Se hai un sito WordPress è probabile che tu abbia deciso di costruirlo facendoti aiutare da Elementor. Ecco allora le novità che sono appena arrivate e quelle che arriveranno nelle prossime settimane.
Elementor è un vero e proprio punto di riferimento quando si tratta di costruire siti WordPress.
Quello che è possibile fare con questo enorme assistente per la costruzione di siti WordPress potrebbe in teoria essere costruito anche utilizzando molti altri plugin. La comodità però è che se usi Elementor non hai bisogno di altri plugin esterni.
Le funzionalità della piattaforma permettono infatti di fare molte cose all’interno di un unico ambiente, che diventa con ogni aggiornamento sempre più facile e ricco di funzionalità.
E quello che facciamo oggi è proprio vedere tutte le novità che sono arrivate direttamente dal podcast di Elementor.
Quello che è già arrivato dentro la piattaforma e ciò che arriverà
Di recente per la community di Elementor si è tenuto un evento che è stato fondamentale perché ha permesso di guardare in anteprima alcuni degli update del Q3 ma soprattutto quello che arriverà nel Q4.
Ovviamente la parte del leone la fa l’Intelligenza Artificiale. E non possiamo non cominciare a parlare delle novità di Elementor senza parlare di Angie, l’Agentic AI per WordPress.
Chi è Angie?
Si tratta di una prima volta per la community WordPress in generale: Angie è infatti disponibile direttamente dal repository. La più grande differenza, come spiega il post sul blog ufficiale con il recap, è che Angie non è soltanto uno strumento che suggerisce ma è anche uno strumento in grado di portare a termine effettivamente dei compiti, compiti che possono essere composti anche da diversi step.
L’esempio che viene fatto è quello di un aggiornamento per un e-commerce in cui è necessario aggiungere una serie di prodotti, impostare per ciascuno dei prodotti una percentuale di sconto e costruire un banner che regolarizzi la nuova collezione e lo sconto a essa collegato.
Tutto questo può essere fatto semplicemente chiedendo ad Angie di aggiungere i prodotti, applicare lo sconto e poi aggiungere il banner.
Quello che ci affascina maggiormente è la capacità di eseguire compiti in massa. Per esempio è possibile con Angie riscrivere le descrizioni di immagini anche in blocco così come cambiare le didascalie o il testo alternativo.
Come funziona Send?
Un altro elemento che si lega all’Intelligenza Artificiale è Send. Send è un servizio che è già presente all’interno di Elementor ma con il nuovo AI Flow Builder è possibile lasciare che sia il servizio a costruire i contenuti e a costruire anche il flow ovvero i trigger e le azioni per ciascun trigger.
Non è più necessario costruire manualmente nulla. Anche se, e questo è un dettaglio che non va sottovalutato, è sempre possibile editare quello che viene prodotto dall’Intelligenza Artificiale perché sia realmente rispondente alle specifiche necessità.
Conosci Ally?
Il terzo aggiornamento, legato di nuovo all’Intelligenza Artificiale, è Ally. Si tratta di un assistente che, almeno secondo noi, potrà realmente rivoluzionare il modo in cui i siti web vengono costruiti ma soprattutto il modo in cui i siti web vengono costruiti tenendo presente l’accessibilità. Un dettaglio che ancora non è tenuto forse nel giusto conto.
Con Ally Assistant è possibile eseguire una scansione approfondita del proprio sito web, identificare fino a oltre 180 possibili problemi legati all’accessibilità e fornire soluzioni in un linguaggio estremamente semplice. E anche in questo caso, come con tutti gli strumenti di Intelligenza Artificiale proposti da Elementor, si può decidere di lavorare mantenendo il controllo totale di quello che succede e decidere quanto lasciare in termini di libertà all’Intelligenza Artificiale.
Anche il widget dell’accessibilità front-end è stato riprogettato e permette ai visitatori di qualunque sito di personalizzare l’esperienza di navigazione in base alle proprie esigenze.
Per quello che riguarda Ally altre novità sono in arrivo per il Q4 e riguarderanno per esempio dettagli come la SEO e la scansione attraverso il browser senza utilizzare nessun plugin.

Come sarà Editor V4?
L’ultima novità su cui vogliamo concentrarci è Editor V4 ovvero la nuova versione dell’editor di Elementor. Per ora siamo nella versione Alpha e nel Q4 arriveranno nuovi componenti che sarà possibile sincronizzare globalmente o localmente ma che soprattutto saranno dal design modulare e riutilizzabile per permettere di collaborare con clienti e gestori di siti web senza doversi preoccupare che qualcuno sposti inavvertitamente degli elementi grafici.
Verrà poi aumentata la libertà creativa nelle animazioni e sarà possibile inserire i propri CSS all’interno degli elementi di V4. Un dettaglio che viene sottolineato è che è possibile utilizzare V3 e V4 anche sulla stessa pagina. Probabilmente nel futuro verrà poi spiegata quella che sarà la procedura di migrazione eventualmente da seguire.


