Cosa+fare+nel+2025+per+avere+un+sito+WordPress+veloce%3F
soswpit
/news/cosa-fare-nel-2023-per-avere-un-sito-wordpress-veloce/amp/
News

Cosa fare nel 2025 per avere un sito WordPress veloce?

Published by
Andrea Di Rocco

Un sito WordPress veloce è tutto. E tu infatti hai scelto un buon hosting, hai attivato un plugin per la cache, ottimizzato le immagini e minificato il codice del tuo sito WordPress. Che altro puoi fare per rendere il tuo sito più veloce?

Se hai un sito WordPress, sai bene quanto siano importanti i tempi di caricamento delle pagine, e su SOS WP abbiamo parlato molto spesso di velocità. Un sito WordPress veloce ti aiuta non solo con il posizionamento su Google, ma permette anche di migliorare l’esperienza degli utenti e aumenta le possibilità che avvenga una conversione.

Un sito web veloce ha tanti vantaggi per la SEO ma anche per la user experience – SOS-WP.it

Nella nostra guida su come migliorare la velocità di un sito WordPress trovi le informazioni di base per rendere il tuo sito più veloce. Ma come fare per ottimizzare le prestazioni di un sito WordPress nel 2025? Ci sono delle nuove tecniche che forse non hai ancora messo in pratica?

In realtà sì, ci sono delle novità e oggi ti mostrerò alcune delle tecniche più recenti ed efficaci per rendere il tuo sito WordPress più veloce e performante. Ecco cosa puoi fare.

Le più recenti tecniche per rendere il tuo sito WordPress veloce

Probabilmente sai già che un hosting di qualità può essere determinante per la velocità di un sito. Ci sono tanti fattori che determinano quanto un hosting sia performante e tra i provider più attenti a questo aspetto c’è senza dubbio SiteGround.

Il TTFB di un sito ospitato su SiteGround è risultato di 60ms – sos-wp.it

La tecnologia NGINX Direct Delivery, attivata di default su tutti i server di SiteGround, la cache a pagina intera e il servizio Memcached permettono di velocizzare i siti fino al 500%! E non è finita, perché grazie alla CDN, alla compressione Brotli e alla configurazione MySQL le prestazioni sono sempre garantite.

La loro configurazione PHP Ultraveloce, infine, permette di ottenere un TTFB velocissimo. Il TTFB (Time To First Byte) rappresenta uno dei fattori principali per avere un sito veloce ed è considerato buono se inferiore a 800 millisecondi.

Un provider che offre un ottimo TTFB è hosting Register.it, sul quale i nostri test hanno rilevato un tempo inferiore ai 100 ms.

Il TTFB di SOS WP su hosting Register è inferiore ai 100ms – SOS-WP.it

Un altro aspetto importantissimo per i tempi di caricamento delle pagine web riguarda le immagini. Oggi non è più sufficiente ottimizzare le immagini con uno strumento per la compressione. Sono infatti emersi nuovi formati di immagini che permettono di ridurre notevolmente le dimensioni dei file, senza perdita di qualità. Le immagini in formato WebP o in formato AVIF sono molto più indicate rispetto ai vecchi formati PNG o JPG.

Un’altra tendenza che sicuramente vale la pena di seguire riguarda invece il design del tuo sito: ricorda che non hai bisogno di un sito estremamente elaborato dal punto di vista grafico per riuscire a catturare l’attenzione dei visitatori. Mantieni uno stile semplice per riuscire da un lato a ridurre i tempi di caricamento delle pagine, dall’altro per aumentare l’usabilità del tuo sito. E se non sai dove puoi trovare un buon tema, performante e anche mobile friendly ti consigliamo un giro su ThemeForest.

Se il tuo obiettivo è quello idi avere un sito WordPress veloce che possa dare agli utenti una ottima esperienza di navigazione senza tempi morti e senza pericolo di pogo sticking, ti accorgerai che la velocità migliorerà lavorando su tutti gli aspetti di costruzione della tua presenza online. E potrebbe quindi volerci un po’ di tempo.

Hai seguito alla lettera i nostri consigli per velocizzare WordPress, ma non ti senti ancora totalmente soddisfatto? Se punti al massimo delle performance e vuoi rendere il tuo sito ancora più veloce, ti ricordo che puoi sempre contare sul nostro aiuto!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

10 ore ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

1 giorno ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

4 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

4 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

6 giorni ago

Trattare il tuo Google Business Profile come un social potrebbe funzionare

Se un utente fa una ricerca online per un servizio in una zona geografica specifica,…

1 settimana ago