European Accessibility Act: cosa è cambiato dal 28 giugno 2025 e perché interessa chi fa contenuti

cosa cambia con l'european accessibility act
Tabella dei Contenuti

La direttiva Directive (EU) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA), introduce requisiti armonizzati per l’accessibilità di prodotti e servizi in tutta l’Unione europea, con un impatto diretto anche per chi gestisce un blog, un sito WordPress o un ecosistema digitale.

Donna sulla sedia a rotelle davanti al pc
@pexels

Dal 28 giugno 2025 diventeranno effettivi numerosi obblighi per molti settori private e digitali: è il momento di capire perché e cosa comporta concretamente.

Cos’è l’European Accessibility Act e a cosa serve

L’EAA ha l’obiettivo di rendere più accessibili prodotti e servizi in Europa, eliminando le differenze normative fra Paesi membri e facilitando il mercato interno dei beni e servizi accessibili.

In pratica, copre una serie di prodotti (computer, smartphone, terminali, ATM) e servizi (e-commerce, banche, trasporti, siti web e app), che devono rispondere a criteri di accessibilità analoghi in tutti gli Stati membri.

Per il mondo dei contenuti digitali (blog, siti aziendali, e-commerce) l’importanza è duplice: da un lato obblighi tecnici, dall’altro la possibilità di migliorare l’esperienza utente e la reputazione del brand.

Cosa cambia dal 28 giugno 2025 con l’EAA

Ecco i punti salienti da tenere d’occhio:

  • Scadenza generale: dal 28 giugno 2025 i nuovi prodotti e servizi messi in commercio o resi disponibili nel mercato UE devono già rispettare i requisiti di accessibilità dell’EAA.

  • Transizioni e deroghe: per servizi o prodotti già in uso prima della data possono esserci periodi di attuazione fino al 28 giugno 2030.

  • Ambiti estesi: la direttiva riguarda anche il settore privato (e non solo la PA), il che significa che anche siti commerciali, e-commerce, trattamenti digitali interni e piattaforme online entrano in campo.

  • Obblighi per l’esperienza digitale: per esempio informazioni comprensibili, modalità alternative di accesso (voce, video, sottotitoli), compatibilità con tecnologie assistive, livelli di contrasto, navigazione da tastiera.

  • Sanzioni e responsabilità: gli Stati membri dovranno prevedere sanzioni “efficaci, proporzionate e dissuasive” in caso di non-conformità.

In concreto, se gestisci un sito web, un blog, un e-commerce o offri servizi digitali, devi verificare che ogni parte – dall’interfaccia ai contenuti, dal processo di acquisto alla documentazione – sia progettata pensando all’accessibilità.

Perché interessa chi scrive contenuti e gestisce siti

Anche se l’EAA non è specifica per “blog” o “articoli”, ha un impatto diretto sul modo di concepire e gestire i contenuti:

  • Un sito non accessibile rischia non solo sanzioni ma anche perdita di utenti con disabilità e peggioramento della reputazione.

  • L’adozione di un approccio inclusivo migliora l’esperienza di tutti gli utenti e spesso porta benefici SEO (migliore leggibilità, struttura logica, link interni efficaci).

  • I contenuti devono essere progettati pensando a tutte le modalità di fruizione: lettura da screen reader, navigazione da tastiera, contrasto colore, immagini con testo alternativo.

Smartphone
@unsplash

Come prepararsi in pratica

Ecco un piano pratico in 4 step:

  1. Verifica se il tuo sito/servizio rientra nella portata dell’EAA
    Controlla se il tuo business offre prodotti o servizi che la direttiva considera “in-scope”: ad esempio e-commerce, app, contratti digitali, forniture di servizio ecc. creative-boost.com
  2. Fai un audit di accessibilità dei contenuti
    Controlla titoli, paragrafi, microcopy, link, immagini, navigazione, form. Assicurati che siano “percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti” (principi chiave delle WCAG).
  3. Predisponi un piano di adeguamento
    Se l’audit rivela gap, definisci le azioni: aggiornare vecchi articoli, migliorare microcopy, rendere i moduli accessibili, aggiungere alternative testuali, migliorare contrasti visivi. Puoi prioritizzare in base al traffico e all’importanza del contenuto.
  4. Documenta e monitora
    Tieni traccia di tutti i lavori fatti, delle versioni aggiornate, delle verifiche con strumenti di accessibilità. Nel tempo sarà utile per dimostrare la conformità e per il miglioramento continuo.

Quali contenuti (editoriali) vanno aggiornati subito

  • Pagine “Chi siamo”, “Contatti”, moduli di iscrizione: devono essere accessibili e comprensibili.

  • Articoli con immagini o grafici: assicurati che le immagini abbiano attributi alt e che il contenuto sia navigabile anche da tastiera.

  • Video o audio incorporati: verifica sottotitoli, trascrizioni, descrizioni audio.

  • Contratti online, documenti scaricabili (PDF, Word): devono essere accessibili e leggibili.

  • Siti e-commerce o blog: revisione dell’interfaccia, navigazione, checkout accessibile.

Conclusioni

Il 28 giugno 2025 non è una data da dimenticare: è un punto di arrivo per l’EAA e un punto di partenza per chi vuole davvero rendere il proprio sito inclusivo e conforme.

L’adeguamento non è solo un obbligo normativo: è un’opportunità per migliorare l’esperienza utente, ampliare il pubblico, rafforzare la reputazione e, in molti casi, ottenere un vantaggio competitivo.

Se sei pronto a trasformare questo obbligo in un valore aggiunto, inizia oggi il percorso di verifica, aggiornamento e miglioramento.

Vuoi migliorare l’accessibilità dei contenuti? Contatta SOS WP!

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie