SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Perché aprire un forum con WordPress?
  • Come aprire un forum su WordPress
    • bbPress
    • BuddyPress
    • Temi WordPress per forum
    • Kleo
    • Disputo
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come aprire un forum con WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Come aprire un forum con WordPress

Andrea Di Rocco 22 Gennaio 2021
6

Apri l'indice dei contenuti

  • Perché aprire un forum con WordPress?
  • Come aprire un forum su WordPress
    • bbPress
    • BuddyPress
    • Temi WordPress per forum
    • Kleo
    • Disputo
    • Conclusione

Se stai pensando che un forum sia una forma di community un po’ superata, non sono totalmente d’accordo con te. Per questo prima di spiegarti come aprire un forum con WordPress, vorrei parlare brevemente dei vantaggi che un forum potrebbe avere per la tua attività.

Per prima cosa, chiariamo tutti i dubbi e spieghiamo che cos’è un forum. Nella forma più semplice, un forum è una piattaforma web dove gli utenti possono pubblicare domande o spunti di discussione a cui la comunità poi risponde.

Spesso, i contenuti di un forum sono visibili a tutti gli utenti che sono iscritti; ci sono però modi per limitarne la visibilità a gruppi più ristretti all’interno del forum stesso.

Inoltre, nel contesto di un forum ricoprono un ruolo molto importante gli amministratori ed i moderatori (spesso, questi due ruoli si sovrappongono). Gli amministratori sono gli utenti che, come si intuisce dal nome, gestiscono il forum. I moderatori sono invece gli utenti che fungono da “filtro” su ciò che viene pubblicato, si assicurano che i contenuti siano appropriati al contesto ed eventualmente li rimuovono.

Moderare un forum è essenziale per mantenere una buona qualità dei contenuti pubblicati perciò, se intendi aprire un forum con WordPress, tieni ben presente che questa attività richiederà tempo e impegno.

Perché aprire un forum con WordPress?

Come creare un forum su WordPress

Un forum è un modo molto efficace di condividere informazioni. La maggior parte dei contenuti è generata dagli utenti, e questo vuol dire un minore investimento da parte tua e dei tuoi collaboratori.

Ma quali sono i casi in cui un forum può essere effettivamente un metodo efficace per coinvolgere gli utenti? Vista la concorrenza che ormai si è creata sui social (basti pensare a un semplice gruppo su Facebook), potresti pensare che in realtà non avrebbe senso aprire un forum con WordPress.

E invece io credo che creare un forum sia utile in diversi casi, in particolare questi due:

  • un forum per fornire supporto ai clienti;
  • un forum per un settore estremamente di nicchia.

Il primo caso è quello che viene sfruttato dalla maggior parte di temi e plugin per WordPress, specialmente gratuiti. Infatti, chiunque abbia un problema può descriverlo sul forum. Qui gli altri utenti o gli stessi sviluppatori potranno dare la risposta per aiutare l’utente. Il thread rimarrà quindi a disposizione di qualsiasi altro cliente dovesse incontrare lo stesso problema. Un bel po’ di tempo risparmiato, a differenza di un classico sistema di ticket.

Il secondo caso invece è più specifico per ottenere dei vantaggi dal punto di vista SEO. Infatti i forum, oltre a garantire un flusso costante di nuovi contenuti, ti aiuteranno a posizionare il tuo sito per un argomento ben preciso. Le domande pubblicate probabilmente rispecchiano le ricerche fatte dagli utenti sui motori di ricerca. Questo ti aiuterà a posizionarti meglio per parole chiave effettivamente cercate dagli utenti.

Come aprire un forum su WordPress

Esistono decine di strumenti per aprire un forum su WordPress, ma i migliori sono senza dubbio bbPress e BuddyPress.

bbPress

bbpress

bbPress è un plugin gratuito molto popolare che nasce specificatamente per la creazione di forum. bbPress è al 100% compatibile con WordPress; prima di installarlo (come un qualunque altro plugin) ti consiglio di verificare che il tema attivo sul tuo sito sia compatibile con bbPress.

Una volta installato lo strumento, la configurazione e la gestione del forum è piuttosto semplice. Ci sono varie funzionalità per la gestione dei ruoli, la moderazione dei contenuti, eccetera. A questo proposito, ti rimando alla guida dedicata a come creare un forum con bbPress.

BuddyPress

BuddyPress

Un’alternativa valida a bbPress, con un carattere senza dubbio più “social” è BuddyPress. Anche in questo caso parliamo di un plugin gratuito che può essere installato direttamente dalla tua bacheca WordPress (e anche in questo caso ti consiglio di verificare la compatibilità del tuo tema).

Con BuddyPress, gli utenti possono creare un proprio profilo, partecipare a gruppi, inviare richieste di amicizia e, appunto, avviare conversazioni.

Consiglierei di usare BuddyPress a chi vuole creare una piattaforma per comunicare o scambiare idee all’interno di un contesto più ristretto rispetto a quello del web “pubblico”. Cioè, all’interno di un’azienda, di un’organizzazione, eccetera.

Se vuoi creare un vero e proprio social network con WordPress, scopri come fare con Users Ultra Pro.

Vai alla guida

Temi WordPress per forum

Passiamo ora ai temi. Se vuoi creare un sito che sia un forum nella sua interezza, ti consiglio di dare un’occhiata ai temi che nascono proprio per questo.

Kleo

Kleo è un template studiato apposta per BuddyPress, che include numerosi siti demo che puoi installare con un solo clic.

Le funzionalità, sia per te che realizzi il sito, sia per gli utenti che lo visiteranno, sono parecchie e sono dedicate ai più disparati settori di attività, dall’eCommerce all’eLearning.

Prova la demo di Kleo su questa pagina.

Disputo

Un ottimo tema studiato invece per bbPress è Disputo. Questo template è più indicato per chi vuole creare una piattaforma di supporto completa per i propri utenti/clienti. Il tema include funzionalità per creare una sezione dedicata alle FAQ, una sezione forum, un sistema per votare (like/dislike) ed è compatibile con WooCommerce. Puoi dare un’occhiata alla demo di Disputo qui.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Se pensi che aprire un forum su WordPress sia proprio ciò che fa al caso tuo, spero proprio che i miei consigli ti siano stati utili. Ma vorrei sapere da te:

Cosa ti ha spinto a decidere di creare un forum?

Oppure, se hai deciso di non utilizzare questa tipologia di sito web:

Perché pensi che il forum non sia una soluzione adatta al tuo caso?

Parliamone nei commenti, mi farebbe piacere conoscere il tuo parere!

Tags: BuddyPressForumMigliori PluginPlugin WordPressrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Pop Up forms: cosa sono e come si usano
Pop Up forms: cosa sono e come si usano20 September 2017
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 7
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 710 April 2018
Velocizzare WordPress ed ottenere più visite dai motori di ricerca
Velocizzare WordPress ed ottenere più visite dai motori di ricerca06 November 2020
Modificare le thumbnail del tuo sito con i plugin WordPress
Modificare le thumbnail del tuo sito con i plugin WordPress19 September 2016
Come creare popup su WordPress
Come creare popup su WordPress18 January 2019
Come collegare MailChimp a WordPress
Come collegare MailChimp a WordPress21 August 2018
6 commenti

Lascia un commento
  1. Liuba Maretti
    Liuba Maretti dice:
    26 Gennaio 2021 alle 10:40 pm

    interessante spunto. Non sono molto amante dei social comuni, e mi incuriosisce il fatto che potrebbe essere non dico un’alternativa ma un suggerimento per avere maggiori contatti con i miei clienti e non.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Gennaio 2021 alle 8:27 am

      Ciao Liuba, grazie per il tuo commento. Se aprirai il tuo forum, facci sapere come va e, se dovessi avere bisogno di supporto, sai dove trovarci 🙂

      Rispondi
  2. gio1247
    gio1247 dice:
    8 Ottobre 2017 alle 9:38 am

    potete inserire tra le vostre considerazioni una notizia che a me pare importante, e cioè se esiste una versione del forum in italiano ?

    grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Ottobre 2017 alle 1:20 pm

      Ciao, il forum può essere creato in italiano. Il plugin infatti è stato tradotto, e se hai WordPress in italiano, sarà installato in automatico con questa lingua.

      Rispondi
  3. Antonio
    Antonio dice:
    5 Aprile 2017 alle 7:31 pm

    Buonasera , una domanda… Ho un sito ed avrei bisogno che le persone che si loggano (tramite il login di wordpress) possano avere visibilità dei post non letti ancora (stile forum).
    Il sito in oggetto è come se fosse un corso cosi potete capire lo scopo della mia domanda.
    Sarebbe anche utile notificare all’accesso eventuali articoli non letti…Potete aiutarmi? Grazie mille a tutti e buona serata;)

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Aprile 2017 alle 9:23 am

      Ciao Antonio, credo che la cosa migliore sia creare una area membri, leggi a riguardo la nostra guida. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta