SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come disinstallare WordPress
    • Disinstallare WordPress da cPanel
    • Disinstallare WordPress da Site Tools
    • Disinstallare WordPress con metodo manuale
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come disinstallare WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come disinstallare WordPress

Andrea Di Rocco 07 Luglio 2020
43

Apri l'indice dei contenuti

  • Come disinstallare WordPress
    • Disinstallare WordPress da cPanel
    • Disinstallare WordPress da Site Tools
    • Disinstallare WordPress con metodo manuale
    • Conclusione

Un nostro utente (grazie Fabrizio!) ci ha recentemente chiesto come disinstallare WordPress. Nella guida di oggi troverai la risposta a questa domanda.

Ci sono diversi sistemi per disinstallare WordPress, a seconda del tipo di pannello di controllo che ti fornisce il tuo hosting oppure attraverso un metodo manuale.

Di seguito trovi informazioni su tutte queste soluzioni.

Vuoi cambiare la password del suo sito WordPress? Ecco la procedura da seguire.

Leggi

Come disinstallare WordPress

Attenzione: questo procedimento non è reversibile, cioè, quando effettui la disinstallazione non potrai più tornare indietro. Assicurati di essere sicuro di voler disinstallare WordPress e di aver selezionato il dominio corretto!

Disinstallare WordPress da cPanel

Anche se l’aspetto del tuo cPanel è graficamente un po’ diverso, il procedimento sarà lo stesso. Ecco i passi da seguire per rimuovere WP usando l’applicazione Installatron:

  1. Accedi al cPanel e clicca sull’icona WordPress.
  2. Entrerai all’interno di Installatron. Nella tab chiamata Mie Applicazioni troverai le installazioni WordPress attualmente attive.
  3. Se hai diversi domini attivi con al loro interno un’installazione di WordPress, troverai una schermata con elenco e screenshot dei domini su cui il CMS è attivo. Scorri la lista ed individua quello che vuoi liberare.
  4. Trovato il dominio che ti interessa, clicca il simbolo Disinstalla, rappresentato da un quadratino con una X al suo interno.
    Come disinstallare WordPress su Installatron - cPanel
  5. Si aprirà una pagina dalla quale potrai vedere un’ultima volta le informazioni relative al dominio selezionato, e completare il procedimento per disinstallare WordPress cliccando su Disinstalla.

Disinstallare WordPress da Site Tools

Il pannello di controllo di Site Ground ti permetterà di disinstallare WordPress in maniera rapidissima.

Entra nella sezione Siti Web > Site Tools, poi accedi all’area WordPress > Installa e gestisci. Qui troverai l’elenco di tutte le installazioni attive.

Nella colonna Azioni, troverai il simbolo dei tre puntini che, cliccandoci sopra, aprirà un menu. Clicca sulla voce Cancella applicazione per rimuovere WordPress.

Disinstallazione da Site Tools

Disinstallare WordPress con metodo manuale

In alternativa, puoi disinstallare WordPress manualmente. Per farlo, dovrai cancellare:

  • tutti i file e le cartelle WordPress. Generalmente, questi si trovano nella cartella public_html e
  • database ed utenti nella sezione “MySQL database”.

Per rimuovere file e cartelle WordPress, potrai farlo sia mediante il File Manager del tuo cPanel, sia tramite FTP.

Per rimuovere gli utenti e il database MySQL, dovrai invece entrare all’interno di PhpMyAdmin o nell’area di gestione database del tuo hosting.

Assicurati di selezionare il database corretto e rimuovilo.

Fatto questo, avrai rimosso WordPress ed il tuo dominio sarà pronto per una nuova installazione.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

In questa breve guida, hai imparato come rimuovere WordPress utilizzando l’applicazione Installatron, il File Manager del tuo pannello di controllo o l’FTP.

Come mai hai deciso di disinstallare WordPress?

Hai avuto difficoltà nel farlo?

Spero comunque che questa guida ti sia stata utile e se hai domande o suggerimenti, lascia un messaggio nella sezione commenti.

Tags: cPanelDisinstallare WordPressfunzioni-sitoUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
La guida completa su come diventare un guest blogger
La guida completa su come diventare un guest blogger19 July 2017
Come trasferire WordPress da locale a remoto
Come trasferire WordPress da locale a remoto16 February 2018
Come fare il backup di un sito web
Come fare il backup di un sito web: tutti i passaggi07 January 2019
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili27 December 2017
Come modificare l'hosts file per accedere ad un sito prima della propagazione di un dominio
Come modificare l'hosts file per accedere ad un sito prima della propagazione di un dominio05 October 2016
Integrare mappe Google su WordPress
Integrare mappe Google su WordPress28 August 2019
43 commenti

Lascia un commento
  1. Cristina
    Cristina dice:
    20 Febbraio 2021 alle 1:17 pm

    Salve, nel caso in cui volessi installare in locale WordPress tramite Uwamp (conosco la procedura perché l’ho già eseguita in un corso) solo per imparare meglio wp, senza poi mettere il sito creato online, una volta terminato l’esperimento come posso essere sicura di cancellare il tutto? Basterebbe eliminare i file contenuti nella cartella www di Uwamp o dovrei anche cancellare il database creato su phpmyadmin? Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      22 Febbraio 2021 alle 10:28 am

      Ciao Cristina, sì devi cancellare tutti i file e anche il database per eliminare ogni traccia della tua installazione. Un saluto!

      Rispondi
  2. Fertile G.
    Fertile G. dice:
    27 Luglio 2020 alle 4:27 pm

    Sembrava facile…ma non lo era! E questa tua guida è stata come sempre illuminante! Graciassssss

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Luglio 2020 alle 6:33 pm

      Ottimo, felici che la guida ti sia stata utile!

      Rispondi
  3. SONIA
    SONIA dice:
    18 Marzo 2020 alle 7:54 am

    Ciao Andrea, vorrei eliminare il mio sito, che è salvato in locale. Qual è la procedura corretta da seguire?

    Grazie mille!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      19 Marzo 2020 alle 2:01 pm

      Che strumento stai usando in locale?

      Rispondi
  4. ALESSANDRA
    ALESSANDRA dice:
    29 Novembre 2019 alle 9:24 am

    Ciao , vorrei fare la stessa cosa ma il mio sito è in locale , quale procedura devo seguire per non sbagliare sia per la disintallazione completa di wp per i database phpmyadmin e per la reinstallazione di wp ?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Novembre 2019 alle 9:54 am

      Che strumento stai usando in locale?

      Rispondi
  5. Marco
    Marco dice:
    24 Settembre 2019 alle 9:29 pm

    Grazie per l’articolo. Una domanda: se disinstallo WP, posso poi riaprire un nuovo sito con lo stesso nome con altro provider? Tipo wix? Grazie!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      26 Settembre 2019 alle 9:08 am

      Ciao Marco, certamente. Puoi usare il dominio su una altra installazione di WordPress e su un altro provider, importante è avere il controllo del suo puntamento, come spieghiamo in questa guida.

      Rispondi
  6. luigi arba
    luigi arba dice:
    23 Gennaio 2019 alle 6:35 pm

    Ciao Andrea, volevo chiederti un suggerimento per ripristinare wordpress. Il problema: non riesco ad attivare i plugin. Sa premettere che tutti i plugin risultano presenti nella cartella wp-content; quando apro la pagina plugin installati, dalla bacheca, i plugin non risultano, appare un messaggio che dice che i non dispongo di plugin; quando cerco di caricare nuovi plugin, per prova, mi dice che non riesce a trovare la directory. Dovrò reinstallare wordpress?
    Ti ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Gennaio 2019 alle 12:46 pm

      Ciao Luigi, sei in locale o in remoto? Pensiamo vi sia un problema a livello della installazione del core di WordPress, suggeriamo di procedere ad una reinstallazione.

      Rispondi
      • luigi arba
        luigi arba dice:
        24 Gennaio 2019 alle 1:29 pm

        in remoto

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          24 Gennaio 2019 alle 2:00 pm

          Consigliamo di disinstallare WordPress, verificando anche con il provider quale versione PHP sia installata sul server.

          Rispondi
          • luigi arba
            luigi arba dice:
            24 Gennaio 2019 alle 7:18 pm

            ok

          • luigi arba
            luigi arba dice:
            24 Gennaio 2019 alle 10:43 pm

            La versione php installata sul server è la 5.6.32

          • luigi arba
            luigi arba dice:
            25 Gennaio 2019 alle 9:06 am

            Andrea, non ho mai eseguito la reinstallazione di wordpress. Mi occorre una guida passo passo.
            Per non perdere tutto il lavoro fatto nel sito, devo copiare la cartella del sito http://www.faxxxer.it da remoto tramite file zilla?
            Ti ringrazio anticipatamente

          • Team
            Team dice:
            25 Gennaio 2019 alle 10:10 am

            Dovresti salvare tutta la cartella wp-content. Hai già chiesto supporto al tuo provider?

          • Team
            Team dice:
            25 Gennaio 2019 alle 10:14 am

            La versione è obsoleta, questo potrebbe essere la causa del problema.

          • luigi arba
            luigi arba dice:
            28 Gennaio 2019 alle 9:41 am

            Ho installato la versione php 7, il problema persiste. Ho contattato Aruba per la reinstallazione di wordpress: devo procedere con il loro programma per le nuove reinstallazioni (softaculous app installer) utilizzando nuovo database MySQL disponibile. Ora, come devo procedere per ripristinare il sito salvando tutto le impostazioni? Ho fatto copia della cartella del sito, in particolare la cartella wp-content.
            Ti ringrazio ancora

          • Team
            Team dice:
            28 Gennaio 2019 alle 11:20 am

            Prima di tutto, salva i contenuti utilizzando la funzionalità Esporta/Importa di WordPress. Quindi, fai un backup del database e della cartella wp-content prima di partire con una nuova installazione.

          • luigi arba
            luigi arba dice:
            29 Gennaio 2019 alle 9:18 am

            Ciao Andrea, ho salvato i contenuti del sito tramite la funzione importa/esporta di WordPress, fato il backup del database e della cartella wp-content. Ora tutto è pronto per la reinstallazione di WordPress. Come devo procedere?
            Un saluto.

          • Team
            Team dice:
            29 Gennaio 2019 alle 2:18 pm

            Se hai salvato il backup del dstabase, i contenuti e la cartella wp-content puoi procedere a installare WordPress come ti dice il servizio di assistenza del provider

          • luigi arba
            luigi arba dice:
            29 Gennaio 2019 alle 2:45 pm

            Una volta installato WordPress, come devo procedere con il file creato con la funzione importa/esporta e con il backup della cartella wp-content?

          • Team
            Team dice:
            29 Gennaio 2019 alle 3:22 pm

            Per la funzione importa, puoi seguire la guida precedente che ti abbiamo indicato. Invece per la cartella wp-content, devi collegarti via FTP al server usando un client come Filezilla. Per questo tipo di indicazioni dovresti contattare il supporto del provider.

  7. Simone Piga
    Simone Piga dice:
    26 Dicembre 2018 alle 10:52 pm

    Ciao Andrea. Scusami per il disturbo. Premetto che sono poco esperto di informatica, ma cercherò di spiegarmi. Poche ore fa ho installato sul mio preesistente blog, la versione base del tema magazine rivista di notizie, con risultati pessimi. Vorrei acquistare la versione premium del medesimo template, ma ho la seguente domanda da farti: se disinstallassi i contenuti attuali e installarsi la versione premium di cui ti ho parlato, potrò avere come risultato finale la possibilità di vedere il template così come è in foto o dovrò costruirlo poi da me? Il problema non è reinserire contenuti o titoli delle pagine ma poter contare sul tema così come è. In caso affermativo potrei riuscire a realizzarlo da me, in caso contrario dovrò rivolgermi a un web master. Spero di essermi spiegato e che tu possa aiutarmi. Grazie. Simone Piga

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Dicembre 2018 alle 9:15 am

      Ciao Simone, generalmente i temi premium presentano una demo che permette di ricreare sul sito il modello esatto della demo (compresi immagini e contenuti). Consigliamo quindi di contattare direttamente il supporto del tema per sapere se sarà possibile ottenere questo usando l’upgrade del tema. Allo stesso tempo però, ti suggeriamo comunque di acquisire le basi di WordPress per essere autonomo e imparare almeno a gestire il proprio sito web. Non è difficile 🙂 Dai una occhiata ai nostri video corsi.

      Rispondi
  8. dario
    dario dice:
    5 Dicembre 2018 alle 6:44 pm

    Ciao!
    Volevo sapere se disinstallando wordpress e di conseguenza cancellando il sito, il mio dominio tornera’ ad essere disponibile e libero. Se in caso non fosse come e’ possibile farlo?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Dicembre 2018 alle 11:06 am

      Ciao Dario, certamente. Puoi disinstallare il CMS WordPress e utilizzare il tuo dominio nuovamente, per realizzare un nuovo sito web anche reinstallando WordPress. Un saluto!

      Rispondi
  9. Leonardo
    Leonardo dice:
    31 Maggio 2015 alle 1:16 am

    Buongiorno,
    ho cancellato con ftp tutti i file di wordpress…per la precisione erano rimaste le tre cartelle….insomma, istallo tutto di nuovo e i temi e i plugin erano già li…ho fatto questa operazione perchè il sito è stato attaccato da hacker

    Cosa posso fare per pulire tutto?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      31 Maggio 2015 alle 9:32 am

      Ciao Leonardo,
      attraverso FTP elimina anche le cartelle.
      Puoi procedi con la nuova installazione di WordPress.
      Un saluto!

      Rispondi
  10. Luca
    Luca dice:
    17 Novembre 2014 alle 5:23 pm

    Ciao Andrea
    vediamo se mi puoi aiutare, io a maggio mi sono trasferito da wordpress.com a wordpress.org utilizzando siteground
    ora però vorrei cancellare il mio blog\sito e cessare di pagare la prestazione mensile.
    Tu sai come posso fare?
    Grazie infinite

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      18 Novembre 2014 alle 10:55 am

      Ciao Luca,
      controlla, dovresti aver già effettuato il pagamento in una unica soluzione!
      Un saluto

      Rispondi
      • Luca
        Luca dice:
        19 Novembre 2014 alle 10:00 am

        ciao Andrea ho pagato per il sito in un unica volta ma sto pagando le rate dell’hosting mensilmente.
        E poi non so come cancellare definitivamente il sito.
        Mi puoi aiutare per favore?

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          19 Novembre 2014 alle 12:16 pm

          Ciao Luca,
          puoi cancellare il tuo sito entrando nel tuo cPanel e rimuovere tutti i folder ad esso correlati, nella cartella public_html.
          Non capisco però cosa intendi per le rate dell’hosting, cosa hai acquistato precisamente? Puoi dirmi il nome del piano?
          Un saluto!

          Rispondi
  11. Viviana Calabria
    Viviana Calabria dice:
    27 Settembre 2014 alle 11:10 am

    Ciao! Ho comprato un dominio su wordpress (niente hosting, non ne capisco nulla). Il dominio funziona, ma è normale che quando entri in wordpress, nella bacheca, l’indirizzo sia ancora sito.wordpress.com ?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      29 Settembre 2014 alle 12:58 pm

      Ciao Viviana,
      per sapere tutte le differenze tra wordpress.com e wordpress.org, leggi questo articolo: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/
      Facci sapere se l’argomento ti risulta più chiaro!

      Rispondi
  12. Federica
    Federica dice:
    4 Maggio 2014 alle 4:22 pm

    Ho un dubbio, se disinstallo wordpress dal mio dominio, poi posso installarlo di nuovo sullo stesso dominio?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      5 Maggio 2014 alle 11:13 am

      Ciao Federica, certamente! Però tutte le cartelle WordPress con contenuti e configurazioni (tutto al 100%) saranno rimosse. Dovrai quindi creare un nuovo sito da zero 😉

      Rispondi
      • elisa
        elisa dice:
        7 Ottobre 2016 alle 11:21 am

        Ciao. una domanda. come faccio a disinstallare wordpress senza perdere i contenuti del “sito”?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          7 Ottobre 2016 alle 12:10 pm

          Ciao Elisa, puoi usare la funzionalità Esporta/Importa per trasferire i contenuti su una nuova installazione di WordPress. Un saluto!

          Rispondi
  13. Fabrizio
    Fabrizio dice:
    12 Aprile 2014 alle 4:47 pm

    Grazie Mille Andrea!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      14 Aprile 2014 alle 11:01 am

      Ciao Fabrizio, grazie a te 😉

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta