Creare un curriculum online: migliori temi WordPress
In questo modo i tuoi potenziali clienti potranno visionare il tuo CV senza doverlo chiedere via email.
Inoltre, grazie ai bottoni social integrati le persone potranno condividere i tuoi progetti anche sui social, dandoti ancora più visibilità.
Ecco 5 temi per creare un curriculum online, dal look accattivante e SEO friendly.
5 temi WordPress per creare un curriculum online di successo
1) Profession
Profession è un template per creare un curriculum online molto semplice e pulito, che ti aiuterà a presentarti e a mostrare i tuoi lavori in modo professionale e giovanile. E’ particolarmente indicato per web e graphic designer.
Questo tema comprende:
- scelta layout e colori;
- modalità Responsive;
- la compatibilità con tutti i browser;
- possibilità di inserire video e immagini nel portfolio;
Davvero un ottimo tema, duttile e facilmente personalizzabile.
2) Cascade
Cascade è un template per un CV minimale e professionale allo stesso tempo. Potrai scegliere tra due skin diverse: una chiara ed una scura. Potrai personalizzare il tuo curriculum con 8 colori diversi per i tab, 20 sfondi e 10 social icon. Grazie agli shortcode presenti potrai aggiungere Google Maps, un contact form e il widget con gli ultimi tweets.
Inoltre questo tema comprende:
- uno slider in jQuery;
- un Portfolio integrato con Lightbox;
- un numero illimitato di tabs;
- una serie di font;
- la documentazione inclusa;
Un tema particolarmente indicato per chi vuole avere tante opzioni per scegliere la propria grafica.
3) Vcard
Vcard è una soluzione colorata e fresca per creare un curriculum online. Questo template è già SEO Friendly, un bel vantaggio perché è già ottimizzato per i motori di ricerca.
Questo tema presenta:
- uno slider in jQuery;
- piena compatibilità con Contact Form 7 e le ultime versioni di WordPress;
- facilità nella personalizzazione;
- compatibilità dei browser;
- un Portfolio/Galleria Immagini;
- modalità di layout drag and drop;
Si tratta di una soluzione davvero indicata per chi vuole mostrare i propri lavori attraverso bellissime slider.
4) Biopic
Biopic è un tema elegante, responsive e minimalista che può essere utilizzato sia come biglietto da visita online, ma anche per un portfolio personale per fotografi e giornalisti. Lavora perfettamente su desktop, tablet e smarthphone.
Questo tema è comprensivo di:
- Google fonts;
- file per la localizzazione integrati;
- 3 widget: Flickr, Lavori recenti, Ultimi Tweets);
- contact form con AJAX Integrato;
- 11 shortcodes;
- blog;
Un tema perfetto per mostrare qualsiasi tipo di curriculum online, qualsiasi sia la tua attività professionale.
5) Circlus
Circlus è un template con diverse sezioni per creare un curriculum online completo di portfolio, cv, contatti e molto altro ancora. E’ completamente personalizzabile ed è anche possibile caricare il proprio logo.
Questo tema presenta:
- slider in jQuery personalizzabili;
- collegamento ai social network;
- il plugin PrettyPhoto per la galleria immagini;
- supporto per i video;
- più di 300 font;
Tante possibilità di personalizzazione, e ottimizzazione per i social.
Conclusione
Hai altri temi da suggerirci? Conoscevi già quelli che ti abbiamo presentato? Condividi con noi la tua esperienza lasciandoci un commento nel box qui sotto.
Una guida certamente utile, che ad essere un importante fonte d’informazione in un mondo sempre più tecnologico e informatizzato. Grazie per questo articolo sicuramente molto utile per la comunità. Trovo che sia un modo interessante per creare un CV, che faccia inoltre ottima impressione su chi lo deve ricevere.
Grazie Paolo del tuo commento, siamo contenti di sapere che ti sia stato utile!
Usare WordPress per creare un Curriculum Vitae è molto limitativo, non credi?
L’unico limite è la poca esperienza che uno ha da mostrare sul proprio CV… A seconda del settore in cui ti trovi poi questa può essere una buona idea o meno. Se applichi per lavorare a Goldman Sachs di certo non ti crei un website CV é abbastanza palese come cosa. Ma se sei uno che mastica web credo che sia un’ottima idea.
Credo che utilizzare un cms come wordpress per fare un cv sia solo uno spreco di tempo e risorse.
Si possono utilizzare moltissimi temi html facili da personalizzare o crearsi un account LinkedIN
Aspetta Michele, un tema html è una cosa mentre Linkedin é un’altra!!! Giusto per non fare confusione con uno ci fai un sito e con un altro un profilo social. Inoltre in termini di “risorse” c’è da capire tu cosa intendi, perché non credo ci sia poi così tanto spreco di “risorse” se si tratta di creare un prodotto che serve ad aiutarti a trovare lavoro. IN questo caso dovresti usare il termine “investimento” di tempo e risorse. Poi l’impegno che tu metti nel creare il tuo cv può essere sicuramente di meno o di più rispetto a qualcun’altro. Non credo che come tu indichi ci sia una soluzione ottimale one-fits-all. Ognuno è diverso e se tu per esempio investi 1 ora nel creare il tuo cv, io magari ne investo 10 e mi creo sito in wp + canali social + biglietti da visita e cosi via. Secondo me sbagli a farne una questione di “tempo sprecato”. Secondo me dovresti farne una questione di “raggiungere l’obiettivo”: ovvero ottenere richieste di intervista dal tuo sito (html o wp che sia)!
Semmai un giorno dovrai crearti un web cv per te stesso te ne accorgerai!
Grazie comunque lo stesso per aver espresso la tua opinione 🙂
“Si possono utilizzare moltissimi temi html facili da personalizzare” è la definizione di wordpress praticamente.