SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come creare un funnel su WordPress
  • 3 plugin per creare funnel su WordPress
    • LeadPages
    • Instapage
    • Poptin
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Plugin per creare funnel su WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Guadagnare online

3 plugin per creare funnel su WordPress

Andrea Di Rocco 22 Maggio 2019
20

Apri l'indice dei contenuti

  • Come creare un funnel su WordPress
  • 3 plugin per creare funnel su WordPress
    • LeadPages
    • Instapage
    • Poptin
    • Conclusione

Quando un utente arriva sul tuo sito, dovrà essere preso per mano e condotto attraverso il processo decisionale fino a giungere all’acquisto. Per questo è importantissimo costruire un funnel su WordPress.

Potrai così presentargli i giusti contenuti, aiutandoli a riconoscere un problema e proponendogli delle soluzioni. Conquistando la sua fiducia, si convincerà ad acquistare.

L’errore che molti business compiono è assumere che il visitatore appena giunto sul sito sia già pronto ad acquistare, quindi non fanno altro che presentare il prodotto e invitare a contattarli.

In realtà, è ancora troppo presto per sperare in una conversione: un nuovo utente, per esempio, non è lì per acquistare, ma per capire se può fidarsi di te.

Grazie alla creazione di un funnel su WordPress, potrai creare contenuti che seguano le varie fasi del processo decisionale di acquisto, rivolgendoti in maniera diversa a lead (l’utente potenzialmente interessato), prospect (l’utente che realmente intende acquistare) e cliente (l’utente che ha effettuato l’acquisto).

Dunque, tieni bene a mente che un utente, appena arriva sul tuo sito, si trova nella fase in cui ha un problema ed è alla ricerca di una soluzione. Ti assicuro che NON è questo il momento in cui ti contatterà, neanche per avere una consulenza gratuita.

Ti consiglio di consultare la nostra guida su Cosa sono i funnel e come gestirli con WordPress per maggiori informazioni.

“Ho capito, Andrea, ma cosa me ne faccio di tutta questa psicologia?! Cosa devo fare per vendere di più?”

Te lo mostro subito!

Fortunatamente WordPress ti aiuta a strutturare un buon funnel dall’inizio alla fine e a trasformare gli utenti in clienti.

Se poi ti dovesse servire una consulenza per sviluppare al meglio la tua strategia, possiamo aiutarti anche noi! Vai alla pagina Servizi per contattarci.

Come creare un funnel su WordPress

La corretta realizzazione di un funnel è alla base di qualsiasi strategia SEM di successo. Ma da dove iniziare?

La prima cosa da fare è presentare un contenuto generale che aiuti gli utenti a riconoscere il problema (tanto da fargli esclamare “Ecco, è proprio quello che è successo a me!”) fornendo diversi dettagli per permettere loro di identificarsi in una certa situazione.

Per esempio: vendi impianti di riscaldamento? Spiega come funziona l’isolamento termico. Vendi servizi SEO? Parla dei recenti aggiornamenti dell’algoritmo di Google e come questi abbiano avuto un impatto negativo su una determinata categoria di siti web.

In questi articoli dovresti poi inserire una Call-to-action, ad esempio finalizzata a raccogliere iscrizioni per la tua newsletter, in cui copri in modo più dettagliato gli stessi argomenti. Nelle email puoi anche inserire dei link a contenuti di approfondimento, in modo da facilitare la transizione verso lo stadio successivo del processo, quella di valutazione o considerazione.

Racconta come hai aiutato clienti simili a risolvere problemi analoghi. Focalizzati sulle soluzioni, includendo case studies o risposte a domande comuni. Puoi iniziare a introdurre offerte specifiche per dare l’occasione ai visitatori di chiedere informazioni aggiuntive.

Nello stadio successivo, inizia a presentare offerte più specifiche, per aiutare gli utenti a scegliere il prodotto o il servizio giusto per loro.

Hanno già investito tempo per conoscere quello che hai da offrire, è quindi tempo di pensare alla conversione. Il metodo dipende da come conduci il tuo business: può trattarsi di offerte di prova, demo, oppure pagina di vendita del prodotto.

“Mi sta venendo il mal di testa! Non so da dove cominciare!”

Non preoccuparti! Ecco 3 plugin che ti permetteranno di mettere immediatamente in pratica questi concetti.

3 plugin per creare funnel su WordPress

Ora che abbiamo visto come funziona un funnel, quali sono le fasi che attraversa un utente per diventare cliente e quali tipi di contenuto puoi proporre in ciascuna fase, passiamo alla pratica.

Questi 3 plugin sono veramente utilissimi per aiutarti a creare un funnel su WordPress.

LeadPages

Creare funnel su WordPress con Leadpages
Il primo strumento che ti presento è LeadPages, uno dei più popolari per la creazione di landing page. La landing page è un elemento fondamentale della creazione del tuo funnel in tutte le sue fasi, poiché ti permette di acquisire leads, di creare pagine di vendita e di rimanere in contatto con i tuoi clienti proponendo loro ulteriori servizi.

Una volta creato un account di LeadPages, hai accesso a tantissimi template, oppure puoi creare una pagina personalizzata trascinando i vari elementi disponibili. Ma la cosa straordinaria è che potrai contare su una guida integrata che ti permetterà di migliorare il design della pagina e ottenere il miglior risultato possibile.

Grazie a questo strumento, puoi anche creare dei pop up form per raccogliere i dettagli degli utenti, o anche delle alert bar per mettere in evidenza una call to action.

Il plugin per WordPress è scaricabile direttamente dal tuo account e ti servirà per implementare le pagine create con LeadPages nel tuo sito WordPress.

Infine, potrai integrarlo con numerosissimi servizi, tra cui Google Analytics, GetResponse, MailChimp, LiveChat, PayPal, Facebook e anche YouTube.

I piani di pagamento partono da $25 al mese, fino ad arrivare a $199 al mese per l’account Advanced, adatto ai siti di grandi dimensioni. Hai a disposizione una prova gratuita di 14 giorni prima di acquistare.

Instapage

Creare un funnel su WordPress con Instapage
Instapage ti consente di creare velocemente delle landing page da utilizzare per creare i tuoi funnel su WordPress e gestirli con facilità. I template disponibili sono responsive e si adattano a vari scopi: lead generation, webinar, download di app mobile, pagine relative a prodotti e servizi. Ci sono anche delle pagine di ringraziamento da usare dopo la conversione.

Questo strumento include anche funzionalità dedicate all’A/B testing e agli analytics, che ti permettono di effettuare test per cercare di ottimizzare il tuo funnel.

Gli sviluppatori hanno reso Instapage compatibile con vari strumenti di marketing:

  • pubblicità: Adwords e Facebook Ads
  • Analytics: Tag Managerm Google Analytics, KISSmetrics
  • CRM: Salesforce, ActiveCampaign
  • email: MailChimp, AWeber, GetResponse
  • pop-ups: OptinMonster, Sumo, OptiMonk
  • chat: Zendesk
  • automazione: Marketo, HubSpot
  • integrazione: Zapier.

Anche in questo caso, per usare Instapage con WordPress, devi installare un plugin.

I prezzi per gli abbonamenti a Instapage partono da 99$ all’anno ma, anche in questo caso, puoi approfittare del periodo di prova gratuita della durata di 14 giorni.

Poptin

Poptin - Creare funnel su WordPress
Il nome completo di questo plugin è “Free Popups, WordPress Lead Generation Opt in, Email Popup, Exit-Intent Popup” – per gli amici, Poptin.

Si tratta di un plugin gratuito che ti permette non solo di creare pop up form, ma anche di monitorare il comportamento del visitatore e mostrare il messaggio giusto al momento giusto.

Un esempio è la possibilità di rintracciare il momento in cui l’utente intende lasciare la pagina per poter visualizzare un messaggio con, ad esempio, un’offerta molto allettante che potrebbe far cambiare idea al visitatore.

L’uso di determinati cookies permette inoltre a Poptin di raccogliere informazioni preziose sui tuoi visitatori, ad esempio dal loro carrello, in modo da mostrare poi dei pop up personalizzati in base ai loro interessi.

Puoi collegare Poptin a diversi servizi tra cui Mailchimp o GetResponse, Zapier e molti altri.

Se necessiti anche di un autoresponder, potrai sfruttare i piani premium a partire da 15$ al mese.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Come abbiamo visto oggi, puoi usare vari strumenti per costruire il tuo funnel su WordPress. Partire dalla creazione di landing page dalle quali gli utenti entreranno nel tuo sito è sicuramente un’ottima strategia.

Cosa pensi degli strumenti che ti ho presentato oggi?

Ne hai mai usato qualcuno e, se sì, come ti sei trovato?

Condividi le tue esperienze e presentaci i tuoi dubbi utilizzando la sezione dedicata ai commenti, che trovi qui sotto.

Tags: ConversioniCreare FunnelFunnel di venditafunzioni-sitoGuadagnare onlineLead GenerationMigliori PluginPlugin WordPressVendere online
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Metti il tuo sito WordPress in sicurezza con Wordfence Security
Metti il tuo sito WordPress in sicurezza con Wordfence Security05 January 2018
Migliori plugin WordPress per gestire prenotazioni e appuntamenti
Booking plugin for WordPress per gestire prenotazioni e appuntamenti28 July 2020
Come implementare un sistema di ticket su WordPress
Come implementare un sistema di ticket su WordPress04 October 2017
Come trasferire WordPress da locale a remoto
Come trasferire WordPress da locale a remoto16 February 2018
Come creare un sito web aziendale
Sito web aziendale: come si crea in maniera professionale29 August 2018
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili
Cos'è un plugin WordPress: definizione e approfondimenti utili27 December 2017
20 commenti

Lascia un commento
  1. Giovanni
    Giovanni dice:
    4 Aprile 2020 alle 1:02 pm

    Ottimo articolo, soprattutto per l’importanza dell’email marketing tramite un sito web, ancora oggi sottovalutata!
    Grazie dei contenuti che pubblicate ogni giorno

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      4 Aprile 2020 alle 2:28 pm

      Grazie Giovanni del tuo apprezzamento, continua a seguirci!

      Rispondi
  2. Carmine Rinaldi
    Carmine Rinaldi dice:
    3 Febbraio 2020 alle 1:45 pm

    Ciao articolo ben fatto, spiegato bene, ma cosa ne pensi di Leadpage per creare un Sito, ho visto che puoi creare un sito ma conviene o meglio wordpress?

    Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      5 Febbraio 2020 alle 2:57 pm

      Ciao Carmine, sia per un discorso di SEO che di maggiore personalizzazione, consigliamo senz’altro WordPress. Un saluto!

      Rispondi
  3. Silvia
    Silvia dice:
    14 Novembre 2019 alle 3:45 pm

    Bisogna per forza installare uno di quei plugin per creare una efficiente ed efficace landing page?
    Creare una landing page direttamente su WordPress monitorandola con Google Analytics, non puo’ portare a risultati simili?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      15 Novembre 2019 alle 10:52 am

      Ciao Silvia, non è obbligatorio installare un plugin per realizzare belle e funzionali landing page. Ci sono ottimi temi che permettono (grazie ai loro builder integrati) di crearle facilmente, personalizzandole al meglio. Un saluto!

      Rispondi
  4. Salvatore
    Salvatore dice:
    9 Aprile 2019 alle 1:33 pm

    Ciao Andrea invece come reputi profit builder e bitrix24? Paghi una tantum a vita…….. Poi ti volevo chiedere se i funnel si possono creare semplicemente con wordpress….. Ciao.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Aprile 2019 alle 11:43 am

      Ciao Salvatore, non conosciamo questi strumenti, cercheremo di testarli presto. Serve comunque un plugin dedicato (come quelli indicati nella guida, ce ne sono però diversi) per generare un funnel gestito dal proprio sito WordPress. Un saluto!

      Rispondi
  5. Mattia Rasulo
    Mattia Rasulo dice:
    13 Settembre 2018 alle 12:35 pm

    Clickfunnels non è un plugin! È un servizio self-hosted!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Settembre 2018 alle 2:06 pm

      Ciao Mattia, è anche un plugin.. presto perl aggiorneremo la guida, visto che tale strumento non è aggiornato da tempo. Un saluto!

      Rispondi
      • Mattia
        Mattia dice:
        14 Settembre 2018 alle 10:17 pm

        Ah ma dai mai sentito come plugin..

        Rispondi
        • Luca Chirico
          Luca Chirico dice:
          26 Settembre 2019 alle 3:07 pm

          Interessante…ci sarebbe da capire come applicarlo al mio sito…

          Rispondi
  6. Lorenzo
    Lorenzo dice:
    14 Agosto 2018 alle 6:23 pm

    Ciao, esistono software per funnel gratuiti?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Agosto 2018 alle 7:15 pm

      Ciao Lorenzo, non ne conosciamo con le stesse caratteristiche dei plugin indicati nella guida, a nostro avviso i migliori. Un saluto e grazie del commento!

      Rispondi
  7. Peter
    Peter dice:
    21 Maggio 2018 alle 6:21 pm

    Ciao Andrea

    cosa puoi dirmi su queste due alternative (link in basso) al costoso Clickfunnels?

    http://www.thrivethemes.com
    http://www.builderall.com

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      23 Maggio 2018 alle 11:00 am

      Ciao Peter, siamo in fase di test al riguardo. Rilasceremo al più presto una guida, un saluto!

      Rispondi
  8. simone
    simone dice:
    20 Novembre 2017 alle 10:22 am

    Grazie della Risposta ! Non non l’ho mai utilizzato …ma penso che incomincerò 🙂 , se oltre a creare dei funnel posso integrare Mailchimp o qualsiasi altra piattaforma di email marketing , direi ottimo

    Grazie ancora

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      20 Novembre 2017 alle 11:10 am

      Ottimo Simone, dacci poi un tuo feedback!

      Rispondi
  9. simone
    simone dice:
    19 Novembre 2017 alle 8:41 pm

    Ciao Andrea , come reputi Optimizepress in alternativa a Clickfunnel ? Mi sembra di capire che si possono creare delle pagine sequenziali come clickfunnell …è corretto ? Via API è poi possibile integrarlo via Zapier per automatizzare email ed esportare i contatti in un CRM ?

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      20 Novembre 2017 alle 10:06 am

      Ciao Simone, con OptimizePress potrai creare dei Funnel e anche integrare la risorsa con Zapier. Lo hai già utilizzato in passato?

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta