Una buona Site Health garantisce prestazioni ottimali e una corretta indicizzazione. Interpretare correttamente i dati tecnici è essenziale per ottimizzare ogni aspetto del sito.
La salute del sito è uno degli indicatori principali da monitorare. Semrush, grazie allo strumento Site Audit, assegna un punteggio chiamato Site Health che indica il livello di ottimizzazione tecnica e SEO di un sito. Un punteggio basso, infatti, può segnalare delle criticità che influenzano negativamente sia l’esperienza utente che la visibilità nei motori di ricerca.
Chi utilizza WordPress conosce la funzione Site Health, che serve per controllare la sicurezza, lo stato dei plugin e altri aspetti tecnici del CMS. Tuttavia, Semrush garantisce un’analisi più orientata alla SEO, che può individuare problemi che la diagnostica di WordPress non riesce a rilevare. Scopriamo, quindi, come migliorare la salute del sito con Semrush.
Cosa fare per migliorare la salute del sito con Semrush? Tutto quello che devi sapere
Migliorare il proprio sito utilizzando Semrush vuol dire agire su problemi tecnici, correggendo errori gravi e ottimizzando quello che, al momento, rende difficile posizionamento organico e performance. Come fare, quindi? Dopo aver eseguito un Site Audit, avrai chiari i punti di forza e quelli da migliorare. Ecco cosa fare per migliorare la salute del sito con Semrush e tutto quello che devi sapere.

- Imposta il tuo Audit: apri Site Audit, clicca su + Crea progetto, per configurare l’audit. Inserisci, quindi, l’URL del dominio e dai nome al progetto, così da configurare le impostazioni (che possono essere predefinite o meno).
- Avvia la verifica del sito: esamina, quindi, il report Panoramica e il punteggio Salute del sito. Più problemi sono stati riscontrati e più basso sarà il punteggio. I problemi sono suddivisi in Errori, Avvertenze e Avvisi.
- Dai priorità ai problemi: vai alla scheda Problemi per avere un elenco completo di errori, avvisi e notifiche.
- Fai click su Perché e come risolverlo: avrai, così, una spiegazione del problemi e consigli per riuscire a risolverli. Una volta fatte le correzioni, clicca su Ripeti campagna.
- Monitora la salute del sito: quando il sito è sano, a beneficiarne sono gli utenti perché si carica più velocemente, è più sicuro e risulta più affidabile per i motori di ricerca. Viene, quindi, migliorata sia la user experience che il posizionamento SEO.
Non si tratta di un’operazione che va fatta solo una volta, ma occorre una manutenzione costante. È consigliabilei individuare i link rotti, correggendoli o eliminandoli. Ovviamente, è bene ottimizzare le performance del sito, perché i tempi di caricamento lenti influiscono sul ranking. Non dimenticare di aggiornare CMS, temi e plugin per motivi di sicurezza, migliorare l’uso dei tag, controllare la struttura dei link interni, risolvere contenuti duplicati, individuare meta description mancanti e migliorare i contenuti esistenti ottimizzandoli. La salute del sito migliora con Semrush, perché permette di individuare i problemi e intervenire velocemente, migliorando indicizzazione e prestazioni. Pianifica degli audit regolari, per monitorare la salute del sito. Scopri anche di più sulla funzione Site Health di WordPress e come fare l’aggiornamento dei plugin WordPress.