Simbolo WordPress
Tabella dei Contenuti

Gli aggiornamenti automatici dei plugin di WordPress possono migliorare la sicurezza, ma possono incidere sul controllo e sulla stabilità del sito.

Gestire un sito WordPress vuol dire occuparsi sia dei contenuti, ovviamente, ma anche della sua manutenzione tecnica. Tra le funzioni più discusse, c’è quella che riguarda gli aggiornamenti automatici dei plugin. Questa è stata introdotta per semplificare l’utilizzo da parte degli utenti e, al tempo stesso, migliorare la sicurezza del sito.

Si tratta di una soluzione molto pratica, ma non priva di rischi. Cosa sapere, dunque? Scopriamo i pro e i contro da conoscere, che riguardano gli aggiornamenti automatici dei plugin.

Cosa sapere degli aggiornamenti automatici dei plugin di WordPress: vantaggi e svantaggi

Gli aggiornamenti automatici sono pensati per riuscire a mantenere il sito protetto, con le ultime versioni dei plugin perfettamente installati. È importante, però, capire se vale la pena attivarli o meno. Pensiamo, ad esempio, a un blog professionale o un e-commerce. WordPress può scaricare e installare i plugin senza che l’amministratore sia costretto a intervenire manualmente. Ecco cosa sapere degli aggiornamenti automatici dei plugin di WordPress e quali sono i vantaggi.

Schermata WordPress
Cosa sapere degli aggiornamenti automatici dei plugin di WordPress: vantaggi e svantaggi – SOS-WP.it
  1. Maggiore sicurezza: gli aggiornamenti automatici consentono di risolvere, velocemente, bug e vulnerabilità, garantendo la stabilità del sito, migliorando le prestazioni e proteggendo da malware e attacchi informatici.
  2. Risparmio di tempo: con gli aggiornamenti automatici, non è necessario entrare nel pannello per installarli. Il sistema, quindi, consente al CMS di installare autonomamente plugin, temi e nuove versioni di WordPress senza la necessità di un intervento da parte dell’amministratore.

Ecco, invece, cosa sapere degli svantaggi degli aggiornamenti automatici dei plugin.

  1. Perdita di controllo: non sempre, è possibile testare le modifiche prima che vengano applicate e questo proprio per via degli aggiornamenti automatici.
  2. Possibili incompatibilità: gli aggiornamenti automatici possono creare problemi con l’introduzione di bug, causando malfunzionamenti o errori che è, poi, più complicato individuare.
  3. Perdita di dati: proprio per il punto precedente, potrebbe causare una perdita di dati, così come problemi di prestazioni.

Gli aggiornamenti automatici permettono di mantenere i plugin installati e aggiornati alle versioni più recenti rendendoli, di fatto, più affidabili, funzionanti e sicuri. Il consiglio è, però, quello di testare gli aggiornamenti su ambienti di staging prima di abilitarli o utilizzare plugin che offrono più controllo sugli aggiornamenti automatici. Se decidi di gestire manualmente gli aggiornamenti dei plugin, non dimenticare di farlo periodicamente e di eseguire dei backup. In ogni caso, WordPress permette di gestire le impostazioni in modo flessibile. Scopri anche come integrare i social network sul tuo sito WordPress e come trasformare WordPress nel tuo diario segreto online.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie