Come usare Loco Translate per tradurre temi e plugin WordPress
Apri l'indice dei contenuti
Un’opzione consiste nel lavorare direttamente su file .po e .mo usando Poedit, come abbiamo già spiegato in questa guida.
In alternativa, puoi usare Loco Translate, un plugin molto semplice da usare di cui ti parlerò proprio in questa guida.
Prima di tradurre temi e plugin WordPress con Loco Translate…
Prima di iniziare il lavoro di traduzione, ti consiglio di adottare un paio di accorgimenti che probabilmente ti aiuteranno a risparmiare tempo.
Imposta WordPress in italiano
Per prima cosa, assicurati che la tua installazione di WordPress sia già configurata in italiano.
Puoi controllare quale lingua è impostata per il tuo sito, ed eventualmente cambiarla, in Impostazioni > Generali > Lingua del sito (se il tuo sito è in inglese, Settings > General > Site Language)
Questo è un passaggio importante. Infatti, se il tuo sito è impostato in italiano, quando installerai temi e plugin questi saranno configurati automaticamente in italiano – ovviamente se la traduzione è già disponibile.
Scegli un tema translation ready
Quando scegli il tema per il tuo sito WordPress, assicurati che questo sia translation ready (cioè, pronto per essere tradotto).
In poche parole, un tema translation ready ha i file necessari affinché possa essere tradotto con strumenti come Loco Translate. Questo è quindi un aspetto importante. In alternativa, è comunque possibile configurare i necessari file manualmente.
Come tradurre il tuo tema con Loco Translate
Installa Loco Translate
Per installare Loco Translate, accedi alla tua Bacheca WordPress, naviga in Plugin > Aggiungi Nuovo, cerca Loco Translate e clicca Installa plugin.
Fatto questo, attiva il plugin.
Verifica se il tuo tema è già pronto per essere usato con Loco Translate
Per verificare se il tuo tema è pronto per essere tradotto con Loco Translate, puoi seguire questi passaggi:
Dal tuo account di hosting, accedi al File Manager (il gestore file). Assicurati di essere nella directory dove è installato WordPress.
Naviga quindi in wp-content > themes > CARTELLA CON IL NOME DEL TUO TEMA > languages .
Qui, cerca un file chiamato come il tuo tema, con estensione .pot.
Attenzione! Anche se il tuo tema non include il file .pot, passa comunque allo step 5 e verifica se è già presente una traduzione (integrale o parziale del tema che desideri tradurre). Molto spesso, infatti la traduzione è già presente anche senza il file .pot.
Anche se né la traduzione iniziale né il tema .pot sono presenti, potrai comunque crearne uno usando proprio Loco Translate.
Controlla che le cartelle di Loco Translate siano configurate correttamente
Prima di iniziare la traduzione vera e proprio, è opportuno – come suggerito nella documentazione ufficiale di Loco Translate – verificare che le cartelle del plugin siano configurate correttamente. Questo infatti ti permetterà di far sì che le traduzioni non vengano soprascritte negli aggiornamenti.
Quindi, dal tuo account di hosting accedi al Gestore File. Assicurati sempre di essere nella directory dove è installato WordPress e naviga in wp-content > languages > loco > themes.
Se trovi la cartella themes (anche se questa è vuota), è tutto configurato in modo ottimale!
Inizia la traduzione
Completati tutti questi passaggi, sei pronto per iniziare la traduzione del tuo tema (o anche dei tuoi plugin).
All’interno della Bacheca, trova le opzioni relative a Loco Translate.
Per occuparti della traduzione dei temi, naviga all’interno di Themes e, ovviamente, per la traduzione dei plugin, naviga all’interno di Plugins.
Nella schermata relativa ai temi, troverai la lista dei temi installati sul tuo sito. Clicca su quello di tuo interesse. Vedrai quindi l’elenco delle lingue in cui il tema è già stato tradotto, in modo parziale o integrale.
Cliccando sulla lingua di tuo interesse sarai in grado di completare e modificare la traduzione.
Se la lingua nella quale vuoi tradurre il tema non è già presente all’interno della lista, puoi aggiungerla cliccando New language. E’ a questo punto che, se non è presente il file in formato .pot all’interno del tema, potrai crearne uno – si tratta di un’operazione che richiede pochi secondi, infatti bisogna solo cliccare il bottone per creare il template.
Quando il template è pronto, si può di fatto aggiungere la nuova lingua scegliendone una tra quelle previste da WordPress, o anche aggiungendone una personalizzata.
Infine, si può scegliere la cartella all’interno della quale sarà salvato il file contenente la traduzione. Nella documentazione ufficiale Loco Translate è consigliato di scegliere l’opzione chiamata Custom, che garantisce che le traduzioni non vengano sovrascritte, anche nell’eventualità che si verifichino aggiornamento automatici.
Quando poi si è pronti ad effettuare la traduzione vera e propria, usare l’Editore fornito da Loco Translate è abbastanza semplice:
Nella parte in alto della pagina si trova la lista delle stringhe da tradurre. Cliccando su una stringa, vedrai sia l’originale che la traduzione. Scrivendo nel campo chiamato Italian translation, potrai aggiungere la tua traduzione per quella specifica stringa.
Altre opzioni di Loco Translate
Traduzione di WordPress
Come vedi, usare Loco Translate per tradurre temi e plugin WordPress è piuttosto semplice. Oltre a questo, il plugin può anche essere usato per tradurre WordPress stesso – anche se in realtà questo non dovrebbe essere necessario se imposti WordPress in italiano dalle impostazioni generali (al momento la versione attuale di WordPress risulta infatti tradotta al 100%).
Autorizzazione per la traduzione
Usando Loco Translate è possibile limitare i ruoli che hanno accesso alle funzionalità di traduzione. Navigando all’interno di Loco Translate > Settings, dall’opzione Grant Access to Roles è possibile spuntare i ruoli che si desidera autorizzare.
Conclusione
In questa guida abbiamo visto come usare temi e plugin su WordPress usando Loco Translate. Al momento, questo è il plugin che risulta più semplice e pratico per la maggior parte degli utenti.
Come al solito, se hai usato questo plugin ti invito a farci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto. Allo stesso modo, facci anche sapere se hai provato strumenti alternativi che ti sono sembrati validi.
Alla prossima guida!
Ciao, ho un problema che non riesco a capire forse perché mi sto speciaizzando adesso al CMS wordpress. Con il plugin Loco Traslate sto cercando di tradurre e rinominare il menu admin di wordpress. Mi restituisce un errore dicendo che non è presente il file wordpress.pot. Ho provato anche utilizzando un plugin a pagamento per admin panel, rinominando il menu ma nessuna voce applica il mio salvataggio e ovviamente rimane tutto come prima. Come posso risolvere o meglio per quale motivo succede questo?
Ciao Luca, Loco Translate permette di tradurre solo temi e plugin. Per quanto riguarda le impostazioni della lingua di WordPress, puoi scegliere fra tante lingue andando su Impostazioni > Generali > Lingua del sito (o Settings > General > Site Language nel caso fosse in inglese). In quale lingua vuoi tradurre la bacheca?
Grazie per la risposta, si dalle impostazioni posso scegliere la lingua del pannello di amministrazione di wordpress. Per rinominare quindi il pannello di amministrazione, secondo una propria personalizzazione come ad esempio usare loco translate per tradurre e nello stesso tempo rinominare a piacere notifiche pulsanti e altro, non si può fare? Come devo rinominare le voci del menu di amministrazione?
Per rinominare le voci della bacheca bisogna lavorare con il file functions.php, ed è un lavoro che deve essere fatto solo da uno sviluppatore esperto di PHP. Il rischio di compiere degli errori è molto elevato.
Ok capisco, con il linguaggio php sono abbastanza esperto ma con wordpress ancora no. Quindi il file functions.php posso usare quello del tema child? Per non essere sovrascritto da aggiornamenti? Oppure il core di wordpress ha un suo file functions? Poi dovrei capire chiavi e hook che utilizza wordpress per l’ordine e le chiamate dei menu. Ma dove possono trovare dettagli così preziosi? Grazie.
Esatto, si tratta del file del tema child. Troverai maggiori informazioni sul funzionamento del codice di WordPress nella pagina delle Risorse per Sviluppatori, in particolare nella sezione chiamata Code Reference. Facci sapere se può esserti d’aiuto!
Grazie,articolo molto utile direi una guida ottima per le traduzioni . Ho utilizzato questo ticket del support di Bold Themes che vi consiglio. https://boldthemes.ticksy.com/article/14220/ . I file .PO,POT da tradurre sono in 3 directory diverse di WP. Controllate
Ciao Iacopo, grazie per la tua segnalazione!
Ciao, non trovo info sul backup delle traduzioni, ossia se traduco un plugin e poi viene aggiornato come faccio a ripristinare le tra dizioni ciò fatte?
Grazie
Ciao, dipende dove vengono salvati i file delle traduzioni. Leggi in merito questo topic https://localise.biz/wordpress/plugin/manual/msginit#locations. un saluto!
Ciao,
come posso tradurre un link con loco translate?
Puoi farci uun esempio?
Ho aggiunto un checkbox ad un form di contatto, fatto interamente con un file php, ma non riesco a tradurre il link che porta alla pagina dell’informativa, come posso fare?
In questo caso, sarebbe meglio usare il plugin Polylang.
Buongiorno, ho creato un testo per un form che ho aggiunto nel file php ma non riesco a tradurlo in italiano.
Come posso procedere?
Grazie
Ciao, consigliamo di usare un plugin tra quelli di cui parliamo in questa guida. Un saluto!
Ho già implementato polylang, ma se creo dei campi personalizzati non li traduce, c’è un modo in cui posso aggiungere delle stringhe in ” Traduzioni stringhe” del plugin polylang?
Ciao Francesco, in questo caso ti servirà la versione premium di Polylang: https://polylang.pro/doc/working-with-acf-pro/
Ciao, voglio tradurre in lingua italiana il tema che sto usando (la traduzione non è ancora presente, farò una nuova lingua). Sto usando un tema child, mi consigli di creare la nuova lingua sul tema child o sul tema padre? Grazie
Ciao, devi lavorare sempre sul child, quando lo hai attivato. Il tema parent lo usi solo per gli aggiornamenti, un saluto!
Grazie per la guida.
Nel mio caso ho installato loco translate plugin ed ho cercato di tradurre rtmedia plugin in italiano, ma mancavano stringhe, quindi ho effettuato la sincronizzazione e molte di esse sono comparse, ma MOLTE, NON TUTTE. in compenso è apparso l’avviso:
“Avviso: 7 file di 100 KB sono stati saltati (il più grande pesa 150.7 KB). Verifica che tutte le stringhe siano presenti prima di salvare.”
Quindi le stringhe ci sono ma non le ha caricate e LE HA SALTATE!!!. Non riesco a capire come recuperarle, ovvero come faccio a recuperarle. Ho usato tutte le mie risorse e voi siete la mia ultima spiaggia :D.
Potete consigliarmi?
Grazie anticipatamente e buon lavoro.
Ciao Claudio, hai controllato anche qui, nel percorso wp-content/languages/loco? Un saluto!
Non esiste un plugin che traduce il tutto in automatico? MI sembra troppo pesante, tradurre ogni singola frase con questi traduttori. Non riesco a capire… Si deve pagare un capitale per avere un traduttore nel proprio sito? Grazie per la risposta…
Ciao! Il plugin è gratuito, ti permette di tradurre in autonomia delle risorse che sono spesso solo in inglese. Le traduzioni automatiche non sono altrettanto autorevoli, come una traduzione manuale. In ogni caso comunque, questa risorsa è gratuita 🙂 Grazie del tuo commento, a presto!
Ciao! Penso di aver inavvertitamente inserito una traduzione in Loco nella stringa del Tema. Ora infatti mi appare a sinistra della parola da tradurre. Come posso fare?
Salve
Volevo sapere se Loco può funzionare con Google Translator, in modo da avere una traduzione istantanea di un plugin, risparmiando così tempo e dover eventualmente solo correggere le voci non tradotte correttamente.
Grazie
Ciao Marco, non esiste una integrazione simultanea dei due strumenti. Dovrai quindi avere la pazienza di tradurre in manuale. Un saluto, grazie del tuo commento!
Buongiorno, ho un problema con questo plugin! sto usando il tema bridge, e in Loco Translate – temi vedo solo l’olandese, ma non so perchè non ho la possibilità di duplicarlo. se invece scelgo New language e procedo con l’importazione non mi fa vedere tutti i termini che vedo nella versione olandese e che mi servono, ma solo alcuni che in realtà non sono nel sito online ma in wordpress (tipo Blog Mansonery Gallery etc…) mi sapete aiutare? grazie mille
Ciao Elisa, hai già provato a contattare il supporto del tema?
Ciao Andrea, ottimo articolo, mi ha aiutato molto! Però ho un problema che non riesco a risolvere.
Utilizzo il tema Wp Residence, con tema child, Loco Translate per le traduzioni dall’inglese e Polylang per la gestione del multilingua (IT-DE). Funziona tutto a meraviglia, tranne che per una cosa.
Il tema permette di creare dei campi personalizzati e delle caratteristiche per la descrizione degli immobili.
Queste voci personalizzate non appaio da nessuna parte, Loco non le vede, infatti non vengono inserite in nessun file .po. Come posso fare? Hai qualche idea? Mi andrebbe bene anche inserirle manualmente nel file .po, se sapessi come fare…
Ciao Daniele, puoi seguire questa guida per inserire le traduzioni. nel file .po
Ciao a tutti…. volevo farvi una domanda, dopo aver tradotto i file necessari è possibile disattivare il plugin senza perdere le traduzioni?
Ciao Andrea, le traduzioni non vengono eliminate dopo la disattivazione del plugin. Un saluto!
Ciao a tutti… io ho un problema, non riesco a trovare la soluzione per tradurre “read more” all’interno degli articoli del blog…. https://www.azinvestigation.it/blog-2/
Qualcuno mi aiuta?? come diavolo si fa????
Grazie!
Francesco
Ciao Francesco, che tema stai utilizzando?
Ciao!! Il tema si chiama TechLine…
Prova ad usare questo plugin, in modo da non dover mettere le mani sul codice.
Ottimo articolo! Conferma proprio quello che ho fatto anche se alcuni pulsanti non si sono tradotti e non so come fare…
Ciao,
ho tradotto un plugin con Loco e ho salvato i file come Custom in language ->loco ->plugin e traduce tutto.
Dopo un pò il sito mi avvisa di un nuovo aggiornamento delle traduzioni del plugin e io le scarico, però mi ha creato questa sotto-directory: language ->plugin.
In pratica questo aggiornamento di traduzioni non l’ha messo nella directory Custom, ma in quella System, come mai?
Ciao Alberto, di che plugin si tratta?
Non è il plugin in sé. Ma credo di aver capito: la cartella language ->loco contiene le mie traduzioni personalizzate, in pratica è un child. Gli aggiornamenti vengono poi scaricati come stabilito dall’autore del plugin, ma non nella cartella loco. Quindi le traduzioni personali nel child che faccio io hanno priorità.
Ciao, grazie per l’articolo, molto interessante. Ho notato che i commenti in inglese si vedono solo se l’utente abilita la lingua inglese per navigare sul sito e viceversa. Come si può superare questo problema, ovvero fare vedere entrambi i commenti (in inglese e in italiano) sia se sto navigando in italiano che in inglese? Grazie.
Ciao Noemi, testa questo plugin. Non è aggiornato da un po’ ma pare continuare a funzionare bene! Un saluto e grazie del tuo commento.
Grazie mille!
Ciao, grazie per la guida. Vorrei capire in quale delle due seguenti situazioni Loco Translate può essere utilizzato:
– per un sito multilingua (quel che servirebbe a me): il sito rileva la lingua del browser dell’utente e in automatico mostra la traduzione del plugin relativa ;
– per un sito monolingua: indipendentemente dalla lingua del browser dell’utente, Loco Translate mostra sempre e solo una traduzione, scelta a priori.
Potresti chiarirmi questo dubbio? Grazie, ciao.
Ciao Giovanni Loco translate serve per tradurre plugin e temi ma non ha effetto sui contenuti del sito come post o pagine. Consigliamo, se vuoi rendere il tuo sito multilingua, di utilizzare un plugin completo come WPML. Un saluto, continua a seguirci!
Ciao, grazie per la risposta. Forse non mi sono spiegato bene. Il mio problema riguarda woocommerce e in particolare la pagina del negozio. Tramite apposito plugin ho già i prodotti (contenuti) nelle due lingue (ita e en). Quel che mi manca è la pagina del negozio nelle due lingue, a seconda della lingua del browser dell’utente (inspiegabilmente polylang non offre questa funzionalità nel suo plugin gratuito. Esiste però un plugin di Polylang aggiuntivo a pagamento che colma questa lacuna). Quindi non mi serve la traduzione dei contenuti (prodotti), ma del plugin (woocommerce) in base alla lingua dell’utente. Quel che mi chiedevo è se Loco Translate mostri la traduzione del plugin in base alla lingua del browser dell’utente o se invece mostri sempre e solo una traduzione, quella che decidiamo di impostare. Mi scuso per la prolissità del commento. Grazie 🙂
Ciao Giovanni, Loco translate non fa quello che richiedi. Per quello dovresti usare la versione Pro di Polylang o (meglio ancora) direttamente il plugin WPML.
Buongiorno, mi hai consigliato questo plugin per tradurre i temi. Io non volevo tradurre il tema per me, ma per gli utenti finali. Cioè creo siti in italiano ma per gli utenti è tutto visualizzato in inglese. Utilizzo il tema Avada
Ciao Agostino, non capiamo bene la tua necessità. Vuoi tradurre il tema in più lingue? Ti riferisci anche ai contenuti?
Ciao ragazzi io ho un problema … ho tradotto un template con LOCO TRANSLATE e adesso mi trovo dopo un aggiornamento il tema in inglese. La cosa strana è che il .po c’è e quando viene caricato, tramite il pannello di locotranslate vedo le traduzioni. Come posso risolvere?
Ciao Marco, hai pulito la cache del browser?
Grazie a questa guida e all’aiuto di Dario, ho trovato una soluzione al mio quesito.
Risultato: ho risolto il problema in 5 minuti.
GRAZIE SOS WP
Ciao Paolo, bene! Torna a trovarci 🙂
Ciao a tutti, ho installato loco Traslation per tradutte Quite Nice Booking ma non riesco. Sono in plugin->Quite e l’unica lingua che vedo nell’elenco è l’inglese ma a 0%, è corretto?
Grazie
Ciao, corretto Francesca 🙂
Ho seguito tutti i passaggi ma non riesco a fare la versione italiana. Può dipendere dal fatto che non ho la versione 2.0? Grazie
Ciao Francesca, intendi la versione del plugin?
Sì, con il plugin
Devi avere tutto aggiornato per poter usare il plugin al meglio! Ti compare un qualche messaggio di errore?
Buonasera, sarebbe possibile un contatto con Voi ? Perché ho fatto tradurre il sito da un madre lingua ma ora non so come inserirli …
Ciao Manuela, puoi contattare il nostro reparto servizi scrivendo a servizi@sos-wp.it. Un saluto!
Lo sto provando, non è male ma non riesco a trovare il modo per aggiungere una nuova voce da tradurre.
Ciao Alberto, che nuova voce devi inserire?
Frasi che nel plugin sono scritte in inglese ma che non ci sono esistono nel file. In pratica c’è da aggiornare la traduzione.
Poi c’è un’altra cosa, in locale la traduzione del plugin che ho in locale funziona, ho poi copiato i file .po e .mo nella cartella Languages che ho sul server, ma qui non traduce il plugin.
Hai provato a disattivare gli altri plugin?
SI, ho tenuto attivi solo Subscribe2 (che è quello che si vede tradotto in locale, ma qui no) e Loco-translate.
Ok, dovresti anche fare un check cambiando tema attivando quello di default.
Ciao, uso Loco Translate da un po’ ma non capisco come mai, qualche volta, nonostante la procedura per la creazione del file traduzione sia sempre la stessa, alcuni termini, seppur tradotti, rimangano in inglese.. Forse ha delle limitazioni quando usato in locale?
Ciao Roberto, no. Non dovrebbe esserci limitazione, ma ti direi a questo punto di fare un test anche in remoto.