Come pubblicizzare sito e blog in modo efficace

Vuoi pubblicizzare il tuo blog, ma non sai come attirare visitatori e potenziali clienti per diventare blogger di successo? Devi sapere che ogni giorno migliaia di persone aprono un blog convinte di poter avere successo, ma dopo pochi mesi abbandonano i loro scopi perché non raggiungono la popolarità desiderata.
Creare un blog di successo è un obiettivo ambizioso, che richiede tempo e dedizione. Soprattutto, è necessario impostare fin da subito delle strategie vincenti per ottimizzare nel tempo la crescita della tua piattaforma.
Per questo motivo oggi voglio illustrarti 9 strategie che puoi adottare fin da subito per pubblicizzare il tuo blog, davvero efficaci e che non sono difficili da mettere in pratica. Saranno in grado di descriverti come diventare un blogger famoso e autorevole e ti saranno indubbiamente molto utili.
Come pubblicizzare il tuo blog o sito web su Internet
Vediamo insieme l’elenco che ho preparato.
1. Focalizzati su un solo argomento
Tanti aprono il proprio blog scrivendo della propria vita o del mondo che li circonda, senza un indirizzo preciso: niente di più sbagliato! All’inizio potrà anche interessare a qualcuno, ma poi nessuno tornerà a visitare queste pagine.
Il primo suggerimento che voglio darti è proprio questo, non essere generico nella scelta dei tuoi contenuti.
Se vuoi trasformare il tuo spazio web in un blog di successo, e vuoi diventare un blogger autorevole, ti devi focalizzare solo su uno o al massimo due argomenti e attenerti il più possibile ad essi. Se probabilmente sai che un certo tipo di argomento ha un target limitato di utenti, puoi sempre estendere quell’argomento a un orizzonte più ampio. Ad esempio, se vuoi occuparti di moda e fashion, potrai parlare di abbigliamento ed accessori, e degli ultimi stili in arrivo, tenendo il tuo blog costantemente aggiornato con nuove notizie.
2. Fatti amici nella “blogosfera” per diventare blogger di successo
A meno che tu non abbia individuato una nicchia “non battuta”, molto probabilmente i tuoi argomenti sono sviluppati anche da altri blogger in rete. A questo punto vai nei loro blog e commenta i relativi post. Molti di essi consentiranno l’inclusione di un link con il loro nome. Questo comportamento non solo ti porterà visitatori dal loro blog ma puoi anche farti amici i proprietari degli stessi siti che potrebbero considerare di inserire link diretti a pagine rilevanti sul tuo sito.
Ovviamente, i commenti devono essere attinenti al post. È sempre necessario fornire informazioni utili al fine di attirare visitatori e non scrivere un semplice “ehi, complimenti per il post”! In questo caso verrai etichettato come spammer, e questo pregiudicherà la tua credibilità e autorevolezza nel settore. L’obiettivo è quello di posizionarti come esperto del settore, che fornisce informazioni utili ed è in grado di contribuire positivamente alla discussione. Se il tuo nome diventerà familiare per gli utenti coinvolti, è possibile che essi si rivolgeranno a te quando avranno bisogno dei prodotti e dei servizi che offri.
L’attività di più utenti che conversano potrà generare anche molti altri input per pubblicizzare il tuo blog nella maniera migliore.
3. Partecipa ai Blogging Support Gropus
Partecipa ad un blogging support group, come bloggers.com. Infatti su luoghi del genere hai la grande opportunità di trovare blog simili, dove tutti i membri sono inseriti in un database così come gli ultimi post inseriti nelle pagine del gruppo. Potrai trovare facilmente chi condivide nella rete gli stessi tuoi argomenti e questo potrà aiutarti a improntare strategie di comunicazione più lungimiranti e competenti.
Potrai infatti analizzare la performance dei vari contenuti sui blog dei vari autori, in modo da capire che tipo di articoli, tono e commenti interessano la tua nicchia di riferimento. Questo ti consentirà di applicare quanto appreso sul tuo blog.
4. Mantieni i visitatori sul tuo blog
Ci sono alcuni plugin o funzionalità come Yet Another Related Post, JetPack, SimpleTags che permettono di trovare contenuti relativi ai tuoi post. Ad esempio, se hai scritto un post su Cannes i tuoi visitatori troveranno una serie di 5 post relativi alla Costa Azzurra, alla Francia o a Cannes. Generalmente si presentano sotto forma di immagini che catturano l’attenzione del visitatore, inducendolo a sfogliare ulteriormente i tuoi contenuti.
È un ottimo modo per far sì che i tuoi lettori visitino le pagine del tuo sito più a lungo. Potrà anche aumentare i dati di visualizzazione dei tuoi post, migliorando così la tua reputazione sui motori di ricerca. Potrai, quindi, utilizzare un ulteriore canale per pubblicizzare il tuo blog.
Se crei dei contenuti sequenziali, che approfondiscono l’argomento trattato nel primo articolo, potrai accompagnare gli utenti nel loro percorso di acquisto e, magari, riuscire a ottenere delle conversioni.
5. Fai guest blogging
Il guest blogging su altri blog appartenenti alla tua nicchia ti darà l’opportunità di farti conoscere, sfruttando l’autorevolezza degli esperti che ti permetteranno di pubblicare i tuoi contenuti sul loro sito. MyBlogGuest rappresenta un ottimo strumento per trovare quei blog che ricercano guest writer oppure, può essere un ottimo strumento per trovare persone che scrivano guest post sul tuo blog. Ti consiglio comunque di procedere anche autonomamente, individuando le piattaforme più seguite nel tuo settore di interesse, per poi contattarle e proporre loro il tuo contributo.
Ho recentemente pubblicato alcuni consigli su come diventare un guest blogger. Prima di inviare la tua canditatura, ti consiglio sempre di fare un po’ di ricerca. Analizza quello che gli utenti cercano su Google, come altri guest blogger si comportano sui vari siti e come i lettori reagiscono ai post di autori esterni. Assicurati di comprendere a fondo lo stile del sito e quello che i suoi lettori apprezzano. Renditi, inoltre, familiare agli utenti e al proprietario del sito, intervenendo nella discussione e sui social nelle settimane precedenti.
Le persone tendono a essere più aperte e a tenere in maggior considerazione le parole degli autori che già conoscono.
6. Coinvolgi i tuoi lettori e fai in modo che commentino sul tuo blog e sui social
Se un lettore commenta un tuo post, ovviamente ha qualcosa da dire ma potrebbe anche non averlo condiviso sui social network o non aver contrassegnato il tuo articolo tra i favoriti. Se gli rispondi e soprattutto fai in modo che anche altri visitatori commentino, instauri un rapporto positivo, che ti permetterà di assistere al ritorno degli utenti sul tuo blog. Rispondere quindi ai commenti e alle richieste di informazioni è una attività di importanza cruciale per il successo duraturo della tua piattaforma, e darti un altro strumento assai efficace per pubblicizzare il tuo blog.
Alcuni strumenti, come Disqus, ti possono aiutare a gestire i commenti. Uno dei lati positivi di questo strumento è che i commenti sono SEO friendly, quindi indicizzabili dai motori di ricerca.
Malgrado l’utilità di strumenti come Disqus, è, però, la tua partecipazione attiva quello che ti permetterà di costruire una community. Assicurati di moderare attivamente i commenti pubblicati sul tuo sito e sulle tue pagine social.
7. Aggiungi i pulsanti di condivisione ai social network sul tuo blog
Cosa rende un contenuto virale? Risposta semplice, la sua estrema condivisibilità. Devi fare in modo che sul tuo blog siano ben visibili e accessibili i pulsanti relativi ai canali social, per sfruttare appieno i network più diffusi della rete. Senza essere pressante, ricorda ai tuoi visitatori che sarai ben lieto se loro condivideranno i tuoi articoli sui loro canali. Vedrai che in questo modo potrai godere di una pubblicià gratuita davvero potente, che farà lievitare le tue visualizzazioni. Un ottimo plugin che ti consiglio per installare pulsanti social è AddThis. Puoi anche scegliere uno di questi 10 bottoni social da aggiungere al tuo sito per invitare i lettori a seguirti.
8. Non scomparire.
Il blogging non è una cosa a breve termine. Devi lavorare con costanza nel tempo per poterti creare una solida base di lettori, e diventare blogger di successo. Cerca di pubblicare costantemente contenuti interessanti, accetta guest posts e soprattutto cerca di impiegare tempo ed energie a costruire il tuo network di bloggers e di link partners. I siti e i blog che ci sono da più tempo vengono di solito premiati dai motori di ricerca in quanto ad autorevolezza.
9. Altre strategie per pubblicizzare il tuo blog
Mantenere un flusso costante di contenuti sempre nuovi da pubblicizzare è difficile, specie se il tempo da dedicare al tuo sito è limitato. Ci sono delle strategie che puoi utilizzare per rinfrescare i vecchi contenuti, promuovendoli nuovamente sul tuo blog e sulle tue pagine social. Puoi, infatti, ricondividere contenuti sempre validi oppure articoli che hai aggiornato, mostrare i post popolari nella sidebar, personalizzare i link interni o avviare una strategia di email marketing.
Conclusione
I contenuti hanno la loro importanza e se ottimizzati possono attirare traffico organico dai motori di ricerca. Potrai dunque pubblicizzare il tuo blog efficacemente se porrai la dovuta attenzione a questo nevralgico aspetto.
Tuttavia, abbiamo visto che per costruire la propria notorietà è necessario impiegare anche del tempo e risorse nella costruzione del proprio network con azioni mirate e strategiche. È importantissimo soprattutto tenere a mente che quando scrivi un guest post su un blog autorevole devi farlo come se stessi scrivendo per il tuo blog. Le persone, infatti, verranno sul tuo sito solo grazie ad un contenuto di qualità.
Adotti delle strategie specifiche per il tuo blog? Facci conoscere la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.
Ciao, complimenti per l’articolo :) sono alle prime armi e leggendolo mi sono fatta un’idea di come muovermi. Posso chiedere un parere? Secondo voi, è possibile pubblicizzare efficacemente un blog rimanendo in forma anonima (quindi l’utilizzo dei social)?
*senza l’utilizzo dei social
Ciao, puoi creare dei canali social appositamente legati al tuo blog e che non siano legati direttamente alla tua identità.
Buongiorno,
è possibile avere da voi una valutazione del mio blog? Prima di acquistare un dominio vorrei sapere se secondo voi che siete degli esperti, ci sono delle potenzialità o se è meglio lasciarlo così com’è cioè un semplice blog personale seguito da poche persone. Lascio il link del blog wordpress (ho anche la pagina facebook…)
Grazie
Ciao Marco, scrivici a supporto@sos-wp.it, a presto!
Salve, complimenti per l’articolo e per l’aiuto competente che date sempre!
Oggi il mio blog compie 3 mesi e io sono ancora dominata dal dubbio di non essere in grado di portare avanti il mio progetto.
So che faccio un grande errore, ma davvero non riesco a fare diversamente: il mio blog avrà svariati argomenti, ossia i miei hobby, interessi, passioni.
Al di là di questo che, ripeto, so già essere un errore, gradirei un parere sull’impostazione data sino ad ora.
http://www.elecsworld.com
Grazie mille!
Ciao Elena, scrivici a supporto@sos-wp.it. Sei anche un’utente di Assistenza Prioritaria quindi scriveremo un dettagliato ticket sullo stato del tuo blog! Intanto, complimenti per il lavoro fatto fin qui.
Ciao Andrea… forse devi correggere bloggers.com con blogger.com ? :)
Alla prossima e grazie per le tue condivisioni
Ciao, in realtà il link è corretto, dai un’occhiata :)
Grazie come sempre degli utilissimi consigli. E’ proprio vero che la costanza è importantissima, senza di lei la maggior parte delle strategie perde di valore. Ritieni che l’iscrizione alle directory abbia perso ormai il suo valore per un blog?
Ultima domanda: Le risorse in inglese che hai proposto possono effettivamente portare benefici per un blog italiano (secondo la tua esperienza intendo)?
Ciao Andrea!
Ciao Claudia, si possono portarne, mentre l’iscrizione a directory specifiche non lo considero più essere un fattore importante come era in passato.
Bel post, grazie!
Ciao Giorgio, grazie a te, continua a seguirci.
grazie per i consigli! Cercherò di seguirli ma non la vedo bene… speriamo di farcela.
un Bacio da Noemi :*
Ciao Noemi, certo che ce la puoi fare, un saluto!
Complimenti Andrea per l’articolo avendo da poco aperto il mio blog su guide di informatica e tecnologia stò seguendo i tuoi consigli e devo dire che qualcosina si muove ti rinnovo i complimenti e naturalmente continuando a seguirti.
Ottimo, tiemmi aggiornato sui tuoi progressi!
Esatto! Niente di più vero. È la cosa principale è non arrendersi mai. Lavorare a tempo pieno e non abbandonare tutto alle prime difficoltà… perché se si desidera una cosa si ottiene, a qualsiasi costo, basta volerlo!
Anch’io ho aperto il mio blog da poco! Spero andrà bene, ci sto lavorando molto!
Ciao Jessica, grazie a te e ti auguriamo al meglio per il tuo blog!
Ciao Andrea, complimenti per il post e grazie per la vostra disponibilità e competenza. Più volte vi ho contattato e siete sempre stati gentilissimi. L’aiuto più importante l’ho avuto quando sono passato da WordPress.com a WordPress.Org utilizzando Siteground come host.
Continuo a seguirvi imparando sempre cose nuove.
Volendo potete dare un’occhiata alle mie proposte di viaggi su http://www.vivereinblu.com
Ciao Cristian, ottimo! E grazie della tua segnalazione ;-) un saluto e buone feste!
Ciao Andrea,
complimenti per i tuoi post, molto utili davvero, per chi come me è sempre alla ricerca di nuove conoscenze sul tema. Ho aperto da poco un blog sullo stile di vita sano, molto semplice ma punto sui contenuti. Ti vorrei porre una domanda, pensi sia indispensabile aprire una pagina Facebook per promuovere il blog? O posso farlo solo con altri social (twitter, pinterest, instragram)?
Grazie mille!
Ciao, ad oggi ci sono altri social che per alcune tipologie di sito possono essere più decisivi di Facebook.
Ad esempio, se hai delle belle immagini da condividere, meglio puntare su Instagram o Pinterest.
Ciao sono Anna, ho aperto un blog da pochi giorni sui lavori handmade su cui mi sento molto ferrata e sicura. Non capisco nulla invece di quello che ruota nel web, trucchi, strategie varie da adottare per farlo conoscere. Ho aperto anche una pagina Fb del mio blog. Mi piacerebbe avere qualche consiglio da te che sei un esperto. Grazie in anticipo.
Ciao Anna, il primo passo è scegliere un dominio incisivo. Quindi, devi creare un blog arricchendolo di informazioni e immagini, vista la tua nicchia direi di inserire dei tutorial, e dare agli utenti la possibilità di commentare. Vedrai che presto avrai un buon traffico, e potrai avere delle belle soddisfazioni. Preregistrati alla nostra Assistenza Prioritaria, ti diremo noi i passaggi da fare per aprire un blog. Un saluto e buon lavoro!
Salve! Ho letto ora questo articolo che mi è sembrato davvero utile e prezioso. Ho aperto da poco un blog con la piattaforma blogger sul tema della letteratura. Le sarei davvero grata se potesse dargli un occhiata e darmi qualche consiglio. Il blog è questo: i-puntini-sulle-i.blogspot.it
Ciao Giorgia, per avere più funzionalità e avere personalizzazioni più efficaci, ti consiglio di trasferire il tuo blog da Blogger a WordPress, come spiego in questa guida. Un saluto!
Ciao, questo articolo è molto chiaro e utile! Io da poco ho creato un blog su cibo, fitness e salute che trovi online come foodnhealth.net . Mi faresti un enorme favore se andassi a dare un’occhiata e mi dicessi cosa ne pensi. Vorrei iniziare ad avere visitatori, a tal proposito ho una pagina Instagram con lo stesso nome ma non so bene come potrei usarla per pubblicizzare il blog. Grazie in anticipo, continuerò a visitare il sito!
Ciao Tiziano, ho dato una occhiata al blog, ho visto che è in inglese.. ti consiglierei di fare una versione anche in italiano, per raccogliere visitatori localizzati in Italia. Per il resto, mi sembra attivo, ben impostato anche nella grafica. Per quanto riguarda Instagram, dai una occhiata a questa guida. Un saluto, e continua a seguirci!
Articolo utilissimo, diverso dai soliti “copia e incolla” che si trovano in rete. Devo dire grazie a questo Blog ed alla costanza di Andrea se sono riuscito anche io a creare il mio sito web Su wordpress. Il suggerimento piú importante è stato senza dubbio quello di scegliere molto attentamente l’hosting e devo dire che SiteGround è stata una scelta azzeccatissima!
Se volete passare per un saluto http://www.tourising.com
Ciao Luca,
grazie del tuo commento, mi fa davvero piacere!
Continua a seguirci, e buon lavoro con il tuo sito web ;-)
Io e mia moglie stiamo scrivendo il nostro travelblog ed è solo grazie ad SOS wordpress se siamo riusciti a metterlo in piedi, e per questo avrete la nostra eterna gratitudine.
Adesso siamo in viaggio con solo i nostri zaini e pochi mezzi a disposizione. Se volete fare un passo a salutarci potete farlo su http://www.roadsfortwo.com e commentare, oppure su FB sulla nostra pagina https://www.facebook.com/roadsfortwo/
Grazie per il vostro lavoro!
Grazie Ivan per la vostra bella testimonianza.. a presto, e buon viaggio!!
Articolo ottimo e davvero molto utile, grazie.
Il nostro blog è qui http://www.ideatech.it/ , se hai qualche altro consiglio/dritta utile te ne saremmo grati.
Buona giornata
Salve,
mi sembra che avete organizzato bene il sito, però evidenzierei anche in menu una voce contatti, e introdurre una voce chi siamo.
Un saluto!
Grazie mille.
Buona giornata
Ciao a tutti e complimenti ad Andrea per i suggerimenti che sicuramente seguirò. controviaggio.com è il mio blog e parlo di varie mete turistiche utilizzando la scrittura, fotografia e video mantenendo un’impostazione umana, pratica e sarcastica. Passate a trovarmi e magari troverete quello che andate cercando. Grazie e buon blog a tutti!
Ciao Renato,
grazie del tuo contatto!
Continua a seguirci, e buon lavoro sul tuo blog ;-)
Ciao, l’articolo è davvero utile, lo sto tenendo sempre aperto come scheda nel mio browser per ripassarlo ogni tanto. Ho appena aperto il mio sito, autocrescita.com, e sto cercando i vari modi di trovare i primi visitatori.
Ho provato a mettere qualche inserzione su diggita, e sto ottenendo una manciata di click. I social sembrano una mossa scontata, ma è facile sbagliare. Ad esempio pubblicando il sito il primo giorno ho ottenuto le visite di metà dei miei amici, ma se avessi aspettato qualche giorno (e articolo) più avanti, avrebbero cliccato un po’ di più in giro e forse si sarebbero affezionati di più al sito.
Pensi che ci sia una quantità di tempo da far passare prima di mettersi a pubblicizzare seriamente?
Ciao Stefano,
intanto ti faccio i migliori auguri per il tuo sito ;-)
Ti consiglio di scrivere diversi post ( a distanza di un giorno o due), e di condividerli sui social.
Devi infatti pubblicare sempre nuove notizie, in modo che i visitatori (vecchi e nuovi) possano di nuovo fare capolino sul tuo blog.
Abbi costanza, e vedrai anche nel breve termine dei buoni risultati.
Ricordati che contenuti originali e interessanti sono la vera miccia del successo nel web.
Spero di esserti stato di aiuto, un saluto, e ancora in bocca al lupo!
Complimenti, bell’articolo, sto cercando di seguire i consigli che hai pubblicato, a cominciare da quello sui commenti negli altri blog :p
Dei plugin che hai citato mi manca solo simpletags, che non ho capito se c’è anche per blogger, ma approfondirò.
Conosci per caso siti dove pubblicizzare i propri post liberamente? A parte i social intendo.
Grazie, ciao
Ciao!
No, e ti sconsiglio di lasciare che altri siti ripubblichino i tuoi post liberamente. Quello che ti consiglio per pubblicizzare il tuo blog è di fare molto guest blogging.
Grazie del tuo apprezzamento, spero davvero che i nostri articoli possano esserti utili per realizzare i tuoi obiettivi ;-).
ciao, come mai sconsigli la pubblicazione dei contenuti tramite altri siti?
forse per via del fatto che google penalizza i contenuti duplicati?
ps grazie per il link
Prima di tutto per quello, Google predilige sempre contenuti originali.
Ben diverso invece pubblicare su altri siti nuovi contenuti, con link al tuo sito web.
Ciao, complimenti per il post.
Ho letto in giro che esistono in giro directory per blog, ma non capisco bene come funzionano e soprattutto: servono realmente o sono inutili?
Inoltre il link al sito bloggers.com non va :/
Ciao Pierfrancesco!
Grazie dei tuoi complimenti, verificherò come mai il link non funziona più. Per quanto riguarda la tua domanda, le directory aiutano se sono integrate in una più ampia strategia di promozione. Se si pensa di esaurire lì le proprie ricerche ed energie, si rischia di fare un buco nell’acqua. Hai già un blog o vuoi aprirne uno? Fammi sapere, un saluto!
Ciao Andrea!
Articolo indubbiamente utilissimo ma ho una domanda da porti:
Best Realted Posts e SimpleTags funzionano anche per blogger?
Come si applicano?
Io clicco sul download ma si apre una cartella zip con file differenti.
Grazie mille!
Ciao Rossella,
intendi per la piattaforma blogger?
Questo articolo può esserti utile: http://helplogger.blogspot.it/2012/04/simple-related-posts-widget-for-blogger.html.
Un saluto!
Ciao, grazie per le dritte! Io sto cercando di essere costante e di scrivere contenuti di nicchia male di qualità… Ma come si fa a farli commentare! Comunque io ho diffuso proprio oggi su diggita un articolo del mio blog, chissà se funziona…..
Ciao Elena!
Il mio consiglio è.. non demordere!!
Vedrai che postando contenuti di qualità e condividendoli sempre (non dimenticare social come Facebook e Twitter), i risultati non tarderanno ad arrivare.
Fammi sapere come procede ;-)
Un saluto e continua a seguirci!
Grazie mille seguirò i tuoi consigli!!!
Questo è il mio blog se volete darci un’occhiatina…è nato ieri!
https://ilblogdiunpiccolosognatore.wordpress.com/
Ciao Marco!
Buon lavoro con il tuo nuovo blog.. ricorda però che su WordPress.com incontrerai molte limitazioni, che puoi ben conoscere leggendo questo post: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
Grazie per i tuoi complimenti, continua a seguirci ;-).
Davvero molto utili, io sono solo all’inizio e seguirò questi consigli religiosamente
Ciao,
grazie del tuo commento, continua a seguirci!
Ottimo articolo.
Faccio quasi tutto quello che c’è scritto, quindi sono sulla strada giusta… ;)
Dovrei provare anche il Guest Blogging, ma di tempo libero per dedicarmi anche a quello, ce ne ho sempre meno…
Il mio blog: http ://www.ticonsigliounposticino.it/
Ciao Giacomo,
sono contento che stai in linea con quanto scritto nel post!
Un saluto, continua a seguirci ;-).
Ottimo articolo utile e molto motivante, siamo tantissimi e non è facile emergere.
Cuore e costanza! Sono sicuro che poi i risultati arriveranno, anche se piccoli ma arriveranno.
Grazie ancora del tuo tempo.
http://www.ma-dai.com
Ciao Valerio,
grazie del tuo commento, continua a seguirci!
Ottimo articolo. Mi pregio di segnalare il sito megadv
Soluzione ideale per pubblicizzare gratis il tuo sito web.
Ciao Andrea,
grazie della segnalazione!
Tutto più che condivisibile, davvero interessante. Io sto partendo ora, con un argomento sul quale il web è già un pò affollato, ma credo di poter portare il mio contributo grazie a una “chiave di lettura” decisamente diversa da quella che va per la maggiore. Terrò ben a mente questi consigli, sono solo un pò scettico per quanto riguarda lo scambio di link, che secondo alcuni esperti non premia.
Ciao Giacomo,
sicuramente, se affronti in maniera diversificata e originale un tema già molto trattato sul web, potrai comunque ricavare le tue soddisfazioni.
Lo “scambio di link” è certo una pratica da evitare se fatta artificiosamente. Ben diverso è il ricevere e dare link in maniera organica e coerente, rispettando prima di tutto l’integrabilità con i contenuti.
Buona fortuna con il tuo sito, facci sapere come procede la tua attività web.
Grazie per il tuo commento, e a presto.
Grtazie mille per la risposta, che non mi aspettavo così fulminea…altra cosa che devo imparare, quando arriva un nuovo lettore, va curato ;)
Cercherò di fare tesoro di tutti questi consigli, e ovviamente continuerò a leggere i vostri articoli.
Ciao Giacomo,
sicuramente la cura e l’attenzione verso i lettori – vecchi e nuovi ;-), è da considerarsi un must per ogni blog che si rispetti.
Grazie del tuo commento, e buona lettura!
Ok, sto iniziando ad aprire un blog e mi sto rendendo conto che non è semplice come credevo, farsi conoscere è difficile e ci sono altre mille persone che trattano argomenti simili, grazie per le dritte spero che aiutino a farmi conoscere davvero .
http://www.anelloapois.com è il mio blog ;)
Continuo a pensare che tutto questo sia troppo faticoso. come metà della popolazione, voglio ottenere successo semplicemente scrivendo scemenze sul blog, è possibile? C’è un trucco per ottenere milioni di visualizzazioni semplicemente fissando lo schermo? Sì, vero?
Ah, giusto per realizzare l’importantissimo obiettivo, toh: http://easyagirl.blogspot.it/
Ciao,
beh, se fosse tutto così facile, forse non sarebbe nemmeno così stimolante provarci e riuscire a far decollare il proprio blog, non credi?
Continua a seguirci e tienici aggiornati sulla tua esperienza di blogger.
Ottimi consigli, utili per chi è all’inizio.
Ciao Nicolò,
grazie del tuo commento, continua a seguirci!
Complimenti per la guida…davvero utile , sopratutto per chi come me è agli inizi…saluti
Non ci sono versioni italiane di MyBlogGuest?
Ciao!
per quanto ne so io, no!
Un saluto, continua a seguirci.
Ciao! Interessante quanto dici. Mi sono iscritto, come consigliato al punto 3, ma ci capisco poco su come funziona essendo in inglese, puoi darmi delle dritte in merito? E ancora, sul punto 4. volevo chiederti se esistono questi plugin anche per Blogger. Grazie!
Ciao!
Scrivi al nostro team di supporto, cercheremo di aiutarti!
Complimenti per l’articolo. Molto esauriente.
Ciao, grazie per il commento!
grazie mille, sopratutto per la dritta n.6. Molto utile, davvero.
Il mio blog è http://toccicostantino[.]blogspot.it/
Ciao Costantino,
Grazie a te per il commento!
Continua a seguirci e se hai domande non esitare a mandarmi un messaggio ;)
Ciao, grazie per la tua richiesta.
Ho visto che il tuo blog è su Blogspot, purtroppo noi ci occupiamo solo di WordPress e non siamo in questo momento in grado di suggerirti un widget per integrare Instagram su Blogspot; se però sei interessata a passare a WordPress e hai bisogno di informazioni non esitare a contattarci ;)
Ciao,utilissima la guida,sai come potrei aggiungere un widget ke faccia in modo ke mi seguano su instagram?
Ps. http://lamusicaditutti.blogspot[.]it/2013/08/salve-questo-e-il-mio-nuovo-bloged-il.html qst è il mio blog
Ciao,utilissima la guida,sai come potrei aggiungere un widget ke faccia in modo ke mi seguano su instagram?
Ps. http://lamusicaditutti.blogspot[.]it/2013/08/salve-questo-e-il-mio-nuovo-bloged-il.html qst è il mio blog
grazie di questa utilissima guida,cercherò di utilizzare ogni singolo punto,voglio far crescere il mio blog,daniele.
Ciao Daniele, grazie per il commento. Se hai qualunque domanda inviaci pure un messaggio quando vuoi ;-)
Ho trovato davvero interessante questo articolo, adesso leggo anche gli altri!
Ho un blog di nicchia, che parla di conigli e roditori, da un paio di anni. Grazie anche ai social network sta iniziando ad ingranare e credo sia giunta l’ora di seguire i vostri consigli per migliorarlo ancora di più :)
Ciao Francesca,
Grazie per il tuo commento! Se hai domande inviaci pure un messaggio ;-)
E buona fortuna con il tuo blog, fammi sapere come procede.
Ciao Stefano, grazie per la tua richiesta!
Ci occupiamo solamente della versione self-hosted, ma sappiamo che purtroppo LinkWithin non e’ disponibile per WordPress.com. Seguendo il link trovi alcune richieste per questo argomento sul forum di WordPress.com http://en.forums.wordpress.com/tags/linkwithin ;-)
Interessante! ma le funzionalità come LinkWithin sono attivabili anche su WordPress.com? thx
Vorrei saperlo anche io perchè ci ho provato tutto il giorno senza riuscirci. Credo non supporti WordPress perche spunta sempre questa scritta “Only self-hosted wordpress blogs are supported”
https://healthyandfashion.wordpress.com/
Ciao,
non è possibile usare questo strumento su WordPress.com :(.
Complimenti per il post ! Molto utile :-)
Ciao Francesco,
Grazie mille! Continua a seguirci e se hai domande lascia pure un commento ;-)
Consigli utilissimi, spero che funzionino….
Grazie! Sicuramente funzioneranno ;-)
Grazie mille per i consigli utilissimi.
Un saluto
Scripty79
http://www.scripty79.wordpress.com
Grazie a te! Continua a seguirci per tanti altri consigli utili