SEO è un acronimo che conosci sicuramente ma sai che cos’è il SEM e come usarlo correttamente per far crescere il tuo sito?
Per avere davvero una buona posizione nella SERP sai già che devi ottimizzare i contenuti e lavorare perché gli utenti e i bot ti conoscano e ti apprezzino. Ma non c’è solo la SEO. E oggi vediamo quindi un altro acronimo fondamentale: SEM.

Se con la SEO riesci a posizionarti per determinate parole chiave, grazie al SEM potrai raggiungere le persone veramente interessate al tuo prodotto o servizio e quindi aumentare la probabilità di vendere.

Che cos’è il SEM
Cominciamo allora rispondendo alla prima parte dellla nostra domanda su che cos’è il SEM e come usarlo correttamente per far crescere il tuo sito: che cosa si intende per SEM?
SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing e comprende tutte quelle tecniche che ti aiutano a rendere il tuo sito web visibile alle persone potenzialmente interessate ai tuoi prodotti o servizi.
E ti starai chiedendo: ma se io sono bravo con la SEO e porto i miei contenuti in alto non basta? Grazie alla SEO, potresti riuscire davvero a portare una pagina in prima posizione su Google (AI Overview permettendo), ma questo non è sempre sufficiente per vendere il tuo prodotto.
Perché non è detto che la tua pagina sia visibile alle persone che hanno già intenzione di acquistare. Il percorso di acquisto, e questo vale anche nella vita reale e non solo sui siti, si compone di diversi passaggi. Quello che il SEM fa è intercettare chi è già a buon punto in questo percorso.
Mi spiego meglio.
Le diverse fasi del funnel
Osserva bene lo schema.
Questo è ciò che devi incentivare ed è il percorso che porta un utente che non ti conosce a diventare un tuo cliente entusiasta al punto da voler raccontare a tutti quanto i tuoi prodotti e i tuoi servizi siano straordinari. E magari a lasciare recensioni.

Tutto comincia con il tuo pubblico: il tuo target.
Il tuo target è composto da un insieme di persone che mostrano un certo interesse per l’argomento di cui ti occupi. Ma all’interno del target ci sono diversi livelli di interesse:
- chi vuole semplicemente avere delle informazioni;
- chi cerca risorse e prodotti gratuiti o a poco prezzo, ad esempio per provare il prodotto;
- chi ha già bene in mente che ha bisogno di quel prodotto, ma non ha ancora deciso dove acquistarlo;
- chi vuole comprare il tuo prodotto esattamente da te, perché è già entrato in contatto con te in qualche modo e quindi ha già preso una decisione.
Data questa situazione, puoi intuire che mostrare la stessa pagina sia al primo che all’ultimo gruppo di persone porterebbe a tassi di conversione molto diversi.
Chi non ti conosce si sentirebbe aggredito da una pagina in cui mostri i tuoi prezzi e in cui il pulsante Acquista occupa un posto importante. Chi ti conosce già, invece, non ha bisogno di una pagina in cui spieghi chi sei e cosa fai.
Grazie alle tecniche di SEM, puoi creare diverse pagine, studiate per ciascuno di questi gruppi. Fornirai contenuti specifici che ti permettono di ottenere maggiori conversioni.
Tutto sta a creare il percorso. Se guidi chi non ti conosce verso un percorso (funnel) che le permette di acquisire più informazioni e scoprire i vantaggi del tuo prodotto, pian piano si trasformerà in una persona dell’ultimo gruppo. A quel punto, potrai concludere la vendita.
Il SEM, quindi, ti permette di sviluppare il tuo marketing online in base agli obiettivi specifici di ciascuna fase del tuo funnel.
Come applicare il SEM
Il principale metodo di applicazione del SEM è attraverso il SEA, ossia il Search Engine Advertising. Questa tecnica include tutte le possibili promozioni a pagamento, da Google Ads agli annunci sui social.
Attraverso lo studio del tuo target, del mercato e degli strumenti che usi per promuovere il tuo sito web, potrai creare degli annunci mirati che metteranno la tua pagina in evidenza. Più definirai con precisione il tuo target, più probabilità avrai di concludere una vendita, sulla base del totale delle persone che visualizzeranno il tuo annuncio.
Il traffico sulle keyword che userai per sponsorizzare le tue pagine sarà comunque molto ridotto rispetto a quello che potresti ottenere lavorando sulla SEO.
Raggiungere il successo è quindi una questione di equilibrio fra SEO e SEM: tenendo ben presenti i tuoi obiettivi e i risultati che vuoi ottenere, potrai sviluppare una strategia di marketing che funziona in tutte le fasi del funnel.
La SEO e il SEM ti permettono di ottenere visibilità sui motori di ricerca, ma in maniera diversa: con la SEO puoi raggiungere un vasto pubblico con interessi più vari, con il SEM raggiungi un pubblico ridotto con interessi più specifici.
Come costruire una landing page ottimizzata per il SEM
L’elemento fondamentale per una buona tecnica di SEM sono le landing page ovvero quelle pagine su cui l’utente atterra, una volta che ha cliccato su un link. Perché funzioni il SEM, la landing page deve essere costruita per accogliere l’utente che si trova a sua volta in un punto preciso del suo percorso di acquisto ma alcuni elementi non possono mancare:
- una CTA,
- le informazioni di base su chi sei,
- i contatti
Anche per chi non ti conosce c’è bisogno di una Call To Action ma questa sarà diversa rispetto a chi ti conosce già: chi non ti conosce dovrà essere invogliato a farlo, leggendo il tuo blog magari e iscrivendosi alla newsletter dopo. Chi ti conosce ha solo bisogno di quel famoso pulsante Acquista e poco altro.
Le informazioni base, quelle legali sulla tua attività e su di te, sono invece sempre importantissime. Con la quantità di siti fake che circolano è importante che tu possa sempre rassicurare l’utente che si trova sul sito corretto.
I contatti servono perché, in qualunque momento l’utente deve poter avere modo di farti una domanda e sapere che tu risponderai.
Conclusione
Avrai quindi capito che il SEM è lo strumento principale per acquisire clienti online, ma senza una solida base SEO non riuscirai ad ottenere grandi risultati.
Il mio consiglio è dunque di lavorare sulla SEO e ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca per guadagnare posizioni e visibilità a livello generale nel tuo settore. Allo stesso tempo, elabora una strategia SEM ben studiata per ottenere clienti.
Ti interessa avere più informazioni sul SEM?
Facci sapere se ti piacerebbe saperne di più e se vorresti leggere contenuti più approfonditi su questo argomento nel nostro blog.









2 Responses
Buongiorno Andrea, ci tenevo a ringraziarti per tutte le nozioni chiave che ci hai dato nei tuoi Webinair.
Mi hanno permesso di raggiungere i 63.000 utenti al mese sul mio sito. Grazie a te ho sfruttato la quarantena in modo intuitivo.
Non immagino cosa potrei imparare con i tuoi corsi a pagamento. Grazie mille sei grande
Ciao Paolo, complimenti! Hai ottenuto ottimi risultati, continua così!