Gallery WordPress, come usarla nella maniera migliore
Apri l'indice dei contenuti
Vuoi aggiungere una galleria di immagini al tuo sito? Hai mai provato ad usare la gallery WordPress nativa?
Già da diverse versioni di WordPress (nello specifico, dalla 3.5), le funzionalità del Media Manager per caricare, gestire e visualizzare contenuti media sono state rese molto più facili ed intuitive.
Come spiego anche nel nostro video corso Fondamentali di WordPress, tra queste c’è anche quella per inserire negli articoli e pagine le gallerie di immagini, che è stata positivamente implementata.
Oggi ti illustreremo il processo di creazione delle gallerie e le varie opzioni per personalizzarle in maniera semplice ed efficace.
Personalizzare la galleria nativa di WordPress richiede pochi passaggi, e potrai abbellire i tuoi articoli con delle immagini inserite nel modo migliore, per dare al tuo blog WordPress un look più professionale ed accattivante.
Tutti i passaggi per creare la tua gallery WordPress
La galleria è integrabile nelle pagine del tuo sito WordPress in qualunque punto desideri inserirla. Comincia quindi a scrivere il tuo contenuto normalmente, utilizzando l’editor visuale.
Per inserire una gallery WordPress, apri un post e quando desideri inserire la tua galleria clicca su Aggiungi Media e di seguito seleziona, nella schermata “Aggiungi un file multimediale” Crea Galleria.
Qui, puoi scegliere se creare una gallery WordPress selezionando immagini già presenti nella tua Libreria Media, oppure puoi caricarne di nuove.
Se desideri, puoi utilizzare entrambe le opzioni, ovvero puoi utilizzare immagini giù presenti tra i tuoi file media e inserirne altre effettuando l’upload.
Se durante il caricamento di nuove immagini dovessi riscontrare dei problemi, leggi la nostra guida su come risolvere l’errore HTTP quando carichi immagini su WordPress.
Puoi passare da Caricamento file a Libreria media cliccando le tab in alto. Le immagini che selezioni saranno sempre visibili nella sezione inferiore della finestra, per permetterti di visualizzare tutte quelle che man mano vanno a comporre la tua galleria.
Quando avrai finito di selezionare le immagini, clicca su Crea una nuova galleria in basso a destra. Si aprirà la pagina di configurazione della tua gallery WordPress, da dove potrai lavorare sulle seguenti opzioni:
Ordine delle immagini
Nella tua Gallery WordPress, puoi riordinare le immagini trascinandole nella posizione che preferisci, oppure cliccando sul bottone Ordine inverso. Nella colonna di destra, puoi anche selezionare Ordine casuale per far apparire le immagini in un ordine diverso ad ogni visualizzazione.
In questo modo, puoi agevolmente decidere se inserire o meno un filo conduttore specifico alle tue immagini.
Dettagli immagini
Su questa pagina, puoi anche inserire e/o modificare Titolo, Didascalia, Testo Alt e Descrizione delle immagini aggiunte alla galleria. Ti consiglio di lavorare su queste informazioni, in quanto sono importanti anche per quanto riguarda la SEO dei tuoi articoli.
“Link a”
Sempre nella sidebar della finestra Modifica galleria, puoi selezionare se le immagini della tua gallery WordPress avranno un link:
- al File media: in questo caso, quando l’utente cliccherà sull’immagine si aprirà una nuova scheda dove sarà visualizzata l’immagine nelle sue dimensioni effettive.
- all’ Allegato pagina: selezionando questa opzione, quando l’utente cliccherà sull’immagine si aprirà una finestra contenente l’articolo o pagina cui l’immagine si riferisce
- a nulla: In questo caso le immagini non avranno un link cliccabile.
Ricordati di sfruttare questa opzione se vuoi inserire specifici collegamenti ad altri siti o ad altre pagine del tuo blog.
Se hai problemi a gestire la gallery WordPress, se non riesci ad effettuare modifiche da solo o hai bisogno di assistenza, contattaci subito dalla pagina Servizi.
Ti risponderemo tempestivamente, e risolveremo ogni problema ed ogni tua esigenza.
Numero di colonne della galleria
Lavorando su questa opzione, puoi creare gallerie con un numero di colonne tra 1 e 9. In questo modo puoi agilmente decidere quante immagini inserire, e come preferisci disporle. Ricorda di mantenere sempre un equilibrio tra immagini e contenuto testuale, eventualmente potrai “spezzare” una sequenza di immagini in due o più gallerie nello stesso articolo, se quest’ultimo ha una adeguata lunghezza.
Rimuovere immagini dalla tua galleria e aggiungere immagini
Per rimuovere una immagine, muovi il mouse sopra la thumbnail corrispondente e clicca sulla “X” che appare in alto a destra. Come vedi il procedimento di rimozione è facile ed immediato. Se vuoi invece aggiungere altre immagini alla tua gallery WordPress, clicca sul link Aggiungi alla galleria nella colonna di sinistra.
Quindi, seleziona le immagini che vuoi aggiungere e clicca in basso a destra su Aggiungi alla galleria. Sarai quindi riportato automaticamente alla finestra di configurazione della gallery.
Quando avrai finito la configurazione, clicca su Inserisci galleria per salvare le impostazioni.
Se invece non sei soddisfatto, seleziona Cancella Galleria per rimuovere le modifiche e tornare all’ Editore Visuale. Come vedi, in pochi passaggi puoi aggiungere o cancellare gallerie a tuo piacimento, lavorando sempre sul medesimo post.
Modificare o cancellare una gallery WordPress esistente
Modificare una galleria esistente è molto semplice. Quando ti trovi sull’editore visuale dell’articolo che vuoi modificare, clicca sulla grande icona con l’immagine di una macchina fotografica in alto a sinistra. In questo modo si aprirà la finestra per modificare la tua galleria, con due simboli affiancati.
Il primo da sinistra ti permette di modificare la galleria. Cliccando sul secondo simbolo, Cancella galleria, puoi rimuovere la gallery esistente.
Editore di testo
A differenza di quanto accadeva nelle precedenti versioni di WordPress, in cui lo shortcode della gallery era solamente [ gallery ], a partire dalla versione 3.5 questo include per default anche i numeri identificativi delle immagini. Lo shortcode sarà quindi del tipo [ gallery ids=”235, 236,234, 238 ” ].
Se desideri lavorare direttamente sull’editore di testo, ti consiglio di visitare la pagina del sito Codex WordPress dove troverai esempi di tutti i codici che puoi utilizzare nel tuo editor visuale.
Conclusione
Oggi ti abbiamo spiegato come creare, configurare e modificare la gallery WordPress.
Utilizzare questa funzionalità ti permetterà di inserire delle gallerie di immagini nei tuoi post con grande facilità, senza dover usare dei plugin appositi.
Utilizzi la gallery di WordPress?
Quali altri strumenti conosci per inserire gallerie di immagini nei tuoi contenuti?
Condividi con noi la tua esperienza, lasciando un commento sotto all’articolo.
1) riesco a cliccare un’immagine che va su un’altra pagina del sito (su siteground)
2) non riesco a cliccare su immagine con sotto testo che siano tutti e due (immagine e testo) cliccabili su un’altra pagina del sito
grazie in anticipo
giorgio
Ciao Giorgio, quindi vorresti creare un link che includa sia un’immagine, sia il testo al di sotto di essa, giusto? Che tipo di editor stai utilizzando? Classic editor, Editor a blocchi, oppure un page builder come Elementor?
classic editor
grazie andrea
Allora in questo caso hai due soluzioni: lavorare con il codice oppure creare due link separati, uno sull’immagine e uno sul testo. Alcuni designer usano il semplice HTML, creando un link all’interno del quale inseriscono un div dove ci sono i vari elementi del blocco (immagine e testo nel tuo caso), ma non sempre questa soluzione funziona correttamente. La soluzione migliore sarebbe usare un po’ di JavaScript, ma per fare le cose correttamente ti suggerisco di contattare i nostri sviluppatori.
Salve, io ho una cartella immagini esterna a wp e li vorrei rimanesse il mio “archivio” ma non riesco a trovare l modo di relaizzare gallery in wp (sia natve che plugin) senza dover caricare le foto nelle cartelle dedicate wp. E’ possibile?
grazie!
Ciao Giovanni, prova ad usare questo plugin https://wordpress.org/plugins/photoshow/. Facci sapere, un saluto!
PS: sto usando il tema Astra in modalità Child
Salve io non trovo come fare la galleria in WordPress.org
Non c’è il link crea Galleria.
Ciao, la galleria hai provato a crearla dalla voce Media, nella tua bacheca?
Vi ringrazio per le vostre utilissime guide. Sto cercando questa soluzione da svariati giorni, confido in voi!!! Allora io avrei bisogno di avere un immagine sola e cliccando su essa mi si apra una galleria immagini stile lightbox.
Sto lavorando con il tema Jacqueline e c è anche il plugin essenziale grid.
Grazie tante.
Elisa
Ciao Elisa, ti consigliamo di testare questo plugin https://www.wonderplugin.com/wordpress-lightbox/. Un saluto e a presto!
Ciao, è possibile filtrare le immagini per categoria tramite una barra di navigazione o bisognerà usare un plugin?
Ciao Gianfranco, è necessario un plugin o un intervento via codice. Un saluto!
Ciao, in questo modo mi sembra di aver capito che si possono caricare solo immagini. Quale plugin posso utilizzare per creare anche gallerie video? Grazie
Ciao Giuliano, nella gallery possono anche essere presenti i video.
Scusami ma i video non li carica, dice estensione non valida.
I video non vanno caricati direttamente (appesantirebbero anche il server!), nella galleria di WordPress possiamo inserire playlist video e audio che sono stati caricati ad esempio su YouTube o altre piattaforme.
ciao Non mi è chiara la gestione delle immagini in wordpress ovvero nello specifico lo storage. Mi spiego quando pubblico un articolo con relative immagini , nella cartella del sito mi trovo la stessa immagini con il nome e misure diverse, alcune addirittura 20 volte la stessa immagine, ma con misure diverse.
il sito utilizza solo 1 di queste immagini, c’è forse qualche funzione in word press che limita questo . Anche perchè il sito verte sui viaggi e così facendo mi trovo lo spazio in poco tempo esaurito .
Ciao Cinzia, WordPress crea in automatico più versioni dell’immagine durante l’upload, ma non così tante! Evidentemente è il tuo tema che aggiunge molti formati, però per rimuoverli si dovrebbe agire via codice. Per questi quindi dovresti contattare un bravo developer. Un saluto!
Ciao Andrea le tue guide sono sempre preziose. Sto imparando da poco ad utilizzare wp e spesso cerco suggerimenti tra le tue pubblicazioni. Dovrei mostrare in una pagina solo le foto di una determinata categoria, ma non so come fare. Utilizzo Elementor. Potresti aiutarmi? Grazie per tutti i consigli che ci dai
Ciao Fabiana, con che elemento stai creando le gallerie? Un saluto!
Ciao e grazie in anticipo per il supporto. Ho creato la galleria e selezionato per ogni immagine ‘link a file media’ ma mi accorgo che quando apro un’immagine non è possibile sfogliare la galleria con la classica freccettina a destra o a sinistra 🙁 nelle proprietà della galleria non trovo nulla e credo che questa funzionalità non ci sia proprio, me lo confermi? Puoi consigliarmi un plugin?
Grazie, Lilly
Ciao Lilly, questa funzionalità puoi ottenerla integrando un plugin come quello di cui parliamo in questa guida. Facci sapere se lo utilizzerai, un saluto e a presto!
Ciao Andrea, ho creato una galleria in una pagina di prodotto woocommerce. Cliccando sulle miniature, vorrei visualizzare le immagini grandi della galleria nello stesso “div” dell’immagine prodotto iniziale. invece mi si apre direttamente l’immagine a dimensioni reali, al posto della mia pagina. Ho cercato anche un plugin, senza successo 🙁
Grazie 🙂
Ciao Letizia, puoi spiegarci meglio cosa intendi per “visualizzare nello stesso div”?
Vorrei la mia galleria in anteprima sulla destra e, per ogni immagine che clicco, la visualizzazione in grande sulla sinistra, dove all’apertura della pagina prodotto c’è già l’immagine del prodotto base, senza le varianti (presenti in galleria)
Grazie 🙂
Purtroppo senza vedere il sito e controllarlo quindi direttamente, non possiamo darti una risposta certa. Hai attivato la nostra Assistenza WordPress? In questo caso, scrivi subito al team dando l’url del sito che verifichiamo tempestivamente.
Salve, trovo questa possibilità che dà WordPress di creare una galleria molto interessante.
Volevo chiedervi se era possibile, anche agendo sui CSS, far sì che da mobile si potesse modificare la disposizione delle foto. Mi spiego: se nella versione desktop o tablet ho una galleria composta da 2 colonne, posso far sì che sullo smartphone la galleria sia a una colonna, vale a dire che si scorra una foto sotto l’altra? Grazie mille!
Sì Leonardo, è possibile lavorare sul CSS per raggiungere questo risultato su mobile. Dai una occhiata a questo topic. Un saluto e grazie del tuo commento!
Ciao, spero mi risponderai presto perché vorrei tanto postare questo articolo oggi… Ho creato una gallery in una pagina e impostata come slideshow (di foto), poi pubblicata (non visibile sul blog). Ma quando inserisco il link alla gallery nell’articolo, l’utente deve cliccare sul link per visualizzare lo slideshow. Come si fa perché lo slideshow si apra nell’articolo stesso direttamente?
In che impostazione ho sbagliato? GRAZIE MILLE!!!!
Ciao Sonia, con che strumento hai creato la galleria? Con la Gallery di WordPress?
Ciao, sì, a posto, grazie, ho capito che non doveva essere una pagina a parte ma sono riuscita a creare la galleria dentro lo stesso post (articolo), anche se lo slide show compare solo nel blog, in WP continuo a vederla solo come un’accozzaglia statica di foto in mezzo all’articolo, ma credo sia normale. GRAZIE!!!
Ciao da dove si scarica il plugin gallery WordPress nativa
Ciao, la Gallery nativa è già compresa in WordPress.org; non serve alcun plugin per attivarla.
Ciao Andrea,
vorrei creare una galleria che per ogni immagine abbia sotto due o tre miniature cliccabili (cioè diverse versioni dell’immagine principale). Per intenderci: immagine A, con sotto A1 e A2, poi immagine B con sotto B1 e B2, ecc.
Esiste un modo per ottenere ciò?
Grazie mille
Ciao Paolo, stai lavorando con WordPress.org o WordPress.com?
Grazie di cuore, confermo che hai la maestria di esprimerti in modo comprensibile, dote rara nel mondo dell’informatica. Complimenti – Ivano
Ciao Andrea e grazie per le ottime lezioni su wp.
Relativamente alla creazione di gallerie con le funzionalità di base di WP ver. 4.8 (senza plug in esterni) vorrei chiederti:
1) se volessi realizzare una galleria con un numero di colonne X ma le mie immagini sono troppo grandi e non ci stanno e quindi “vanno a capo” su un’altra riga, dove devo agire per ridurne le loro dimensioni in modo di farcele stare?
2) quando clicco sua una immagine per vederla nella sua dimensione originale, come posso fare affinché venga visualizzata al meglio? Nel senso, la immagine originale quanto può o deve essere grande?
3) C’è un facile plug in per far si che la immagine originale venga rappresentata in una bella modalità lightbox?
Grazie per la cortesia
Giacomo
o
Ciao Giacomo! Per quanto riguarda le colonne, puoi stabilire ANCHE la dimensione delle immagini quando crei la galleria, per farle combaciare esattamente alla larghezza prevista. Invece, per l’ottimizzazione delle immagini ti consiglio di leggere questo post. Come plugin, che estenda la funzionalità lightbox alla gallery di WordPress, consigliamo questo plugin https://it.wordpress.org/plugins/gallery-lightbox-slider/, che è stato testato con buoni risultati dal nostro team. Contiamo di esserti stati di aiuto, continua a seguirci!
Ciao ho un grosso problema con la gaeelria immagini le creo e le vedo nel back office ma in realtà sulla pagina non si vede niente con altri plug in di gallery e slide funziona tutto… aiutoooo
PS adesso sul sito sono gallerie di vari plug in per poter essere visualizzate le immagini
GRAZIE MILLE
Ciao Fabrizio, succede con tutti i browser?
si con tutti i browser, invece le immagini messe una ad una singolarmete funziona sempre.
Ciao Fabrizio, prova a disattivare gli altri plugin legate a gallerie e/o slideshow.
ok provo e ti faccio sapere
Ciao Andrea, ho installato envira gallery per poter inserire alla fine di ogni articolo del mio blog una galleria di immagini, tutto funziona perfettamente al click di una foto apre in automatico lo slide show per sfogliare tutte le foto e fino a qui’ tutto perfetto, il problema è che (punto molto ad ottimizzarlo per smartphone) da smartphone le immagini sono molto piccole e senza possibilità di farle ingrandire o che prendano in automatico il tutto schermo dello smartphone, per me è indispensabile che le photo si possano ingrandire/prendano in automatico il tutto schermo dello smartphone. ho provato a editarle con LR sul lato lungo da 1024 2048 pixel ma niente, consigli per come risolvere questo problema?
Ciao Daniele, purtroppo da qui, senza entrare nel sito, e senza controllare direttamente il codice, non posso indicare soluzioni certe. Ti consiglio quindi di contattare il nostro reparto servizi, da qui:https://sos-wp.it/servizi-web/. Un saluto, continua a seguirci!
Ciao Daniele
se ti può essere d’aiuto, io utilizzo con notevole soddisfazione su tutti i miei siti il plugin “Responsive Lightbox” (https://it.wordpress.org/plugins/responsive-lightbox/) che mi permette di visualizzare le immagini e le gallerie di wordpress a schermo interno anche sui dispostivi mobili.
Ciao
ho capito bene come usare la galleria foto nei miei articoli – ma siccome le immagini caricate nella libreria non possono essere cancellate altrimenti vanno via anche dall’ articolo e quindi diventano innumerevoli col tempo come posso almeno organizzarle in cartelle? grazie
Ciao Manuela, puoi aaggiungere delle categorie alla libreria media, come spieghiamo qui: https://sos-wp.it/aggiungere-categorie-alla-libreria-media-wordpress/. Un saluto, continua a seguirci.