SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come nascondere pagine e post dal tuo sito WordPress
    • Ricerche su WordPress: Plugin Relevanssi
    • Indice Google: WordPress Yoast SEO
    • Post correlati: Shareaholic
  • Social
    • Condivisioni automatiche
    • Condivisioni da parte degli utenti
  • Ridirezione
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come nascondere pagine e post dal sito
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come nascondere pagine e post dal tuo sito

Andrea Di Rocco 12 Luglio 2017
63

Apri l'indice dei contenuti

  • Come nascondere pagine e post dal tuo sito WordPress
    • Ricerche su WordPress: Plugin Relevanssi
    • Indice Google: WordPress Yoast SEO
    • Post correlati: Shareaholic
  • Social
    • Condivisioni automatiche
    • Condivisioni da parte degli utenti
  • Ridirezione
    • Conclusione

La struttura del tuo sito web potrebbe richiedere la necessità di nascondere determinate pagine o post per motivi diversi e in situazioni diverse.

Vediamo alcuni esempi:

  • La pagina di ringraziamento che viene visualizzata a chi fa un acquisto sul sito
  • La pagina da cui scaricare l’ebook che offri gratuitamente in cambio dell’iscrizione alla newsletter

O ancora…

  • Le pagine protette da password riservate agli iscritti all’area membri (certo, i contenuti sono protetti da password ma comunque non vuoi che queste pagine intasino la pagina dei risultati di chi fa una ricerca sul sito)

Come vedi, esistono diversi casi in cui nascondere pagine e post singoli dal tuo sito può rivelarsi utile, sia per proteggere contenuti che non dovrebbero essere visibili a tutti, sia per garantire una buona user experience.

Per fortuna, esistono plugin WordPress molto utili che ci vengono in aiuto.

Se fra quelli qui elencati non trovi ciò che fa al caso tuo, contattaci e ti aiuteremo a realizzare una soluzione personalizzata.

Come nascondere pagine e post dal tuo sito WordPress

Gli strumenti che ti presento ti permetteranno dunque di non rendere più accessibili pagine e articoli a tua scelta, personalizzando quindi al massimo l’usabilità del tuo sito web.

Vediamo quindi nel dettaglio queste risorse, per capire come utilizzarle al meglio in base alle loro funzionalità ed impostazioni.

Ricerche su WordPress: Plugin Relevanssi

Relevanssi per nascondere pagine e post su WordPress

Tra tutti gli strumenti per migliorare la funzionalità di ricerca di WordPress, escludendo pagine e post specifici, Relevanssi è sicuramente il migliore.

Questo plugin è disponibile in due versioni, una gratuita ed una premium.

Le funzionalità della versione gratis sono comunque tante e migliorano notevolmente la funzionalità di ricerca WordPress.

Nello specifico, per escludere singole pagine e post dalla ricerca, quando hai installato il plugin, vai su Impostazioni > Relevanssi e trova la sezione Exclusions and restrictions.

All’interno del campo Escludi questi articoli/pagine dalla ricerca, inserisci l’ID del contenuto che vuoi escludere.

Per trovare l’ID di una pagina, accedi alla pagina WordPress per modificarla. Quindi, guarda l’URL della pagina: il numero dopo “post.php?post=” è l’ID.

Ecco un esempio:

ID pagina post per nascondere pagine e articoli

In questo caso, l’ID del post che inseriresti in Relevanssi è 13.

Attenzione! Affinché Relevanssi funzioni correttamente, devi per prima cosa creare l’indice di tutti i tuoi contenuti. Semplicemente, clicca il pulsante “Build The Index” che vedi in testa alla pagina di configurazione del plugin.

Come ho già anticipato, Relevanssi ha tante altre opzioni per migliorare la funzionalità di ricerca del tuo sito. Ti consiglio di analizzare tutte le sezioni della pagina di configurazione in modo da sfruttare lo strumento al massimo.

Indice Google: WordPress Yoast SEO

 Il secondo aspetto da considerare quando vuoi nascondere pagine e post dal tuo sito è l’indicizzazione fatta da Google.

Come forse già sai, i robot di Google scansionano senza sosta il web alla ricerca di nuovi contenuti. Quando ne trovano uno valido, lo inseriscono nell’indice del motore di ricerca. Questo significa che tale contenuto potrà apparire come risultato alle ricerche degli utenti.

Anche in questo caso, è importante che non siano inclusi i contenuti per i quali vuoi limitare la visibilità.

Il plugin che ci viene aiuto in questo caso,è il famoso ed amato Yoast SEO (se non usi già questo strumento per ottimizzare il tuo sito, ti consiglio di installarlo subito – qui trovi la guida in italiano).

Quando lo hai attivato sul tuo sito, puoi fare in modo che i crawler di Google non abbiano accesso a specifiche pagine e che queste non vengano indicizzate.

Naviga all’interno del contenuto in questione e scorri verso il basso.

Sotto all’area di testo, vedrai il pannello di configurazione del plugin Yoast SEO (se non lo vedi, scorri verso l’alto della pagina, espandi l’area “Impostazione Schermata” e spunta la relativa voce).

Clicca la tab “Avanzate”. Qui, in corrispondenza del campo “Consenti ai motori di ricerca di mostrare Articolo nei risultati delle ricerche?” seleziona No, in quello “I motori di ricerca dovrebbero seguire i link per questo Articolo?” seleziona No.

Noindex WordPress Yoast SEO

Facendo questo, pagine e post non saranno inseriti nell’indice Google.

Allo stesso tempo, assicurati che i contenuti che vuoi nascondere non vengano inseriti nella tua Sitemap.

Attenzione! Questi metodi non garantiscono al 100% che una pagina venga nascosta. Se c’è un contenuto importante che vuoi proteggere (per esempio, le lezioni di un corso a pagamento), è meglio considerare la creazione di un’Area Membri o proteggere la pagina con una password.

Post correlati: Shareaholic

Shareaholic

Mostrare pagine ed articoli correlati sotto ai tuoi contenuti è un’ottima idea: ti permette di trattenere più a lungo gli utenti sul tuo sito, fornendo informazioni utili.

Anche in questo caso, si pone però il problema che stiamo affrontando in questa guida. E’ fondamentale che le pagine ed i post che vuoi nascondere siano esclusi anche dai contenuti correlati mostrati a fondo pagina.

In questo contesto, lo strumento che ci viene in aiuto è Shareaholic.

Oltre ad essere un ottimo plugin per aggiungere collegamenti social, Shareaholic serve anche a mostrare post correlati.

Inoltre, all’interno delle singole pagine e post permette di spuntare una voce per escluderli dal box dei contenuti correlati – proprio quello che ci serviva.

Social

Sharealholic ci porta al prossimo punto: la condivisione dei contenuti sui social.

Se hai un sito integrato con le piattaforme social, pagine e post potrebbero essere condivisi per errore. Questo è ovviamente da evitare.

Condivisioni automatiche

Se usi un plugin per la condivisione automatica dei nuovi contenuti, assicurati che la tua nuova pagina non sia inviata ai social.

Condivisioni da parte degli utenti

In generale, è sempre consigliabile inserire i link per le condivisioni social sulle pagine.

Nel caso dei contenuti che però vuoi nascondere, ovviamente cercherai di prevenire che gli utenti condividano il contenuto su Facebook, Twitter, eccetera.

Anche in questo caso, puoi usare un plugin come Shareaholic per determinare su quali pagine non mostrare i link di condivisione.

Vuoi nascondere data e autore dai tuoi articoli? Ecco come fare.

Leggi

Ridirezione

Infine, vediamo la soluzione più drastica per nascondere pagine e post dal tuo sito: parliamo di ridirezioni.

Impostare una ridirezione significa far sì che, quando un utente prova a visitare una pagina, venga portato automaticamente ad un altro URL.

Questa soluzione è utile quando sei consapevole di avere link in entrata verso una pagina sulla quale è pubblicato contenuto obsoleto. Senza dubbio, potresti rimuovere la pagina. In questo caso, chi clicca sul link si troverebbe davanti ad un errore 404 (pagina non trovata).

La soluzione per ovviare a questo problema è proprio la ridirezione. Ne esistono varie tipologie: permanenti o temporanee.

Uno strumento utile per impostare le ridirezioni è Redirection, che serve a gestire ridirezioni 301 (permanenti) e a monitorare gli errori 404.

Questa è una misura abbastanza drastica, ti consiglio quindi di adottarla solo in casi straordinari e con moderazione.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Oggi abbiamo visto diversi strumenti e soluzioni per nascondere pagine e post sul tuo sito, ma anche dall’indice del motore di ricerca.

Ora sai come migliorare la funzionalità di ricerca di WordPress, come affinare i contenuti mostrati nella sezione “Post correlati”, come prevenire che i contenuti vengano condivisi sui social, e cosa fare se un contenuto obsoleto viene effettivamente condiviso.

Conosci altre soluzioni per nascondere pagine e post sul tuo sito? Altre strategie per prevenire che contenuti che dovrebbero avere visibilità protetta siano invece accessibili pubblicamente?

Come sempre, ti invito a lasciare un messaggio qui sotto per qualunque commento, domanda o suggerimento.

Tags: contenuti-sitoMigliori PluginPlugin WordPressSEOUsare WordPressYoast SEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come ottimizzare la pagina categoria del tuo eCommerce
Come ottimizzare la pagina categoria del tuo eCommerce17 February 2021
Come aggiornare un tema Themeforest con il plugin Envato
Come aggiornare un tema Themeforest con il plugin Envato04 January 2021
Plugin eCommerce: i migliori plugin gratuiti per WordPress
Plugin eCommerce: i migliori plugin gratuiti per WordPress24 October 2017
Come scrivere un comunicato stampa?21 November 2017
Come si esegue la rimozione di malware da un sito
Rimozione malware: come si esegue e soprattutto come si previene06 March 2018
Temi WordPress gratis
Temi WordPress gratis: ma perché li sconsigliamo?22 May 2018
63 commenti

Lascia un commento
  1. DANILO DRAGO
    DANILO DRAGO dice:
    2 Febbraio 2021 alle 10:48 am

    Ho una domanda acui non ho trovato risposta googlando: volevo sapere se c’è la possibilità di limitare la visualizzazione degli articoli per ogni utente. Nel senso vorrei impostare per ogni ruolo un numero massimo di articoli visualizzabili tra quelli in elenco o scaturiti da una ricerca sul sito. E’ una cosa possibile?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Febbraio 2021 alle 9:53 am

      Ciao Danilo, potresti creare un sito con area membri con Paid Membership Pro insieme all’estensione Limit Post Views. Ti permette di limitare il numero di articoli visualizzati in un certo periodo di tempo, per esempio, 10 articoli al mese. Restiamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  2. Giuseppe
    Giuseppe dice:
    25 Settembre 2020 alle 1:48 pm

    Buongiorno. Rendendo PRIVATI gli articoli su Worpress quindi visibili solo agli amministratori del blog si eliminano anche da Google in qualche modo? Grazie.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Settembre 2020 alle 3:42 pm

      Ciao Giuseppe, se sono privati non saranno visibili e indicizzabili quindi da Google. Un saluto e buon lavoro!

      Rispondi
  3. Paolo
    Paolo dice:
    14 Aprile 2020 alle 1:42 pm

    Buongiorno, su un mio articolo ci sono presenti parecchi link per il download e vorrei spostarli in un altro articolo che sia accessibile al pubblico cliccando su un pulsante. Stavo pensando di creare una pagina statica con i link in questione e ovviamente con rank math non renderli visibili ai motori di ricerca e nella sitemap. Cosi da evitare che mi compaiano insieme agli articoli recenti e senza dover utilizzare plugin. Cosa pensi?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      15 Aprile 2020 alle 1:25 pm

      Ciao Paolo, puoi creare la pagina con dentro i link e poi impostare noindex e nofollow. Un saluto!

      Rispondi
  4. Luca
    Luca dice:
    13 Ottobre 2019 alle 11:31 pm

    come è possibile eliminare dall’indicizzazione tutte le pagine degli articoli tipo https://dominio. it/page/ , https://dominio. it/page1/
    https://dominio. it/page2/ e così via?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      15 Ottobre 2019 alle 10:38 am

      Ciao Luca, questa pratica non è più consigliata, come puoi leggere in questo topic. Yoast SEO stesso ha quindi rimosso questa possibilità, in seguito all’avviso dello staff Google in merito agli effetti del noindex attribuito alla paginazione.

      Rispondi
  5. Valentina
    Valentina dice:
    24 Luglio 2019 alle 9:44 am

    Ciao Andrea,
    riguardo al rendere privato un link…il nostro sito è su woocommerce e vorremmo abbiamo creato una scheda prodotto con Link Privato: non dovrebbe essere visibili a tutti anche a chi non è loggato?
    Vorremmo abilitare l’acquisto da lì. Sai se è possibile?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Luglio 2019 alle 2:12 pm

      Ciao Valentina, il prodotto dovrebbe essere visibile solo a chi è loggato? Un saluto!

      Rispondi
  6. MASSIMO
    MASSIMO dice:
    14 Marzo 2019 alle 6:37 am

    Ciao Andrea,
    vorrei escludere dall’indicizzazione un “thank you page” ma non ho capito se è sufficiente andare sulle impostazioni avanzate yoast (ho la versione free) e all’opzione “Consenti ai motori di ricerca di mostrare Pagina nei risultati delle ricerche?” selezionare NO, o serve anche installare il plugin Relevanssi e seguire la procedura che hai indicato?
    Grazie
    Massimo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Marzo 2019 alle 10:23 am

      Ciao Massimo, seleziona NO nelle opzioni di Yoast e dovrebbe bastare. Un saluto!

      Rispondi
  7. PASQUALE
    PASQUALE dice:
    29 Novembre 2018 alle 11:05 pm

    Ciao, pensavo Relevanssi mi aiutasse a nascondere le pagine anche dalla sitemap non solo dalla ricerca nel sito, come posso nascondere le stesse pagine anche nella sitemap visibile solo in un errore 404?
    Altrimenti un utente esperto potrebbe trovarle cmq…
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Novembre 2018 alle 10:48 am

      Ciao Pasquale, puoi escluderle dalla Sitemap utilizzando Yoast SEO, seguendo queste istruzioni. Un saluto!

      Rispondi
      • PASQUALE
        PASQUALE dice:
        30 Novembre 2018 alle 1:25 pm

        Ciao, ho seguito il vostro consiglio, ho inserito il codice di yoast nel funcion.php con i relativi id, però creando un 404 ancora vedo le pagine.
        Devo rimandare a google la sitemap aggiornata?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          30 Novembre 2018 alle 2:15 pm

          Ci vuole un po’ di tempo perché Google modifichi la visualizzazione nei risultati. Ad ogni modo, rimanda la Sitemap aggiornata.

          Rispondi
  8. PASQUALE
    PASQUALE dice:
    29 Novembre 2018 alle 7:31 pm

    Ciao Andrea, vorrei escludere delle pagine dalla ricerca di google, sto usando yoast, è leggermente diverso dal tuo screenshot, naturalmente si sarà aggiornato.
    Mi chiede tre cose:
    1) Consenti ai motori di ricerca di mostrare Pagina nei risultati delle ricerche?
    2) I motori di ricerca dovrebbero seguire i link per questo Pagina?
    3) Meta Robots avanzate

    La seconda domanda riguarda il giusto?
    La terza non ho ben compreso a cosa serve.

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Novembre 2018 alle 10:52 am

      Ciao Pasquale! Sì, esatto. Cliccando su Yes per la seconda opzione, permetti di mantenere la pagina fuori dai risultati di ricerca ma permetti allo stesso tempo di seguire i link interni verso altre pagine. Per la terza opzione, lascia come è impostata in automatico da Yoast SEO.

      Rispondi
      • PASQUALE
        PASQUALE dice:
        30 Novembre 2018 alle 1:22 pm

        perfetto grazie

        Rispondi
  9. sonia
    sonia dice:
    10 Novembre 2017 alle 8:13 pm

    Ciao Andrea ho un problema: ho una pagina wordpress a cui ho impostato Visibilità: Protetto da password. Spesso però non si riesce ad accedere nonostante la psw che si va ad inserire è correta. A cosa può essere dovuto? Suggerimenti per risolverlo?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Novembre 2017 alle 11:49 am

      Ciao Sonia, accade su tutti i browser?

      Rispondi
      • sonia
        sonia dice:
        13 Novembre 2017 alle 8:59 am

        Ciao Andrea, sicuramente su Firefox e Chrome.

        Rispondi
        • sonia
          sonia dice:
          13 Novembre 2017 alle 9:31 am

          Non son riusciti neanche da Safari. Verifico personalmente e non riesco ad accedere neanche io. Entro, svuoto la cache e riprende a funzionare. Dopo un pò riprende a non accettare la password.

          Rispondi
          • Team
            Team dice:
            13 Novembre 2017 alle 10:16 am

            Dovresti disattivare i plugin e vedere che succede in tale condizione.

          • sonia
            sonia dice:
            13 Novembre 2017 alle 10:51 am

            Purtroppo non è una verifica che posso fare perchè a volte la password funziona, altre volte no. Fosse sempre non funzionante andrei a capire se ci son plugin che danno fastidio, ma così vorrebbe dire tenere i plugin sempre disattivati e non mi è possibile 🙁

          • Team
            Team dice:
            13 Novembre 2017 alle 11:59 am

            Prova a disattivare almeno, se lo hai, il plugin di cache.

          • sonia
            sonia dice:
            13 Novembre 2017 alle 12:24 pm

            Va bene, lo faccio subito. Grazie per il consiglio!

  10. vincenzo
    vincenzo dice:
    11 Settembre 2017 alle 8:35 pm

    ma relevanssi permette di non visualizzare la pagina nel menù del sito web?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Settembre 2017 alle 12:05 pm

      Per quello, basta lavorare direttamente sul menu del sito.

      Rispondi
  11. Marco Venturi
    Marco Venturi dice:
    15 Agosto 2017 alle 11:59 am

    Salve sono Marco
    Complimenti ad Andrea di Rocco, l’articolo è molto chiaro e mi è stato davvero utile per evitare intrusi sulle mie pagine di download su WordPress. Ho finalmente settato a dovere WordPress Yoast SEO, ho anche provato Shareaholic che mi piace molto, però mi lascia i pulsanti di condivisione anche sulle pagine di download per cui non lo posso usare. Peccato…

    Vorrei se posso, aggiungere una risorsa leggera e che funziona benissimo per evitare di vedere le pagine implicate nella ricerca interna di WordPress. Il plugin è Search Exclude: https://wordpress.org/plugins/search-exclude/ che ne pensate?…
    A presto e grazie mille Marco

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Agosto 2017 alle 7:13 pm

      Ciao Marco, Search Exclude è un ottimo plugin, quindi dovresti poterlo utilizzare senza problemi 🙂 Grazie dei complimenti, da parte di Andrea e di tutto il team.. continua a seguirci!

      Rispondi
  12. Max
    Max dice:
    7 Maggio 2017 alle 2:11 pm

    Salve ragazzi,
    avrei bisogno di una informazione.
    Come faccio, sempre che questo sia possibile, a inibire l’accesso alle pagine “create” da WordPress del tipo:
    http://www.miosito.com/album-category/ oppure del tipo http://www.miosito.com/testimonials/ ecc.., ovvero quelle pagine che fanno riferimento a categorie dei post, o altri elementi presenti si nel sito ma le cui pagine non abbiamo progettato noi ma vengono come detto “auto generate”.
    Ho già settato Yoast SEO così da non far indicizzare queste pagine da Google, ora voglio che non vengano trovate dall’utente tramite browser.
    Grazie infinite per il vostro lavoro.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Maggio 2017 alle 7:02 pm

      Ciao Max, queste pagine sono state generate tramite la installazione della demo di un tema?

      Rispondi
      • Max
        Max dice:
        9 Maggio 2017 alle 10:17 am

        Ciao Andrea,
        utilizzo un tema questo si, ma https://www.miosito.com/testimonials/ fa riferimento ad un plugin e ai relativi testimonials che ho aggiunto, mentre https://www.miosito.com/category/news/ per esempio fa riferimento alle categorie della sezione news. Quindi mi chiedevo se esiste un modo per “spegnere” queste pagine autogenerate.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          9 Maggio 2017 alle 12:01 pm

          Ciao Max, di fatto la pagina category/news non è utilizzata da te?

          Rispondi
          • Max
            Max dice:
            10 Maggio 2017 alle 12:49 pm

            Si la sezione news del sito è normalmente utilizzata.
            Vediamo di fare un esempio. Qui su sos-wp.it nella sezione blog ad ogni articolo associate delle categorie.
            Oltre a queste è possibile associare ad ogni articolo dei tag. Se però nel browser provo a raggiungere la pagina sos-wp.it/category/plugin (per esempio) il sito risponde che la pagina non esiste.
            Ecco io vorrei sapere è se è possibile utilizzare i tag, le categorie, ecc..oscurando però la pagina autogenerata da WordPress http://www.miosito.it/category/plugin che raccoglie tutte le pagine che fanno parte di questa categoria.
            Spero di essere stato un po’ più chiaro.
            Grazie ancora.

          • Team
            Team dice:
            10 Maggio 2017 alle 3:19 pm

            Ciao Max, puoi nascondere pagine e categorie utilizzando il file robots.txt, hai provato?

          • Max
            Max dice:
            14 Maggio 2017 alle 12:43 pm

            Ciao Andrea, sinceramente no, non l’ho mai utilizzato. Questo è l’unico modo per fare quello che chiedo?
            Se si praticamente quale è il procedimento?

          • Team
            Team dice:
            14 Maggio 2017 alle 9:52 pm

            Ciao Max, hai letto la nostra guida?

          • Max
            Max dice:
            16 Maggio 2017 alle 3:03 pm

            Ciao Andrea, innanzitutto scusa se vi scrivo con ritardo.
            Ho dato una lettura veloce alla guida. Quello che mi sembra di capire però è che tramite il robots.txt si può inibire la scansione di alcune pagine da parte dei bot, ma non bloccare alcune pagine facendo restituire al browser la dicitura classica “pagina non trovata”. Sempre che non abbia letto male.
            Mi sbaglio?

          • Team
            Team dice:
            16 Maggio 2017 alle 4:29 pm

            Ciao Max, quale risultato vorresti ottenere? Non capiamo bene la tua domanda 🙂

  13. Manuele
    Manuele dice:
    14 Marzo 2017 alle 5:57 pm

    Ciao!
    Per escludere dall’indicizzazione i contenuti dell’intero sito web prima della messa online posso farlo direttamente dal file robots.txt scrivendo
    User-agent: *
    Disallow: /

    Oppure flaggare “Nascondi ai motori di ricerca” durante l’installazione di wordpress? E per riabilitarlo?
    Vi chiedo questo perchè a volte importanti la demo e i relativi contenuti di un tema può succedere che Google li indicizzi..
    Ecco vorrei qualche suggerimento in merito

    Grazie mille ciao!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Marzo 2017 alle 6:28 pm

      Ciao Manuele, puoi togliere il flag appena hai inserito i tuoi contenuti, al posto di quelli della demo. Hai già individuato il tema?

      Rispondi
  14. Vittorio
    Vittorio dice:
    4 Febbraio 2017 alle 8:50 am

    Ciao bellissimo tutorial. esiste un plugin per nascondere il menu da una singola pagina?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Febbraio 2017 alle 9:27 am

      Ciao Vittorio, per questo puoi usare il codice CSS https://sos-wp.it/guida-css/, dando una regola precisa per non visualizzare il menu solo su una pagina, Per più informazioni, leggi questa guida.

      Rispondi
  15. Giada
    Giada dice:
    12 Gennaio 2017 alle 11:08 am

    Ciao Andrea,
    come sempre ottimi suggerimenti. Sto cercando una soluzione che mi permetta di nascondere dei file a chi non possiede i permessi (attualmente tramite plugin posso solo bloccarne il download). Hai qualche suggerimento?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Gennaio 2017 alle 11:48 am

      Ciao Giada, puoi usare un plugin come questo: https://it.wordpress.org/plugins/user-access-manager/, per restringere facilmente la visualizzazione dei file. Un saluto!

      Rispondi
  16. Oscar
    Oscar dice:
    28 Dicembre 2016 alle 12:56 pm

    Ciao, articolo molto interessante, complimenti.
    La mia richiesta è: e se volessi proprio nascondere la visibilità di un contenuto dal mio sito a seconda dell’utente? ho provato alcuni plug in di membership ma non nascondono gli articoli, li proteggono solo con una password.
    un saluto
    Oscar

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Dicembre 2016 alle 8:10 pm

      Ciao Oscar, prova ad utilizzare questo plugin: https://wordpress.org/plugins/press-permit-core/. Fammi sapere, un saluto!

      Rispondi
      • oscar
        oscar dice:
        28 Dicembre 2016 alle 9:58 pm

        Ciao Andrea, grazie per il consiglio.
        Nel frattempo sono riuscito a fare quello che volevo. Lo scrivo qui sotto per chi avesse il mio medesimo intento.
        Sto utilizzando:
        1- User role editor, per creare ruoli aggiuntivi
        2 – User acces manager, per creare gruppi di utenti (questi gruppi permettono anche di nascondere completamente articoli o pagine, mentre con il plug in Members che avevo provsto, comunque si vedeva il titolo dell’articolo)
        3- Profile builder, per eseguire il login e nascondere la admin bar (questo lo fa anche User role editor) (ho visto che potrei usare anche Peter’s login redirect per il login ma non l’ho ancora provato)
        4- Nav menu roles, per menu personalizzati in base al login

        Ora proverò ad usare il plugin da te consigliato perchè da una veloce preview ho notato che può creare nuovi utenti e anche gestire gruppi.

        Ancora grazie, un saluto.
        Oscar

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          29 Dicembre 2016 alle 12:12 pm

          Ottimo Oscar, grazie per il tuo aggiornamento.

          Rispondi
  17. Fabiano
    Fabiano dice:
    16 Novembre 2016 alle 9:54 am

    Ciao complimenti per l’articolo, vorrei capire se è possibile ripubblicare il sito da locale escludendo delle pagine. Vorrei che delle pagine del blog non me le torni a pubblicare altrimenti perdo i commenti. E’ possibile?
    Grazie
    Ciao

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Novembre 2016 alle 11:58 am

      Ciao Fabiana, non ho capito la domanda..

      Rispondi
  18. Andrea
    Andrea dice:
    5 Ottobre 2016 alle 10:24 am

    Ciao Andrea
    Complimenti per il tuo blog
    Sei sempre esaustivo nelle spiegazioni… ma io non sono riuscito a far sparire la mia pagina di ringraziamento con il plugin. Rimane nel menu delle pagine.
    Cosa posso fare per farla sparire da lì?
    Forse deve essere statica?
    Ti chiedo un aiutino senno non posso servirmi della pagina di ringraziamento.
    Ringrazio anticipatamente
    Buon lavoro
    Andrea

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Ottobre 2016 alle 5:13 pm

      Ciao, per rimuoverla dal menu devi seguire questa guida. Un saluto!

      Rispondi
  19. alex
    alex dice:
    31 Dicembre 2015 alle 1:00 am

    Salve complimenti per l articolo molto interessante e dettagliato, vorrei sapere se è possibile oscurare un sito internet ad una determinata zona geografica, esempio il mio sito è un WordPress con estensione .com e voglio oscurarlo ad una regione o una città o un determinato indirizzo ip o range di indirizzi IP. ..come posso fare? É fattibile? Grazie in anticipo 🙂

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      31 Dicembre 2015 alle 9:29 am

      Ciao Alex,
      puoi invece utilizzare un plugin del genere per bloccare determinati indirizzi IP: https://it.wordpress.org/plugins/wp-ban/.
      Se vuoi invece oscurare la visualizzazione per interi paesi, consulta questo sito: https://www.blockacountry.com/.
      Spero di esserti stato di aiuto, un saluto!

      Rispondi
  20. roberto
    roberto dice:
    21 Agosto 2015 alle 8:10 am

    esiste un plugin wordpress che mi permetta di cancellare una pagina o un articolo a una certa data che posso impostare?
    grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      21 Agosto 2015 alle 10:21 am

      Ciao Roberto,
      questo plugin dovrebbe fare al caso tuo: https://wordpress.org/plugins/post-expirator/. Se hai bisogno di maggiore assistenza, contatta pure il nostro team di supporto compilando il form della nuova pagina dedicata ai servizi.
      Un saluto, e grazie del commento!

      Rispondi
  21. Roberto
    Roberto dice:
    15 Maggio 2015 alle 1:26 am

    Ciao, articolo interessantissimo, complimenti, anche se a dire il vero non ho ancora risolto i miei dubbi. In particolare vorrei condividere in privato gli articoli (e le foto) agli eventi per i quali non ho ottenuto la liberatoria fotografica. Potrei usare l’impostazione fornita da wordpress, ma mi mostra comunque l’articolo in prima pagina, una volta cliccato mi chiede la password per accedere al contenuto. C’è un modo per escludere dalla prima pagina gli articoli protetti da password? E’ possibile avere in prima pagina, ad esempio accanto alla barra dei menu, un campo per l’inserimento di una password, che permetta di sbloccare solamente il contenuto relativo a quella password?
    Grazie, Roberto

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      15 Maggio 2015 alle 9:31 am

      Ciao Roberto,
      che tema stai utilizzando?
      Dovresti intervenire sul codice (creando prima una categoria per gli articoli che NON vuoi mettere in home), ma prima si deve valutare bene il tema usi, e le sue impostazioni base.
      Fammi sapere, un saluto!

      Rispondi
  22. Zoom
    Zoom dice:
    1 Dicembre 2014 alle 11:01 pm

    Stavo proprio cercando una funzione del genere 🙂 grande!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Maggio 2015 alle 12:09 pm

      Ciao,
      grazie del tuo commento 😉

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta