Per migliorare la leggibilità di qualsiasi tipo di testo pubblicato online può essere utile dedicare un po’ di cura alla formattazione, anche per elevare gli standard SEO.

La parola d’ordine è formattare. Chiunque voglia proporre i propri contenuti sul web tramite WordPress, ma anche attraverso i propri account social a dire il vero, ha uno strumento molto utile che si rivela addirittura fondamentale per rendere i testi più facili da leggere da parte degli utenti ma non solo. La formattazione è la chiave per ottimizzare gli articoli proposti online in ottica SEO e farli salire nel ranking dei motori di ricerca, Google in primis.
Un testo elaborato in chiave SEO e formattato in modo corretto consente di essere premiati e scalare le pagine, se avete come obiettivo quello di apparire nelle prime posizioni quando gli utenti effettuano delle ricerche su Google, Bing e altri motori di ricerca, anche interni ai social – e siamo certi che volete ottenere questo risultato – non dovete assolutamente sottovalutare il potere della formattazione.
Come la formattazione può aiutare a migliorare la leggibilità dei testi e quali sono le tecniche SEO da seguire
Si sa che la lettura di un testo online può essere difficile se questo è molto lungo e articolato, a dire il vero il lettore medio in genere vuole fare poca fatica quando scorre un articolo anche se è breve. In sostanza vuole leggere immediatamente le informazioni che sta cercando per soddisfare le sue curiosità. E tra l’altro la lunghezza è uno dei miti SEO da sfatare che non influenzano il ranking.

Per fare in modo di agevolare la lettura bisogna prima di tutto scrivere dei testi semplici e chiari, dotati di tutti i dettagli necessari a esprimere un concetto e a comunicare una precisa informazione. Il secondo passaggio fondamentale è formattare il testo nel modo giusto.
In tal modo potrete migliorare il vostro contenuto online rendendolo immediatamente più fruibile da parte del lettore che non dovrà fare fatica nell’interpretare ciò che è scritto. Quali sono le tecniche da seguire?
Prima di tutto scegliete un font piacevole che non stanca la vista, utilizzate i titoli e i sottotitoli per dividere il testo e scrivete paragrafi brevi evitando i muri di testo. Utilizzate elenchi puntati lì dove è necessario per schematizzare al meglio le notizie all’interno di un contesto.
Usate il testo in corsivo o in grassetto per evidenziare delle parole o dei concetti chiave e inserite dei collegamenti ipertestuali (link) che possano andare ad arricchire l’offerta informativa.
La strategia premia perché un articolo ben scritto e formattato in modo corretto è ritenuto piacevole da leggere da parte degli utenti e quindi il vostro sito avrà più chance di essere ricordato e considerato autorevole. Inoltre, anche se la SEO è cambiata, la scansione che fanno i motori di ricerca sarà più semplice e immediata e vedrete migliorare il posizionamento del vostro sito.