SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Installare WordPress in locale su Windows con WampServer
    • Installazione di Wamp
    • Cambia la lingua di Wamp
    • Crea il database per installare WordPress in locale su Windows
    • Carica i file WordPress in locale con WAMP
    • Configura l’installazione di WordPress in locale su Windows
    • Installare temi e plugin su un sito in locale con WAMP
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Installare WordPress in locale con Wamp
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come installare WordPress in locale su Windows con WAMP

Andrea Di Rocco 17 Luglio 2019
92

Apri l'indice dei contenuti

  • Installare WordPress in locale su Windows con WampServer
    • Installazione di Wamp
    • Cambia la lingua di Wamp
    • Crea il database per installare WordPress in locale su Windows
    • Carica i file WordPress in locale con WAMP
    • Configura l’installazione di WordPress in locale su Windows
    • Installare temi e plugin su un sito in locale con WAMP
    • Conclusione

Se vuoi installare WordPress in locale su Windows utilizzando WAMP, questa è la guida che fa per te.

Usi Mac? Allora ti consiglio di leggere la guida su come installare WordPress in locale su computer con sistema operativo Apple.

Nei paragrafi successivi troverai tutti i passi da seguire per installare il CMS sul tuo PC, così da poter creare il tuo sito e fare tutti i test che desideri, anche senza avere un piano di hosting (che però sarà necessario per rendere il tuo sito visibile sul web).

Iniziamo con WampServer, lo strumento di cui ci serviremo per installare WordPress in locale su Windows.

Installare WordPress in locale su Windows con WampServer

WampServer è il software che serve per creare applicazioni web con:

  • Windows (W)
  • Apache2 (A)
  • MySQL (M)
  • e PHP (P)

…tutto quello che serve per WordPress!

La prima cosa che devi fare è installare questo software.

Installazione di Wamp

Naviga sul Sito Ufficiale e clicca Download.

Qui hai due opzioni: WampServer 64 BITS oppure WampServer 32 BITS. Seleziona la versione compatibile con il tuo PC.

download Wamp per installare WordPress su Windows

Se non sei sicuro di quale versione abbia bisogno il tuo PC, premi sulla tua tastiera i tasti Windows + Pausa. Aprirai la finestra contenente le informazioni sul tuo sistema operativo e, nella sezione Sistema, alla voce Tipo sistema viene indicato se il tuo PC è a 32 o 64 bit.

Tipo sistema operativo 32-64 bit

Quando scegli la versione da scaricare, apparirà un popup. Per avviare subito il download, clicca il link giallo “Download directly”. Questo ti porterà sul sito SourceForge dal quale sarà scaricato automaticamente il file di installazione di WampServer.

Completato il download, apri il file per avviare l’installazione. Vai avanti nella procedura senza modificare nulla, finché non ti verrà chiesto quale browser e quale editor di testo vuoi utilizzare per Wamp.

Queste impostazioni in realtà non influiranno sul tuo uso del sito WordPress che installerai in locale, quindi puoi scegliere indifferentemente il browser e l’editor che preferisci. Essi verranno solo utilizzati se accedi alle funzioni di Wamp dal suo pannello di controllo.

Al termine dell’installazione, dovrebbe apparirti l’icona di WampServer sul desktop (se non la trovi, cerca nei programmi). Cliccaci sopra per avviarlo.

Ora l’icona di Wamp appare anche nel System Tray (vicino all’orologio).

Icona Wamp nel system tray

Cambia la lingua di Wamp

Per rendere il processo per installare WordPress in locale su Windows più semplice, ti suggerisco di cambiare la lingua di WAMP da inglese ad italiano: clicca con il tasto destro sull’icona Wamp.

Quindi, seleziona Language > Italian. La lingua sarà aggiornata automaticamente.

Crea il database per installare WordPress in locale su Windows

Un sito WordPress è composto da una cartella di file e da un database. Iniziamo con la creazione del database.

Clicca l’icona WAMP e seleziona phpMyAdmin. Si aprirà una finestra del browser (lo stesso browser che hai scelto durante l’installazione) con, appunto, il pannello di controllo phpMyAdmin.

Per accedere, ti verrà chiesto il nome utente e la password. Digita semplicemente root nel campo utente e lascia vuota la password. Accederai con i permessi di amministratore.

accesso phpMyAdmin

Qui, nel menu di testa clicca Database. Subito sotto al titolo della pagina Database, trovi una sezione chiamata Crea un nuovo database.

Nel campo di testo digita il nome che vuoi dare al tuo database e clicca “Crea”. Non è necessario fare alcuna modifica nel menu a tendina successivo, che riguarda la codifica dei caratteri. Il valore di default è latin1_swedish_ci, che include i caratteri europei più utilizzati.

Puoi dare al tuo database il nome che desideri. Per convenzione, vengono usate solo lettere minuscole ed il trattino basso _ tra le parole. Evita di usare caratteri speciali (., /, e altri non sono permessi).

crea database su phpMyAdmin

Il nuovo database sarà aggiunto alla lista di quelli esistenti, visibile un po’ più in basso sulla stessa pagina (solitamente ce ne sono quattro già presenti di default).

Prendi nota del nome del database che hai appena creato, ci servirà tra poco.

Carica i file WordPress in locale con WAMP

Per installare WordPress in locale su Windows è necessario caricare i file che costituiscono il cosiddetto “Core” della piattaforma CMS.

Per prima cosa, devi scaricarli dal sito ufficiale WordPress. Naviga su questa pagina (se vuoi installare WordPress in italiano) e clicca Download WordPress 5.x.x. Sarà avviato il download di una cartella .zip. Fatto questo, estrai la cartella, che avrà il nome WordPress.

Quindi, naviga all’interno della cartella c:\wamp\www sul tuo PC. (apri una cartella qualunque e clicca la freccia verso il basso nella barra di navigazione in alto. Cancella la posizione esistente e digita c:\wamp\www . Navigherai automaticamente all’interno della cartella giusta).

Cartella installazione di WordPress con Wamp

Sposta all’interno di questa cartella la cartella chiamata “WordPress” che hai scaricato ed estratto precedentemente. Rinomina quindi la cartella con un nome qualunque (ti consiglio di usare il nome che vuoi dare al tuo sito).

Io l’ho chiamata semplicemente blog.

Fatto questo, siamo pronti per iniziare la configurazione di WordPress.

Configura l’installazione di WordPress in locale su Windows

Apri il tuo browser e nella barra di navigazione digita http:/localhost/blog (o il nome che hai dato alla tua cartella).

A questo punto, vedrai una pagina in cui vieni avvisato che il file wp-config.php del tuo sito non è stato configurato.

Per avviare il processo di configurazione, clicca Iniziamo!

I passaggi che seguono sono molto semplici:

  1. Nel campo Nome database, digita il nome del database che hai creato in precedenza (nel mio caso, inserisco mio_nuovo_db. Se non ricordi il nome del database, puoi recuperarlo aprendo da phpMyAdmin da Wamp, quindi cliccando Database in alto).
  2. Nel campo Nome utente, digita
  3. Nel campo Password, cancella il testo segnaposto già presente e lascialo in bianco.
  4. Host del database dovrà rimanere localhost.
  5. Infine, nel campo Prefisso tabella puoi lasciare il prefisso già inserito.

Installazione di WordPress in locale con Wamp

Completati questi campi, clicca Invia. Quindi, nella schermata successiva clicca Eseguire installazione.

A questo punto, ti sarà richiesto di scegliere un nome utente ed una password per accedere a WordPress, e di digitare il tuo indirizzo email.

Fatto questo, avrai completato tutti i passi per installare WordPress in locale su Windows.

“Abbiamo già finito?”

Esatto!

In qualunque momento, puoi accedere al sito da un browser a tua scelta digitando https://localhost/nomedeltuosito/wp-admin (devi sostituire nomedeltuosito con il nome che hai dato alla cartella contenente i file core WordPress).

Per visualizzare il sito, digita solo https://localhost/nomedeltuosito

Hai creato il tuo sito e sei pronto per renderlo visibile online? Abbiamo scritto una guida su come trasferire WordPress da locale al tuo account di hosting remoto.

Leggila!

Installare temi e plugin su un sito in locale con WAMP

Arrivato a questo punto, forse ti stai chiedendo come installare temi e plugin sul tuo sito in locale. Anche in questo caso, i passi sono molto semplici.

Il modo più semplice è quello “classico”, ossia dalla sezione Plugin > Aggiungi nuovo oppure Aspetto > Temi della tua Bacheca.

In alternativa, scarica dal repository WordPress o da qualunque altra fonte che scegli di utilizzare la cartella .zip del tema/plugin ed estraila.

Sul tuo PC, naviga all’interno di c:\wamp\www\nomedeltuosito, come hai fatto in precedenza.

Quindi, entra nella cartella wp-content.

Per installare un tema, entra in themes e sposta all’interno di questa cartella quella che hai appena scaricato ed estratto (qui vedrai una cartella per ogni tema già installato sul tuo sito).

Per installare un plugin, fai la stessa cosa però all’interno di wp-content > plugins.

Fai ora refresh del tuo sito sul browser e vedrai che il tuo nuovo tema o plugin sarà stato aggiunto.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questa guida su come installare WordPress in locale su Windows con Wamp.

Sei riuscito a seguire tutti i passaggi oppure ci sono stati punti in cui hai avuto difficoltà?

Hai qualche dubbio o domanda?

Non esitare a lasciare un commento qui sotto al post!

Tags: Guide popolariInstallare WordPressrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come registrare un dominio
Come registrare un dominio03 June 2018
Come creare sito di annunci con AWPCP
Come creare sito di annunci con AWPCP28 September 2017
Normativa cookies: come adeguare siti e blog WordPress
Come adeguare il tuo sito WordPress alla normativa sui cookies19 March 2018
Google AMP su WordPress: come si attiva e configura
Google AMP su WordPress: come si attiva e configura03 June 2020
Come scrivere un articolo per un blog23 November 2017
Creare una rete di siti con WordPress multisite
Creare una rete di siti con WordPress multisite25 October 2018
92 commenti

Lascia un commento
  1. ALA
    ALA dice:
    6 Gennaio 2021 alle 5:40 pm

    buongiorno Andrea.

    Ho eseguito su windows 7 tutte le procedure da te elencate: installazione di wamp e wordpress. Ma quando voglio configurare l’installazione di WordPress in locale su Windows 7 (digitando sul browser: localhost/nome del sito) mi da un errore visualizzato in una tabella arancione che non riesco a interpretare:
    il titolo dice:
    Parse error: syntax error, unexpected ‘.’, expecting ‘&’ or variable (T_VARIABLE) in C:\wamp\www\tsw\wp-includes\functions.php on line 1090
    Poi seguono tre righe di tabella che però non riesco ad allegare…
    Come posso risolvere tale intoppo?

    Nel ringraziarti anticipatamente colgo l’occasione per porgere distinti saluti.
    ALA

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Gennaio 2021 alle 10:54 am

      Ciao, per poterti aiutare abbiamo bisogno di maggiori informazioni. Contatta la nostra Assistenza WordPress così potremo darti tutto il supporto di cui hai bisogno. Un saluto!

      Rispondi
  2. Pier Giorgio
    Pier Giorgio dice:
    27 Dicembre 2020 alle 2:23 pm

    Ciao, grazie per le info. Le ho seguite pedissequamente ieri (26/12/2020) e sono entrato alla grande in un WP local.
    Oggi (27/12/2020) non riesco più ad entrare. Firefox mi dice ‘unable to connect’
    Digito sul browser ” https://localhost/****/wp-admin ” (dove **** sta per il nome del mio sito registrato sul db phpMyAdmin) e non connette. Virtual server WAMP attivo (luce verde in backgound) ma nulla. Secondo te? Grazie!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      28 Dicembre 2020 alle 10:43 am

      Ciao Pier Giorgio, se scrivi http al posto di https visualizzi lo stesso errore?

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta