WordPress 6.8: Tutte le novità dell’atteso aggiornamento

aggiornamento di wordpress 6.8
Tabella dei Contenuti

È arrivato il momento di una nuova versione di WordPress ed è quindi arrivato per noi il momento di andare a guardare da vicino WordPress 6.8.

Questa versione, il cui iter è iniziato in realtà a novembre dell’anno scorso, è ora diventata disponibile per gli utenti il 15 aprile scorso.

Nella pagina che sul sito ufficiale di WordPress è dedicata al ciclo di sviluppo di WordPress 6.8 viene sottolineato come si tratti del primo cambiamento importante e al cui centro c’è la risoluzione di alcuni bug ereditati dalle serie precedenti e una generale rifinitura dell’esperienza.

In generale quindi quello che ti troverai davanti è un WordPress migliorato sotto tutti gli aspetti dell’editor, andando anche a lavorare sulle prestazioni. Altri cambiamenti riguardano il cosiddetto Style Book, la sicurezza e una nuova funzione che si chiama Speculative Loading.

Le novità di WordPress 6.8, pagine veloci e siti più sicuri

Come accennavamo all’inizio, in generale l’aggiornamento WordPress 6.8 aiuta a migliorare le prestazioni dei siti web sia nel momento in cui questi vengono costruiti sia nel momento in cui poi vengono utilizzati dagli utenti finali.

Cominciamo a vedere le novità proprio a partire dal Speculative Loading che è una delle funzioni che rende la navigazione più facile in quei siti web in cui sono per esempio presenti molti link che rimandano ad altre pagine sia all’interno dello stesso sito sia ad altri siti web. E se non hai link dovresti metterli!

Di solito, nel momento in cui si carica una pagina, vengono caricati solo gli elementi che sono effettivamente presenti sulla pagina.

Con lo Speculative Loading, in un certo senso, WordPress immagina che se si naviga in un contenuto si avrà poi desiderio di andare a guardare anche ai contenuti collegati a quello che si sta leggendo e quindi precarica i link prima che l’utente li possa effettivamente raggiungere.

Si tratta però di una funzione che è in grado di migliorare l’esperienza solo di quegli utenti che utilizzano un browser su cui è attiva l’API Speculation Rules. Questo significa che per ora la nuova funzione di precaricamento dei link funziona solo su Chrome, Edge e su Opera.

Altri browser come Firefox e Safari non hanno supporto alla API Speculation Rules, almeno non al momento. A proposito, sai cosa è un browser?

Un altro cambiamento molto interessante è quello che WordPress ha inserito all’interno dell’algoritmo che serve per proteggere le password degli utenti.

La versione 6.8 ha abbandonato il sistema phpass ed è avanzato al sistema bcrypt, considerato al momento il più sicuro. Con il sistema bcrypt gli attacchi informatici hanno meno successo perché serve un tempo più lungo per risolvere la criptazione delle password.

Il passaggio al nuovo sistema è automatico nel momento in cui si fa l’aggiornamento e si fa il login per la prima volta nella versione aggiornata.

style book di wordpress
Ecco lo Style Book del nuovo WordPress 6.8 – sos-wp.it

WordPress 6.8 come funziona il catalogo degli stili?

Tra gli aggiornamenti più interessanti c’è il nuovo catalogo degli stili. È stato cambiato infatti il layout, scegliendo una forma più strutturata e che aiuta nella navigazione, e ci sono tutta una serie di nuove etichette.

Così facendo è possibile modificare il colore o l’aspetto tipografico di un contenuto all’interno di un sito web più facilmente e senza andare a tentoni. Il nuovo catalogo aiuta poi a tenere tutto l’aspetto estetico che riguarda colori e tipografia in un unico posto in maniera tale da poter quindi anche sapere se i cambiamenti che si vogliono apportare hanno senso oppure no.

Per rintracciare il catalogo degli stili occorre entrare nel menu Aspetto e poi scegliere la voce Design. La sensazione che si ha, anche solo visivamente, è ovviamente quella di un menù e di una sezione che funziona meglio perché è stata riprogettata per essere più user-friendly e più chiara.

Già WordPress permette la costruzione di siti web anche a chi non conosce neanche una stringa di codice di programmazione, ma con la nuova versione 6.8 i passi avanti per rendere ancora più semplice la costruzione di contenuti web sono evidenti.

WordPress 6.8, cosa è stato fatto per l’accessibilità e i database?

Gli ultimi due grandi cambiamenti di cui vogliamo parlare riguardo la nuova versione di WordPress 6.8 sono quelli che vanno a lavorare sul database e sull’accessibilità.

Cominciando con quest’ultima, è sempre bello vedere quando viene presa in considerazione l’accessibilità come qualcosa su cui occorre lavorare tutti quanti, per consentire anche a chi sperimenta il mondo in un modo diverso da quello che viene considerato lo standard di avere un’esperienza di qualità, anche se la sua esperienza deve riguardare per esempio la costruzione o la fruizione di un sito web.

Sono stati apportati per questo miglioramenti e correzioni in tutto l’ambito del nuovo WordPress. Ci sono per esempio alcune correzioni per i temi che si trovano nei bundle, i menu di navigazione sono stati migliorati e poi è stata data attenzione anche all’etichettatura semplificata.

Per quelli che poi vogliono utilizzare l’editor a blocchi, anche in questo caso si segnalano più di 70 miglioramenti che vanno a incidere positivamente sia nell’esperienza dell’utente sia ovviamente poi nell’esperienza di chi il sito lo deve fruire. Abbiamo poi parlato del carico sui database.

WordPress è utilizzato da quasi la metà di tutti i siti web che si trovano nel mondo ed è quindi fondamentale per questa piattaforma più che per altre riuscire a dare strumenti che consentano di avere un carico leggero sui database in modo che poi i siti web siano più scattanti e reattivi.

Per questo motivo, per migliorare le prestazioni dei siti web e andare a lavorare sui carichi dei database soprattutto dei siti con alto traffico, è stato ottimizzato il modo in cui vengono generate le chiavi della cache della classe WP_Query.

Questa è una panoramica delle novità più importanti della nuova versione di WordPress, ma, come al solito, il modo migliore per entrare in contatto con quello che c’è in WordPress 6.8 è attraverso l’esperienza diretta.

Se eri titubante all’idea poi di cambiare versione della piattaforma che utilizzi per costruire i tuoi siti web, ricorda sempre che le nuove versioni di WordPress portano con loro anche novità e miglioramenti per quello che riguarda la tua sicurezza.

Non eseguire un aggiornamento potrebbe quindi trasformare il tuo lavoro in qualcosa di pericoloso sia per te sia per quelli che sono poi gli utenti che navigano sul tuo sito web.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?

Chiamaci ora!

Hai bisogno di una mano? Il nostro team è pronto ad ascoltarti e a trovare la soluzione su misura per te. Clicca qui sotto e chiamaci per un preventivo gratuito:

Stanco di un sito WordPress che non funziona come vorresti?

Scopri come migliorarlo in pochi minuti! Fai il nostro QUIZ GRATUITO e ottieni consigli su misura per:

Gestione cookie