cosa fare con l'errore 504
Tabella dei Contenuti

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il percorso che però ti conduce verso questo sito web a volte si perde e ti trovi davanti una porta chiusa oppure un vicolo cieco.

Queste situazioni sono quelle che generano i cosiddetti errori. Un errore che si può incontrare online è il cosiddetto errore 504 Gateway Timeout.

Una situazione che, anche se il più delle volte si corregge da sola, facendo semplicemente refresh della pagina, può generare dubbi.

Quello che cerchiamo di vedere oggi è come affrontare questo errore sia in veste di utente sia in veste di proprietario del sito web su cui appare.

Perché è importante essere sicuri che il proprio sito web funzioni nel momento in cui incontra gli utenti. In caso contrario, tutto il lavoro che puoi aver fatto risulta inutile perché nessun utente lo vede.

Che cos’è l’errore 504 Gateway Timeout?

Gli errori che si trovano quando si naviga in rete sono divisi per categorie, un po’ come i CAP che identificano le città e i comuni.

Le due grandi famiglie di errori che più spesso si trovano sono quelli che iniziano con il numero 4, e il più famoso è l’errore 404, e quelli che cominciano con il numero 5, e proprio l’errore 504 è uno dei più comuni insieme all’errore 502. Gli errori 4xx sono errori di tipo client, mentre gli errori 5xx sono errori server.

Nel caso specifico dell’errore 504, si è verificata una situazione per cui il server cui la richiesta è stata inoltrata e che avrebbe dovuto quindi fungere da gateway non riceve le risorse da mostrare all’utente finale.

ops errore 1232025 sos wp.it

In pratica, si tratta di un problema di comunicazione che avviene tra il server su cui sono effettivamente ospitate le risorse che devono essere mostrate e il server che invece si pone come intermediario.

Dato che non si può aspettare all’infinito, se il server principale non risponde nei tempi stabiliti, il browser mostra un errore di timeout.

Le cause più comuni dell’errore 504

Come accennavamo, gli errori che cominciano con il numero 5 sono errori di solito dovuti a problemi lato server. Ma quali sono i motivi che generano questo messaggio di errore per l’utente finale?

Tra le cause più comuni ci sono picchi di traffico momentanei, che quindi rendono troppo affollato il percorso su cui dovrebbe viaggiare la richiesta verso il server e dal server al browser.

In questi casi si può aspettare e vedere se il traffico migliora e se quindi la richiesta, ricaricando la pagina, può essere esaudita.

Un po’ come quando ci si trova imbottigliati sull’autostrada e si aspetta pazientemente che l’ingorgo davanti si sblocchi.

Anche se non si vede il motivo del blocco, ci si trova al suo interno e si attende. Alcuni motivi particolari per cui si può verificare un errore 504 dovuto a troppo traffico sono però frutto di comportamenti deliberati: si tratta di quei casi in cui l’errore si genera perché il traffico è malevolo ed è quindi causato per esempio da un attacco DDoS.

In questi casi, in qualità di utente si può fare ben poco, perché finché non viene estirpata la causa dell’attacco il sito non può rispondere. Altri motivi possono essere da rintracciare per esempio nella manutenzione cui un server può essere sottoposto.

Di solito, quando viene effettuata la manutenzione su un server si cerca in tutti i modi di tenerlo online. Ma in alcune condizioni non è possibile.

Se il sito si appoggia a un server che è in fase di manutenzione, è possibile che quel sito rimandi un errore 504 perché non ci sono al momento le risorse da scartabellare.

E anche in questo caso l’unica soluzione è aspettare.

cosa fare se il tuo sito rimanda un errore 504
Come affronti un errore 504? – sos-wp.it

Cosa fare se l’errore 504 è sul tuo sito?

Quando si incontra un errore e si è utente di un sito che non si conosce, o che si conosce e si apprezza ma su cui non si ha possibilità di agire, la maggior parte delle soluzioni prevede aspettare, ricaricare la pagina, uscire e rientrare e ripulire eventualmente la cache.

Sembra strano, ma proprio la pulizia della cache tante volte è la soluzione a errori che sembrano non avere nulla a che fare con questo elemento della navigazione web.

Diverso è il discorso se si è proprietari del sito su cui si verifica l’errore. Di nuovo, può trattarsi di una situazione momentanea e non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Ma è chiaro che se la situazione per cui gli utenti sono accolti da un errore 504 si ripete nel tempo occorre fare qualcosa. Tra i motivi per cui ci si può trovare con un errore di Gateway Timeout ci sono quelli legati al trasferimento di un sito web da un server ad un altro.

Nel momento in cui ci si trasferisce è fondamentale seguire una procedura dettagliata. Se ti trovi in questa condizione ti rimandiamo alla nostra guida.

Nella procedura è molto importante lavorare con i record DNS del dominio e modificarli di conseguenza, in maniera tale che il trasferimento avvenga correttamente.

Ma anche se si opera nel modo corretto, è necessario un po’ di tempo perché i nuovi indirizzi DNS vengano registrati a livello globale. Questo significa che anche se hai fatto tutto nel modo corretto, qualche utente all’inizio potrà comunque vedere un errore 504.

Se la situazione non si risolve rapidamente, assicurati quindi di aver eseguito la migrazione nel modo corretto. Un’altra causa, e l’abbiamo nominata prima, possono essere gli attacchi eventualmente portati avanti da hacker di vario tipo.

In questo caso, per scoprire se sei caduto vittima di un attacco DDoS è importante controllare i log del server. Dai log puoi scoprire quali sono gli indirizzi IP che hanno cercato di comunicare con il server su cui si trova il tuo sito web.

Man mano che dovessi incontrare IP che rimandano chiaramente a utenti malevoli e bot, puoi via via bloccarli in modo tale da ridurre il traffico nelle giuste dimensioni. La sicurezza è quindi fondamentale.

Importante è poi anche il controllo di quello che succede con i plugin.

Un po’ come chiudere la finestra e riaprire la finestra per gli utenti tante volte funziona, è molto probabile trovare la causa di un errore 504 all’interno dei documenti che si generano quando un sito WordPress viene arricchito di plugin.

Perché alcuni plugin vanno a scrivere nel file .htaccess, che è quello di configurazione. Se vengono scritte informazioni errate all’interno di questo file, è possibile trovarsi con un errore specifico HTTP 504.

Per scoprire chi è il colpevole, l’unica cosa da fare è disabilitare tutti i plugin, ed eventualmente anche il tema, e poi tentare di riattivarli uno dopo l’altro fino a trovare chi scrive le righe di codice che non dovrebbero apparire.

Se poi tutto quello che hai tentato di fare non ti dà una soluzione, quello che devi fare è contattare il tuo provider di hosting. Ed è questo uno dei motivi per cui è necessario scegliere sempre un servizio che sia tempestivo anche nell’assistenza, come nel caso di SiteGround di cui parliamo spesso.

Potrebbero esserci infatti dei problemi che puoi però risolvere facendoti aiutare dagli esperti che conoscono i server su cui è ospitato il tuo sito web in ogni dettaglio.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?

Chiamaci ora!

Hai bisogno di una mano? Il nostro team è pronto ad ascoltarti e a trovare la soluzione su misura per te. Clicca qui sotto e chiamaci per un preventivo gratuito:

Stanco di un sito WordPress che non funziona come vorresti?

Scopri come migliorarlo in pochi minuti! Fai il nostro QUIZ GRATUITO e ottieni consigli su misura per:

Gestione cookie