icone di persone sparse per il mondo e connesse per spiegare come creare una commmunity
Tabella dei Contenuti

Quando si parla di costruzione di un sito con WordPress, lo scopo è quello di creare un luogo virtuale in cui tu possa incontrare utenti che poi possono diventare, se questo è il tuo scopo finale, clienti dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi. Ma costruire un sito da solo non basta.

Allora vediamo oggi come creare una community intorno al tuo sito WordPress e anche come, nel presente, anche l’idea di una semplice community è in realtà molto più complessa.

Cominceremo con il vedere i primi passi e poi parleremo di un concetto molto interessante che in realtà mescola l’idea del brand e quello dei fan. Ma andiamo con ordine.

Come creare una community per il tuo sito WordPress?

Cominciamo con quelli che sono i passaggi reali da fare per avere intorno a quello che pubblichi sul tuo sito WordPress una community fatta di persone che si sono iscritte alla tua newsletter, che ti seguono sui social, che interagiscono con te nella sezione dei commenti oppure quando pubblichi sui forum.

Da dove si può iniziare?

Se hai già un sito avviato e funzionante, che è legato a quella che è la tua attività lavorativa, hai in realtà già fatto parte del lavoro.

Perché per riuscire a creare una community che funziona devi sapere a chi ti stai rivolgendo e devi stabilire anche quelli che sono i valori che contraddistinguono il tuo brand.

Un’altra cosa che hai già fatto e che quindi possiamo depennare dalla nostra lista dei passi preliminari è la creazione di una piattaforma.

ritagli di carta che formano una persona e delle mani colorate

Se ti stai chiedendo come creare una community intorno al tuo sito WordPress è perché hai già un sito WordPress e vuoi che diventi in qualche modo un punto di riferimento online.

Un altro aspetto che possiamo depennare probabilmente è la costruzione dei contenuti. Se possiedi un sito WordPress è chiaro che questo sito WordPress va animato con contenuti che possono essere rilanciati anche su altre piattaforme esterne come social e forum.

Adesso passiamo al lavoro vero e proprio per attirare utenti e cominciare così a creare la tua community.

La prima cosa da fare è stimolare l’interazione e quello che si chiama in gergo engagement.

Ciò che puoi cominciare a fare, per esempio, è pubblicare sondaggi, fare domande attraverso le newsletter oppure nei post social e ricordarti che tutti meritano una risposta.

Se hai un profilo social e pubblichi dei post cui gli utenti rispondono con dei commenti ma tu non ti fai vedere attivo, la tua community morirà prima ancora di nascere.

Il vero trucco per poter costruire infatti una community è quello di essere tu il primo a cercare il contatto con gli altri.

Sul tuo sito WordPress potresti anche pensare di aprire una vera e propria sezione dedicata a un forum. In questo caso, dovrai stare molto attento a che l’ambiente che si creerà sia accogliente e che non sia spiacevole per qualcuno.

Se crei e curi la tua community dando agli utenti spazio e cose di cui parlare vedrai che lentamente la tua community si costruirà in modo naturale.

Come costruire una community e come creare un brandom?

Per riuscire a produrre contenuti di qualità è chiaro che anche i tuoi siti preferiti a loro volta sono fan di altre realtà. In una lettura che abbiamo trovato sul sito dei colleghi di Search Engine Journal, in un pezzo scritto da Christina Garnett, siamo rimasti per esempio molto incuriositi da un termine: brandom.

Che non è il terzo fratello della famiglia di Beverly Hills 90210 ma un nuovo termine che mette insieme brand e fandom, quindi brand e la community di fan che si crea intorno a un brand.

mani che usano un pc con icone varie che escono dallo schermo

Il termine brand è di per sé abbastanza ampio e allo stesso tempo facilmente riconoscibile da tutti. Un brand è qualcosa che, anche senza parole, magari con un simbolo o con un suono, riconosci da lontano.

Ciascun brand ha il suo pubblico potenziale e anche i suoi fan. Per riuscire però a sopravvivere nel mondo moderno dove su Internet ormai le Intelligenze Artificiali filtrano tutto quello che dovremmo vedere, leggere, guardare e ascoltare, diventa forse ancora più importante costruirsi un angolo in cui ci sono delle persone reali che hanno un reale interesse a quello che tu realmente hai da dire.

E queste persone, lentamente, entrando a far parte della tua community probabilmente cominciano anche ad essere tue fan. Magari non vanno in giro con una maglietta con stampata la tua faccia ma, se qualcuno ha un problema specifico che i tuoi servizi o i tuoi prodotti possono risolvere, se sono fan puoi stare sicuro che racconteranno di te ad amici e parenti, o costruiranno i cosiddetti UGC.

Ma la parola brandom in realtà va un gradino più su.

Nel momento infatti in cui un brand si trasforma in un brandom significa che i suoi fan sentono una connessione che è anche a livello emotivo.

Immagina, per esempio, quel tuo amico o quella tua amica che non solo acquista gli smartphone della Mela da quando è uscito il primo modello ma che ha adesivi sparsi sui device, entra in discussioni feroci con chi non è d’accordo con lei o con lui e che quindi ha trasformato in pratica il brand della Mela in qualcosa di simile al proprio attore o alla propria attrice preferiti.

Quando si diventa brandom sei arrivato oltre l’acquisto del semplice prodotto.

Ed è questo lo scopo che sul lungo periodo dovresti porti se vuoi costruire una realtà che sia davvero stabile.

Il passaggio da brand a fandom fino a raggiungere il brandom è però un passaggio che deve avvenire in maniera organica.

Anche se il brandom rispetto al fandom è guidato dalla società intorno a cui la community si sta creando, tutto parte dal sapere come creare una community intorno ad un prodotto, ad un nome, ad un servizio, ad una serie di servizi o una serie di prodotti.

Se la tua aspirazione è quella di diventare un punto di riferimento nella nicchia in cui ti muovi per i prodotti che offri e vuoi quindi assurgere allo status di brandom, dovrai necessariamente prima passare per la creazione di una community che sia solida, composta da persone che si fidano di te e che cominciano a parlare di te.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie