SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • 1) Inserire script in WordPress con un plugin
  • 2) Inserire script in WordPress manualmente
    • Qual è il metodo migliore?
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come inserire script in WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come inserire script in WordPress: due metodi sicuri

Andrea Di Rocco 10 Luglio 2020
2

Apri l'indice dei contenuti

  • 1) Inserire script in WordPress con un plugin
  • 2) Inserire script in WordPress manualmente
    • Qual è il metodo migliore?
    • Conclusione

Se stai lavorando da un po’ al tuo sito web, forse ti è capitato di aver bisogno di inserire script in WordPress. A causa della sua struttura tecnica, potrebbe non essere ben chiaro come dovresti procedere.

Inserire lo script direttamente nel file header.php?

Usare il file functions.php?

Fare ricorso ad un plugin e risolvere tutti i problemi?

In effetti, ci sono diversi modi attraverso i quali è possibile inserire uno script in un sito WordPress e in questo articolo ti spiego quelli più sicuri.

1) Inserire script in WordPress con un plugin

Inserire script in WordPress con il plugin Insert Headers and Footers

Il metodo più semplice è sicuramente utilizzare un plugin.

Ho già parlato di come inserire uno script nella header e nel footer di un sito con il plugin Insert Headers and Footers. Si tratta di un plugin molto semplice da usare, poiché farà apparire, all’interno delle tue pagine di modifica, una sezione nella quale scrivere il tuo codice direttamente.

In questo modo, lo script funzionerà solamente nella pagina o nell’articolo nel quale è stato inserito.

Attraverso il menu Impostazioni > Insert Headers and Footers della tua Bacheca, potrai aggiungere del codice che sarà valido per tutte le pagine del tuo sito.

È molto comodo, ad esempio, per inserire in un attimo il codice di monitoraggio di Google Analytics.

2) Inserire script in WordPress manualmente

Codice PHP

Inserire script manualmente all’interno dei file di WordPress è un’operazione molto, molto, molto delicata, quindi evita di utilizzare questo sistema se non sei abbastanza esperto da capire cosa stai facendo.

Ti consiglio in ogni caso di eseguire un backup completo del tuo sito prima di iniziare a modificare i file.

Quindi, per prima cosa, bisogna inserire un codice nel file functions.php, ed eccolo qui, puoi tranquillamente copiarlo e incollarlo:

function wpb_hook_javascript() {
    ?>
        <script>
          // inserisci qui il tuo codice
        </script>
    <?php
}
add_action('wp_head', 'wpb_hook_javascript');

Questo codice sarà inserito nella sezione head e avrà effetto su tutte le pagine e gli articoli del tuo sito. Se hai bisogno di utilizzare questo codice solo in pagine specifiche, sarà necessario aggiungere una condizione if.

Per aggiungere il codice ad un post specifico, il tuo if dovrà indicare l’id del post nella condizione is_single:

function wpb_hook_javascript() {
if (is_single ('34')) { //il numero indica l’id del post
?>
<script type="text/javascript">
// inserisci qui il tuo codice
</script>
<?php
}
}
add_action('wp_head', 'wpb_hook_javascript');

Per aggiungere il codice ad una pagina specifica, dovrai invece indicare la condizione is_page:

function wpb_hook_javascript() {
if (is_page ('34')) { //il numero indica l’id della pagina
?>
<script type="text/javascript">
// inserisci qui il tuo codice
</script>
<?php
}
}
add_action('wp_head', 'wpb_hook_javascript');

Se, infine, vuoi aggiungere il codice al footer, una pratica che spesso si rivela utile per migliorare le prestazioni della tua pagina, dovrai utilizzare una funzione leggermente diversa:

function wpb_hook_javascript_footer() {
?>
<script>
// inserisci qui il tuo codice
</script>
<?php
} add_action('wp_footer', 'wpb_hook_javascript_footer');

Come vedi, abbiamo dato un nome diverso alla funzione e nell’ultima riga compare wp_footer al posto di wp_head.

Anche in questo caso puoi aggiungere il codice ad una pagina o articolo specifici, aggiungendo le condizioni che abbiamo visto nei codici precedenti.

Hai difficoltà a inserire i tuoi script in WordPress? Ti aiutiamo noi!
Richiedi subito la nostra Assistenza WordPress!

Richiedi intervento

Qual è il metodo migliore?

Non esiste un metodo “perfetto” per inserire gli script in WordPress. Entrambi i sistemi che ti ho mostrato sono molto efficaci e sicuri. Tutto dipende dalla tua abilità e conoscenza del codice PHP.

Il plugin è sicuramente il sistema migliore per chi non è abbastanza pratico e non si fida a mettere le mani direttamente nei file del sito.

Gli sviluppatori più esperti saranno invece avvantaggiati dal metodo manuale poiché può dare un maggiore controllo e più possibilità di personalizzazione rispetto all’uso del plugin.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Questo articolo mostra ancora una volta il grande potenziale di WordPress e come sia uno strumento estremamente versatile.

Da un lato, permette agli sviluppatori e agli utenti più esperti di avere il controllo totale sul proprio sito. Dall’altro aiuta anche gli utenti meno pratici a ottenere risultati professionali in maniera molto semplice e senza avere particolari conoscenze di programmazione.

Anche inserire uno script in WordPress, quindi, che può sembrare un’operazione estremamente complessa, diventa assolutamente fattibile da chiunque.

Qual è il tuo metodo preferito per inserire script nel tuo sito?

Fammelo sapere nei commenti e, se hai domande, fatti avanti!

Tags: Codicefunzioni-sitoPHPScript
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come fare il backup di WordPress
Come fare il backup di WordPress: la guida completa facile29 June 2018
Sito non appare su Google: ecco cosa fare per risolvere
Sito non appare su Google: ecco cosa fare per risolvere26 June 2018
Le novità di WordPress 5.4
WordPress 5.4: le novità del nuovo aggiornamento17 April 2020
L’importanza della Newsletter11 January 2019
Le differenze tra Wix e WordPress
Tutte le differenze tra Wix e WordPress24 November 2017
File Manager: la guida completa
File Manager: la guida completa08 January 2021
2 commenti

Lascia un commento
  1. Claudio
    Claudio dice:
    12 Dicembre 2020 alle 10:52 am

    Ciao Andrea,
    ho letto l’articolo e anche quello collegato circa il plugin “insert header and footer” per inserire degli script a livello globale, ma non trovo la sezione all’interno delle pagine per personalizzare lo script in ogni pagina. Potresti darmi un aiuto?

    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      15 Dicembre 2020 alle 1:34 pm

      Ciao Claudio, purtroppo l’opzione che permetteva di inserire script per le singole pagine non è più disponibile. Stiamo testando altri strumenti per ottenere gli stessi risultati, ma al momento non abbiamo trovato una valida alternativa. Per aggiungere script ad una singola pagina, per il momento, ti suggeriamo di utilizzare il metodo manuale, come spiegato in questo articolo. Contattaci se dovessi avere difficoltà, restiamo a disposizione.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta