Come il linguaggio del Web ha cambiato le nostre conversazioni

Facebook su laptop
Tabella dei Contenuti

Il linguaggio del Web ha trasformato il nostro modo di comunicare anche offline. Un cambiamento avvenuto poco a poco ma, ormai, evidente.

Sia che si tratti di un messaggio su WhatsApp che di un post su Facebook o un commento su Instagram, è chiaro che oggi comunichiamo in modo decisamente diverso rispetto a vent’anni fa. Il linguaggio del Web ha trasformato le parole che utilizziamo, ma anche la struttura e la velocità delle nostre conversazioni quotidiane.

Emoji, abbreviazioni, meme, hashtag e reaction hanno, di fatto, sostituito alcune delle espressioni verbali classiche. Insomma, è impossibile fare finta che il linguaggio online non abbia avuto un impatto sul nostro modo di comunicare e relazionarci. Scopriamo come il linguaggio del Web ha cambiato le nostre conversazioni.

La tecnologia sta cambiando il modo in cui comunichiamo? La comunicazione nell’era dei social network

La tecnologia sta cambiando il modo in cui comunichiamo? Certamente, l’avvento dei social network ha accelerato un cambiamento che era già in corso. Il linguaggio del Web ha reso le nostre conversazioni più brevi e informali. Vengono privilegiati emoji, abbreviazioni, neologismi e acronimi. La lingua scritta si è avvicinata sempre di più a quella parlata. È impossibile non ammettere che la tecnologia stia modificando la nostra comunicazione e che Internet e i social network non abbiano rivoluzionato il modo in cui comunichiamo giornalmente. Ecco cosa sapere della comunicazione nell’era dei social network.

Donna che digita allo smartphone
La tecnologia sta cambiando il modo in cui comunichiamo? La comunicazione nell’era dei social network – SOS-WP.it
  1. Acronimi e abbreviazioni: le care vecchie frasi lunghe a cui siamo sempre stati abituati sono state sostituite da sigle come BRB, LOL o FYI. Si tratta di un tipo di linguaggio che ci fa, senza alcun dubbio, risparmiare spazio e tempo e che, oggi, fa parte della nostra vita quotidiana a discapito del linguaggio di una volta. A volte, ci capita di usarle anche fuori dal contesto digitale.
  2. Reaction ed emoji: quando si scrivono messaggi sul Web, le parole sembrano non bastare per far comprendere a tutti davvero cosa si vuole dire. Emoji e reaction sono utili per cercare di far capire, a chi ci legge, tono, emozioni e intenzioni.
  3. Conversazioni a singhiozzo e fuori tempo: questa è una caratteristica del linguaggio del Web. Le conversazioni online raramente sono portate a termine come accade nella vita reale, ma si va avanti a interruzioni, sticker, messaggi vocali e risposte brevi. Chiaramente, questo stile spezzato influenza le nostre conversazioni anche nella vita reale, rendendole – inutile negarlo – meno profonde.
  4. Lingua in evoluzione: il linguaggio Web cambia velocemente. Alla velocità della luce, nascono meme, nuovi termini, neologismi e slang, che si diffondono da una piattaforma social all’altra. Nessuno lo avrebbe detto anni fa, eppure questo sta influenzando persino la lingua scritta ufficiale. Si usano, inoltre, meno punteggiature e si scrive in minuscolo.
  5. Comunicazione istantanea: ormai, siamo abituati a risposte immediate. Questo, chiaramente, ha influenzato anche le nostre aspettative nei riguardi delle conversazioni. Chiunque, inoltre, può comunicare con chiunque in qualunque parte del mondo.

Insomma, il linguaggio del Web ha reso la comunicazione più accessibile e veloce ma, sebbene vi siano anche degli aspetti negativi in un linguaggio fluido, veloce e in continua evoluzione, è necessario comprendere questi cambiamenti per potersi adattare e comunicare al meglio. Anche un semplice blog su WordPress può trasformarsi in uno strumento potente di comunicazione online. Scopri anche di più sulla guida completa di HTML e CSS per principianti e come integrare i social network sul tuo sito WordPress.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?

Stanco di un sito WordPress che non funziona come vorresti?

Scopri come migliorarlo in pochi minuti! Fai il nostro QUIZ GRATUITO e ottieni consigli su misura per:

Gestione cookie