SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Ecco i plugin WordPress per gestire la pagina errore 404
    • 1) 404 to 301
    • 2) Redirection
    • 3) 404Page
    • 4) SEO Redirection Plugin
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
I migliori plugin per gestire le pagine 404
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Pagina Errore 404: I migliori plugin WordPress per gestirla

Andrea Di Rocco 10 Maggio 2017
45

Apri l'indice dei contenuti

  • Ecco i plugin WordPress per gestire la pagina errore 404
    • 1) 404 to 301
    • 2) Redirection
    • 3) 404Page
    • 4) SEO Redirection Plugin
    • Conclusione

Vuoi evitare che i tuoi visitatori non incappino più nella Pagina Errore 404 mentre cercano un contenuto sul tuo sito WordPress?

Hai bisogno dei plugin che ti aiutino ad identificare quelle pagine che riportano tale messaggio e sostituirlo con un altro personalizzato? Oppure preferiresti inserire un’immagine invece che mostrare il laconico avviso?

Ecco i plugin WordPress per gestire la pagina errore 404

Segui attentamente la descrizione di queste risorse, che abbiamo accuramente testato e che potranno esserti di aiuto fondamentale per risolvere una volta per tutte questo problema.

Ricordati poi che se hai bisogno di un servizio personalizzato, o richiedi assistenza per l’installazione di un plugin, puoi rivolgerti al nostro team di supporto compilando il form a questa pagina.

1) 404 to 301

400 to 301 plugin per WordPress

L’installazione di questo plugin è positiva per l’ottimizzazione della pagina a livello SEO. Questo strumento non ti permetterà soltanto di impostare rapporti periodici sull’errore 404, consentendoti di correggere il problema. Potrai, inoltre, reindirizzare le richieste verso una pagina diversa attraverso un ridirezionamento 301, indicando che il contenuto è stato permanentemente spostato.

Magari ti starai chiedendo perchè usare un codice 301 incide positivamente sulla SEO. Google interpreta i link esterni come un segnale positivo, in quanto indicano la popolarità e l’autorevolezza del contenuto. Quando la pagina indicata non esiste, a causa di un errore di battitura dell’URL, oppure perché il contenuto è stato cancellato o spostato, l’utente si imbatterà in un errore 404.

Le pagine web che generano un errore 404 per lunghi periodi di tempo “sprecano” il valore dei link ricevuti. Se, però, consulti i rapporti sugli errori 404 e fai in modo di reindirizzare queste visite verso pagine esistenti con un codice 301, l’effetto SEO dei link ricevuti verrà trasferito alla nuova pagina.

ridirezionamento personalizzato con 404 to 301 per WordPress

Praticamente stai dicendo a Google e agli utenti che il contenuto del link non è più lì, ma che possono trovarlo da qualche altra parte. Immagina di cercare un negozio in cui sei stato molti anni prima, di fare tanta strada per ritornarci e di scoprire che non esiste più. Preferiresti tornare a casa a mani vuote avendo sprecato tempo prezioso, oppure venire accompagnato al suo nuovo indirizzo?

Reindirizzare le visite verso la homepage o i contenuti più appropriati può far aumentare il tuo posizionamento nei motori di ricerca e incrementare il ranking generale del tuo sito web. Ottimo, no?

Vuoi aumentare la tua posizione su Google ed altri motori di ricerca? Ecco 50 consigli utili per te.

Leggi

2) Redirection

Redirection è un plugin che gestisce i cosiddetti “ridirezionamenti 301”, individua ogni pagina errore 404 e ripulisce gli errori che il tuo sito può avere. È particolarmente indicato se devi effettuare la migrazione delle pagine da un vecchio sito ad uno nuovo (con nuovo dominio, quindi) oppure se stai cambiando la directory della tua installazione WordPress. Il plugin, infatti, ti permette di aggiungere un ridirezionamento 301 ogni volta che cambi un URL.

Redirection plugin per WordPress - Pagina Errore 404Ho lavorato spesso con questo plugin, e mi sono trovato bene, anche quando ho dovuto gestire dei progetti piuttosto complessi.

3) 404Page

404 Plugin per WordPress - Pagina Errore 404

404Page è un plugin davvero versatile per impostare la tua pagina errore 404. Usando il plugin, non sarà necessario creare alcun file 404.php da inserire poi nella directory del tema.

Potrai, infatti, personalizzare la pagina di errore 404 come fai per qualsiasi altro contenuto del tuo sito WordPress. Potrai anche inserire l’immagine e il formato generale che preferisci. Utilizzerai il medesimo editor di WordPress, e quindi l’impostazione della tua pagina 404 sarà davvero semplice e veloce. Per questa immediatezza di utilizzo lo considero davvero un ottimo strumento, pienamente integrabile con altri plugin e altre risorse del tuo sito web.
404Page per WordPress

4) SEO Redirection Plugin

SEO Redirection Plugin per WordPress

Il quarto plugin di cui ti voglio parlare si chiama SEO Redirection Plugin. Anche questo strumento ti permette di gestire i ridirezionamenti 301 e di monitorare gli errori 404. Ti consente di impostare manualmente il tipo di reindirizzamento che preferisci. Nel caso di migrazione del sito ed errori 404, ti consiglio di usare il redirect 301, a meno che non si tratti di spostamenti temporanei. Puoi usare questo plugin per ridirezionare tutti gli URL, non solo quelli inesistenti.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

Confido che questo elenco di risorse possa evitare che il tuo potenziale lettore abbandoni troppo precipitosamente la tua pagina “not found”, per visitare magari il sito di un tuo concorrente. Questi plugin infatti sono stati sviluppati per cercare di mantenere l’utente sulla tua piattaforma, e magari per inviarlo ad altri tuoi contenuti simili, o attinenti alla sua ricerca. Il loro obiettivo è dunque quello di non scoraggiare la permanenza dei tuoi visitatori che rischiano di incappare nella pagina errore 404.

In questo modo potrai abbassare la frequenza di rimbalzo, ed aumentare la durata media di permanenza degli utenti sul tuo sito: è importante infatti dare un’immagine di efficienza e di interattività al tuo lettore invece di fargli trovare il famigerato messaggio di “pagina non trovata”.

Come hai impostato la tua pagina di errore?

Conoscevi già questi strumenti?

Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Tags: Errore 404Migliori PluginPlugin WordPressrisorse-sitoUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come usare WPML con WooCommerce
Come usare WPML con WooCommerce30 April 2019
Installare e configurare plugin Pinterest
Come installare e configurare il plugin Pinterest per WordPress23 January 2019
News@Me: un plugin per gestire la newsletter in modo innovativo
News@Me: un plugin per gestire la newsletter in modo innovativo01 July 2015
GDPR: cosa fare per essere a norma
GDPR: cosa fare per essere a norma e non incorrere in sanzioni?04 December 2018
Creare un sito con area riservata
Come creare un sito con area riservata su WordPress19 March 2018
Come personalizzare la pagina login di WordPress
Come personalizzare la pagina login di WordPress15 December 2020
45 commenti

Lascia un commento
  1. mina
    mina dice:
    9 Settembre 2019 alle 4:28 pm

    Ciao Andrea, intanto grazie per le spiegazioni, leggendo il tuo articolo mi è venuto un dubbio, in uno dei miei siti ho installato sia il plugin redirection e anche 410 for wordpress, mi chiedevo se i 2 sono incompatibili o perlomeno uno è di troppo. Ti spiego meglio; ho installato i 2 plugin perchè ho dovuto fare delle modifiche al sito, cancellare categorie, pagine e tag senza creare troppi danni indirizzandole verso risorse simili e per questo mi è stato utile redirection, 410 for wordpress invece l’avevo intallato in precedenza per delle pagine e post (tantissime) che ho eliminato da incosciente qualche anno fa e che poi mi sono ritrovata a gestire un casino di errori 404.
    Mi piacerebbe sapere il tuo parere, grazie mille, Mina

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      10 Settembre 2019 alle 12:54 pm

      Ciao Mina, consigliamo di usare solo uno dei due plugin, ovvero Redirection che effettua anche redirect 410. Speriamo di esserti stati di aiuto, un saluto!

      Rispondi
      • Mina
        Mina dice:
        10 Settembre 2019 alle 6:06 pm

        Grazie, avevo immaginato leggendo il vostro articolo ma volevo il vostro parere,
        A presto!

        Rispondi
  2. Luca
    Luca dice:
    29 Aprile 2019 alle 12:03 pm

    Ciao, consiglio di prendere in considerazione anche il plugin “All 404 Redirect to Homepage”. Volevo fare redirect da qualsiasi url che dia errore 404 alla home page. Questo plugin è il più semplice che possa esserci: lo installi e fa quel che deve 😉

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      29 Aprile 2019 alle 1:04 pm

      Grazie Luca della segnalazione, testeremo il plugin che ci indichi. Un saluto!

      Rispondi
  3. Mila
    Mila dice:
    2 Gennaio 2019 alle 2:51 pm

    Ciao Andrea, intanto complimenti.
    Volevo chiederti: come faccio a monetizzare la pagina 404? O meglio, dove devo inserire lo script adsense?
    Grazie in Anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Gennaio 2019 alle 3:39 pm

      Ciao Mila, secondo la policy di Google AdSense non si devono mettere ads su una pagina 404. Puoi trovare info più generali a questo link. Un saluto 🙂

      Rispondi
      • Mila
        Mila dice:
        2 Gennaio 2019 alle 4:38 pm

        Grazie per aver risposto Andrea! Ma in ogni caso dove posso inserire del codice da applicare alla pagina di errore 404

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          2 Gennaio 2019 alle 6:13 pm

          Che tipo di codice?

          Rispondi
  4. Giulio Vespa
    Giulio Vespa dice:
    31 Marzo 2018 alle 1:15 pm

    Grazie per i preziosi consigli

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Aprile 2018 alle 10:39 am

      Grazie a te Giulio, continua a seguirci!

      Rispondi
  5. paolo
    paolo dice:
    20 Febbraio 2018 alle 4:25 pm

    Grazie Andrea, leggendo il tuo articolo ho attivato mesi fa il plugin 404 to 301, settando il redirect alla home page del sito. Ma ogni giorno arrivano sempre almeno 15 error logs che però non trovo in google search consolle come errori di scansione.

    Sto’ sbagliando qualcosa? E’ corretto il redirect che ho impostato?

    *********************
    Redirect type – 301 SEO
    Redirect to – custom url – nel mio caso la home
    Log 404 Errors – Enable Logging
    ************

    Grazie per il tuo tempo 🙂

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      20 Febbraio 2018 alle 6:41 pm

      Ciao Paolo, dovremmo controllare direttamente il tuo .htaccess 🙁 Hai attivato la nostra Assistenza WordPress?

      Rispondi
      • paolo
        paolo dice:
        20 Febbraio 2018 alle 6:58 pm

        Ho già hosting con siteground…..

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          21 Febbraio 2018 alle 10:30 am

          In tal caso, rivolgiti al nostro reparto tecnico per un aiuto diretto. Ti risponderanno tempestivamente!

          Rispondi
  6. Luigi
    Luigi dice:
    26 Ottobre 2017 alle 3:46 pm

    Salve a tutti e complimenti

    Se la domanda è possibile volevo sapere se la configurazione dopo una variazione di dominio e giusta.

    Source URL il vecchio dominio
    Target URL il nuovo dominio
    Match: URL only
    When matched: Redirect to URL with HTTP code: 301 – Moved Permanently
    Group: Reindirizzamenti
    E tutto il resto invariato?

    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Ottobre 2017 alle 5:13 pm

      Ti riferisci al codice da inserire nel file .htaccess?

      Rispondi
  7. Mario
    Mario dice:
    21 Ottobre 2017 alle 10:06 am

    Ciao Andrea,

    grazie dell’articolo, sto provando Redirection e funziona bene, solo una cosa:

    quando sostituisco per esempio l’indirizzo di una foto o un articolo e lo reindirizzo a quello giusto, per esempio nella stringa si mette:

    – /wp-content/uploads/ecc…. quindi con la slash saltando https://miosito.it

    ma se voglio reindirizzare direttamente alla homepage devo lasciarlo vuoto o inserire proprio il sito https://miosito.it?

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Ottobre 2017 alle 11:03 am

      Ciao Mario, dovrebbe funzionare in ambedue i modi. Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi
  8. Mina
    Mina dice:
    8 Giugno 2017 alle 12:18 am

    ciao Andrea
    intanto grazie per il prezioso aiuto, siete il mio punto di riferimento,
    ho un dubbio, dovendo fare delle modifiche al mio sito e cancellare definitivamente delle pagine ho usato 2 plugin redirection e 410 for WordPress, ho quasi eliminato totalmente moltissimi errori segnalati su webmaster tool ma nei giorni successivi ho avuto un calo di visite molto forte
    escludendo altre possibili cause mi viene il dubbio se i 2 plugin sono in conflitto
    grazie per l’aiuto!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Giugno 2017 alle 9:55 am

      Ciao Mina! Ti consiglio di parlarne con il nostro SEO Specialist, fissando un appuntamento gratuito da questo calendario: https://sos-wp.it/servizi-web/#richiedi-preventivo/. A presto!

      Rispondi
      • Mina
        Mina dice:
        8 Giugno 2017 alle 10:02 am

        ok, grazie Andrea!

        Rispondi
  9. Gabriel
    Gabriel dice:
    3 Aprile 2017 alle 6:03 pm

    Ciao Andrea..
    .avendo un tema premium come avada….ocorre installare un plug-in, o basta con spuntar la pagina 404 nel menu.

    Anzi la pagina gia viene creata da default oppure la dovrei creare io?.

    Grazie
    tra l’altro…avete un corso su search console

    grazie ancora
    gabriel

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Aprile 2017 alle 9:06 pm

      Ciao Gabriel, la pagina 404 è creata di default dal tema Avada. Per il corso su search console, presto vedrai un bel po’ di novità 😉 continua a seguirci!

      Rispondi
  10. Marco
    Marco dice:
    27 Marzo 2017 alle 5:53 pm

    Ciao Andrea,

    Bell’articolo! Ho un dubbio, Yoast corregge questo errore o bisogna proprio usare un plugin specifico come quelli che hai elencato?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Marzo 2017 alle 6:15 pm

      Ciao Marco, si deve usare una delle risorse indicate nel post.

      Rispondi
  11. Paola
    Paola dice:
    4 Luglio 2016 alle 11:30 am

    Ciao,
    grazie delle dritte!
    Io ho modificato alcuni contenti del mio sito da pagine ad articoli e quindi ho diversi 404…
    c’è un modo per far puntare le vecchie url alle nuove? (senza acquistare la versione Premium di Yoast) o modificare le nuove url, forzandole ad essere uguali alle precedenti?
    grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Luglio 2016 alle 11:56 am

      Ciao Paola, gli errori 404 dovrebbero derivare da modifiche agli url e ai percorsi delle pagine, non a cambiamenti nei contenuti.
      Per creare dei redirect, leggi questa guida: https://sos-wp.it/redirect-html-wordpress/.
      Un saluto!

      Rispondi
      • Paola
        Paola dice:
        4 Luglio 2016 alle 1:07 pm

        Grazie!
        si si infatti ho spostato dei contenuti e quindi le url sono cambiate…
        vado a leggere subito la guida, grazie!

        Rispondi
  12. Marta Bianchini
    Marta Bianchini dice:
    2 Maggio 2016 alle 3:16 pm

    CIAO Andrea, sai per caso come posso risolvere il problem senza redirection?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      2 Maggio 2016 alle 5:10 pm

      Ciao Marta,
      quando si è presentato l’errore 404?

      Rispondi
      • Marta Bianchini
        Marta Bianchini dice:
        3 Maggio 2016 alle 11:33 am

        ho avuto questo problema quando nelle impostazioni ho cambiato la struttura dei permalink
        quando ho installato wordpress ed il tema la struttura del permalink era “plain” , quando ho deciso di modificare la struttura con “post name” aprivo le mie pagine e mi compariva questo errore così ho dovuto reimpostare la struttura del permalink su “plein”
        ora visualizzo le mie pagine ma i link sono plein, non cè un modo per risolvere il problema?
        ti ringrazio
        marta

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          3 Maggio 2016 alle 2:20 pm

          Ciao Marta,
          dai una occhiata a questo strumento: https://wordpress.org/plugins/auto-hyperlink-urls/.
          Un saluto!

          Rispondi
  13. Davide
    Davide dice:
    12 Aprile 2016 alle 11:27 pm

    Grazie per l’articolo, molto interessante. Però ho un problema: errore 500! Ho modificato l’url del sito da wp e non vedo più niente. Premetto che mi era già successo e avevo modificato wp-config inserendo le stringhe che forzavano l’indirizzo wp e url sito. Puoi aiutarmi?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      13 Aprile 2016 alle 9:18 am

      Ciao Davide, dai una occhiata a questo post: https://sos-wp.it/sito-giu-non-si-vede-cosa-fare/.
      Un saluto!

      Rispondi
  14. Andrea (impara-wordpress)
    Andrea (impara-wordpress) dice:
    12 Maggio 2015 alle 2:10 pm

    Redirection è un plugin molto valido e molto utile! comunque complimenti per la guida!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      12 Maggio 2015 alle 2:11 pm

      Ciao Andrea,
      grazie per il tuo commento!

      Rispondi
  15. Luca
    Luca dice:
    6 Gennaio 2015 alle 8:26 am

    Grazie Andrea, ottimo consiglio, in effetti. Sceglierò Redirection.
    Già che ci siamo: all’apertura avevamo scelto una formula permalinks
    sito/anno/titolodelpost
    ora vorrei cambiarla in : sito/titolodelpost
    si può con il plugin fare tutti reindirizzamenti in una volta sola?
    tu consiglieresti questo cambio di permalinks o succedono disastri?
    Grazie mille, veramente ti sono grato per le tue risposte,
    Luca

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Gennaio 2015 alle 1:44 pm

      Ciao Luca,
      impostando correttamente i redirect, non dovrebbero avvenire “disastri”..
      Un saluto!

      Rispondi
  16. Luca
    Luca dice:
    1 Gennaio 2015 alle 2:52 pm

    Ciao Andrea, chissà che tu non mi possa aiutare…(non ho accesso al file ht.access)
    ho circa 5.000 errori 404, dovuti al fatto che sono passato a wordpress da altro cms. Ho installato il plugin Quick Redirects (non avevo ancora visto il tuo post) che funziona molto bene per certe pagine, ma per niente su altre (forse mi da errore perchè non esistono più, ma google webmaster tools continua a segnalarli).
    A questo punto ti chiedo: è più conveniente bloccarne l’indicizzazione di ogni singola url con robot.txt o così è peggio ancora? Tu che faresti?

    Grazie, coridali saluti. Luca

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      3 Gennaio 2015 alle 4:47 pm

      Ciao Luca,

      prima di modificare il file robot.txt, proverei ad utilizzare un altro plugin di quelli indicati nell’articolo, come Redirection.
      Fammi sapere, e grazie del tuo commento!

      Rispondi
  17. Domenico Biancardi
    Domenico Biancardi dice:
    16 Dicembre 2014 alle 12:03 pm

    Dopo aver letto il tuo articolo ho installato google 404, molto bello e funziona bene! grazie per la segnalazione!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      16 Dicembre 2014 alle 12:35 pm

      Ciao Domenico!
      Bene! Siamo davvero contenti che l’articolo ti abbia dato una dritta utile, continua a seguirci e grazie per il tuo commento.

      Rispondi
  18. Comunicati stampa gratis
    Comunicati stampa gratis dice:
    29 Novembre 2014 alle 10:39 am

    Ottimi plugin Andrea, potresti consigliarmi anche un plugin che reindirizza automaticamente tutti i 404 a una pagina predefinita?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      1 Dicembre 2014 alle 9:15 am

      Ciao!
      Prova con https://wordpress.org/plugins/redirection/,
      Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta