SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è Zapier e come funziona
    • Cosa sono gli Zap
    • Esempi dell’uso di Zapier con WordPress
    • Creare uno Zap
  • Altre integrazioni interessanti
  • I piani Zapier disponibili
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come usare Zapier per automatizzare la tua attività online
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Varie

Come usare Zapier per automatizzare la tua attività online

Andrea Di Rocco 04 Marzo 2021
31

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è Zapier e come funziona
    • Cosa sono gli Zap
    • Esempi dell’uso di Zapier con WordPress
    • Creare uno Zap
  • Altre integrazioni interessanti
  • I piani Zapier disponibili
    • Conclusione

Automatizzare le operazioni è un’ottima idea, specialmente quando si possono usare strumenti come Zapier che ti permettono di gestire le funzionalità di WordPress e dei plugin facendoti risparmiare un sacco di tempo e di fatica.

Ti ho incuriosito?

Scopri come usare Zapier e come ti aiuterà a fare ancora di più con il tuo sito web.

Che cos’è Zapier e come funziona

Zapier è un’applicazione online che permette di collegare fra loro centinaia di software e strumenti online, applicando delle regole che permettono di svolgere determinate operazioni. In pratica, se si verifica una determinata condizione, verrà eseguito un comando.

Facciamo un esempio per capire meglio come usare Zapier e come può esserti utile.

Supponi di voler inviare una newsletter con Mailchimp ogni volta che pubblichi un nuovo articolo. Grazie a Zapier, potrai collegare WordPress con Mailchimp e fornire l’istruzione “Quando un nuovo articolo viene pubblicato, invia una campagna”.

Esempio integrazione con Zapier

Certamente, queste funzioni possono essere svolte anche senza l’uso di Zapier, ma talvolta può essere molto complesso. È infatti necessario usare codici API ed avere una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione (o rivolgersi ad uno sviluppatore).

Con Zapier, collegare diversi strumenti risulta però molto più semplice. Non avrai infatti bisogno di lavorare su alcun codice. Saranno sufficienti pochi, semplici click.

Cosa sono gli Zap

Usando Zapier, vengono creati i cosiddetti Zap.

Il termine Zap indica un’integrazione singola, composta da un trigger (una causa scatenante) ed un’azione.

Ovviamente, sia il trigger che l’azione vengono associati ad uno strumento online.

Per esempio, potresti integrare WordPress e Facebook: quando pubblichi un nuovo post su WordPress (questo è il trigger), Facebook condivide automaticamente il nuovo post sulla tua pagina (questa è l’azione).

Questa integrazione è appunto detta Zap.

Esempi dell’uso di Zapier con WordPress

Zapier permette di integrare centinaia di applicazioni, tra cui MailChimp, Facebook, Twitter, Asana, Evernote, Gmail e gli altri strumenti Google, Basecamp, Podio e Gravity Forms.

L’applicazione che andremo però ad approfondire in questa guida è ovviamente WordPress.

Usando Zapier potrai espandere notevolmente le funzionalità di WordPress ed automatizzare diverse attività. Come puoi immaginare, questo ti permetterà di risparmiare tempo prezioso e dedicare maggiori energie alle attività che richiedono la tua completa attenzione.

Ecco alcuni esempi di Zap che puoi creare con WordPress:

  • WordPress (Trigger) + Facebook (Azione): condividi automaticamente su Facebook i nuovi post pubblicati su WordPress
  • WordPress (Trigger) + Twitter (Azione): in modo simile all’integrazione precedente, condividi automaticamente su Twitter i nuovi post pubblicati su WordPress
  • Evernote (Trigger) + WordPress (Azione): crea una nuova bozza su WordPress quando carichi una nota su Evernote
  • YouTube (Trigger) + WordPress (Azione): crea un nuovo post su WordPress quando pubblichi un video su YouTube
  • Gmail (Trigger) + WordPress (Azione): crea un nuovo post su WordPress quando invii un’email da Gmail con un titolo specifico
  • MailChimp (Trigger) + WordPress (Azione): pubblica automaticamente su WordPress un link alla tua ultima campagna MailChimp
  • WordPress (Trigger) + Google Calendar (Azione): crea automaticamente un evento su Google Calendar per i nuovi post pubblicati su WordPress
  • WordPress (Trigger) + Asana (Azione): crea un nuovo progetto su Asana per ogni nuovo post pubblicato su WordPress
  • WordPress (Trigger) + MailChimp (Azione): aggiungi automaticamente alla tua lista MailChimp l’indirizzo email di chi scrive un commento sul tuo sito.

Se ti interessa scoprire tutti i Zap che possono essere creati con WordPress, visita questa pagina.

Nella prossima sezione vedremo, passo dopo passo, come creare un Zap (useremo come esempio di riferimento l’integrazione tra WordPress e Facebook).

Creare uno Zap

Per prima cosa, dovrai creare il tuo account Zapier (per iniziare, ti consiglio di creare un account gratuito. Nei paragrafi successivi trovi maggiori informazioni sui piani disponibili).

Sarai quindi ridiretto sul tuo pannello di controllo.

Per iniziare subito, clicca Make a Zap! in alto a sinistra.

Ora, crea il tuo Trigger: seleziona WordPress dall’elenco App event, poi scegli New post dall’elenco Trigger event. Abbiamo quindi impostato cosa deve accadere per far sì che venga compiuta un’azione.

Come usare Zapier con WordPress

Dovrai quindi collegare a Zapier il tuo account WordPress: clicca su Continue e inserisci l’URL del tuo sito (incluso http o https) e le credenziali di accesso.

Vai avanti e potrai impostare altri dettagli che riguardano il trigger, come lo stato dell’articolo (da impostare su Pubblicato) e il tipo di contenuto (per esempio, articolo o pagina).

A questo punto, se lo vorrai potrai eseguire un test del trigger, per assicurarti che tutto sia impostato correttamente.

Ora procedi nella sezione che ti permette di configurare l’azione da compiere quando si verifica il trigger.

Seleziona, per esempio, Facebook pages e scegli come azione la pubblicazione di un nuovo post. Questa azione ti permetterà, quindi, di pubblicare automaticamente un post sulla tua pagina Facebook ogni volta che pubblichi un nuovo articolo sul tuo blog.

Continua inserendo i dati di accesso al tuo account Facebook e selezionando la tua pagina.

Quindi, lavora sulle opzioni per la condivisione. Nel campo Message puoi scegliere tra varie opzioni, tra cui Post excerpt per mostrare il riassunto del tuo articolo, oppure semplicemente Post title per il solo titolo. Potrai anche inserire il link al tuo articolo selezionando Link.

Zapier pubblica post Facebook da articolo

Infine, puoi testare lo Zap e verificare che tutto funzioni correttamente.

Ora hai finito di configurare la tua prima integrazione con Zapier. Niente male vero? Sicuramente più facile che usare i codici API.

Altre integrazioni interessanti

Come hai già visto, Zapier può essere usato con centinaia di applicazioni, non solo con WordPress.

Ecco alcune integrazioni che non includono WordPress ma che potrebbero risultarti utili per la gestione della tua attività online:

  • Google Contact (Trigger) + MailChimp (Azione): quando aggiungi un nuovo contatto su Google Contact, l’indirizzo email viene aggiunto anche alla tua lista MailChimp
  • Gravity Forms (Trigger) + Google Docs (Azione): crea una nuova voce su Google Docs quando viene inviato un modulo attraverso Gravity Forms
  • Asana (Trigger) + Google Calendar (Azione): crea un nuovo evento su Google Calendar quando aggiungi una task su Asana
  • Gmail (Trigger) + Google Drive (Azione): salva tutti gli allegati ricevuti su Gmail come file su Google Drive
  • PayPal (Trigger) + Google Docs (Azione): aggiungi una nuova voce su Google Docs per ogni vendita effettuata su PayPal.

È interessante anche sapere che puoi collegare OptinMonster ad altre app usando Zapier.

Questi sono solo alcuni esempi di integrazioni che puoi creare con Zapier. Per scoprire tutte le combinazioni possibili, visita questa pagina sul sito ufficiale dello strumento.

Se conosci l’inglese, ti consiglio anche di seguire il corso “101 Ways to Use Zapier“, una raccolta interessante di tutorial per imparare come usare Zapier al meglio.

I piani Zapier disponibili

Come ho già anticipato, potrai usare le funzionalità base di Zapier creando un account gratuito. Questo tipo di account permette di creare 5 Zap ed include 100 azioni mensili.

Se hai bisogno di creare più integrazioni o di gestire un numero superiore di azioni, i piani premium hanno un costo a partire da $24,99/mese (20 Zap e 750 attività mensili) e sono incluse funzionalità più avanzate, per esempio:

  • azioni multiple con un unico trigger;
  • collegamento a servizi premium come Shopify o PayPal;
  • filtri avanzati per attivare il trigger solo in determinate condizioni.

Se ti interessano i piani premium, hai anche l’opzione di creare un account su base annuale, piuttosto che mensile.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questa guida. Come vedi, Zapier è uno strumento molto utile per ampliare le funzionalità di WordPress, integrandole con tutte le tue applicazioni preferite.

Conoscevi già questo strumento?

Avevi mai pensato di integrare due applicazioni?

Magari avevi poi abbandonato l’idea perché l’implementazione risultava troppo complessa?

Se hai già avuto modo di provare Zapier e vuoi condividere la tua esperienza, o per qualunque domanda sulle funzionalità di questo strumento, ti invito come al solito a lasciare un commento qui sotto. Alla prossima guida.

Tags: AppMigliori PluginPlugin WordPressrisorse-sitoZapier
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come creare sondaggi su WordPress
Come creare sondaggi su WordPress20 July 2018
Come modificare il font del tuo sito WordPress
Come modificare il font del tuo sito WordPress13 August 2018
Come implementare un sistema di ticket su WordPress
Come implementare un sistema di ticket su WordPress04 October 2017
Come automatizzare le email ed ottenere più vendite
Come automatizzare le email ed ottenere più vendite07 July 2017
Guida al plugin Jetpack per WordPress
La guida al plugin Jetpack per WordPress21 December 2020
Guida a WP Fastest Cache
Guida a WP Fastest Cache27 May 2019
31 commenti

Lascia un commento
  1. Giovanni
    Giovanni dice:
    19 Febbraio 2021 alle 4:54 pm

    Ciao Andtea io vorrei inserire in Facebook la possibiita di iscriversi alla newsletter anche da li e pure li vidi che ci voleva Zapier pero nel mio caso deve essere poter usare il servizio online che uso di Newsletter qundi Sendinblue nella mia Fanpage, quindi non WordPress, si puo fare anche questo?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      22 Febbraio 2021 alle 11:06 am

      Salve Giovanni, è possibile collegare Facebook a Sendinblue utilizzando Zapier. Consulta questa pagina del sito di Zapier per maggiori informazioni. Un saluto!

      Rispondi
  2. Fabio Di Bartolomeo
    Fabio Di Bartolomeo dice:
    23 Aprile 2020 alle 6:19 am

    Salve, vorrei capire se zapier può essere utile per fare questo: Ho creato 3 popup a risposta multipla in sequenza per gli utenti all’acquisto di un ipotetico prodotto, ma non so se zapier ha una database dove posso vedere le risposte che ogni utente mi da, per avere una profilo più completo. Vorrei utilizzare zapier per profilare il cliente attraverso le domande fatte con i 3 popup. ZAPIER HA QUESTA FUNZIONALITÀ?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Aprile 2020 alle 1:07 pm

      Ciao Fabio, potresti fare un’integrazione con Google Sheets in modo che i dati siano salvati in un foglio di Google. Supponiamo che tu stia usando Popup Maker quindi puoi dare un’occhiata qui: https://zapier.com/apps/popup-maker/integrations
      Zapier

      Rispondi
  3. alla
    alla dice:
    5 Giugno 2019 alle 11:53 am

    ciao, ma si puo utilizzarlo entrambi con LinkedIn e Facebook? a me interessa automatizzazione dei messaggi

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Giugno 2019 alle 11:32 am

      Si, verifica a questo link le possibilità di integrazione. Un saluto!

      Rispondi
  4. Francesco
    Francesco dice:
    4 Dicembre 2018 alle 7:10 pm

    Ciao Andrea ottimo articolo, io uso zapier ma alcune funzioni non sono facili.
    Mi piacerebbe sapere se ci sono dei tecnici che possono creare delle azioni avanzate.
    Es: io devo far entrare in una offerta Active Campagne una email proveniente da Gmail ma che deve avere delle modifiche sulla formattazione.
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Dicembre 2018 alle 8:12 pm

      Ciao Francesco, prova a contattare il nostro team tecnico compilando il form alla seguente pagina. Un saluto!

      Rispondi
  5. Stefania
    Stefania dice:
    11 Gennaio 2018 alle 9:52 am

    Grazie per l’articolo! Mi sapresti dire se scegliendo il piano mensile di Zapier posso poi cancellarmi quando voglio o è a base annuale? So già che se mi servirà il premium sarà solo per qualche mese.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Gennaio 2018 alle 10:24 am

      Ciao Stefania, puoi decidere se pagare tutto l’anno (ed in tal caso hai 1 mese gratuito) oppure puoi pagare il mensile disattivando quando vuoi. Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi
  6. Marco
    Marco dice:
    11 Dicembre 2017 alle 9:25 pm

    Ciao, ho collegato zapier a Google fogli per scaricare i lead della campagna Facebook, ma non capisco perché mi scarica solo un contatto, invece di scaricare tutti? Puoi aiutarmi? Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Dicembre 2017 alle 6:19 pm

      Ciao Marco, ti consiglio di dare un’occhiata a questo video che spiega i passaggi corretti per attivare l’integrazione su Zapier: https://www.youtube.com/watch?v=xgcyFK1LL0A. Un saluto!

      Rispondi
  7. edoardo raggetta
    edoardo raggetta dice:
    6 Dicembre 2017 alle 3:21 pm

    Ciao! Sto impostando una campagna Lead Ads su Facebook che consenta l’invio di un workflow tramite GetResponse e vorrei usare Zapier.
    Come posso fare?
    Ho letto che serve un account premium, possibile?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Dicembre 2017 alle 7:00 pm

      Ciao Edoardo, sì per questo è necessario un account premium. Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Gennaio 2018 alle 9:40 am

      Ciao Edoardo, sì. Serve un account premium per attivare l’integrazione.

      Rispondi
  8. Luca
    Luca dice:
    1 Ottobre 2016 alle 7:51 am

    Ciao Andrea,
    Ho provato a cercare anche tutorial in italiano di Basecamp ma non ne ho trovati. Avete in previsione di farne uno voi? Grazie, come sempre, del prezioso aiuto

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Ottobre 2016 alle 8:44 am

      Al momento no, lo mettiamo però in programmazione. Grazie del suggerimento!

      Rispondi
  9. Michela
    Michela dice:
    7 Agosto 2016 alle 3:49 pm

    Grazie per l’articolo, molto chiaro!!
    Vorrei impostare Zapier in modo che pubblicasse su Telegram articoli di un sito WordPress, ma soltanto di una determinata categoria (es: news)
    Mi sapresti dire quale TRIGGER e quale AZIONE impostare?
    Grazie mille!!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Agosto 2016 alle 5:39 pm

      Ciao Michela, poiché è una domanda su un ambito molto specifico, ti direi di contattare il supporto di Zapier. Sono sicuro che sapranno risponderti tempestivamente. Un saluto!

      Rispondi
  10. Andrea PICCIOTTI
    Andrea PICCIOTTI dice:
    23 Marzo 2016 alle 10:14 pm

    Salve, volevo gentilmente conoscere i costi di Zapier

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      24 Marzo 2016 alle 9:13 am

      Ciao Andrea.
      Dai una occhiata qui.
      Un saluto, continua a seguirci.

      Rispondi
  11. umberto
    umberto dice:
    3 Ottobre 2015 alle 6:34 pm

    Bravo Andrea, articolo chiaro e interessante; cercavo un articolo breve e coinciso che spiegasse come usare Zapier e il turo articolo ha risposto perfettamente alle aspettative

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      4 Ottobre 2015 alle 8:01 am

      Ciao Umberto, sono davvero contento di sapere che l’articolo ti sia utile! Grazie del tuo bel commento, spero di continuare a fornirti notizie utili, rimani con noi!

      Rispondi
  12. salvatore iengo
    salvatore iengo dice:
    22 Febbraio 2015 alle 6:09 pm

    Anche io uso IFTTT per i miei blog ma ultimamente non riesco a creare il canale WORDPRESS per il sito in questione mi dice quest’errore :

    Hosted WordPress blogs and WordPress.com blogs will work with the IFTTT WordPress Channel.

    Note: if you have two step authentication enabled, generate an application-specific password.

    Unable to verify WordPress credentials. Please try again.
    Ho inserito il sito in tutti i modi con http e senza con wp-admin e senza come mai ?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      23 Febbraio 2015 alle 1:44 pm

      Ciao Salvatore,

      sei sicuro di aver inserito le credenziali giuste?

      Un saluto!

      Rispondi
  13. Davide Milani
    Davide Milani dice:
    20 Gennaio 2015 alle 5:09 pm

    ciao,

    io uso da tempo https://ifttt.com e mi ci trovo bene!

    ci sono differenze tra zapier e https://ifttt.com ?

    altra cosa…
    io ho già automatizzato molte azioni collegando wordpress e vari social network

    quello che forse, almeno per il caso di https://ifttt.com , è il non avere l’assoluto controllo sul post che comparirà

    le immagini sui social spuntano un po’ a caso e anche il testo viene inserito senza un grande controllo

    o almeno questo ho notato!

    altra cosa si dice che facebook penalizzi questo tipo di post inseriti in modo automatico (anche da hootsuite anche se questo crea dei post programmabili molto più ordinati e sotto controllo)

    ultima

    occhio all’eccessiva automazione
    un esempio il ringraziare chi ti segue su twitter in modo automatico
    si nota che dietro c’è un programma automatico e non una persona

    il bello del tutto è il tempo risparmiato nel gestire sito e social network

    credo che trovato il giusto equilibrio tra automazione e gestione di persona possa essere un bel sistema

    sistema che sarebbe bello vedere in una infografica

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Maggio 2015 alle 11:28 am

      Ciao Davide,
      non conosco altrettanto bene https://ifttt.com per darti una risposta.. testerò la piattaforma per fare un confronto, grazie del tuo commento!

      Rispondi
  14. Luca
    Luca dice:
    20 Gennaio 2015 alle 11:17 am

    Tool molto interessante, grazie per la segnalazione! Mi domandavo, è possibile integrare facebook con wordpress, cioè pubblicare in automatico i post di facebook su wordpress, e non viceversa? Grazie ancora

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Maggio 2015 alle 11:29 am

      Ciao Luca,
      intendi con Zapier o con un altro plugin?
      Un saluto!

      Rispondi
  15. Donato
    Donato dice:
    20 Gennaio 2015 alle 9:29 am

    Ottima guida. Mi piace Zapier lo conoscevo e lo uso. Che ne pensate di IFTTT ?

    Rispondi
    • Daniele
      Daniele dice:
      20 Gennaio 2015 alle 9:37 am

      Stessa domanda.

      Io avevo usato Zapier ma poi sono tornato a Iftt visto che mi pare faccia le stesse cose e non ha i limiti dei 5 zap

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta