Qual è la differenza tra blog e sito web

che differenza c'è tra blog e sito web?
Tabella dei Contenuti

Se vuoi costruire una tua presenza online forse devi costruire un tuo sito web. O magari invece devi lavorare con un blog. O forse, ancora, devi avere sia un sito web sia un blog.

Per riuscire a prendere una decisione e a muoverti nel modo migliore oggi rispondiamo a una domanda semplice quanto importante: qual è la differenza tra blog e sito web?

Quando si sceglie uno e quando l’altro e quando invece può essere opportuno avere tutto insieme.

Differenza tra blog e sito web, cominciamo dalle basi

Una domanda che ci si pone sempre nel momento in cui si vuole costruire una propria presenza online, il più delle volte perché si vuole poi costruire qualcosa che produca guadagno, è se vale la pena cominciare direttamente costruendo un sito web completo oppure se non si possa cominciare con qualcosa di più piccolo e quindi partire con un blog e poi eventualmente ampliare questo blog trasformandolo in un sito web.

Per capire come rispondere a questa domanda vediamo allora che cos’è un blog e che cos’è un sito web.

Che cos’è un sito web?

La definizione generale di sito web è che si tratta di un gruppo di pagine che si trovano pubblicate su internet all’interno di un dominio comune.

Questo dominio costruisce parte di un URL che è unico e che quindi permette di navigare da una pagina all’altra senza uscire dal sito web.

Che cos’è un blog?

Per blog si intende una tipologia specifica di sito web dove i contenuti vengono pubblicati con una cadenza variabile. Una opzione può essere quella di costruire un blog con un proprio dominio oppure affidarsi a piattaforme che offrono questo genere di spazi online.

Già da queste definizioni comprendiamo come la differenza tra blog e sito web in realtà non sia una reale differenza perché il blog non è altro che un tipo specifico di sito web.

Ora che abbiamo una definizione generica andiamo però a vedere in cosa si differenziano blog e sito web più completo.

La prima differenza sostanziale riguarda la funzione che il blog e il sito web devono avere: qual è lo scopo per cui apri un sito web oppure apri un blog?

meglio partire con un blog o con un sito web completo?

Blog e sito web: ognuno la sua funzione

La funzione principale che ha un sito web è quella di fornire una panoramica che sia il più possibile completa ed esaustiva, e anche interessante ovviamente, di un brand.

Quando si decide di aprire un sito web è perché si vuole far conoscere quello che si ha da offrire al resto del mondo superando anche le possibili barriere geografiche.

Grandi marchi e piccole realtà locali possono beneficiare dall’apertura di un sito web, magari con e-commerce annesso, per raggiungere la loro clientela ideale anche se questa non può fisicamente recarsi in un punto vendita.

La funzione principale invece di un blog è quella di costruire la propria reputazione di esperto o esperta riguardo uno o più argomenti.

I blog servono poi a raccontare le esperienze che si hanno per esempio con i prodotti, oppure possono essere utilizzati per intavolare conversazioni con chi lascia commenti.

Con cosa si costruisce un blog? E con cosa un sito web?

Questa è una domanda la cui risposta è forse la più facile in assoluto. Se per esempio ti affidi alla piattaforma di WordPress, con gli stessi strumenti puoi decidere se costruire un semplice blog in cui cominciare a prendere dimestichezza con quello che succede online e incontrare il tuo pubblico potenziale oppure passare alla costruzione di un sito web più completo in cui magari anche integrare i contenuti del tuo blog.

Per la costruzione quindi di siti web e blog la differenza nella piattaforma può non sussistere. Come accennavamo prima, però, può anche capitare che all’inizio tu preferisca utilizzare piattaforme che consentono di aprire un proprio blog in pochissimi passi.

Per esempio Tumblr è nato per questo motivo come pure sono possibili le versioni gratuite di WordPress.com che possono permetterti di aprire un blog.

Struttura e contenuto, come si differenziano blog e sito web?

Forse la struttura dei contenuti e il modo in cui gli utenti fruiscono di quello che c’è all’interno di un sito web o di un blog è la differenza più macroscopica ed è quella anche più facile da comprendere.

Il blog è quello che forse ha la struttura più facile in assoluto. Assomiglia al feed di un social guardando il tuo singolo profilo. I tuoi contenuti quindi si ammonticchiano uno dopo l’altro con i più vecchi che tendono a scendere in basso e quelli più recenti che sono più in alto, più facilmente raggiungibili dagli utenti.

Di solito poi i blog hanno alcuni elementi che aiutano a navigare la linea del tempo per capire quando è stato scritto un contenuto.

Perché per i contenuti dei blog, più che dei siti web, la data è un elemento importante per decidere se le informazioni che vengono condivise sono valide oppure no, e per rimanere sempre valide occorrerebbe comunque aggiornare i contenuti.

I blog quindi hanno molto spesso la possibilità di navigare attraverso gli anni e i mesi in una barra laterale o in un widget.

Per i siti web le date non sono (così) importanti. Anzi, all’interno di un sito web, se si esclude la zona che eventualmente all’interno di questo sito occupa effettivamente un blog, si tende ad avere contenuti che possano durare nel tempo con una manutenzione minima.

Se apri un sito web per raccontare al mondo che sei un esperto di scarpe è chiaro che le tue conoscenze e le attività a riguardo la realizzazione di scarpe artigianali non cambieranno molto nel tempo. Una volta che avrai creato delle pagine che raccontano chi sei e che cosa fai la manutenzione diventerà più tecnica che di contenuto.

Anche i siti web vanno aggiornati, ma gli aggiornamenti devono essere calibrati differentemente perché se un sito web cambia troppo e troppo spesso gli utenti ne risultano disorientati.

Quello che contraddistingue poi un sito web è ovviamente una comoda barra di navigazione con menu che permettono di saltare da una pagina all’altra.

Difficile poi che in un blog ci siano pagine che rimandano errori 404 mentre invece all’interno di un sito è possibile e va quindi calcolato anche il modo in cui reagire a un eventuale errore di questo tipo.

Importante è poi l’aspetto: per un blog, a seconda della piattaforma che scegli, potresti avere o non avere libertà di personalizzare l’aspetto del sito. Per un sito web invece, se costruisci con WordPress.org, hai tutta la libertà dei moltissimi temi sempre a disposizione (a proposito di temi a noi piace ThemeForest!).

Per un blog poi non hai bisogno di pensare alla velocità di caricamento. Per un buon sito web devi cercare l’hosting giusto.

Blog e sito web, quale scegliere?

Visto fin qui quali sono gli elementi che distinguono anche ad una prima valutazione il blog e il sito web la domanda a cui cerchiamo adesso di rispondere è da quale conviene cominciare?

In realtà questa domanda non ha una risposta univoca perché dipende soprattutto da che cosa vuoi fare della tua presenza online.

Se vuoi cominciare con qualcosa che ti permetta di diventare un punto di riferimento per una community crescente di utenti che trovano in te risposte a domande forse è il caso di cominciare con un blog per iniziare proprio a costruire la tua community.

Se invece vuoi qualcosa di più professionale che racconti chi sei come una sorta di biglietto da visita da mostrare online o a chi incontri un semplice sito web può essere la soluzione migliore.

C’è poi la terza via: cioè decidere di aprire un semplice sito web con poche pagine essenziali in cui racconti chi sei e inserire all’interno del sito web una sezione apposita chiamata blog in cui costruire la tua community.

In questo modo ottieni i benefici sia della presenza online che comunque aiuta, sia i benefici specifici dovuti alla costruzione di un sito web e alla costruzione di un blog.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?

Chiamaci ora!

Hai bisogno di una mano? Il nostro team è pronto ad ascoltarti e a trovare la soluzione su misura per te. Clicca qui sotto e chiamaci per un preventivo gratuito:

Stanco di un sito WordPress che non funziona come vorresti?

Scopri come migliorarlo in pochi minuti! Fai il nostro QUIZ GRATUITO e ottieni consigli su misura per:

Gestione cookie