Come cambiare tema su WordPress
Apri l'indice dei contenuti
Sei stufo del template installato sul tuo sito e vuoi sapere come cambiare tema su WordPress? Questa è la guida che fa per te.
Ci sono diversi motivi per cui voler cambiare tema:
- perché il design del template esistente non riflette più il tuo brand o ciò che vuoi comunicare,
- perché le funzionalità sono troppo limitate e vuoi iniziare ad usare un tema più flessibile,
- perché il template che hai installato sembrava promettente ma ti ha poi deluso.
Qualunque sia il tuo motivo, non prenderlo come una sconfitta.
Capita a tutti di cambiare idea o fare una scelta sbagliata. È anche una questione di esperienza: più conoscenza avrai di WordPress, più sarai in grado di individuare a colpo d’occhio il tema adatto alle tue esigenze.
Qualunque sia il motivo per cui vuoi iniziare a usare un nuovo template, nei paragrafi che seguono imparerai come cambiare tema su WordPress.
Dedico a questo argomento anche una lezione del nostro video corso WordPress. Se vuoi approfondire l’argomento dei temi, e imparare tante altre cose riguardo al CMS più famoso al mondo, ricordati di consultare l’offerta dei Video Corsi.
Proseguiamo con la nostra guida pratica.
Come cambiare tema su WordPress ed installare uno nuovo, passo dopo passo
Prima di cambiare tema su WordPress, è importante trovare un template adatto al tuo sito.
Ti consiglio innanzitutto di leggere questa guida “Come trovare il migliore tema WordPress per il tuo blog dove trovi diversi consigli utili su come scegliere un template WordPress valido.
Scegliere un tema WordPress adatto
Per quanto riguarda i vari casi specifici, suggerisco anche di cercare un tema che sia compatibile con gli strumenti già installati sul tuo sito (questo è particolarmente importante se il tuo sito è già ben avviato e hai molti contenuti).
Per esempio, se usi dei plugin come WooCommerce, WPML e bbPress, prima di cambiare tema su WordPress assicurati che il nuovo template che andrai ad installare sia compatibile con tutti questi strumenti. Questo è un aspetto estremamente importante: infatti, se il template non è compatibile con uno specifico plugin potrebbero mancare del tutto le configurazioni per intere schermate.
Se necessario, non esitare a contattare direttamente lo sviluppatore del tema per ottenere maggiori chiarimenti (se scegli di acquistare il template su ThemeForest, ogni tema ha una sezione dove si possono inviare domande pre-acquisto).
Un altro aspetto importante da considerare sono i widget. Molti temi includono infatti dei widget proprietari. Questo significa che, se decidi di cambiare tema su WordPress, i widget proprietari del precedente template non saranno più disponibili. In questo caso, dovrai verificare se il nuovo tema propone una funzionalità alternativa valida, oppure se dovrai installare un plugin sostitutivo.
Caricare o installare il nuovo tema
Per aggiungere il nuovo tema al tuo sito WordPress, accedi alla Bacheca.
Quindi, naviga in Aspetto > Temi. Qui, clicca il bottone Aggiungi Nuovo che si trova in testa alla pagina.
Se hai scelto di usare un tema dal repository ufficiale WordPress
Se hai scelto di usare uno dei template disponibili sul sito ufficiale WordPress hai un grande vantaggio: potrai cercare il tema direttamente dalla tua Bacheca.
Per farlo, digita il nome del tema nella barra di ricerca sulla destra. A questo punto, se desideri puoi anche vedere un’anteprima dei temi cliccando Anteprima.
Quando hai trovato un tema che ti piace, clicca Installa.
Presta attenzione a questo passaggio: una volta installato il tema, NON cliccare Attiva.
Potrai infatti vedere un’anteprima, e notare eventuali problemi, prima di rendere attivo il nuovo tema sul tuo sito. Semplicemente, clicca Anteprima in tempo reale.
Quando ti trovi all’interno del pannello Personalizza, presta molta attenzione alla visualizzazione dei tuoi contenuti. Questa è la tua opportunità per vedere se il tema crea problemi sul tuo sito.

L’anteprima di un tema dal pannello “Personalizza”
Considera che, quando si decide di cambiare tema su WordPress, bisogna sempre e comunque mettere in conto alcune ore di lavoro per adattare il nuovo tema al proprio sito. In ogni caso, bisogna cercare di scegliere un tema che limiti questo lavoro al minimo e, se non altro, che non generi errori!
Se hai scelto di usare un tema premium
Se hai acquistato un template premium – per esempio, su Themeforest – molto probabilmente hai scaricato un file .zip.
Per caricare un tema su WordPress, accedi alla Bacheca e naviga sempre in Aspetto > Temi. Quindi, clicca Aggiungi nuovo.
Ora, invece di cercare un tema, clicca Carica tema in alto. Qui, seleziona dal tuo PC la cartella .zip contenente il tema.
Attenzione! Molto spesso, quando acquisti un tema da Themeforest dovrai estrarre i contenuti dalla cartella per trovare il file .zip da caricare su WordPress. Nello specifico, la cartella .zip da caricare dovrebbe avere lo stesso nome del tema.
Una volta caricato il tema, il procedimento è lo stesso.
Puoi vedere l’anteprima e, quando sei soddisfatto del tema scelto, cliccare Attiva per renderlo il nuovo template “ufficiale” del tuo sito.
Ecco fatto, questi sono tutti i passaggi per cambiare tema su WordPress. Come vedi, il procedimento è piuttosto semplice. Inoltre, se dopo aver cambiato tema non sei soddisfatto, puoi sempre riattivare quello precedente. Tutte le configurazioni dovrebbero essere ancora disponibili.
Guide e consigli preziosi sui temi
Sul nostro sito è disponibile tantissimo materiale sui temi, con il passare del tempo e grazie alle domande degli utenti abbiamo creato varie guide e come accennato anche dei video. Per gli utenti che si sono appena interessati a WordPress è consigliato partire con Come installare un tema su WordPress.
Gli utenti più esperti possono dare un’occhiata a Che cos’è un tema child WordPress, un metodo davvero efficace per aggiungere funzionalità al tuo sito senza correre rischi. Se vuoi lavorare su un tema nuovo, lasciando online il vecchio per un certo periodo, leggi la guida a Theme Switcha.
Se sei interessato alla vendita di servizi online, non farti scappare la guida: I migliori temi per vendere servizi su WordPress.
Se vuoi fare dell’e-commerce la tua fonte di reddito online, troverai moltissime informazioni utili su Come creare un sito tipo Ebay con WordPress. Nel caso in cui non trovi il tema che fa per te e vuoi ottenere una soluzione personalizzata, ti sarà di aiuto Come creare un tema WordPress senza saper codificare.
Conclusione
In questo articolo abbiamo elencato quali possono essere i motivi che ci portano a cambiare tema, come scegliere un nuovo tema e come procedere per l’installazione. Abbiamo anche illustrato alcuni casi speciali che si possono incontrare durante l’installazione del tema scelto.
Per finire ti abbiamo suggerito delle guide per approfondire la tua conoscenza dei temi.
Hai altre domande, dubbi o commenti su come cambiare tema su WordPress?
Come sempre, puoi lasciare un commento qui sotto. Alla prossima guida!
buongiono sono alle prime armi e se realizzando in sito in locare con wp ho acquistato un tema FBizz Consult Pro ma quando lo attivo non mi fa vedere la grafica come mai? grazie
Ciao Maria Grazia, hai attivato il template sulle pagine? Consulta la documentazione del tema e facci sapere se riesci a risolvere. Se hai bisogno di assistenza, puoi contattarci in qualsiasi momento. A presto!
Buonasera,
grazie per l’interessante articolo.
Avrei una domanda riguardante il mio sito e-commerce (WooCommerce).
L’ho creato circa tre anni fa, scegliendo come tema “Avada”, ma ho notato che spesso quando viene effettuato l’aggiornamento automatico del sito stesso, riscontro dei problemi (es. a volte non mi permette più di visualizzare i prodotti inseriti nel carrello, in quanto appare vuoto, anche se in realtà ho cliccato sul pulsante utile per inserire il prodotto nel carrello stesso).
Ho notato, inoltre, che il plugin che ho scaricato per tradurre il sito in altre lingue, crea interferenza con le icone che servono per accedere, per esempio, ai social network. Se navigo il sito in lingua italiana, funziona tutto perfettamente, mentre se cambio la lingua, questi pulsanti non funzionano più, sebbene non abbia modificato i link a loro associati.
Per questi motivi, sto valutando se cambiare il tema del mio sito, ma volevo sapere se, secondo lei, facendo questo cambiamento, potrei risolvere questi problemi.
Ho letto un altro suo articolo, in cui spiegava che i temi gratuiti possono creare problemi in un secondo momento (per esempio nel caso di aggiornamenti automatici), ma sinceramente non ricordo se il tema “Avada” che avevo installato tre anni fa fosse o meno gratuito. Per caso lei se ne intende?
La ringrazio molto per un suo riscontro.
Saluti
Isabella
Ciao Isabella, per questa richiesta ti consiglio di contattare il reparto tecnico di SOS WP da questo link https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Senza dare una occhiata direttamente, non possiamo capire quale sia l’effettiva origine dei problemi. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Ciao, grazie per questo ottimo articolo! Avrei però un dubbio. Ho tema sidney con plugin multitheme per abbinare il tema responsive e-commerce. Avendo acquistato elementor pro vorrei passare da sidney ad hello elementor. Però vorrei capire due cose: prima di tutto perdo l’altro tema relativo all’e-commerce? Rischio di perdere i contenuti del blog visto che sono all’incirca 300 pagine? Grazie per l’attenzione!
Ciao Francesca, riteniamo che tu possa continuare ad usare Multitheme. I contenuti non andranno persi, ma potresti incontrare problemi di layout nel passaggio. Fai un backup prima di procedere, se hai difficoltà puoi rivolgerti alla nostra Assistenza WordPress. Un saluto!