Come creare utenti WordPress dal database
Sapere come creare utenti WordPress dal database potrebbe tornarti molto utile.
Creare utenti WordPress dal database prevede di lavorare sul sito dal pannello phpMyAdmin. Questo è uno strumento diverso dalla Bacheca WordPress (per accedervi, avrai bisogno dell’accesso al tuo account hosting).
Se non hai mai fatto modifiche al database e non hai esperienza di programmazione, lavorare con phpMyAdmin potrebbe inizialmente risultare un po’ complesso. In ogni caso, ti consiglio di seguire la guida per iniziare a comprenderne il funzionamento.
Come creare utenti WordPress dal database
Bene, ora che abbiamo fatto tutte le necessarie premesse veniamo ora ‘al sodo’ della questione.
Per prima cosa, per creare utenti WordPress dal database (come descritto in questo tutorial, esistono anche altri metodi) è necessario lavorare su phpMyAdmin.
Fai quindi login nel tuo account hosting ed accedi al cPanel. All’interno del cPanel, cerca l’icona phpMyAdmin e cliccaci sopra.
A questo punto, sarai re-indirizzato su phpMyAdmin.
Caricata la pagina, seleziona dalla lista sulla sinistra il database relativo al tuo sito. Se hai effettuato una sola installazione di WordPress sul tuo account di hosting, dovresti averne solo uno… trovare quello giusto sarà quindi molto semplice! Se hai più di un’installazione e non sai qual è il database del sito per il quale vuoi creare un nuovo utente, dai un’occhiata al file wp-config.php all’interno del File Manager. Qui si trovano infatti le informazioni relative al database che è stato ‘collegato’ alla cartella con i file di installazione WordPress.
Bene, localizzato il database, cliccaci sopra per visualizzare le tabelle presenti al suo interno. Sulla schermata che si apre, ogni riga corrisponde ad una tabella.
Tabella wp_users
La tabella che ci interessa per prima cosa è quella chiamata, non a caso, wp_users. Qui sono presenti tutte le informazioni degli utenti creati per il sito.
Una volta selezionata la tabella, per aggiungere un nuovo utente è sufficiente cliccare Insert in alto a destra ed inserire le seguenti informazioni:
- ID – in questo campo digita un numero a tua scelta.
- user_login – lo username WordPress che vuoi assegnare al nuovo utente.
- user_pass –la password dell’utente, selezionando la voce MD5 dal menu a tendina chiamato ‘functions’.
- user_nicename – un nickname per l’utente.
- user_email – l’indirizzo email associato al nuovo utente che stai creando. Assicurati che sia un indirizzo email funzionante e a cui hai accesso!
- user_url – un indirizzo web da associare all’utente. Questo può essere, per esempio, l’url di un sito portfolio o di un blog.
- user_registered – giorno ed ora di registrazione.
- user_status – questo valore dovrebbe essere impostato come 0.
- display_name – il nome che apparirà per il nuovo utente sul sito.
Bene, inserite queste informazioni puoi cliccare ‘Go’ in basso a destra. Siamo ora a metà strada del procedimento per creare utenti WordPress nel database.
Tabella wp_usermeta
La seconda tabella su cui dobbiamo lavorare si chiama wp_usermeta. Qui, sempre cliccando Insert, potrai aggiungere altri quattro campi:
- unmeta_id – lascia pure questo spazio vuoto.
- user_id – in questo campo inserisci lo stesso ID utente che hai usato nella tabella wp_users.
- meta_key – qui inserisci wp_capabilities
- meta_value – inserisci a:1:{s:13:”administrator”;s:1:”1”;}
Ora, inserisci ancora un’altra riga. Questa volta, con le seguenti informazioni:
- unmeta_id – lascia sempre questo campo bianco.
- user_id – come abbiamo fatto in precedenza, digita lo stesso ID che hai usato nella tabella wp_users.
- meta_key – qui inserisci wp_user_level
- meta_value – infine, qui digita 10
Bene, fatto tutto questo puoi cliccare ‘Go’ in basso a destra ed hai finito! Puoi ora accedere alla Bacheca del tuo sito WordPress usando i dati di accesso che hai configurato per il nuovo utente Amministratore. Quando accedi, naviga all’interno del profilo del nuovo utente che hai creato e salva di nuovo le configurazioni. Questo assicurerà che tutte le configurazioni siano salvate correttamente per l’utente.
Conclusione
In questo tutorial hai imparato come creare utenti WordPress dal database. Superata la paura di lavorare su phpMyAdmin (e fatto un bel backup di tutto il sito!) i passaggi sono abbastanza semplici e veloci.
Hai dubbi? Domande? Lascia un commento qui sotto al post e ti risponderemo al più presto.
Alla prossima guida.
Ciao andrea , ho un problema con la dasboard di wordpress.
Appena mi loggo con le credenziali , la dasboard di wordpress non mi mostra nè i plugin attivi, nè il tema attivo. Può essere un problemi di permessi ?
Ciao Valeria, sì può essere effettivamente un problema di permessi. Prima potevi accedere e visualizzare tema e plugin attivi?
Ciao Andrea.
Ho fatto tutti i passaggi ma l’utente creato non è un admin.
Risulta connesso ma vede solo la fascia nera in alto
Ciao Maurizio, cosa intendi con “fascia nera”? Non vedi la sezione dei plugin?
L’utente che creo, una volta loggato, non accede al pannello di controllo. Vede solo la fascia nera in alto (quella con a destra il nome utente e a sinistra il nome del sito). Stop
Hai controllato anche la tabella wp_usermeta?
si. Ho seguito passo passo il tutorial
Da qui non possiamo capire cosa può essere andato storto, consigliamo di ripetere la procedura e verificare nuovamente.
L’ho rifatta 3 volte… Vabbè non fa niente. Cercherò altre soluzioni
Grazie lo stesso
Hai contattato il tuo provider?
mmm… no.
Non ho pensato fosse una problematica che fosse risolvibile da loro
Puoi comunque chiedere un confronto, possono verificare la procedura che hai effettuato sul database. Controlla anche la versione PHP che hai sul server.
Ciao, grazie per la guida, molto utile!
Ho seguito passo-passo la procedura, ma purtroppo quando tento di accedere alla bacheca vedo il solito messaggio: “Non hai il permesso di accedere a questa pagina.”.
Faccio una premessa: ho trasferito su un server un’installazione di WP creata in locale. Magari non è un’informazione rilevante, ma lo dico lo stesso!
Sapresti dirmi che problema potrei avere? Grazie!
Ciao Matteo, ti consigliamo di contattare il provider per verificare i tuoi permessi sul server e sulle cartelle che hai trasferito. Un saluto!
Ciao Andrea.
Improvvisamente il sito su cui stavo lavorando ha inibito l’accesso ai due Admin registrati.
Non mi permette nemmeno di resettare la mail a causa di questo errore (mai successo!!!):
“Non posso salvare la chiave di reset della password nel database”
Ho provato a seguire il tuo tutorial ma quando eseguoi il comando da PhpMyAdmin ho questa risposta:
Errore
Query SQL: Modifica Modifica
INSERT INTO `Sql1059614_5`.`wp_users` (
`ID` ,
`user_login` ,
`user_pass` ,
`user_nicename` ,
`user_email` ,
`user_url` ,
`user_registered` ,
`user_activation_key` ,
`user_status` ,
`display_name`
)
VALUES (
’10’, ‘Newadmin’, MD5( ‘Test_2019’ ) , ‘Newadmin’, ’email@xxx.it’, ”, ‘2019-02-13 18:00:00’, ”, ‘0’, ‘Newadmin’
)
Messaggio di MySQL: Documentazione
#1142 – INSERT command denied to user ‘Sql1059614’@’62.149.150.254’ for table ‘wp_users’
Cosa può essere successo?
Grazie
Come non detto. Ho appena saputo che il cliente si era dimenticato di rinnovare il database (scaduto 10 giorni fa) e quindi era passato in modalità sola lettura.
E meno male che glielo avevo ricordato almeno 3 volte!
Svelato l’arcano 🙁
Ciao Andrea. Grazie per la risposta.. Si ho installato Akismet.
Sono le sottoscrizioni spam. adesso ho scaricato il plugin Stop Spammers Spam Prevention…
Spero di riuscire a feramarli..
Grazie..
Bene Claudio, facci sapere come ti trovi con questo plugin.
Ho un sito word press con tema gratuito Llorix One Lite, operativo da feb 16 con l’hosting che voi mi avete consigliato Site Ground. L’indirizzo è http://www.acquaserviceblog.it. Vengo al dunque: da un paio di giorni sono innondato da almeno 20 sottoscrizione giornaliere che provengono la maggior parte dall’America e qualcuna dalla Russia.. Gli ho tutte cancellate dalla gestione utenti della dashboard. Sono sotto attacco da spam? mi devo preoccupare? Mi potete consigliare?
Grazie in anticipo per la risposta..
Ciao Claudio, hai installato Akismet sul sito? Un saluto!