Come+trasformare+un+menu+noioso+in+una+vera+esperienza+interattiva
soswpit
/consigli-wordpress/trasformare-menu-esperienza-interattiva/amp/
Consigli WordPress

Come trasformare un menu noioso in una vera esperienza interattiva

Published by
Elena Arrisico

Il menu può diventare un’esperienza, non un elenco di link. Idee ed esempi per renderlo parte attiva del design del sito.

Il menu è uno degli elementi più importanti e, allo stesso tempo, sottovalutati di un sito web. Spesso viene considerato un semplice elenco di pagine, senza dare particolare attenzione al design o all’esperienza utente. Il menu è, invece, molto importante perché permette la navigazione del sito, agevolando il tempo di permanenza su un sito.

Non si tratta semplicemente di estetica, ma un menu interattivo può anche creare curiosità e spingere gli utenti a tornare. Scopriamo come trasformare un menu noioso in una vera esperienza interattiva.

Consigli per creare un menu interattivo

Su WordPress, esistono dei temi che consentono di costruire dei menu dinamici senza essere costretti a scrivere codici. Per poter garantire un’esperienza piacevole per gli utenti, occorre garantire una migliore User Experience. In un sito interattivo, possono essere implementati chatbot, animazioni e personalizzazioni di layout adeguati per rendere il sito più coinvolgente e dinamico. Ecco alcuni consigli per creare un menu interattivo.

Consigli per creare un menu interattivo – SOS-WP.it
  1. Gerarchia: creare un menu di navigazione è una delle prime cose da valutare. Devi creare un menu che pensi a un percorso interno al sito, che sia in grado di indicare al visitatore tutte le direzioni da prendere. Deve essere facile da usare, motivo per cui è bene pensare a una gerarchia, categorie e sottocategorie.
  2. Responsive design: il menu deve adattarsi alle dimensioni dello schermo del dispositivo, sia che sia desktop o mobile.
  3. Leggibilità: è consigliabile ricorrere a font leggibili, che siano di una dimensione adeguata. Allo stesso modo, cerca di ricorrere a colori contrastanti o separatori.
  4. Elementi visivi: questi sono in grado di guidare l’utente. Pensiamo a sottomenu, effetti hover o icone. I sottomenu servono per organizzare i contenuti, mentre le icone accanto alle etichette possono migliorare la comprensione del menu. È importante anche evidenziare la pagina attiva, aggiungendo un elemento visivo come la sottolineatura e il colore.
  5. Contenuti e animazioni extra: potresti trasformare un semplice menu a tendina in qualcosa di particolare, ricorrendo a effetti slide, animazioni fluide o small preview. In quest’ultimo caso, ad esempio, potresti aggiungere foto, highlight, icone o descrizioni.

Ovviamente, non dimenticare che l’interattività deve aiutare, non distrarre e di semplificare la ricerca, in modo tale che gli utenti possano trovare ciò che stanno cercando facilmente. Scopri anche che cos’è un mega-menu in WordPress e come costruire un menu usabile per il tuo sito WordPress.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Come monetizzare con Facebook

La monetizzazione di Facebook permette a creator, utenti e aziende di trasformare i contenuti in…

17 ore ago

Corso gratuito WordPress per principianti

Un corso gratuito WordPress pensato per chi parte da zero è molto utile. Lezioni semplici,…

1 giorno ago

Come fare esperimenti sul tuo sito senza “romperlo”

Dal sito di staging al backup completo, ci sono strategie per sperimentare su WordPress senza…

2 giorni ago

I trucchi nascosti del block editor che pochi conoscono

Il block editor non è solo un sostituto dell’editor classico. Include funzioni avanzate molto interessanti…

2 giorni ago

WordPress & IA: come i temi internazionali stanno sfruttando l’intelligenza artificiale (e cosa significa per te)

L’AI entra nei temi WordPress con generazione di contenuti, immagini e funzioni intelligenti che velocizzano…

3 giorni ago

Checklist annuale per il content management: aggiornamenti, audit e nuove priorità

Un blog o un sito cresce e si evolve, e lo stesso devono fare i…

3 giorni ago