Il primo sito del CERN: la pagina che ha dato il via al Web

Ragazza al laptop
Tabella dei Contenuti

Il primo sito web è stato il punto di partenza di una rivoluzione digitale. Da lì è nata la rete che oggi tutti usiamo ogni giorno.

Al giorno d’oggi, navighiamo su migliaia di siti web senza nemmeno più pensarci o darci peso. Internet è stato creato tra il 1989 e il 1990, sebbene già nel 1969 avvenne la prima connessione tra due computer tramite la rete ARPANET. Il World Wide Web venne, però, reso pubblico grazie al lavoro dell’ingegnere Tim Berners-Lee e al CERN di Ginevra. Il primo sito web fu, quindi, proprio quello del CERN, che venne pubblicato nell’agosto 1991.

Era privo di immagini, semplice e testuale, ma con un enorme potere: quello di riuscire a collegare informazioni in modo rivoluzionario. Se oggi parliamo di blog, siti, CMS come WordPress ed e-commerce, è proprio grazie a quel primo sito. Scopriamo la pagina che ha dato il via al Web, ovvero il primo sito del CERN.

Tutto quello che c’è da sapere sul primo sito del CERN

Il primo sito del CERN, ovvero la pagina che diede il via a Internet, nacque il 6 agosto 1991. Questo fu un punto di svolta epocale. Come detto, grazie al ricercatore del CERN Tim Berners-Lee la nostra vita non sarebbe più stata la stessa. Da quel giorno, iniziò una rivoluzione tecnologica che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e trascorriamo il nostro tempo libero. L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare di Ginevra (CERN) si trovava a gestire una quantità crescente di documenti e dati, spesso sparsi su computer diversi e difficili da organizzare.

Sito CERN
Tutto quello che c’è da sapere sul primo sito del CERN – SOS-WP.it

Per risolvere questo problema, Tim Berners-Lee ebbe l’intuizione di creare un sistema in cui i documenti potessero essere collegati tra loro, indipendentemente dal computer su cui erano archiviati. Furono così sviluppati HTML, URI e HTTP. Il primo è il linguaggio che consente di scrivere e strutturare i contenuti delle pagine web. Il secondo, l’URI, può essere considerato l’antenato degli URL e serve per identificare in modo univoco una risorsa online. Il terzo, l’HTTP, è il protocollo di comunicazione che permette ai browser e ai server di dialogare tra loro e di caricare le pagine web. Il primo sito spiegava cosa fosse Internet e come navigare.

Il primo sito web era estremamente semplice: solo testo e collegamenti ipertestuali che rimandavano ad altre sezioni dello stesso sito. Nessuna immagine, nessun elemento grafico. Il sito è raggiungibile all’indirizzo https://info.cern.ch/hypertext/WWW/History.html. Eppure, come già accennato, fu una rivoluzione. Il suo impatto sul mondo fu enorme, anche se la portata del cambiamento non fu immediatamente globale. Nel 1933, Marc Andreessen e alcuni studenti dell’Università dell’Illinois svilupparono il primo browser: Mosaic, che era semplice e accessibile anche per chi non era esperto. Oggi, a distanza di oltre trent’anni, la creazione e gestione di un sito web è diventata accessibile a tutti – anche a chi non ha competenze tecniche avanzate – grazie a CMS come WordPress. Scopri anche il primo sito web italiano e il sito più vecchio del mondo.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?

Stanco di un sito WordPress che non funziona come vorresti?

Scopri come migliorarlo in pochi minuti! Fai il nostro QUIZ GRATUITO e ottieni consigli su misura per:

Gestione cookie