SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • File manager: cosa è e come funziona
  • Come funziona il File Manager
    • Accedere alla directory giusta
    • Lavorare sui file esistenti
    • Lavorare sulle cartelle esistenti
    • Creare nuove cartelle e file
    • Caricare file all’interno di una directory
    • Cercare file con il File Manager
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
File Manager: la guida completa
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Dominio e hosting WordPress

File Manager: la guida completa

Andrea Di Rocco 08 Gennaio 2021
0

Apri l'indice dei contenuti

  • File manager: cosa è e come funziona
  • Come funziona il File Manager
    • Accedere alla directory giusta
    • Lavorare sui file esistenti
    • Lavorare sulle cartelle esistenti
    • Creare nuove cartelle e file
    • Caricare file all’interno di una directory
    • Cercare file con il File Manager
    • Conclusione

In questa guida ti spiegherò come usare il File Manager, o Gestore File, per gestire i file presenti all’interno del tuo spazio web.

Come vedremo nei paragrafi successivi, il File Manager ti permette di modificare online i file che costituiscono il tuo sito. In questo caso, parliamo di file principalmente PHP e CSS; ma anche Javascript, del file .htaccess e di altri formati (immagini, .pdf, eccetera).

Dovrai fare molta attenzione quando modifichi i tuoi file usando il File Manger: se non conosci alla perfezioni i linguaggi di programmazione in cui sono scritti, rischi di provocare danni gravi al tuo sito web. Fai un backup completo prima di iniziare!

Se vuoi saperne di più sui linguaggi di programmazione usati in un sito WordPress, qui trovi una guida base al CSS e qui una guida all’HTML e sono la base per iniziare a lavorare sul web. Sono anche i linguaggi più semplici da imparare, in quanto si tratta di linguaggi di markup (cioè di formattazione) e non di vera e propria programmazione.

Il PHP è decisamente più complesso: una sola virgola fuori posto può rompere il tuo sito, compromettendone la visibilità. Quindi, fai attenzione!

File manager: cosa è e come funziona

Il File Manager è lo strumento offerto all’interno del pannello di controllo degli hosting per la gestione dei file che costituiscono il tuo sito web. Si tratta quindi di una risorsa importante, che offre un servizio di hosting eccellente come SiteGround.

Lo troverai nei pannelli di tipo cPanel ma anche in altri tipi di pannelli. Nel Site Tools di SiteGround, ad esempio, è presente all’interno dell’area Sito > Gestione File, con un aspetto leggermente diverso ma con le stesse funzionalità di quello del cPanel.

All’interno del File Manager è visibile la gerarchia delle directory (cioè, delle cartelle) che si trovano all’interno del tuo spazio server, con i file in esse contenute.

file manager file e cartelle

Come ho già scritto qualche paragrafo più sopra, qui si possono trovare file in formato php, html, css, javascript, immagini, eccetera.

Nella cartella principale, chiamata root, troverai i file che costituiscono l’installazione “core” di WordPress (cioè, il software base della piattaforma), e le cartelle che riguardano il tuo template, i plugin, eccetera.

I contenuti del tuo sito, invece, si troveranno nel database, e non all’interno di questi file. Infatti, per generare una pagina, WordPress combina i file necessari con le informazioni presenti nel database, creando una sorta di “collage” tra vari elementi.

Usando il File Manager disponibile all’interno del cPanel puoi lavorare sui file direttamente dal browser: puoi modificarne i contenuti, rinominarli, eliminarli, spostarli, duplicarli, scaricarli, caricarli, eccetera.

Personalmente, ritengo che il File Manager non sia l’ideale quando si devono modificare numerosi file e cartelle (in quel caso è più pratico usare un FTP client come FileZilla), però per fare qualche aggiustamento occasionale a singoli file è uno strumento imbattibile.

Come funziona il File Manager

Accedere alla directory giusta

I file che costituiscono il tuo sito si dovrebbero trovare nella directory public_html. Se hai aggiunto altri domini al tuo spazio server ed installato su di essi WordPress, all’interno di public_html troverai le directory corrispondenti a ciascun sito.

Prima di modificare i file, ovviamente assicurati di trovarti all’interno della directory corretta! Ti basta semplicemente cliccare sulle cartelle, come faresti per navigare all’interno delle cartelle che si trovano sul tuo PC.

Per riferimento, sulla sinistra trovi anche l’albero di tutte le directory che si trovano all’interno del tuo spazio server.

File manager - albero directory

Lavorare sui file esistenti

Quando ti trovi all’interno della directory giusta, puoi iniziare a lavorare sui file.

Se clicchi due volte sul nome di un file, questo viene automaticamente scaricato sul tuo PC.

Per usare le altre funzionalità, clicca invece una volta sul nome del file ed usa il menu in testa alla pagina. Le principali funzionalità che userai probabilmente sono: rinomina (per modificare il nome del file), modifica e editor codice.

Sia “modifica” che “editor codice” ti permettono di modificare i contenuti dei file, però la seconda funzionalità ha un editore più semplice da usare per scrivere usando linguaggi di programmazione.

file manager strumenti

Dopo aver fatto le modifiche all’interno del file, assicurati di cliccare Salva Modifiche in alto a destra per assicurarti che queste siano effettive.

Lavorare sulle cartelle esistenti

Come i file, anche le cartelle possono essere spostate, copiate e rinominate. Anche in questo caso, clicca una sola volta sul nome della cartella che vuoi modificare. Quindi, usa gli strumenti che si trovano nella barra in alto.

Una funzionalità interessante del File Manager che si riferisce proprio alle cartelle, è quella chiamata “Autorizzazioni”. Ogni cartella all’interno della tua home directory ha dei permessi assegnati ai vari utenti che possono accedervi (questi sono “Leggi”, “Scrittura”, “Esegui”). Molto probabilmente, non avrai bisogno di modificare i permessi già assegnati in quanto questi vengono configurati automaticamente quando installi WordPress.

Se però usi un server non ottimizzato per WordPress, oppure riscontri difficoltà nell’utilizzare il tuo sito (per esempio, non puoi caricare plugin, eccetera), potresti proprio aver bisogno di modificare i permessi. Puoi farlo, appunto, selezionando la cartella in questione e cliccando “Autorizzazioni” nel menu del tuo File Manager. Per maggiori informazioni sulla configurazione dei permessi per WordPress, ti consiglio di leggere la guida sul sito ufficiale [inglese].

Creare nuove cartelle e file

Usando File Manager, puoi facilmente creare nuove directory (cartelle) cliccando + Cartella in alto a sinistra. In questo caso, si aprirà un box dove digitare il nome della cartella.

Se poi accedi alla directory, puoi creare al suo interno nuovi file cliccando + File.

Quando crei un nuovo file, assicurati di digitare nel campo il nome seguito dalla estensione relativa al formato di file che vuoi usare. Per esempio, se vuoi creare un file CSS chiamato “mio-stile”, dovrai digitare mio-stile.css.

Caricare file all’interno di una directory

Creare nuovi file è utile. Tuttavia, probabilmente ti capiterà più spesso di voler caricare all’interno di una directory, dei file che hai già creato sul tuo PC. Vediamo come funziona il File Manager per eseguire l’upload di uno o più file o cartelle.

Naviga all’interno della directory nella quale caricare il file e clicca “Carica”. Si aprirà quindi una schermata dalla quale potrai selezionare file dal tuo PC (nella maggior parte dei casi, i permessi selezionati per default andranno bene).

file manager carica file

Alcuni hosting permettono il caricamento di un solo file per volta, altri invece consentono anche il caricamento di intere cartelle. Il Site Tools di SiteGround, ad esempio, include anche il pulsante Caricamento cartella.

Caricare Cartella Gestore file Site Tools

La funzionalità di caricamento file è utile anche per modificare file che esistono già all’interno delle tue directory. Procedi in questo modo:

  1. scarica il file su cui vuoi lavorare;
  2. fai le necessarie modifiche in locale sul tuo PC usando uno strumento come Sublime Text, Notepad ++ o un altro editore di testo (assicurati solo che usi la codifica caratteri UTF-8);
  3. terminate le modifiche, dal File Manager torna nella directory all’interno della quale si trova il file;
  4. clicca “Carica” e questa volta spunta la voce “Sovrascrivi file esistenti”.

Hai bisogno di caricare tanti file? Impara come caricare temi, plugin (e qualunque altro file o cartella) via FTP.

Leggi la guida

Quando caricherai il file modificato (senza però rinominarlo!) questo andrà a sovrascivere il file già presente sul tuo server, e che ha lo stesso nome.

Cercare file con il File Manager

file manager ricerca

Infine, una funzionalità utile fornita dal File Manager è quella di ricerca. In alto trovi un campo dove puoi digitare il nome del file che vuoi cercare (ed anche limitare alla ricerca a tutta la home root, alla directory public_html oppure solo alla directory corrente).

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Spero che questa guida introduttiva su come funziona il File Manager disponibile all’interno del tuo cPanel ti sia stata utile. Come vedi, si tratta di uno strumento molto flessibile ed utile per modificare i file del tuo sito.

Hai mai usato il File Manager?

Oppure fino ad ora ti sei limitato ad usare le opzioni disponibili all’interno della Bacheca WordPress?

Come sempre, ne parliamo nei commenti, dove puoi lasciare anche tutte le tue domande.

Alla prossima guida.

Tags: cPanelFile Managerfunzioni-sitoGestione FileHosting
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Creare un indirizzo email con il proprio dominio
Come creare un indirizzo email personale con il proprio dominio22 May 2020
Come disattivare i commenti sulle pagine
Come disattivare i commenti sulle pagine WordPress20 December 2017
Rimuovere category dalle pagine categoria
Come rimuovere "category" dalle pagine categoria28 February 2018
Come nascondere data e autore dagli articoli
Come nascondere "data" e "autore" dagli articoli del tuo blog02 August 2017
Le differenze tra Wix e WordPress
Tutte le differenze tra Wix e WordPress24 November 2017
Come eliminare i cookie dal tuo browser
Come cancellare i cookie26 March 2018
0 commenti

Lascia un commento

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta