Ci sono consigli per rendere la pagina 404 del tuo sito originale e accattivante con umorismo, immagini, GIF e un tocco di personalità.
Chiunque navighi sul Web ha incontrato, prima o poi, una pagina 404. Si tratta della schermata che fa la sua comparsa, quando un link non funziona o una pagina è stata spostata. Nella maggior parte dei casi, è chiaramente frustrante, ma una pagina 404 può anche essere un’occasione simpatica e creativa per sorprendere i propri visitatori. Ci sono siti famosi che hanno colto l’occasione per restare impressi nella memoria, facendo incuriosire e sorridere.
Niente Pagina non trovata e basta, ma un’animazione o un messaggio ironico che possano comunicare la personalità del brand. Se utilizzi WordPress, puoi facilmente creare una pagina 404 su misura grazie a temi e plugin. Scopriamo alcune idee per pagine 404 divertenti e originali.
Come trasformare un errore in un’opportunità creativa con una pagina 404
Come trasformare un errore in un’opportunità creativa con una pagina 404? Quest’ultima è utile per mantenere l’utente sul sito, offrendo una via d’uscita con un link alla home o a contenuti simili. La pagina 404 spunta quando si trova una pagina non esistente, ma questa rappresenta un’opportunità.

- Gioca con l’ironia: un messaggio ironico può colpire gli utenti di un determinato sito. Potresti pensare a qualcosa come “Sembra che questa pagina sia in vacanza”, “Questa pagina si è presa un giorno libero!”, “404: anche le migliori pagine, a volte, si perdono” o “Ops, anche noi ci siamo persi!”.
- Usa animazioni e illustrazioni: potresti ricorrere a qualcosa di simpatico per rendere l’esperienza memorabile. Pensiamo, ad esempio, alla pagina 404 di Pan di Stelle, Oreo o Pixar con il famoso personaggio Tristezza di Inside Out. Potresti inserire GIF o immagini personalizzate.
- Personalizza il tono: il tono deve essere coerente con l’identità del tuo brand, così da entrare nel cuore dei tuoi visitatori.
- Offri una via d’uscita chiara: puoi inserire, ad esempio, dei link utili per tornare alla home o ai contenuti più popolari del tuo sito. Ad esempio, la pagina 404 della Coca-Cola scrive “Coca-Cola terminata… perché non provi con uno di questi link”, mentre quella della Mulino Bianco “Oops! Abbiamo cercato fino all’ultima briciola, su questa pagina non c’è niente”, quella della Barilla “Oh no, questo piatto è vuoto!” e quella Lavazza “La pagina che cerchi non è più disponibile. Tirati su con un buon caffè!”.
Una pagina 404 ben progettata deve catturare l’attenzione degli utenti, con un po’ di creatività. È, senza alcun dubbio, un’occasione per rendere il tuo sito particolare, riconoscibile e simpatico. Scopri anche i migliori plugin WordPress per una pagina 404 personalizzata e cos’è l’errore 404 Not Found e come risolverlo.


