SOS WP
  • Home
  • Guide WordPress
  • Video Corsi
  • Risorse
  • Servizi
    • Tutti i serviziScopri gli oltre 13 servizi web che offriamo per chi come te vuole avere un sito web di successo.
    • Creazione sito webOttimizzato per la SEO, per il mobile, con funzionalità illimitate.
    • Interventi variProblemi con il tuo sito? Richiedi la nostra assistenza WordPress.
    • Consulenza SEOUn esperto SEO al tuo fianco per posizionare il tuo sito su Google.
    • Messa in sicurezza del sitoProteggiamo il tuo sito da attacchi hacker e risaniamo siti compromessi.
    • Formazione WordPress via SkypeLa migliore formazione 1 a 1 per usare WordPress.
    • Richiedi un preventivo su misura!
    • Hai bisogno di realizzare un sito web? Realizzare un sito ecommerce? Posizionarti su Google? AndyBot, il nostro assistente virtuale, ti assisterà immediatamente! AVVIA UNA CHAT
    • ⟵Torna al menu principale
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Certificato SSL: la guida per passare da http a https
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Dominio e hosting WordPress

Certificato SSL: la guida per passare da http a https

Andrea Di Rocco 26 Agosto 2018
64

Apri l'indice dei contenuti

  • Certificato SSL: la guida completa per chi usa WordPress
    • Perché è importante passare da http a https e avere un certificato SSL?
    • Come sapere se un sito usa il protocollo SSL?
  • Come installare un certificato SSL sul proprio sito?
    • Conclusione

Questa guida è stata aggiornata il 15 Novembre, 2019

In questa guida ti spiegherò cos’è un certificato SSL e cos’è un protocollo HTTPS, perché questi ultimi sono importanti per proteggere il tuo sito, proteggere i dati dei tuoi utenti e salire di posizione su Google.

Vedremo inoltre come acquistare un certificato SSL e come si aggiunge alla tuo sito WordPress.

Dunque se ti sei chiesto come puoi passare da http a protocollo https gratuitamente sul tuo sito, questa è la guida che fa per te.

Certificato SSL: la guida completa per chi usa WordPress

Certificato SSL - Come è visto da Google

Il significato di certificato SSL è Security Socket Layer.

Un Security Socket Layer è un protocollo che serve a proteggere le comunicazioni tra browser e server, criptando, per esempio, le informazioni fornite dagli utenti.

HTTPS è invece acronimo dei termini in inglese HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer.

A grandi linee, questa sigla indica un sito web a cui è stato applicato un certificato SSL (sul web, http sta ad indicare i siti web, la s alla fine della sigla significa, appunto, che il sito ha un certificato SSL).

Come approfondiremo in seguito, il certificato SSL serve anche ad autenticare il sito, fornendo maggiori garanzie agli utenti.

Perché è importante passare da http a https e avere un certificato SSL?

I motivi per i quali averli sono molteplici e vanno dalla sicurezza alla SEO… vediamoli da vicino.

Maggiore sicurezza per gli utenti

Talvolta, informazioni e dati sensibili possono essere intercettati da hacker durante il trasferimento tra browser e server.

Il protocollo https serve a criptare le informazioni prima che inizi il trasferimento e renderle leggibili solo da un server sul quale è installato il necessario certificato SSL (questo certificato serve ad identificare il server come destinatario legittimo delle informazioni).

Come puoi immaginare, il protocollo https è essenziale per tutti i siti web che richiedono agli utenti l’inserimento di informazioni sensibili o dati necessari ad autorizzare pagamenti.

In modo particolare, dovrebbero sempre usare https e certificato SSL i siti eCommerce o quelli dove sono salvate password od altri dati sensibili (informazioni personali, dati bancari, eccetera).

I diversi browser e WordPress stesso notificano agli utenti se un sito non usa una connessione sicura.

Ottimizzazione SEO

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’impatto di certificati SSL e protocollo HTTPS sulla SEO.

Per favorire la messa in sicurezza del web, un paio di anni fa lo stesso Matt Cutts di Google ha infatti annunciato piani volti ad includere il certificato SSL nell’algoritmo che determina il posizionamento dei siti web.

In poche parole: se rendi il tuo sito sicuro, Google lo noterà. Forse, posizionerà anche le tue pagine sopra a contenuti equivalenti ma che usano una connessione non sicura.

Recentemente, abbiamo notato che anche WordPress stesso notifica l’utente, al momento dell’accesso al sito, se la connessione non è sicura.

Come sapere se un sito usa il protocollo SSL?

Certificato SSL

Se osservi la finestra del browser stessa potrai capire se la connessione al sito web è stata stabilita con protocollo SSL.

Se la connessione è sicura, apparirà sulla sinistra dell’URL una piccola icona a forma di lucchetto verde (inoltre, sarà presente nell’url https invece del semplice http).

Inoltre, cliccando sull’icona a forma di lucchetto, espanderai una finestra in cui sono presenti maggiori informazioni. Per prima cosa, scoprirai se l’identità del sito è stata verificata (cioè, se ha il necessario certificato SSL).

D’altro lato, se un sito non ha un certificato SSL installato e la connessione non usa il protocollo HTTPS, vedrai un piccolo simbolo a forma di pagina e l’URL con http.

Di tanto in tanto, potresti capitare su un sito dove nell’url è presente l’ https, però il lucchetto non è verde. Le cause per cui un sito non viene contrassegnato come sicuro (anche se è stato installato un certificato SSL) possono essere diverse.

Spesso, la causa è che, seppur sia presente un certificato SSL, alcune risorse sulla pagina – come le immagini – vengono servite tramite protocollo standard http. In questo caso si parla di mixed content, e sono tali immagini che potrebbero essere intercettate e compromesse da hacker.

Come installare un certificato SSL sul proprio sito?

Il primo step per passare da http a https è di acquistare un certificato SSL. Questi vengono venduti dalla maggior parte degli hosting provider.

Esistono anche certificati SSL gratuiti. Tipo quello offerto da SiteGround!

Se però gestisci un sito che regolarmente processa informazioni sensibili è consigliabile acquistare un certificato che offre un maggiore livello di protezione.

Il costo di un certificato SSL varia molto a seconda del provider dal quale si acquista.

Considera però che, se non sei particolarmente esperto in materia, è sempre consigliabile acquistare un certificato il cui prezzo include installazione, configurazione e supporto quando necessario.

Come forse già sai, se hai letto questa guida, l’hosting provider usato per un bel po’ di tempo da SOS WP è SiteGround, che offre un certificato SSL gratuito per sempre.

Sottoscrivendo un piano di hosting presso SiteGround, potrai richiedere l’installazione e la configurazione gratuita di un certificato SSL condiviso.

Questi (trovi tutti i dettagli qui) ti permetteranno di fare la transizione da http ad https nel modo più semplice possibile. I certificati includono, infatti, l’installazione ed anche un indirizzo IP dedicato.

Nota! Esistono anche certificati SSL condivisi. Se hai intenzione di creare e gestire un negozio online con WooCommerce, dovrai però acquistarne uno dedicato in quando quelli condivisi non sono supportati da questo plugin eCommerce.

Una volta acquistato il certificato, è sufficiente attivarlo dal pannello di controllo di SiteGround.

I siti WordPress dovrebbero poi effettuare il passaggio (e tutte le necessarie ridirezioni) in automatico senza problemi.

Se però il tuo sito non viene reindirizzato correttamente agli url https, prova a navigare in Impostazioni > Generali ed inserire la s dopo l’http che vedi negli url configurati come homepage del sito.

Nota importante! Se non sei un esperto in materia, prima di fare qualunque modifica fai un backup del tuo sito e rivolgiti al supporto del servizio dove hai acquistato il certificato SSL.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Oggi abbiamo fatto una breve introduzione su come passare da http a https e su cosa sia un certificato SSL. Senza dubbio, si tratta di una misura molto importante per migliorare la sicurezza del tuo sito, che non può mancare se processi pagamenti online.

Hai già installato il certificato SSL sul tuo sito?

Oppure fino ad oggi non conoscevi il protocollo SSL?

Come sempre, per domande, commenti o suggerimenti la discussione continua qui sotto all’articolo.

Tags: Certificati SSLGuide popolariHostingHTTPSSicurezzaUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare, gestire e far crescere il proprio sito web in completa autonomia. Esplora le oltre 600 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog!
Seguimi su facebook
SiteGround - Hosting WordPress
Ti potrebbe interessare:
Come collegare MailChimp a WordPress21 August 2018
Le differenze tra Aruba, Registrer e SiteGround
Le differenze tra Aruba, Register.it e SiteGround03 April 2018
Recensione Bluehost: tutti i servizi
Recensione Bluehost: il servizio hosting internazionale raccomandato da WordPress10 December 2018
Come proteggere il tuo sito dallo SPAM
Come proteggere il tuo sito dallo SPAM31 March 2017
Temi WordPress gratis
Temi WordPress gratis: ma perché li sconsigliamo?22 May 2018
Cos'è un dominio
Cos'è un dominio Internet: definizione e approfondimenti10 October 2018
64 commenti

Lascia un commento
  1. TERESA
    TERESA dice:
    26 Ottobre 2018 alle 2:58 pm

    Buongiorno, una domanda: ma io devo comprare il certificato obbligatoriamente da chi mi fornisce dominio ed hosting? Mi hanno chiesto 30 euro annui e mi pare richiesta assurda per un blog senza pretese come il mio… tanto che sto valutando il passaggio ad altro fornitore. Intanto, leggo la vostra proposta di Siteground, ma nel caso decida che tipo di assistenza ho? Ho 4 domini sullo stesso hosting, e vorrei un preventivo dettagliato… devo passare attraverso voi?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Ottobre 2018 alle 3:24 pm

      Ciao Teresa, per avere più info anche dettagliate scrivici a supporto@sos-wp.it. Su SiteGround il certificato è gratuito anche sul piano base 🙂

      Rispondi
  2. Rob
    Rob dice:
    29 Marzo 2018 alle 5:59 pm

    Ciao Andrea,

    guida interessante! Ho bisogno di aiuto per capire come risolvere questo inghippo:

    ho un sito multi lingue appoggiato un hosting della zona che mi ha comunicato che il certificato SSL è attivo. Se aggiungo manualmente la “s” ad http vedo https col lucchetto verde in diverse pagine però non mi carica il sito automaticamente in https ma in http. Inoltre nelle impostazioni generali di WordPress vedo che l’url del sito e di wordpress è ancora su http.

    Con Aruba e Siteground è stato facilissimo attivare e rendere effettivo il certificato SSL (con Aruba ho solo dovuto correggere manualmente qualche link o immagine che era rimasto in http).

    in questo caso come posso fare senza impazzire? non me la sento di dover intervenire sul database manualmente, è molto probabile che si generino dei problemi piuttosto complessi da risolvere..

    grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      29 Marzo 2018 alle 6:54 pm

      Ciao Rob, prova ad usare un plugin come https://it.wordpress.org/plugins/really-simple-ssl/ che “forza” il certificato e permette di effettuare un redirect tra http a htts senza dover toccare il file .htaccess.

      Rispondi
      • Rob
        Rob dice:
        30 Marzo 2018 alle 2:07 pm

        ho notato questo plugin nei commenti precedenti, è uno strumento abbastanza sicuro?
        per sicurezza faccio un backup..

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          30 Marzo 2018 alle 3:28 pm

          Si tratta di una ottima risorsa, che abbiamo testato più volte con risultati positivi.

          Rispondi
  3. Andrea
    Andrea dice:
    22 Febbraio 2018 alle 2:14 pm

    grazie per questo articolo molto sintetico e preciso, mi ha permesso di risparmiare tempo e soldi nell’aggiornare il mio sito (Copy Persuasivo) e quelli di altri progetti

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Febbraio 2018 alle 5:00 pm

      Grazie Andrea! Siamo contenti di sapere che SOS WP è un ottimo alleato per la realizzazione dei tuoi progetti sul web 🙂

      Rispondi
  4. Alessandro
    Alessandro dice:
    19 Novembre 2017 alle 12:44 am

    Ciao Andrea,
    sto realizzando un sito in WordPress e il provider mi ha fornito Https + SSL di base gratuito
    ma nella barra della url, di fianco a sx di https, vedo un’icona con la “i” e se clicco mi dice che la connessione non è completamente protetta:
    a cosa può essere dovuto?
    come posso risolvere?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Novembre 2017 alle 5:38 pm

      Ciao Alessandro, prova ad utilizzare un plugin come il seguente https://it.wordpress.org/plugins/really-simple-ssl/, e vedi se la notifica scompare. Facci sapere!

      Rispondi
  5. Lisa
    Lisa dice:
    22 Ottobre 2017 alle 2:20 pm

    Buondì Andrea,
    io non ho un sito internet ma ho un dubbio che giuro mi fa dormir male ultimamente. Il VPN è necessario installarlo nel computer? Oppure la sigla https e il lucchetto verde sono sufficienti per non subire furto di password o altri dati personali importanti? Posso tranquillamente continuare a fare acquisti, su amazon per es., senza VPN come ho già fatto finora? Grazie tante.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      23 Ottobre 2017 alle 10:25 am

      Ciao Lisa, procedi tranquilla. Non è necessario attivare una VPN per compiere acquisti in rete su portali che già godono di massimi sistemi di sicurezza, inclusi quelli di crittografia.

      Rispondi
      • Lisa
        Lisa dice:
        23 Ottobre 2017 alle 4:12 pm

        Grazie e speriamo bene. Avevo consultato personalmente un esperto di programmi e computer e mi aveva riferito che la VPN è usata per lo più da grandi aziende per proteggere i loro sistemi di comunicazione. Ma il dubbio continuava ad assillarmi.

        Rispondi
  6. Luigi
    Luigi dice:
    22 Ottobre 2017 alle 11:15 am

    Grazie mille Andrea

    Quindi dovrò verificare la seconda volta il sito con il protocollo https e rinviare una nuova sitemap del sito verificato con il protocollo https

    Attualmente e attivo anche Cloudflare su SiteGround, oltre al fatto che per 24 ore il sito sarà offline per la verifica https di Cloudflare, le volevo chiedere se entrambe le cose cioè Cloudflare e https possa penalizzare qualcosa.

    Grazie mille e mi scusi per tutte le domande.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Ottobre 2017 alle 2:15 pm

      Non dovresti incorrere in alcun problema.

      Rispondi
  7. Luigi
    Luigi dice:
    21 Ottobre 2017 alle 11:02 am

    Salve Andrea
    Scusi per la domanda, ma una volta attivato gli ssl bisogna reinserire il link in google Search Console oppure farà il tutto in automatico google?

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Ottobre 2017 alle 10:58 am

      Ciao Luigi, devi effettuare una nuova verifica con il dominio provvisto del nuovo protocollo https. Dovrai quindi inviare anche una nuova sitemap. Un saluto!

      Rispondi
      • Luigi
        Luigi dice:
        3 Dicembre 2017 alle 1:44 pm

        Salve, mi scusi se la ridisturbo, una volta verificato e inviato la sitemap con il nuovo protocollo, quello precedente senza https devo lasciarlo oppure eliminarlo da google Search? grazie e mi scusi per il disturbo

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          4 Dicembre 2017 alle 9:48 am

          Ciao Luigi, tienila ancora, non eliminarla per massimo 6 mesi.

          Rispondi
          • Luigi
            Luigi dice:
            4 Dicembre 2017 alle 10:04 am

            Grazie ancora e complimenti per la professionalità e disponibilità

          • Team
            Team dice:
            4 Dicembre 2017 alle 4:47 pm

            Grazie a te Luigi! Continua a seguirci.

  8. alex
    alex dice:
    16 Luglio 2017 alle 3:22 am

    Inutile dire che il protocollo https-ssl è inutile per i blog e siti che non trattano dati sensibili, sta diventando un business la vendita dei certificati 🙂 pure per la SEO avere un cerificato non serve a nulla..sono ben altri i parametri per guadagnare qualcosa in termini di traffico..saluti

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Luglio 2017 alle 10:08 am

      Ciao Alex, il protocollo https è ormai d’obbligo per non ricevere la notifica di sito non sicuro. Gli SSL hanno diversi livelli, e sui migliori hostingsi installano gratuitamente con un click. Se un utente vede dal browser una notifica di sito non sicuro, difficilmente vorrà proseguire la navigazione..

      Rispondi
  9. Marina
    Marina dice:
    7 Giugno 2017 alle 4:51 pm

    Buongiorno, a tutti!
    Avrei bisogno di un’informazione: tramite il nostro webmaster, il nostro sito è appena diventato sicuro con https.
    Il sito è su piattaforma WordPress con siteground. Da qualche parte ho letto che il certificato va rinnovato ogni 3 mesi, è vero?
    Grazie mille, Marina

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Giugno 2017 alle 7:30 pm

      Ciao Marina, no, nessun rinnovo ogni 3 mesi, tranquilla!

      Rispondi
  10. Alessio
    Alessio dice:
    15 Febbraio 2017 alle 12:35 am

    Salve ,
    ho installato il certificato SSL sul mio sito con il mio hosting Bluehost. Sono passate 4 ore perchè i DNS si aggiornassero e il sito è tornato a funzionare normalmente.
    L’unico problema è che alcuni codici HTML inseriti tramite il “code” di Enfold non appaiono più sul sito anche se nel “code” rimane lo script o l iframe che era in precedenza e che era visibile normalmente sul sito.
    Avete qualche suggerimento in merito? Grazie e complimenti per il vostro servizio!!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Febbraio 2017 alle 8:30 am

      I codici HTML inseriti, hanno un riferimento url a “http”?

      Rispondi
      • Alessio
        Alessio dice:
        15 Febbraio 2017 alle 5:22 pm

        Alcuni si e altri no…

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          15 Febbraio 2017 alle 5:38 pm

          Ciao Alessio, fai un backup poi prova ad utilizzare questo plugin: https://wordpress.org/plugins/wp-force-https/. Un saluto!

          Rispondi
  11. Marco
    Marco dice:
    24 Gennaio 2017 alle 11:38 am

    Buongiorno, articolo molto interessante e utile anche a me che ho iniziato ad usare wordpress da poco tempo.
    Io ho un sito wordpress su altro hosting, che mi ha fornito e installato l’ssl con successo. Successivamente ho aggiunto la ‘s’ come indicato, ma tutti i link alle pagine del sito rimangono sempre http, solo la navigazione all’interno del backend è ‘sicura’, mentre addirittura sulle pagine in cui ci sono delle immagini mi indica che le immagini sono elementi non sicuri.
    Potete aiutarmi a capire dove sto sbagliando?

    Buon lavoro.
    Marco.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Gennaio 2017 alle 2:02 pm

      Ciao Marco, dovresti contattare il tuo provider, e verificare dove sia stato effettivamente inserito il protocollo corretto https. Un saluto!

      Rispondi
      • Marco
        Marco dice:
        24 Gennaio 2017 alle 2:13 pm

        Grazie per la risposta.

        Rispondi
    • fabio
      fabio dice:
      25 Settembre 2018 alle 5:17 pm

      Complimenti per la guida,
      mi sto avvicinando ora all’https.
      Io ho un dominio registrato solo dns che punta a un server in casa con ip fisso.
      Vorrei trasformare il sito in https , posso comprare un certificato anche se faccio host in casa ?

      Rispondi
      • Team
        Team dice:
        26 Settembre 2018 alle 10:54 am

        Ciao Fabio, dovresti chiederlo direttamente al provider che ti ha fornito il dominio 🙂 Facci sapere, un saluto!

        Rispondi
  12. Mauro
    Mauro dice:
    8 Gennaio 2017 alle 8:30 pm

    Buona sera, avrei bisogno di un’informazione: ho installato il certificato SSL sul mio sito da Siteground solo che se accedo al sito con Google Chrome spunta un punto esclamativo vicino alla barra dell’indirizzo e se ci clicco sopra ottengo questo messaggio “La connessione a questo sito non è completamente protetta. Gli utenti malintenzionati potrebbero riuscire a vedere le immagini che visualizzi in questo sito e ingannarti modificandole.”
    Sapreste dirmi come mai mi da questo messaggio di errore? e di conseguenza come mai non spunta il lucchetto verde? Grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Gennaio 2017 alle 10:54 am

      Ciao Mauro, scrivici a supporto@sos-wp.it. Hai pulito la cache del browser?

      Rispondi
      • Mauro
        Mauro dice:
        9 Gennaio 2017 alle 11:22 am

        Ho risolto. C’erano dei link di alcune immagini all’interno della pagina il cui indirizzo iniziava ancora per http. Li ho modificati sostituendoli con https. Adesso funziona.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          9 Gennaio 2017 alle 3:21 pm

          Bene 😉

          Rispondi
        • Fabio
          Fabio dice:
          28 Gennaio 2017 alle 1:57 am

          Io lo stesso problema non riesco a risolverlo

          Rispondi
          • Team
            Team dice:
            28 Gennaio 2017 alle 7:31 pm

            Ciao Fabio, hai modificato il protocollo delle immagini come ha fatto Mauro?

          • Fabio
            Fabio dice:
            29 Gennaio 2017 alle 12:51 am

            No provo e vi faccio.sapere

          • Francesca
            Francesca dice:
            4 Novembre 2017 alle 10:32 pm

            Buonasera.
            Ho il medesimo problema, ma non ho idea di come io debba agire.
            Avete una guida in merito?
            Grazie infinite!

          • Team
            Team dice:
            6 Novembre 2017 alle 9:36 am

            Ciao Francesca, scrivici a supporto@sos-wp.it. Vediamo di aiutarti!

  13. Elisa
    Elisa dice:
    7 Gennaio 2017 alle 5:44 pm

    Ciao! Ho effettuato il passaggio da http a https sul mio sito WordPress hostato su Siteground (l’hanno fatto direttamente loro per me in pochi secondi senza problemi! :)). Ora, sto aggiornando le info relative al sito su Search Console e su tutto l’universo Google. La mia domanda è: come debbo regolarmi con Adsense? Avevo installato il plugin sul sito originario, ma non riesco a capire come aggiornare le info: debbo creare un nuovo sito (anche se, protocollo a parte, la URL rimane identica) su Adsense?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Gennaio 2017 alle 10:53 am

      Ciao Elisa, si, dovresti fare un aggiornamento: https://support.google.com/adsense/answer/10528?hl=en per utilizzare ancora AdSense sul tuo sito web. Un saluto!

      Rispondi
      • Elisa
        Elisa dice:
        9 Gennaio 2017 alle 11:09 am

        Grazie, Andrea. Avevo letto l’articolo che mi segnali, ma, come ti dicevo, io ho abilitato Adsense sul sito tramite il plugin, non agendo sul codice del sito stesso, perciò non capisco come fare. Oltretutto, vedo che l’indicizzazione del sito https sulla Search Console è ferma da ieri a sole 10 pagine (su 79 contenute nella sitemap aggiornata) e non ha neanche preso in considerazione le immagini… Ho cercato una guida chiara “a prova di scemo”, che spieghi passo passo come procedere in questi casi, ma non ne trovo da nessuna parte. Da Siteground mi avevano detto che era tutto a posto così e non avrei dovuto fare altre modifiche, ma mi pare ovvio che non sia del tutto esatto, dal punto di vista di Google.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          10 Gennaio 2017 alle 11:35 am

          Ciao Elisa, il plugin dovrebbe seguire in automatico l’aggiornamento. In ogni caso, verifica che gli annunci si visualizzino correttamente, e che il lucchetto di Google sia verde. Se non ricevi alcun avviso, e le immagini dei banner sono cliccabili senza problemi, non c’è alcun problema. Un saluto!

          Rispondi
          • Elisa
            Elisa dice:
            10 Gennaio 2017 alle 11:53 am

            Gli annunci li vedo come prima, sul sito. Ma, andando su AdSense, mi compare un messaggio d’errore del tipo “A causa di una modifica nelle impostazioni del sito, alcuni annunci non sono visualizzabili”, ma senza specificare quali annunci e su quali pagine. Pensavo di dover fare una modifica alle impostazioni su AdSense come ho già fatto per Analytics e Adwords, ma mi fa solo aggiungere un altro sito (cosa che ho fatto, inserendo l’https, non so se ho fatto bene o meno) alle proprietà dell’account pubblicitario. Il plugin sul sito risulta attivo e correttamente funzionante (nel senso che, andando nelle impostazioni, vedo tutte spunte verdi e nessun messaggio di errore), ma resta l’inghippo… Forse è solo questione di aspettare qualche giorno, ma boh?

          • Team
            Team dice:
            10 Gennaio 2017 alle 12:50 pm

            Prova eventualmente a disinstallare, e reinstallare il plugin.

          • Elisa
            Elisa dice:
            10 Gennaio 2017 alle 12:56 pm

            Proverò! Grazie!

  14. Erminio Vallesi
    Erminio Vallesi dice:
    5 Novembre 2016 alle 1:36 pm

    Buongiorno.
    Complimenti per questa preziosa guida.

    Voglio implementare il certificato ssl al mio sito e la mia preoccupazione maggiore sono i backlink in entrata. Google consiglia di contattare i webmaster dei siti che hanno creato backlink per fare aggiornare il link in https.

    Il mio è un sito di 4 anni, ben posizionato con traffico organico in costante crescita e un buon profilo backlink. Ho molti backlink da siti istituzionali come regioni, provincie e comuni. Ottenere l’aggiornamento dei backlink da tutti i siti sarà sicuramente impossibile. Affidandomi al 301 il mio sito avrà ripercussioni negative lato SEO?

    Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Novembre 2016 alle 10:00 am

      Ciao Erminio, per queste domande fissa una call gratuita con il nostro SEO Specialist, da qui: https://sos-wp.it/assistenza/appuntamento/. Un saluto!

      Rispondi
  15. Fabio
    Fabio dice:
    31 Ottobre 2016 alle 10:03 am

    Ciao e grazie per la guida, ho il certificato SSL gratuito di site ground,volevo sapere se posso applicare lo stesso certificato per più domini o vale solo per uno? Grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      31 Ottobre 2016 alle 11:26 am

      Ciao Fabio, che piano hai su SiteGround?

      Rispondi
      • Fabio
        Fabio dice:
        31 Ottobre 2016 alle 11:48 am

        GrowUp

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          31 Ottobre 2016 alle 12:09 pm

          GrowBig 😉 Si hai SSL gratis per ogni dominio!

          Rispondi
          • Fabio
            Fabio dice:
            31 Ottobre 2016 alle 12:54 pm

            GrowBig si scusa 🙂 ok ho 4 domini attivi su quell hosting, ora devo solo capire come attivare l ssl su ogniuno di loro, è attivo solo su uno al momento 🙂

          • Team
            Team dice:
            31 Ottobre 2016 alle 3:36 pm

            Ciao Fabio, apri un ticket su SiteGround, te li attivano loro. Un saluto!

  16. Tommaso
    Tommaso dice:
    16 Agosto 2016 alle 1:29 pm

    Ciao ragazzi, anzitutto art. molto interessante e, come di consueto, ben scritto.
    Io ho un sito wordpress du hosting Siteground, e sto creando un ecommerce. Sono tuttavua trascorsi già quasi 2 anni dal primo abbonamento al servizio di hosting, per cui non mi viene più offerto un SSL, che non sia self-signed (con restituzione del messaggio di ACCESSO A SITO WEB NON SICURO), a titolo gratuito.
    Ho visto che siteground stesso offre due servizi SSL, uno a 65 euro/annui, l’altro a 390.
    So, tuttavia, che esistono numerosissimi altri siti ritenuti affidabili, che offrono certificati SSL, a prezzi molto variabili.
    Per cui, vi chiedo: quale certificato SSL usate per criptare le info sensibili di questo sito, e quali, se differiscono, per gli altri siti da voi gestiti?
    PS: A ME SERVE CHE SIANO CRIPTATE SIA LE INFO PERSONALI DEGLI UTENTI CHE INTENDONO REGISTRARSI AL MIO SITO, SIA LA CONNESSIONE AL MOMENTO DELL’INSERIMENTO/CONNESSIONE A SITI ESTERNI, ALL’ATTO DEL CHECKOUT DI UN E-COMMERCE (installato sullo stesso sito) DI PRODOTTI FISICI.
    Restando in trepidante attesa dei VOSTRI PREZIOSISSIMI RAGGUAGLI IN MERITO,
    a prestissimo!!=)
    Tommaso

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Agosto 2016 alle 4:51 pm

      Ciao Tommaso,
      noi abbiamo utilizzato i SSL di SiteGround, e ci troviamo benissimo. La differenza di prezzo risiede nella procedura richiesta per la validazione, da parte dell’organismo di certificazione. Presto creeremo una apposita guida 😉

      Rispondi
  17. Walter
    Walter dice:
    22 Luglio 2016 alle 3:47 pm

    Ottimo articolo, ho intenzione di acquistare un certificato SSL (uso Netsons come hosting) per un e-commerce e ho visto che ce ne sono di diverso tipo DV, DWV, OV e EV.ho notato il costo annuale che parte da 45€ fino ai 420€ per un EV.
    Sono un po incerto su quale acquistare in quanto solo il certificato EV visualizza la barra verde nel browser ( lucchetto e https: ) quindi come far capire ad un utente che il sito è comunque certificato SSL?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      23 Luglio 2016 alle 6:34 pm

      Ciao Walter,
      puoi notificare con un messaggio nella tua home l’uso degli SSL.
      Gli SSL variano soprattutto per il percorso di validazione. Per un SSL EV, vi è un processo di validazione molto più elaborato.
      Grazie dei complimenti, un saluto!

      Rispondi
  18. jobreath
    jobreath dice:
    21 Dicembre 2015 alle 3:05 pm

    Grazie, il tuo articolo mi è stato di molto aiuto! COMPLIMENTI !!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      21 Dicembre 2015 alle 6:54 pm

      Grazie mille per i tuoi complimenti, mi fanno davvero piacere.
      Continua a seguirci, conto che i nostri contenuti ti siano ancora di aiuto 😉

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP il blog italiano su WordPress. Impara insieme a me come creare un blog o come creare un sito web che genera traffico, contatti e vendite!

Green ChecklistCorso WordPress

Green ChecklistAssistenza WordPress

Green ChecklistGruppo Facebook

Green ChecklistSviluppo Web / Consulenze

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci

Vuoi creare un blog? Sistemare un problema nel tuo sito eCommerce? Vuoi scalare le vette di Google?

AndyBot, il nostro assistente virtuale, ti guiderà verso la soluzione giusta per te:

Comincia qui

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2019 | SOS WP™
Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni

Cookie strettamente necessari

This is an necessary category.

Cookie per pubblicità mirata
Cookie di terze parti
Cookie di prestazione
Uncategorized
Salva e accetta