SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come fare un backup di un sito
    • Come fare un backup di un sito usando Duplicator
    • Come fare un backup di un sito usando UpdraftPlus
    • Come fare un backup manuale
    • Come fare un backup di un sito da cPanel
    • Come fare un backup di un sito dal Site Tools di SiteGround
    • Come fare un backup di un sito con altri pannelli di controllo
    • Come fare dei backup automatici
    • Quanti backup conservare?
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come fare il backup di un sito web
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come fare il backup di un sito web: tutti i passaggi

Andrea Di Rocco 07 Gennaio 2019
27

Apri l'indice dei contenuti

  • Come fare un backup di un sito
    • Come fare un backup di un sito usando Duplicator
    • Come fare un backup di un sito usando UpdraftPlus
    • Come fare un backup manuale
    • Come fare un backup di un sito da cPanel
    • Come fare un backup di un sito dal Site Tools di SiteGround
    • Come fare un backup di un sito con altri pannelli di controllo
    • Come fare dei backup automatici
    • Quanti backup conservare?
    • Conclusione

Avere una copia di backup del proprio sito è un’ancora di salvezza e più è recente e meno lavoro rischi di perdere in caso di disastro. Imparare come fare il backup è quindi fondamentale in tutti i casi in cui il tuo sito si dovesse ritrovare in una condizione critica: attacchi hacker, bug che rompono il sito, problemi hardware di qualunque tipo nei server, o anche un tuo errore – anche questo è possibile.

Nonostante i migliori servizi hosting garantiscano il massimo della sicurezza e dell’affidabilità, sia per quanto riguarda la protezione da attacchi informatici, sia per le calamità esterne (allagamenti, incendi ecc.), c’è sempre quella minima probabilità che qualcosa di grave possa succedere.

Vale la pena di rischiare, oppure è meglio imparare a fare un backup e avere sempre i tuoi dati al sicuro?

Come fare un backup di un sito

Con il termine backup di un sito si intende duplicato, copia di riserva, di tutti i file e del database che costituiscono il tuo sito.

Ad esempio, un backup completo di un sito WordPress deve contenere tutti i file che lo fanno funzionare, tutti i file che compongono i contenuti, immagini, documenti, ma anche dati inseriti nel database che andranno a costituire i contenuti di articoli e pagine, i dati di tutti gli utenti, i commenti ecc.

Purtroppo, spesso per disattenzione, pigrizia o la cosiddetta “mancanza di tempo”, i backup vengono trascurati notevolmente, con conseguenze anche molto gravi per il malcapitato. Gli incidenti succedono, e non possiamo prevederli tutti. Ma possiamo limitarne i danni con dei salvataggi frequenti, in modo da recuperare più materiale possibile in caso di perdita dei dati.

Ti spiegherò come fare un backup di un sito web in diversi modi, così che tu possa scegliere il metodo più adatto a te. Non avrai più scuse per rimandare questa operazione essenziale.

Come fare un backup di un sito usando Duplicator

Tra i plugin WordPress per i backup, Duplicator è ottimo per effettuare backup in maniera semplice e sicura.

Fare un backup con Duplicator è rapidissimo e ti spiego in maniera dettagliata come fare anche nel mio Corso WordPress.

Installa e attiva il plugin Duplicator, poi entra nella voce Duplicator del menu della tua Bacheca e clicca Create New per creare un nuovo Package, cioè un “pacchetto” o blocco di dati da salvare.

come fare il backup di un sito web con Duplicator

Infatti, anche la versione gratuita di Duplicator permette di scegliere quali file inserire nel backup. Se lasci le impostazioni di default, verrà salvato tutto.

Vediamo più nel dettaglio le opzioni di questo passaggio.

Nella sezione Storage, vedrai il percorso nel quale sarà archiviato il backup. Se usi la versione Pro di Duplicator, potrai anche scegliere di archiviare il backup usando un servizio cloud, come Dropbox, Google Drive o altri.

La sezione Archive si divide in due parti.

File permette di scegliere se salvare solo il Database oppure se salvare solo determinati file. Usando i filtri, potrai escludere dal backup determinate cartelle, file di una certa estensione oppure file singoli. Quindi, NON verranno salvati i file che indicherai in questa parte. Lasciando tutto disattivato, tutti i file verranno salvati.

La parte Database della sezione Archive permette invece di escludere dal backup determinate tabelle del database. Quelle contrassegnate in rosso sono fondamentali per il funzionamento di WordPress, quindi non selezionarle mai a meno che tu non sia sicurissimo di cosa stai facendo.

impostazioni Duplicator

L’ultima sezione, Installer, permette di inserire i dati di accesso al database, in modo da non doverli inserire manualmente durante il ripristino di WordPress o per una nuova installazione.

Cliccando su Next verrà effettuato un controllo, dopodiché, se tutto è a posto, clicca Build per creare il Package di backup. Una volta completato, clicca Archive per salvare il backup del tuo sito in formato .zip.

Tutto il contenuto del tuo sito esistente in questo momento è salvo.

Come fare un backup di un sito usando UpdraftPlus

Un altro interessante plugin per effettuare backup in un attimo è UpdraftPlus. Non appena attivi il plugin, puoi entrare direttamente nelle impostazioni (che corrisponde alla sezione Impostazioni > UpdraftPlus Backups) e creare subito un backup cliccando su Esegui backup.

Come fare un backup del sito web con UpdraftPlus

Scegli subito se fare il backup di tutto il database e tutti i file (consigliato), altrimenti clicca sui puntini per scegliere quali tabelle escludere o se non vuoi inserire plugin, temi, upload o altre cartelle. Clicca su Esegui backup e il tuo backup è pronto. Come vedi, effettuare un backup del tuo sito con UpdraftPlus è semplicissimo e velocissimo.

Ci sono comunque tante altre impostazioni per personalizzare i tuoi salvataggi, come l’importantissima opzione per i backup automatici, di cui parlerò nel dettaglio più avanti.

Ti serve aiuto per impostare i backup del tuo sito?

Contattaci

Come fare un backup manuale

Ecco invece come effettuare un backup manualmente. Dovrai prima di tutto salvare i file e poi esportare il database. Salvare solo una delle due cose non ti permetterà di ripristinare il tuo sito in caso di necessità.

Prima di procedere, crea sul tuo computer una cartella chiamata Nome sito – Backup seguita dalla data del salvataggio. Sarà così più semplice ritrovarla quando necessario. Per esempio, SOS-WP-Backup-01-12-2018.

All’interno di questa cartella, creane altre due che si chiamano Backup file e Backup database.

E ora vediamo come salvare tutti i tuoi dati.

1) Backup manuale dei file di un sito

Come fare il backup dei file con FileZilla

Per salvare tutti i file che compongono il tuo sito, dovrai collegarti ad esso via FTP.

Apri un client FTP come FileZilla e accedi alla root del tuo sito, cioè la directory principale. Qui troverai varie cartelle, ad esempio wp-admin, wp-content… e vari file, come wp-blog-header.php, wp-config.php ecc.

Seleziona tutto questo contenuto e trascinalo all’interno della cartella Backup file del tuo computer, che troverai navigando nella parte sinistra della finestra di FileZilla.

Questo download potrebbe durare alcuni minuti, a seconda della quantità di dati da scaricare.

2) Backup manuale del database di un sito

Per completare il salvataggio dei dati del tuo sito, ecco come fare il backup del database.

In gergo tecnico, questa procedura si chiama dump del database. Tutto il contenuto delle tabelle verrà esportato in un file .sql che contiene le query necessarie per ricostruire tutto il database.

Accedi al tuo account hosting ed entra in phpMyAdmin. Clicca sul database che vuoi salvare, per esempio wordpress, poi clicca su Esporta.

Per esportare in un unico file tutti i database, invece, clicca su Esporta direttamente dalla home di phpMyAdmin, senza selezionare alcun database.

Puoi tranquillamente lasciare le impostazioni di default, ossia Metodo di esportazione Rapido e Formato SQL. Cliccando su Esegui verrà generato il file SQL con le istruzioni per il ripristino del tuo database.

Ripeto: per effettuare un backup completo del tuo sito web in modo manuale, dovrai salvare sia i file, sia il database, altrimenti non potrai ripristinare il tuo sito!

Come fare un backup di un sito da cPanel

La procedura di salvataggio da cPanel è simile a quella manuale, il risultato è lo stesso ma l’esecuzione è un po’ più semplice.

Anche in questo caso, prima di tutto crea una cartella per il backup sul tuo computer e, al suo interno, creane una per il backup dei file e una per il backup del database.

Se usi un hosting che utilizza il cPanel, come se per esempio sei un cliente di SiteGround da qualche tempo, accedi al tuo account ed entra nella sezione phpMyAdmin. Poi seleziona il database da esportare e clicca Export nella parte in alto della pagina.

Le opzioni di default, anche in questo caso, vanno benissimo, e cioè Metodo di esportazione Veloce e Formato SQL.

Avvia la procedura e salva il file .sql nella tua cartella del backup database.

Ora torna alla pagina principale del cPanel ed entra nel File Manager. Seleziona la cartella public_html e clicca su Comprimi. Scegli Archivio .zip tra le opzioni di compressione. In questo modo, creerai una cartella .zip all’interno del tuo sito, che dovrai quindi scaricare sul tuo PC e salvare nella cartella di backup dei file.

Come fare un backup di un sito dal Site Tools di SiteGround

Accedi al tuo account SiteGround ed entra in Site Tools. Accedi all’area Sicurezza > Backup.

In questa sezione, troverai una tabella con tutti i backup automatici generati dal tuo hosting.

Trovi però anche una sezione per creare un backup manuale (se hai un account StartUp, questo servizio sarà a pagamento).

Scrivi il nome che vuoi dare al tuo backup, ad esempio, puoi fare in modo che sia chiaro il motivo per cui lo stai facendo (ad es., prima di un aggiornamento di WordPress, prima dell’installazione di un plugin ecc.).

Ora dovrai semplicemente cliccare sul pulsante Crea.

Come fare un backup di un sito con altri pannelli di controllo

Se il tuo hosting non fornisce il cPanel, ma hai altri sistemi di gestione del tuo spazio web, puoi comunque eseguire un backup in maniera abbastanza simile a quella che abbiamo appena descritto.

Se, per esempio, usi Plesk, naviga in Siti web e domini > Manager di backup> Backup. Ti consiglio di lasciare tutte le impostazioni di default, perché in questo modo salverai tutti i tuoi dati.

Seleziona Archivia in per scegliere dove salvare il backup, poi potrai decidere che tipo di backup eseguire: Completo salverà tutto il contenuto del sito, mentre Incrementale salverà solamente i file che sono stati modificati dopo la data del backup precedente. Quindi consiglio vivamente il backup Completo.

Una volta terminato, il backup sarà disponibile nell’apposita sezione di Plesk.

Ormai, qualsiasi hosting mette a disposizione uno strumento di backup manuale semplice  e rapido e questi strumenti un po’ si assomigliano tutti. Se però non dovessi riuscire a gestirlo, puoi rivolgerti al loro centro assistenza oppure optare per la procedura manuale.

Come fare dei backup automatici

Come accennato sopra, esiste la possibilità di programmare i backup del tuo sito in modo automatico. In questo modo, non dovrai più ricordarti di eseguire backup periodici manualmente.

Il metodo più conveniente per la programmazione di un backup è quello incluso nel plugin UpdraftPlus.

Vai nella tua Bacheca e naviga in Impostazioni > UpdraftPlus Backups. Vai nella tab Impostazioni: le prime due voci si riferiscono al backup automatico, una per i file e l’altra per il database. Dalla prima lista a tendina, scegli la frequenza con cui effettuare il backup, che va da ogni 4 ore a mensile. Poi, scegli il numero di backup da conservare. Questo significa che, se scegli per esempio 7, verranno salvati 7 backup, poi l’ottavo sovrascriverà il meno recente e così via.

come fare backup automatici con UprdraftPlus

Passa alla sezione successiva, in cui scegli dove archiviare il backup. Puoi utilizzare diversi sistemi di archiviazione cloud, come Google Drive o Microsoft OneDrive, oppure puoi salvare in uno spazio web attraverso una connessione FTP, o ancora inviare il backup via mail.

Alla fine della pagina, clicca su Salva i cambiamenti per dare il via ai tuoi backup automatici.

Oltre alla configurazione di un plugin come questo, puoi verificare con il tuo hosting quali sono le opzioni per i backup automatici. Per esempio, SiteGround offre un backup automatico al giorno e conserva fino a 30 copie di backup, incluso in tutti i suoi piani. Altri hosting prevedono backup automatici solo per i piani più avanzati, altri ancora offrono il servizio solo a pagamento.

Quanti backup conservare?

Quanto spesso devo effettuare un backup? Quante copie devo conservare? E dove le salvo? Queste sono le domande che spesso i nostri utenti ci chiedono con grande apprensione.

Non c’è una risposta giusta ad esse, dipende sempre dal tuo caso.

Se il tuo sito è aggiornato quotidianamente con tantissimi contenuti nuovi, avrai bisogno di backup molto più frequenti rispetto a un sito che pubblica un post alla settimana. Se hai per esempio un eCommerce di un certo livello, potrebbero essere utili diversi backup al giorno, mentre se hai un blog potrebbe bastare un backup alla settimana.

Inoltre, per una maggiore sicurezza è preferibile salvare le copie di backup con sistemi diversi. Non salvare mai solo su PC o solo su Dropbox. Non intendo metterti paura, ma pensa sempre al peggio! Il disco del tuo computer potrebbe rompersi, il tuo account Dropbox potrebbe essere hackerato…

Le probabilità che questi casi si verifichino, e soprattuto contemporaneamente a un’emergenza sul tuo sito, sono forse minime, ma tienile sempre presenti come “possibili”, perché veramente non si sa mai!

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Ora che hai capito come fare un backup di un sito web, ti consiglio di scegliere il metodo che preferisci e andare subito ad effettuarne uno. Ancora meglio, pianifica i tuoi backup automatici e in ogni caso verifica periodicamente che essi siano svolti correttamente.

Il tempo impiegato per i tuoi backup non sarà mai tempo perso. I disastri a volte purtroppo succedono e pensare “tanto cosa vuoi che succeda” non ha mai portato da nessuna parte!

Ogni quanto esegui i backup del tuo sito?

A quale strumento ti affidi?

Parliamone nei commenti.

Tags: BackupBackup sitofunzioni-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come trasformare il tuo sito web in una app
Come trasformare il tuo sito WordPress in una app16 July 2019
100 cose da sapere prima di creare il tuo sito web
100 cose da sapere prima di creare il tuo sito web17 August 2018
Non ricevi le email dal tuo sito WordPress? Ecco la soluzione
Non ricevi le email dal tuo sito WordPress? Ecco la soluzione11 February 2019
Personal branding: cos’è e come crearlo
Personal branding: cos’è e come crearlo05 December 2017
Come progettare una newsletter che funziona
Come progettare una newsletter che funziona26 April 2018
Come cambiare la password su WordPress
Come cambiare la password su WordPress27 April 2017
27 commenti

Lascia un commento
  1. Silvia Piampiano
    Silvia Piampiano dice:
    25 Novembre 2020 alle 11:13 am

    Ciao, putroppo mi hanno hackerto il sito, e pur essenso su Siteground non riusciamo a venirne a capo. Mi hanno detto che l’unltimo backup potrebbe contenere già il malware. Purtroppo ho visto dagli scan che ci sono pagine infette, oltre a tanti file php. A questo punto l’unica soluzione, o la meno cara, sarebbe cancellare il tutto e ricominciare. Come posso essere sicura di cancellare tutto però? Basta togliere tutto il database o devo agire anche sulle cartelle di cpannel?
    E poi ci sono dei file che assolutamente non vanno cancellati?
    Purtroppo non posso affidarmi a plugin xchè non riesco neanche più a entrare in bacheca.
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      26 Novembre 2020 alle 12:05 pm

      Ciao Silvia, la situazione è abbastanza delicata, per questo ti consiglio di rivolgerti al nostro servizio di messa in sicurezza del sito. Un saluto e a presto!

      Rispondi
  2. Michel Dimitri
    Michel Dimitri dice:
    1 Settembre 2020 alle 11:15 am

    Buongiorno,
    ottima guida!
    Vorrei sapere se esiste un modo per poter mantenere il sito attivo e visitabile e nel frattempo modificarlo per poi, una volta contento della nuova configurazione, metterlo online al posto di quello vecchio.
    Grazie mille!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      2 Settembre 2020 alle 7:38 am

      Ciao Michel, la cosa migliore è crearlo su una cartella o un sottodominio, quindi sullo stesso server. Un saluto e buon lavoro!

      Rispondi
  3. Stefania
    Stefania dice:
    18 Maggio 2020 alle 12:00 pm

    Fantastico.Molto istruttivo e ben dettagliato.Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      18 Maggio 2020 alle 2:35 pm

      Grazie Stefania, siamo contenti di sapere che il post ti sia stato di aiuto. Continua a seguirci!

      Rispondi
  4. Pasquale
    Pasquale dice:
    12 Maggio 2020 alle 3:32 am

    Ciao Andrea mi è successo di nuovo.
    Allora, ieri ho fatto l’aggiornamento del tema del mio sito e da quel momento non ci ho capito più nulla. Purtroppo è la seconda volta che mi succed, la volta scorsa ho cancellato tutto il sito direttamente dal mysql e l’ho rifatto daccapo, stavolta non posso, perderei un lavoro enorme.
    Il tema che utilizzo è Taproot, un tema gratis poco conosciuto, ma altamente modificabile e quindi mi trovo benissimo, ma come dicevo sopra, ho purtroppo notato che se lo aggiorni, succede in casino, mentre se non lo fai è stabilissimo e non crea nessun problema.
    Alcune pagine, come la home, sono fatte con elementor e sue estensioni.
    Inoltre utilizzo diversi plugin che mi soddisfano anche come grafica. In più utilizzo mailpoet e quindi tutte le news letters e liste di contatti sono li. Se penso di dover cancellare tutto e rifarlo, vado in panico.
    Purtroppo ho provato già a disinstallare il tema e installarlo di nuovo, ma niente, alcune funzioni di settaggio non rispondono più.
    Ho provato anche con altri temi, ma ho lo stesso problema, non si visualizzano le modifiche tranne se non eliminato elementor ma poi la veste grafica non è più la stessa e non è funzionale al mio obiettivo. L’unico modo per farlo funzionare di nuovo e ricominciare daccapo installando nuovamente WordPress e poi tutto il resto.
    Quindi la mia domanda è: messo che faccio il backup con uno dei plugin che consigli oppure manualmente, dopo quando andrò ad eliminare tutto il sito nel mysql, come devo proseguire affinché possa ripristinare il tutto?
    Aggiungo, non è che facendo il backup mi porto dietro anche l’errore, il bug o conflitto che sia e sono punto e a capo?
    Help me!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      12 Maggio 2020 alle 11:59 am

      Ciao Pasquale, se l’errore è a monte, è possibile che ritorni al momento del ripristino del backup. Non consigliamo però in ogni caso, di usare un tema non aggiornato. Ricerca quindi il problema che impedisce il corretto aggiornamento e manda in tilt il sito. Meglio rinunciare a un plugin difettoso piuttosto che avere un sito non sicuro e poco efficiente. Un saluto!

      Rispondi
  5. ANGELO
    ANGELO dice:
    4 Aprile 2020 alle 3:07 pm

    Ciao Andrea, ho provato a fare il salvataggio manuale così come indicato ma non riesco ad accedere al server con le credenziali del mio account. Può dipendere dal fatto che il mio server è aruba e purtroppo il servizio backup è opzionale e io non l’ho incluso nel mio abbonamento annuale del dominio? Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      6 Aprile 2020 alle 9:31 am

      Ciao Angelo, non dovrebbe essere quello il problema, ti consigliamo di contattare il servizio di assistenza su Aruba. Un saluto!

      Rispondi
  6. Alessandra
    Alessandra dice:
    28 Novembre 2019 alle 5:44 pm

    Salve siccome il mio sito wp non funziona più ho una copia di backup dove vanno messi questi file?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Novembre 2019 alle 9:55 am

      Hai un backup completo, sia dei file sia del database del sito?

      Rispondi
  7. Marcello Gennari
    Marcello Gennari dice:
    19 Novembre 2019 alle 3:34 pm

    PER IL RIPRISTINO MANUALE SI FA ESATTAMENTE IL PERCORSO INVERO?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Novembre 2019 alle 2:07 pm

      Ciao Marcello, cosa intendi per “percorso manuale”?

      Rispondi
  8. Davide
    Davide dice:
    23 Settembre 2019 alle 6:08 pm

    Salve Andrea,
    forse sono io che faccio un po’ di confusione.

    Ormai quasi tutti i servizi di hosting fanno backup giornalieri, nel caso qualcosa vada storto si possono utilizzare quelli, giusto?
    A che pro dovrei farli anche io?

    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Settembre 2019 alle 9:55 am

      Ciao Davide, gli hosting fanno dei backup sui loro server. In questo modo, puoi trasferire il backup su una risorsa privata, come il tuo pc o un cloud. Certo, si tratta di una funzionalità importante quella dei provider, che facilita senza dubbio la vita in caso di problemi e necessità di immediato ripristino di un sito funzionante. Un saluto!

      Rispondi
  9. Marina Carmelo
    Marina Carmelo dice:
    8 Agosto 2019 alle 5:00 pm

    Articolo molto utile, senza dubbio. Ho avuto brutta esperienza con i backup, special modo quelli sul mio pc. Prima non li facevo, poi sono stato invaso da cryptolocker ed è stata la fine. Inutile dire che anche i backup sono stati cifrati dal virus ed ho perso tutto.

    Ho imparato la lezione e adesso i backup che faccio vengono automaticamente copiati su Google Drive e Dropbox. A tal proposito per chi volesse approfondire di più il tema backup segnalo una guida molto completa su questo argomento, anche a fini teorici:

    https://www.squeezemind.it/programmazione-e-tutorial/guida-come-fare-backup/

    Fate i backup. Quando capirete di averne bisogno è sempre troppo tardi 🙁 Adesso li faccio ovunque, ovviamente anche sul mio sito WordPress! 🙂

    Ciao!

    Rispondi
  10. Antonio
    Antonio dice:
    1 Luglio 2019 alle 7:50 pm

    Ciao Andrea,
    articolo molto utile, ma esiste su sos-wp qualcosa che spiega come ripristinare il sito utilizzando il backup creato?
    Grazie

    Rispondi
  11. omar
    omar dice:
    16 Aprile 2019 alle 5:21 pm

    Ciao Andrea, ho effettuato tutte le operazioni da te indicate, ma quando provo a scaricare il file “archive” mi dice operazione non riuscita. Mentre il file installer viene scaricato senza problemi.
    File archive pesa 135.73MB.
    Cosa dovrei verificare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Aprile 2019 alle 7:10 pm

      Ciao Omar, in presenza di questo errore consigliamo di contattare il tuo provider. Potrebbero esserci delle limitazioni a livello server. Un saluto!

      Rispondi
  12. Samantha
    Samantha dice:
    29 Gennaio 2019 alle 3:07 pm

    Articolo assolutamente di grande utilità! Da tenere in considerazione per preservare ogni possibile perdita di dati

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      29 Gennaio 2019 alle 3:21 pm

      Esatto Samantha, fondamentale è non perdere dati e poter ripristinarli in qualsiasi momento! Grazie del tuo commento, continua a seguirci.

      Rispondi
      • Samantha
        Samantha dice:
        26 Febbraio 2019 alle 2:27 pm

        E’ vero! Bisogna pensarci prima e non quando tutto potrebbe perdersi 🙂

        Rispondi
  13. Mattia
    Mattia dice:
    7 Gennaio 2019 alle 11:43 am

    Ciao Andrea, questo articolo è utilissimo.
    Se uso UpdraftPlus Backups, è possibile fare un backup su mega.nz? Dato offre 50GB di spazio gratuito? Se si come?
    In modo da non usare i più comuni Dropbox o Drive.
    Sarei curioso di capire se è possibile fare backup in automatico su Mega.nz e quale sarebbe la procedura per collegare il mio sito con quel cloud

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Gennaio 2019 alle 10:36 am

      Ciao Mattia, al momento non è possibile questa integrazione. come puoi leggere qui. Siamo felici di sapere che l’articolo ti sia stato utile!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta