Se vuoi installare WordPress in locale su Windows utilizzando WAMP, questa è la guida che fa per te.
WAMP (o WampServer) è il software per installare WordPress sul tuo computer Windows.
Usi Mac? Allora ti consiglio di leggere la guida su come installare WordPress in locale con MAMP su computer con sistema operativo Apple.
Nei paragrafi successivi troverai tutti i passi da seguire per installare il CMS sul tuo PC, così da poter creare il tuo sito e fare tutti i test che desideri, anche senza avere un piano di hosting (che però sarà necessario per rendere il tuo sito visibile sul web).
Come già detto, WampServer è lo strumento di cui ci serviremo per installare WordPress in locale su Windows.
Uno strumento però ancor più pratico e semplice è LocalWP, che puoi usare sia su Windows che su Mac e Linux. Data la sua semplicità d’uso, l’ho scelto proprio per i miei video corsi all’interno della SOS WP Academy, dove spiego da zero come installare WordPress in locale e creare il tuo sito web o blog passo per passo.
Non sei ancora iscritto? Dai subito un’occhiata ai piani a partire da 9,99€!
WampServer è il software che serve per creare applicazioni web con:
…tutto quello che serve per WordPress!
La prima cosa che devi fare è installare questo software che trasformerà il tuo computer in un server locale.
Naviga sul Sito Ufficiale e clicca Download.
Qui hai due opzioni: WampServer 64 BITS oppure WampServer 32 BITS.
Seleziona la versione compatibile con il tuo PC.
Se non sei sicuro di quale versione abbia bisogno il tuo PC, premi sulla tua tastiera i tasti Windows + Pausa.
Aprirai la finestra contenente le informazioni sul tuo sistema operativo e, nella sezione Sistema, alla voce Tipo sistema viene indicato se il tuo PC è a 32 o 64 bit.
Quando scegli la versione da scaricare, apparirĂ un popup.
Per avviare subito il download, clicca il link giallo “Download directly”.
Non c’è bisogno di compilare il form di registrazione. Puoi inserire i tuoi dati se sei interessato a ricevere news e aggiornamenti da parte di WampServer e della società che lo distribuisce, ma puoi saltare questo passaggio.
Questo ti porterĂ sul sito SourceForge dal quale sarĂ scaricato automaticamente il file di installazione di WampServer. Attendi qualche istante, il download avverrĂ in automatico.
Completato il download, apri il file per avviare l’installazione.
Vai avanti nella procedura senza modificare nulla, finché non ti verrà chiesto quale browser e quale editor di testo vuoi utilizzare per Wamp.
Puoi tranquillamente scegliere il browser e l’editor che preferisci, queste scelte non modificheranno in alcun modo il funzionamento del software, è solo una tua preferenza personale.
Al termine dell’installazione, troverai l’icona di WampServer sul desktop, quindi cliccaci sopra per avviarlo.
A questo punto, vedrai l’icona di Wamp anche nel System Tray (vicino all’orologio). Cliccandoci sopra col tasto sinistro si apriranno diverse opzioni di uso comune per la gestione del sistema. Cliccando con il tasto destro, invece, troverai tutte le impostazioni.
Per rendere il processo per installare WordPress in locale su Windows più semplice, ti suggerisco di cambiare la lingua di WAMP da inglese ad italiano: clicca con il tasto destro sull’icona Wamp nel Sistem Tray.
Quindi, seleziona Language > Italian. La lingua sarĂ aggiornata automaticamente.
Un sito WordPress è composto da una cartella di file e da un database.
Iniziamo con la creazione del database.
Clicca l’icona WAMP con il tasto sinistro e seleziona phpMyAdmin.
Si aprirà una finestra del browser (lo stesso browser che hai scelto durante l’installazione) con, appunto, il pannello di controllo phpMyAdmin.
Per accedere, ti verrĂ chiesto il nome utente e la password.
Digita semplicemente root nel campo utente e lascia vuota la password.
Accederai con i permessi di amministratore.
Qui, nel menu di testa clicca Database.
Subito sotto al titolo della pagina Database, trovi una sezione chiamata Crea un nuovo database.
Nel campo di testo digita il nome che vuoi dare al tuo database e clicca “Crea”.
Non è necessario fare alcuna modifica nel menu a tendina successivo, che riguarda la codifica dei caratteri.
Il valore di default è latin1_swedish_ci, che include i caratteri europei più utilizzati.
Puoi dare al tuo database il nome che desideri.
Per convenzione, vengono usate solo lettere minuscole ed il trattino basso _ tra le parole.
Evita di usare caratteri speciali (., /, e altri non sono permessi).
Il nuovo database sarà aggiunto alla lista di quelli esistenti, visibile un po’ più in basso sulla stessa pagina (solitamente ce ne sono quattro già presenti di default).
Prendi nota del nome del database che hai appena creato, ci servirĂ tra poco.
Per installare WordPress in locale su Windows è necessario caricare i file che costituiscono il cosiddetto “Core” della piattaforma CMS.
Per prima cosa, devi scaricarli dal sito ufficiale WordPress.
Naviga su questa pagina (se vuoi installare WordPress in italiano) e clicca Download WordPress x.x.x.
SarĂ avviato il download di una cartella .zip. Fatto questo, estrai la cartella, che avrĂ il nome WordPress.
Quindi, naviga all’interno della cartella c:\wamp64\www sul tuo PC.
Un trucco per velocizzare: apri una cartella qualunque e clicca sulla barra di navigazione in alto. Il percorso attuale verrà selezionato. Cancella la posizione esistente e digita: C:\wamp64\www (se il tuo PC è a 32 bit, digita solo C:\wamp\www).
Navigherai automaticamente all’interno della cartella giusta.
Sposta all’interno di questa cartella la cartella chiamata “WordPress” che hai scaricato ed estratto precedentemente.
Rinomina quindi la cartella con un nome qualunque (ti consiglio di usare il nome che vuoi dare al tuo sito, io ho usato “blog”).
Fatto questo, siamo pronti per iniziare la configurazione di WordPress.
Apri il tuo browser e nella barra di navigazione digita http:/localhost/blog (o il nome che hai dato alla tua cartella).
A questo punto, vedrai una pagina in cui vieni avvisato che il file wp-config.php del tuo sito non è stato configurato.
Per avviare il processo di configurazione, clicca Iniziamo!
I passaggi che seguono sono molto semplici:
Completati questi campi, clicca Invia.
Quindi, nella schermata successiva clicca Eseguire installazione.
A questo punto, ti sarĂ richiesto di scegliere un nome utente ed una password per accedere a WordPress, e di digitare il tuo indirizzo email.
Fatto questo, avrai completato tutti i passi per installare WordPress in locale su Windows.
“Abbiamo già finito?”
Esatto!
In qualunque momento, puoi accedere al sito da un browser a tua scelta digitando https://localhost/nomedeltuosito/wp-admin (devi sostituire nomedeltuosito con il nome che hai dato alla cartella contenente i file core WordPress).
Per visualizzare il sito, digita solo https://localhost/nomedeltuosito
Arrivato a questo punto, forse ti stai chiedendo come installare temi e plugin sul tuo sito in locale.
Anche in questo caso, i passi sono molto semplici.
Il modo più semplice è quello “classico”, ossia dalla sezione Plugin > Aggiungi nuovo oppure Aspetto > Temi della tua Bacheca.
In alternativa, scarica dal repository WordPress o da qualunque altra fonte che scegli di utilizzare la cartella .zip del tema/plugin.
Per installare un tema, dalla tua Bacheca di WordPress in locale:
Per installare un plugin, fai praticamente la stessa cosa, però dalla sezione Plugin della Bacheca:
Fai ora refresh del tuo sito sul browser e vedrai che il tuo nuovo tema o plugin sarĂ stato aggiunto.
Siamo arrivati alla fine di questa guida su come installare WordPress in locale su Windows con Wamp.
Oltre a WAMP, ci sono altri software che ti permettono di installare applicazioni server sul tuo computer, come AMPPS o XAMPP.
Scopri qui tutti i migliori metodi per installare WordPress in locale.
Sei riuscito a seguire tutti i passaggi oppure ci sono stati punti in cui hai avuto difficoltĂ ?
Hai qualche dubbio o domanda?
Ricordati che all’interno della SOS WP Academy trovi dei video corsi completi per realizzare il tuo sito web da zero, a partire dall’installazione di WordPress in locale. E se hai difficoltà , un tutor esperto di WordPress è sempre a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande!
Iscriviti subito alla SOS WP Academy!
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…
Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…