possano avere visibilità dei post non letti ancora (stile forum).
Il sito in oggetto è come se fosse un corso cosi potete capire lo scopo della mia domanda.
Sarebbe anche utile notificare all’accesso eventuali articoli non letti…Potete aiutarmi? Grazie mille a tutti e buona serata;)
Ciao Antonio, credo che la cosa migliore sia creare una area membri, leggi a riguardo la nostra guida. Un saluto!