Come+modificare+il+font+del+tuo+sito+WordPress
soswpit
/tutorial/modificare-font-sito-wordpress/amp/
Tutorial

Come modificare il font del tuo sito WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Vuoi modificare il font del tuo sito WordPress e usare un tipo di carattere che si addice meglio al design del tuo blog o all’argomento che tratti?

La scelta del font può sembrare un dettaglio secondario nella realizzazione di un sito. Invece, è un elemento che ha un forte impatto sull’estetica del sito e sulla leggibilità dei contenuti.

I font che possono essere usati sono tantissimi. Oltre a quelli standard, puoi anche utilizzare uno dei font gratuiti di Google.

Non ti resta che continuare a leggere per scoprire come modificare il font di un sito WordPress.

Come modificare il font di un sito WordPress

Esistono diversi modi per modificare il font di un sito WordPress. Puoi infatti utilizzare le funzioni del tuo tema oppure dei plugin. Ecco in che modo dovrai procedere.

1. Cambiare font dalle funzionalità del tema

Proprio perché si tratta di una funzionalità tanto richiesta, sono sempre più i temi WordPress premium che offrono la possibilità di cambiare i vari font all’interno del sito.

Prima d’installare dei plugin o di aggiungere i codici dei font, come vedremo più avanti, controlla le opzioni del tuo tema.

Vai nella schermata di configurazione del tema o nel pannello Personalizza e dovresti trovare le sezioni dedicate alla modifica del font.

Solitamente, i font inclusi nei temi sono proprio una selezione dei font Google più popolari. Da questa sezione, cambiare i font del sito sarà molto semplice.

Se però non dovessero piacerti i font messi a disposizione del tuo tema, puoi provare con i sistemi che ti presento di seguito.

2. Usare i font Google tramite plugin

I migliori font gratuiti sono secondo me quelli messi a disposizione da Google. Attivarli sul tuo sito sarà abbastanza semplice: installa il plugin Easy Google Fonts e lavora sulle varie opzioni.

Easy Google Fonts è un plugin semplice da usare e potrai cambiare i font del tuo sito in pochi minuti.

3. Usare i font Google tramite codice

Se hai un po’ di esperienza di programmazione, e vuoi modificare il font del tuo sito WordPress senza installare plugin aggiuntivi, puoi linkare direttamente al font Google dalla sezione <head> del tuo sito.

Quando sei su Google Fonts ed hai trovato il font che ti piace, copia il codice HTML per incorporare il font. L’opzione che devi scegliere è quella Standard, migliore in termini di performance rispetto a quella chiamata @import.

Ora, incolla il codice nella sezione <head> del file header.php del tuo tema. Fatto questo, il font Google viene caricato e può essere usato nel file style.css.

Scrivi quindi delle regole CSS per sovrascrivere il font usato da p, h1, h2, h3, eccetera.

Se ti interessa imparare ad usare il CSS per personalizzare il tema che usi per il tuo sito, leggi anche la guida CSS per chi usa WordPress.

Attenzione! Per evitare che i codici che aggiungi ai file vengano sovrascritti dagli aggiornamenti del tema, fai queste modifiche su un tema child.

Caricare altri font usando un plugin

Se non vuoi usare uno dei font Google, puoi dare un’occhiata ad uno dei numerosi siti web che offrono font gratuiti.

Un consiglio: come per tutte le cose che riguardano il web, prima di scaricare file sul tuo PC controlla che il sito in questione sia affidabile! Questi siti solitamente permettono di scaricare font in formato .ttf e/o .otf.

Per modificare il font del tuo sito WordPress, dovrai quindi caricare il file del font che ti piace usando un plugin come Use Any Fonts.

Se hai bisogno del supporto di un professionista rapido e dal costo accessibile, ti suggeriamo di provare il servizio di assistenza tecnica di SOS WP.

Conclusione

Questi sono quattro semplici metodi per modificare il font di un sito WordPress. Cambiare un font richiede pochi minuti di lavoro, però può avere un impatto notevole sulla facilità di lettura dei contenuti.

Investi quindi del tempo nel scegliere quello più adatto al tuo sito e alle esigenze dei tuoi utenti.

Conosci altri sistemi per cambiare font su un sito WordPress?

Hai mai notato la differenza di leggibilità tra un font e un altro?

Per qualunque domanda, come sempre puoi lasciare il tuo commento qui sotto al post. Alla prossima guida!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

6 controlli indispensabili da fare prima di pubblicare un contenuto

La pubblicazione è solo l’ultimo passo di un processo editoriale complesso. Prima di arrivarci, ogni…

1 ora ago

Tutte le novità di Elementor: Angie, Ally e V4!

Se hai un sito WordPress è probabile che tu abbia deciso di costruirlo facendoti aiutare…

4 ore ago

Smart working: pro e contro per le aziende

Lo smart working offre benefici ma anche sfide, particolarmente nella gestione delle risorse e in…

8 ore ago

I forum più strani che ancora sopravvivono online

Un viaggio nei forum che il tempo non ha cancellato. Gli utenti continuano a incontrarsi…

21 ore ago

Come le icone hanno cambiato la navigazione sul Web

Le icone sono diventate un linguaggio universale del Web, simboli semplici che guidano l’utente in…

1 giorno ago

Quando il Web incontra l’arte: progetti digitali incredibili

L’evoluzione dell’arte digitale raccontata attraverso tre progetti iconici che uniscono Web Design, interazione e sperimentazione…

2 giorni ago