Nel mare di strumenti IA che esistono è bene cominciare a vedere quelli migliori pensati per il tuo sito WordPress.
L’intelligenza artificiale sembra destinata a rimanere con noi ancora a lungo e a diventare parte di diverse attività produttive. Comprese quelle che sono considerate più umane perché artistiche. Non ci sono dubbi che in alcune circostanze una IA possa essere un sostegno ma occorre sempre prestare attenzione a quello che si fa e ne parleremo in questa guida.

In questo articolo ti presentiamo alcuni dei migliori strumenti di design basati sull’intelligenza artificiale che ti aiuteranno con il tuo sito.
Prima di mostrarteli, però, facciamo alcune osservazioni etiche sull’uso dell’AI nel design. In realtà, la questione è ancora controversa e non è ben chiaro come possa essere rispettato il diritto d’autore nel caso di immagini (o altri tipi di contenuti) generate da intelligenza artificiale.
L’AI può generare automaticamente e rapidamente immagini, video, voci e testi ma il diritto d’autore e la proprietà intellettuale dovrebbero essere sempre rispettati. E ci sono anche le reazioni degli utenti del tuo sito.
Se quindi decidi di utilizzare strumenti IA WordPress è bene che tu sappia che:
- il tuo lavoro non è tecnicamente protetto da copyright perché, almeno per ora, non c’è l’intenzione di proteggere il prodotto di una IA che (ed è bene ricordarlo) per la maggior parte è stata addestrata su opere di artisti veri che non hanno dato il loro consenso;
- è possibile che l’utilizzo di elementi generati riduca il numero di visite perché gli utenti stanno rapidamente diventando allergici a questi contenuti, dato che sono ovunque;
- potresti trovarti a dover giustificare la qualità dei tuoi servizi o prodotti e il loro prezzo agli utenti.
Detto questo, vediamo quali sono gli strumenti IA WordPress più validi e per quali scopi usarli.
I migliori strumenti IA WordPress per progettare e creare contenuti
Esistono, come è facile immaginare, molti strumenti IA per WordPress. Cominciamo con quelli che servono per il design. Se stai cercando uno strumento di generazione di design, per la creazione di loghi, video e layout i migliori sono sicuramente:
- Designs.AI – ha una prova gratuita e i prezzi per gli abbonamenti partono da 29 dollari al mese
- Bertha.AI – puoi usarlo, con limitazioni, in modo gratuito o scaricare il plugin Pro per WordPress
- AIP: Complete AI Toolkit for WordPress – un plugin completo che puoi addestrare sui tuoi contenuti
- AutoDraw – un tool online che ti permette di disegnare nello spazio fornito e ti aiuta a ripulire poi il tuo schizzo
- Canva – una piattaforma completa di tool e di servizi, con un abbonamento a 11,99 euro al mese che sblocca tutte le funzioni.

Se invece vuoi lavorare più nello specifico con le immagini, oltre ai tool che abbiamo già visto, puoi provare:
- Deep Art Effects – non genera le immagini ma le migliora con strumenti che ti consentono di far,e per esempio, upscaling
- Let’s Enhance.io – migliora la qualità delle immagini o ne genera di nuove, l’abbonamento parte da 9 dollari al mese
- Claid.AI – lavora principalmente con le foto per creare photoshoot fittizi
Gli strumenti IA WordPress che invece ti permettono di lavorare al tuo design utilizzando il codice sono:
- 10Web – consente di costruire un intero sito WordPress con un prompt, gli abbonamenti partono da 10 dollari al mese
- Telex – questo tool fa parte dell’ecosistema di Automattic
Questi strumenti IA WordPress ti possono aiutare per la generazione di snippet e di codice da utilizzare poi sul tuo sito WordPress.
Possono essere utili sia agli sviluppatori più esperti che ai principianti ma, se non hai esperienza, potrebbero essere complicati da usare al meglio.
Se non hai esperienza di codice, però, è bene ricordare che se dovessero esserci errori rischi di accorgertene troppo tardi. C’è sempre modo di riparare, puoi per esempio contattare la nostra assistenza, ma è qualcosa da tenere presente: le IA non sono programmatori esperti o artisti e non hanno nessuna cognizione di quello che stanno facendo.

Chi desidera arricchire il design del proprio sito web per migliorare l’esperienza utente e ottenere dei vantaggi dal punto di vista del marketing, può fare affidamento su Adobe Sensei oltre che su GPT AI Power, Let’s Enhance.io e Claid.AI.
Nel caso in cui tu stia cercando uno strumento “multifunzione”, avrai notato che alcuni si prestano molto bene a svariati compiti.
GPT AI Power, ad esempio, oltre a permetterti di creare loghi e layout, snippet di codice, e ad aiutarti nella progettazione mirata al miglioramento della user experience, include anche un chatbot, un generatore di testi e un playground per testare le sue funzionalità.
Quale è lo strumento che ti ha incuriosito di più?
Se ne hai già provato qualcuno, ci farebbe molto piacere sentire la tua opinione. Raccontaci la tua esperienza in un commento!







