PHP 8.4 è arrivato: quali sono le novità

PHP 8.4 è arrivato
Tabella dei Contenuti

La nuova versione di PHP 8.4 è stata rilasciata ufficialmente il 21 novembre 2024 con numerose novità.

Il major update PHP 8.4 si differenzia dalle versioni precedenti per l’introduzione di nuove funzionalità utili e interessanti, per la risoluzione di alcuni bug e per una maggiore pulizia del codice. La novità che a tutti interessa, però, è sicuramente il miglioramento delle performance, da cui anche il tuo sito WordPress potrà trarre vantaggio.

Passare a una nuova versione di PHP è sempre una procedura piuttosto delicata. Prima di affrettarti ad aggiornare il tuo hosting, assicurati che plugin, temi e la stessa versione di WordPress che hai installato siano compatibili e supportino PHP 8.4. Puoi verificare la compatibilità consultando i siti ufficiali dei temi e dei plugin che utilizzi.

Anche se sembra tutto perfettamente in ordine, testa il tuo sito in un ambiente di staging: non aggiornare direttamente il sito online! Eviterai degli inconvenienti decisamente spiacevoli. Ti consiglio di attivare anche il debug mode di WordPress per identificare eventuali problemi e capirne l’origine.

Cosa c’è di nuovo in PHP 8.4?

(Se non ti interessano gli aspetti tecnici, salta pure al paragrafo successivo!)

PHP 8.4 porta con sé numerose novità, a partire dai miglioramenti nella sintassi e nel linguaggio. Ad esempio, diventa più facile gestire il modo in cui i dati vengono letti o modificati in una classe utilizzando gli hook per le proprietà, che automatizzano questo processo.

Visibilità asimmetrica
Cosa c’è di nuovo in PHP 8.4? – sos-wp.it

Grazie alla visibilità asimmetrica, inoltre, l’ambito di scrittura e di lettura della proprietà di una classe diventano indipendenti, grazie alla possibilità di specificare livelli di accesso differenti. Anche la gestione degli array è stata migliorata, con l’introduzione di nuove funzioni che riducono il codice necessario per la ricerca e la modifica dei dati.

Il miglioramento del codice passa anche dall’eliminazione delle parentesi quando si intende accedere a una proprietà o a un metodo appena creato. Il nuovo attributo #[\Deprecated] permette poi di segnalare funzioni, metodi e costanti definite dall’utente come deprecati, mostrando così un avviso nel caso in cui venisse utilizzato.

Altre novità riguardano la nuova API DOM che permette al PHP di gestire meglio le pagine HTML5, corregge alcuni bug nella gestione del DOM e aggiunge nuove funzioni. Ricordiamo l’introduzione del nuovo oggetto BcMath\Number, che permette di lavorare con numeri a precisione arbitraria in modo orientato agli oggetti, e di nuove sottoclassi di PDO (PHP Data Objects) che migliorano la compatibilità fra diversi sistemi di gestione di database in PHP.

Devo aggiornare il mio sito WordPress a PHP 8.4?

Se ti stai chiedendo cosa devi fare, ora che è disponibile questo aggiornamento, e non sei uno sviluppatore, ti consigliamo per il momento di lasciare le cose come stanno. Se accedi all’area utente del tuo hosting, nelle impostazioni PHP troverai la versione consigliata. Ogni provider, infatti, segnala ai propri utenti qual è la versione predefinita dei suoi server e quindi la più stabile.

Se sei un utente più esperto, verifica se il tuo hosting offre la possibilità di testare PHP 8.4. SiteGround, ad esempio, è stato velocissimo: è stata una delle prime aziende a renderla disponibile per i test sui propri server già ad agosto 2024!

Con SiteGround, quindi, puoi sfruttare l’ambiente di staging per creare un clone del tuo sito WordPress e testare il PHP 8.4.

Dopo aver configurato la copia di staging:

  • Entra nel tuo Site Tools;
  • Vai su Sviluppatori > Gestione PHP;
  • Nella scheda Siti di staging seleziona il tuo clone (fai attenzione! Non selezionare il sito live!);
  • Clicca sull’icona per cambiare la versione di PHP;
  • Scegli PHP 8.4.3.

Verifica quindi se il tuo sito funziona correttamente o se sono presenti degli errori.

La versione 8.4 di PHP ha migliorato le prestazioni e la sicurezza, ma è sempre meglio procedere con cautela. Se vuoi aggiornare il tuo sito, ma non sei un esperto, ti consigliamo di contattare un tecnico specializzato che possa gestire l’intero processo senza rischi. In ogni caso, una volta che questa versione sarà stabile, gli hosting provvederanno a renderla la versione di default per tutti gli utenti.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?

Chiamaci ora!

Hai bisogno di una mano? Il nostro team è pronto ad ascoltarti e a trovare la soluzione su misura per te. Clicca qui sotto e chiamaci per un preventivo gratuito:

Stanco di un sito WordPress che non funziona come vorresti?

Scopri come migliorarlo in pochi minuti! Fai il nostro QUIZ GRATUITO e ottieni consigli su misura per:

Gestione cookie