Sito+in+Costruzione%3A+5+Esempi+perfetti+di+Pagine+%26%238220%3BComing+Soon%26%238221%3B
soswpit
/tutorial/sito-in-costruzione-esempi/amp/
Tutorial

Sito in Costruzione: 5 Esempi perfetti di Pagine “Coming Soon”

Published by
Andrea Di Rocco

Se intendi creare un sito web, aprire un blog oppure effettuare un restyling completo, avrai sicuramente bisogno di una pagina che avvisi i visitatori dell’arrivo del nuovo sito.

Questa pagina non va trascurata perché, come si dice, c’è solo una occasione per fare una buona prima impressione e anche la pagina coming soon può aiutarti.

Scrivere solamente un breve messaggio per informare del tuo arrivo non è sufficiente per questo.

La pagina “Coming Soon – Sito in costruzione” è una pagina molto importante e deve avere determinate caratteristiche.

Vediamo allora come creare la tua pagina coming soon e anche qualche esempio da cui puoi prendere spunto per la tua.

Sito in costruzione: cosa non deve mancare nella pagina coming soon

Lo scopo di una pagina “coming soon” per un sito in costruzione, così come quello delle pagine per un sito in manutenzione, non è solo quello di informare, ma anche di creare una certa aspettativa e incuriosire i tuoi futuri clienti.

Per questo è necessario che la pagina contenga alcuni elementi precisi, per far sì che gli utenti tornino a visitare il sito una volta pronto e che vengano generate conversioni una volta tornati.

Quindi, ecco cosa non deve assolutamente mancare nella tua pagina di sito in costruzione:

  • un logo per la tua brand identity,
  • una breve presentazione,
  • un form per raccogliere da subito contatti,
  • i profili social.

Oltre a questi elementi, fondamentali, ne vedremo altri che possono essere utili per comunicare meglio cosa offrirai quando il sito sarà ufficialmente online.

1. La tua identità

Crea un logo semplice e originale, che rappresenti la tua attività. È infatti molto più facile ricordare un’immagine piuttosto che un nome. Facendo questo inizierai a creare le basi per la tua brand awareness e a diffondere il tuo marchio.

2. Presentazione

Nessuno tornerà a visitare il tuo sito se non può capire cosa offri. Scrivi una breve presentazione della tua azienda, del tuo prodotto, del tuo blog.

Se non sai da dove cominciare, immagina di dover spiegare a una persona che passa davanti alla vetrina del tuo negozio in allestimento e di avere una manciata di secondi a disposizione: cosa fai? Chi sei? Cosa offri?

3. Generare contatti

È utilissimo inserire un modulo di iscrizione alla newsletter nella pagina di sito in costruzione.

Inizierai a capire quante persone sono interessate a ciò che offri e potrai progettare la fase di lancio nei dettagli. Inoltre, potrai contattarli direttamente una volta che il sito è online, anche perché è molto probabile che si dimentichino di tornare.

Grazie al loro indirizzo email potrai perciò tenerli sempre aggiornati e invitarli a eventi esclusivi, chiedere loro di provare il tuo prodotto o inviare coupon di benvenuto e offerte pre-lancio speciali.

4. Conto alla rovescia

Il conto alla rovescia da un lato può essere utile, dall’altro può metterti in crisi.

Infatti grazie a questo strumento, puoi creare negli utenti un senso di attesa che li può invogliare a tornare allo scoccare dell’ora X.

D’altro canto, dovrai essere estremamente puntuale e avere la certezza di avere il tuo sito pronto e funzionante per quel preciso momento.

Se non hai la certezza al 101% che sarai in grado di rispettare la scadenza, evita il countdown.

Usa piuttosto una data generica, come mese e anno. Nel caso in cui decidessi per il conto alla rovescia, comunque, potrai aumentare le conversioni associando un’offerta speciale valida solamente per il periodo di pre-lancio. Gli utenti saranno maggiormente spinti ad aderire sapendo che l’offerta è limitata.

5. I tuoi contatti

È essenziale aggiungere le informazioni per contattarti. Anche se la tua attività non è ancora avviata ufficialmente e il sito è ancora in costruzione, è importante che gli utenti sappiano come rintracciarti.

Aggiungi il tuo indirizzo email, oppure un piccolo modulo di contatto, eventualmente anche il tuo numero di telefono e indirizzo.

Oltre a dare la possibilità ai più interessati di chiederti direttamente delle informazioni, comunicherai un maggior senso di professionalità e disponibilità.

6. Profili social

Inserisci i collegamenti ai tuoi principali profili social, in modo che gli utenti possano scoprire qualche informazione in più su di te e sul tuo prodotto.

7. Un sondaggio

Per incuriosire gli utenti e allo stesso tempo raccogliere informazioni su di essi, potresti aggiungere un piccolo sondaggio.

Potresti scoprire se sono maggiormente interessati a un tipo di prodotto oppure ad un altro e quindi programmare le tue scelte strategiche di conseguenza.

Come vedi, anche se il tuo sito è in costruzione puoi comunque aver modo di interagire in maniera originale con i tuoi futuri utenti e cominciare a raccontare chi sei e cosa fai.

Esempi di pagine per sito in costruzione

Vediamo adesso alcuni esempi di sito in costruzione da cui puoi trarre ispirazione per creare la tua pagina “coming soon”.

Analizziamole una per una e osserviamo quali sono gli elementi caratteristici e la loro funzione.

Esempio sito in costruzione #1

Con questa pagina, viene riassunto chiaramente lo scopo del sito: capiamo che ha a che fare con la musica grazie all’immagine e all’adattamento originale del messaggio coming soon.

Viene inoltre utilizzata una call to action che invita a scaricare audio e video nell’attesa. In questo modo, l’utente inizierà a interagire col sito e avrà più probabilità di ricordarsi di tornare.

Esempio sito in costruzione #2

In questo caso, l’immagine evoca l’argomento di cui tratta il sito, mentre il nome dell’azienda fa parte del disegno. Come ben vedi in questo caso, compaiono anche telefono e email, così chiunque abbia necessità di informazioni, può rivolgersi direttamente all’azienda.

Esempio sito in costruzione #3

Anche qui abbiamo una pagina molto semplice, ma in questo caso le poche righe di descrizione ci comunicano tante informazioni su cosa troveremo in questo sito in costruzione una volta terminato.

L’immagine, inoltre, evoca precisamente l’argomento del sito. Il form di iscrizione alla newsletter e i collegamenti con i social permettono agli utenti di creare un primo contatto con l’azienda. Infine, la frase “You’ll be the first to know when my site is live” (Sarai il primo a sapere quando il mio sito sarà online) fa sentire l’utente un po’ privilegiato. Chi non vorrebbe essere il primo in qualcosa?!

Esempio sito in costruzione #4

Qui abbiamo invece una pagina coming soon con countdown. Il semplicissimo form di iscrizione alla newsletter invoglia l’utente ad iscriversi per sapere quando il sito sarà disponibile.

Il pulsante “Read more” rivelerà informazioni aggiuntive, creando una piccola interazione con l’utente. Anche queste piccole cose fanno parte della user experience.

Esempio sito in costruzione #5

Ecco infine una pagina coming soon che contiene alcune funzioni in più.

Per prima cosa, compare un sondaggio col quale raccogliere alcune informazioni che ti permetteranno di perfezionare il tuo prodotto prima del lancio. Inoltre, l’invito a visualizzare un video demo si rivela un ottimo modo per iniziare ad instaurare un certo rapporto con l’utente.

Strumenti per creare una pagina coming soon

Ci sono svariati plugin che permettono di creare una pagina che avvisi i tuoi utenti dell’arrivo di un nuovo sito web o di un grande cambiamento nel tuo sito già esistente. Uno dei più semplici è Minimal Coming Soon & Maintenance Mode che ti permette di scegliere tra oltre 90 template completamente personalizzabili.

Quello che noi preferiamo, però, è SeedProd Coming Soon Page, che include un fantastico page builder ricchissimo di funzionalità che ti permettono di generare contatti fin dal giorno zero, tra cui:

  • Form di iscrizione
  • Timer con countdown
  • Concorsi a premi
  • Tabella dei prezzi
  • Integrazione con i social
  • Form di contatto
  • FAQ
  • Integrazione con WooCommerce.

La pagina del tuo sito in costruzione può così trasformarsi in una vera e propria landing page, ovvero in uno strumento di marketing efficace che ti farà partire con una marcia in più.

FAQ

Perché mi serve una pagina Coming Soon?

Con una pagina Coming Soon puoi cominciare a parlare con i tuoi utenti e possibili clienti prima di avere davvero un sito.

Posso costruire una pagina Coming Soon con WordPress?

Certo! Puoi farlo sia con dei plugin appositi sia sfruttando le funzionalità di base che trovi dentro WordPress

Posso avere una pagina Coming Soon per raccogliere indirizzi mail?

Devi! Con una pagina Coming Soon puoi cominciare da subito a creare una mailing list di utenti interessati.

Conclusione

In questo articolo abbiamo quindi visto quali sono le caratteristiche di una buona pagina coming soon per un sito in costruzione. Gli esempi proposti possono servirti come spunto per realizzare una pagina che attiri e incuriosisca i potenziali clienti. Per avere un’idea, comunque più chiara, di come procede il flusso di traffico su queste pagine ti consiglio inoltre di inserire un contatore visite sul tuo sito, leggendo questa guida ti spiego come fare.

E secondo te, quali caratteristiche dovrebbe avere una buona pagina coming soon?

Discutiamone nei commenti.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come cancellare recensioni Google

Una delle attività che vengono incentivate più di tutte è quella di lasciare una recensione…

1 giorno ago

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

2 giorni ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

3 giorni ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

3 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

3 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

1 settimana ago