SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come utilizzare un CDN
    • Attiva il CDN sul tuo sito web
    • Attiva Cloudflare su SiteGround
    • Reindirizzamento manuale da non-www a www
  • Come usare CDN con un plugin di cache – WP Super Cache
  • Come usare CDN con un plugin di cache – W3 Total Cache
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come usare i CDN con i plugin di cache
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Come usare i CDN con i plugin di cache

Andrea Di Rocco 11 Febbraio 2020
2

Apri l'indice dei contenuti

  • Come utilizzare un CDN
    • Attiva il CDN sul tuo sito web
    • Attiva Cloudflare su SiteGround
    • Reindirizzamento manuale da non-www a www
  • Come usare CDN con un plugin di cache – WP Super Cache
  • Come usare CDN con un plugin di cache – W3 Total Cache
    • Conclusione

Quando si parla di ottimizzazione delle pagine di un sito web, è inevitabile che il discorso cada anche sulla questione della velocità. Spesso tra i consigli che ci vengono suggeriti c’è anche quello di usare un CDN, preferibilmente con un plugin di cache che ci permetta di gestire più facilmente le varie impostazioni.

Ti ricordo brevemente che cos’è un CDN.

Si tratta di una rete di server che custodiscono una copia del tuo sito web. A seconda della località in cui si trova l’utente che visita il sito, visualizzerà la copia del server a lui più vicino.

In questo modo, scaricherà la pagina molto più velocemente rispetto invece ad un server posizionato a decine di migliaia di chilometri di distanza.

Per capire meglio cos’è un CDN, leggi la nostra guida.

Vai alla guida

Come utilizzare un CDN

Fortunatamente esiste WordPress con i suoi fantastici plugin, che ci vengono incontro per rendere semplici anche le situazioni più complesse!

Vediamo tutti i passaggi per usare un CDN e quali sono i plugin con i quali gestire al meglio le sue impostazioni.

Attiva il CDN sul tuo sito web

Ci sono diversi servizi che offrono CDN, ma a me piace semplificarmi la vita il più possibile senza rinunciare alla qualità.

Per questo, ti suggerisco di sottoscrivere un piano hosting SiteGround, che offre il CDN Cloudflare gratuitamente e potrai attivarlo con pochi click.

Aggiungi Cloudflare

Naturalmente sei libero di scegliere il servizio che più risponde alle tue esigenze.

Ho preferito comunque utilizzare questo come esempio per la mia guida e, se tu invece ne hai scelto un altro, è comunque probabile che la procedura sia molto simile a quella che ti descriverò.

Attiva Cloudflare su SiteGround

Dunque, per utilizzare il CDN Cloudflare con SiteGround, per prima cosa accedi alla tua area cliente di SiteGround.

Se sei un nuovo cliente, troverai questa impostazione nell’area Site Tools. Se invece sei un vecchio cliente, potrai accedervi tramite cPanel.

Seleziona il piano gratuito di Cloudflare, spunta la casella per accettare i Termini di servizio e clicca su Attiva.

attiva Cloudflare

Entro pochi secondi, verrai riportato nell’area Site Tools per completare la configurazione.

Dovrai creare un nuovo account Cloudflare (o utilizzarne uno esistente) inserendo semplicemente la tua email e una password, che potrà essere generata automaticamente.

Ricordati di salvare la password!

Una volta creato l’account, verrai reindirizzato nell’area Cloudflare di SiteGround, dove troverai una casella che ti propone di riconfigurare automaticamente il tuo sito alla versione www.

Infatti, quando si utilizza Cloudflare, è necessario che il sito sia impostato in maniera tale che utilizzi il dominio con il prefisso www. In caso contrario, non potrai usare il CDN, né con un plugin, né senza plugin.

Seleziona la casella, quindi clicca sul pulsante Attivazione Completa.

Configurazione Cloudflare www

Se avevi scelto la versione senza www, a questo punto il tuo sito tenterà di riconfigurarsi in automatico in modo che utilizzi questo prefisso.

È possibile però che questa operazione non vada a buon fine per diversi motivi, a causa delle impostazioni del tuo sito o di plugin installati.

Reindirizzamento manuale da non-www a www

Puoi comunque reindirizzare il tuo intero sito alla versione WWW manualmente. Ecco come dovrai fare.

Accedi al file .htaccess del tuo sito web.

Lo potrai trovare in due modi diversi:

  1. Collegati al tuo sito via FTP;
    1. Entra nella root del sito e scarica il file;
    2. Dopo averlo modificato, lo dovrai ricaricare nella stessa cartella.
  2. Accedi all’area Gestione File del tuo hosting (su SiteGround vai in Site Tools > Sito > Gestione File).
    1. Entra in public_html o comunque nella tua root;
    2. Seleziona il file .htaccess;
    3. Clicca su Modifica.

gestione file htaccess

Portati all’inizio del file e aggiungi le seguenti righe di codice:

RewriteEngine On

RewriteCond %{HTTP_HOST} ^tuodominio.it [NC]

RewriteRule ^(.*)$ http://www.tuodominio.it/$1 [L,R=301]

Sostituisci “tuodominio.it” con il dominio del tuo sito, inclusa l’estensione.

modifica htaccess per redirect www

Salva le modifiche e torna nell’area Cloudflare.

Dovrai cliccare su Aggiorna per rendere attive le modifiche.

A questo punto, il tuo CDN sarà attivo e ti suggerisco di mantenere la configurazione di default.

Come usare CDN con un plugin di cache – WP Super Cache

Ora configuriamo alla perfezione il tuo CDN con il plugin di cache WP Super Cache.

Per prima cosa, entra nelle impostazioni del plugin dal menu Impostazioni > WP Super Cache e apri la tab CDN.

Seleziona la casella Attiva il supporto CDN.

Avendo attivato Cloudflare, non c’è bisogno di modificare altre impostazioni, quindi salva le modifiche e il tuo sito è pronto.

Nel caso in cui invece tu abbia scelto un altro servizio CDN di tipo “pull”, ti verrà fornito un URL alternativo da utilizzare nel caso in cui il tuo sito sia offline. Dovrai inserire questo URL nella casella URL off site per permettere che le tue pagine vengano visualizzate anche in caso di problemi.

Usare CDN Cloudflare con plugin WP Super Cache

Per altre impostazioni relative al plugin, ti rimando alla nostra guida aggiornata su WP Super Cache.

Un suggerimento: dopo aver fatto le opportune modifiche, svuota la cache per assicurarti che il tuo sito funzioni correttamente con le nuove impostazioni.

Come usare CDN con un plugin di cache – W3 Total Cache

Vediamo ora come utilizzare un CDN con il plugin W3 Total Cache, un altro plugin molto diffuso per l’ottimizzazione dei siti WordPress.

Accedi al menu Performance della tua Bacheca. Attiva la voce Page Cache nella sezione General Settings ma attenzione, contrariamente a quanto puoi trovare nelle varie guide su W3 Total Cache (compresa la nostra), c’è un accorgimento particolare.

Se utilizzi Cloudflare:

  1. Disattiva la voce Minify che trovi sempre su questa pagina.
  2. Disattiva anche la cache del database.
  3. Attiva invece Object Cache e Browser Cache.
  4. E ora, disattiva CDN Cache.

Lo so, ti sembra strano e pensi che mi stia sbagliando, ma in realtà non è qui che configureremo il nostro CDN.

Salva le modifiche ed entra ora nella voce Performance > Extensions. Troverai la voce Cloudflare, quindi clicca su Attiva.

Clicca poi Impostazioni. Troverai una schermata con il pulsante Authorize, che ti permetterà di inserire utente e chiave API del tuo account Cloudflare.

“E dove la trovo questa chiave API? Cos’è?”

La chiave API è un codice che ti permette di collegare due applicazioni o servizi e quindi farli lavorare insieme, includendo le funzionalità di uno nell’altro.

  1. Accedi al tuo account Cloudflare;
  2. Entra in My Profile cliccando sull’icona dell’utente;
  3. Seleziona la tab API Tokens;
  4. Visualizza la Global API Key cliccando sul pulsante View corrispondente;
  5. Copia e incolla questo codice all’interno della sezione API di W3 Total Cache, dove eravamo rimasti.

API Cloudflare per usare CDN con plugin

Se hai fatto tutto correttamente, ora appariranno diverse impostazioni per poter usare il CDN con il plugin.

Se scorri in basso, troverai l’area Content Processing, e qui finalmente potrai attivare in tutta sicurezza la minificazione dei file JS, CSS e HTML.

Usare CDN Cloudflare con plugin W3 Total Cache

Per maggiori consigli sulla configurazione di W3 Total Cache, segui la nostra guida.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Ora hai configurato il tuo sito per essere ancora più veloce. Ricordati però che l’ottimizzazione delle tue pagine dipende anche da molti altri fattori e, sebbene il CDN possa aiutarti a guadagnare tempo prezioso, non devi trascurare tutti gli altri fattori che ti permettono di ottenere un sito veloce e performante.

Nel nostro corso SEO trovi tanti suggerimenti su come migliorare le prestazioni del tuo sito web che, combinate con l’uso di un CDN, ti aiuteranno a ottenere risultati straordinari.

Conoscevi i CDN?

Li avevi mai utilizzati prima?

Quali sono state le difficoltà maggiori che hai incontrato?

Se hai bisogno di consigli, lasciaci un commento!

Tags: Aumentare velocitàCDNPrestazionirisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Recensione del plugin WP Rocket
Recensione del plugin WP Rocket per velocizzare il tuo sito WordPress11 June 2018
Come creare link di affiliazione su Amazon
Come creare link di affiliazione su Amazon20 February 2018
Come creare sondaggi su WordPress
Come creare sondaggi su WordPress20 July 2018
Strumenti per ottimizzare le immagini in WordPress
Strumenti per ottimizzare immagini e ridurre peso foto in WordPress14 August 2018
Come implementare un sistema di ticket su WordPress
Come implementare un sistema di ticket su WordPress04 October 2017
La guida completa a GetResponse
La guida completa a GetResponse20 June 2018
2 commenti

Lascia un commento
  1. Nicola
    Nicola dice:
    26 Ottobre 2020 alle 7:32 pm

    Ciao. Posso utilizzare il plugin sg optmizer di siteground per la cache? Me lo consigli?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      27 Ottobre 2020 alle 1:57 pm

      Ciao Nicola, certamente, puoi utilizzarlo.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta